

Ufo Revision
Le vicende ufologiche minori nel panorama storico contemporaneo
Carlo Pirola
Ufo Revision
Le vicende ufologiche minori nel panorama storico contemporaneo
Carlo Pirola
Gli episodi relativi a misteriosi avvistamenti, strani atterraggi e incontri ravvicinati con i loro altrettanto strani occupanti si erano verificati ben prima del 1947, anno dell’ormai famosa caduta di un oggetto non identificato a Roswell, nel New Mexico (USA). Sono continuati dopo quell’anno e proseguono tuttora. Che dire delle numerosissime vicende di cui il pubblico ignora l’esistenza?
L’opinione pubblica si è fatta un’idea degli ufo basandosi solo sull’esigua casistica che galleggia in superficie, ma esistono innumerevoli eventi oggetto di inchieste che sono stati accantonati e dimenticati a favore di altri che, nel giudizio degli esperti, probabilmente avevano maggiore impatto mediatico. In questo libro Carlo Pirola tratta questi fatti minori, in determinati casi forse ancora sconosciuti.
Ma erano storie vere? È valsa la pena revisionare questo materiale per verificarlo? In Ufo Revision l’autore cerca di valutare il grado di attendibilità di questi episodi straordinari e secondari elencati nel rispetto di una cronologia non solo ufologica, ma anche storico-politica e sociologica, che copre quasi due secoli, dall’Ottocento a oggi.
Si passa dal Far West alle due guerre mondiali, dalla Guerra Fredda ai recenti conflitti internazionali; tanti capitoli di storia contemporanea di cui vengono tratteggiate le caratteristiche essenziali. La prefazione è affidata a Roberto Pinotti, ideatore, presidente e da sempre figura di spicco del CUN (Centro ufologico nazionale).
"Avviata la Vespa imbocco la strada privata. A metà della stradina c’è una piccola vasca rotonda, tra due pini.
Tra un pino e l’altro ci saranno 10 m di distanza.
Superato il primo pino, mi vedo la strada bloccata da due nanetti di 70 o 80 cm,
magri in maniera terribile. Simili, se vogliamo, a delle marionette, anche perché
stavano sollevati da terra una ventina di centimetri. Magri com’erano,
continuavano ad agitarsi sospesi nell’aria. Non so come fossero vestiti perché vedevo tutto blu.
Ma la faccia no, la faccia, magrissima, era simile alla nostra. Occhi umani mi fissavano
e non so capire con quali intenzioni dallo sguardo."
– Testimonianza di Aldo Natoli –
Carlo Pirola
Carlo Pirola è viceresponsabile dell’International Foreign Trade Import Letter of Credit Dept. & Institutional Banking Section di ubi Banca. Ha curato la traduzione in lingua italiana della biografia di Al Kooper. Interessato di ufologia fin dagli anni Settanta, ha raccolto materiale e informazioni spesso direttamente sui luoghi degli avvistamenti. Scrive per Ufo International Magazine (già Ufo Notiziario), rivista ufficiale del Centro ufologico nazionale (CUN).
Nel 2005, il consiglio direttivo del Centro ufologico nazionale gli ha conferito il Diploma d’Onore per l’impegno nello sviluppo e nella ricerca in materia.
Roberto Pinotti
Roberto Pinotti, giornalista, scrittore e ufologo, fin dal 1960 è alla ricerca di ogni possibile informazione sulla presunta fenomenologia ufo. Nel 1967 ha fondato il Centro ufologico nazionale (CUN), di cui è stato più volte presidente e portavoce, ed è tuttora direttore della rivista sociale. Possiede uno degli archivi europei più vasti e documentati sul fenomeno ufo.
Gli episodi relativi a misteriosi avvistamenti, strani atterraggi e incontri ravvicinati con i loro altrettanto strani occupanti si erano verificati ben prima del 1947, anno dell’ormai famosa caduta di un oggetto non identificato a Roswell, nel New Mexico (USA). Sono continuati dopo quell’anno e proseguono tuttora. Che dire delle numerosissime vicende di cui il pubblico ignora l’esistenza?
L’opinione pubblica si è fatta un’idea degli ufo basandosi solo sull’esigua casistica che galleggia in superficie, ma esistono innumerevoli eventi oggetto di inchieste che sono stati accantonati e dimenticati a favore di altri che, nel giudizio degli esperti, probabilmente avevano maggiore impatto mediatico. In questo libro Carlo Pirola tratta questi fatti minori, in determinati casi forse ancora sconosciuti.
Ma erano storie vere? È valsa la pena revisionare questo materiale per verificarlo? In Ufo Revision l’autore cerca di valutare il grado di attendibilità di questi episodi straordinari e secondari elencati nel rispetto di una cronologia non solo ufologica, ma anche storico-politica e sociologica, che copre quasi due secoli, dall’Ottocento a oggi.
Si passa dal Far West alle due guerre mondiali, dalla Guerra Fredda ai recenti conflitti internazionali; tanti capitoli di storia contemporanea di cui vengono tratteggiate le caratteristiche essenziali. La prefazione è affidata a Roberto Pinotti, ideatore, presidente e da sempre figura di spicco del CUN (Centro ufologico nazionale).
"Avviata la Vespa imbocco la strada privata. A metà della stradina c’è una piccola vasca rotonda, tra due pini.
Tra un pino e l’altro ci saranno 10 m di distanza.
Superato il primo pino, mi vedo la strada bloccata da due nanetti di 70 o 80 cm,
magri in maniera terribile. Simili, se vogliamo, a delle marionette, anche perché
stavano sollevati da terra una ventina di centimetri. Magri com’erano,
continuavano ad agitarsi sospesi nell’aria. Non so come fossero vestiti perché vedevo tutto blu.
Ma la faccia no, la faccia, magrissima, era simile alla nostra. Occhi umani mi fissavano
e non so capire con quali intenzioni dallo sguardo."
– Testimonianza di Aldo Natoli –
Carlo Pirola
Carlo Pirola è viceresponsabile dell’International Foreign Trade Import Letter of Credit Dept. & Institutional Banking Section di ubi Banca. Ha curato la traduzione in lingua italiana della biografia di Al Kooper. Interessato di ufologia fin dagli anni Settanta, ha raccolto materiale e informazioni spesso direttamente sui luoghi degli avvistamenti. Scrive per Ufo International Magazine (già Ufo Notiziario), rivista ufficiale del Centro ufologico nazionale (CUN).
Nel 2005, il consiglio direttivo del Centro ufologico nazionale gli ha conferito il Diploma d’Onore per l’impegno nello sviluppo e nella ricerca in materia.
Roberto Pinotti
Roberto Pinotti, giornalista, scrittore e ufologo, fin dal 1960 è alla ricerca di ogni possibile informazione sulla presunta fenomenologia ufo. Nel 1967 ha fondato il Centro ufologico nazionale (CUN), di cui è stato più volte presidente e portavoce, ed è tuttora direttore della rivista sociale. Possiede uno degli archivi europei più vasti e documentati sul fenomeno ufo.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
