Catalogo Religione e spiritualità Religione Il piccolo libro dello stoicismo
Esaurito
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-671-0 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 25/06/2021
Autore: Jonas Salzgeber Traduzione: Serena Parisi
Esaurito

Il piccolo libro dello stoicismo

Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Jonas Salzgeber

Il piccolo libro dello stoicismo

Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Jonas Salzgeber

sconto 5%
15,20€ 16,00€
Come perseguire la felicità e acquisire forza? In che modo dovremmo rapportarci alle nostre paure o affrontare la morte di una persona cara? Come gestire i momenti di difficoltà?
Sebbene l’istruzione tradizionale non affronti tali problematiche, è esattamente ciò di cui si occupavano le antiche scuole di filosofia: insegnare come vivere la propria vita al meglio. Oggi queste scuole non esistono più, ma non si è invece esaurito il bisogno di una filosofia che ci guidi nella vita.
Al cuore dello Stoicismo c’è l’obiettivo di condurre una vita serena e di ottenere gli strumenti per fronteggiare le avversità. Unendo la saggezza senza tempo di quest’antica filosofia a consigli pratici da applicare nella propria routine quotidiana, Il piccolo libro dello Stoicismo si rivolge a chiunque cerchi calma e serenità in un mondo caotico.
Illustrando in maniera chiara e alla portata di tutti il pensiero storico, Salzgeber propone anche 55 esercizi per aiutare le persone a compiere il passo più importante: far sì che la saggezza contenuta nelle pagine di un libro si tramuti in azione.


UN LIBRO PERFETTO PER
L'AMBIZIOSO
Sforzati di essere il meglio che puoi essere e questa saggezza ti porterà al livello successivo.
L’ATLETA
Per la perseveranza e l’autodisciplina di cui hai bisogno giorno dopo giorno.
IL CURIOSO
Qual è quest’antica filosofia di cui tutti parlano?
LO STUDENTE
Stupisci tutti con la tua serenità e la calma di fronte alle avversità.
LA MAMMA O IL PAPÀ
Affronta efficacemente le urla e le altre faticose sfide familiari.
L’INSTANCABILE LAVORATORE
Ritrova il tuo equilibrio in un mondo spesso travolgente.


"Quanto tempo aspetterai prima di pretendere il meglio per la tua vita?".
– Epitteto

"Lo stoicismo può aiutarti a diventare una persona migliore,
più gentile, aiutandoti a esser meno impulsivo e a risolvere meglio i conflitti".
– Tim Ferriss, autore di 4 ore alla settimana

"Di’ a te stesso chi vuoi essere; poi, fa’ ogni cosa di conseguenza".
– Epitteto

"Ognuno brucia la sua vita e soffre per il desiderio del futuro,
per il disgusto del presente. Ma chi sfrutta per sé ogni ora,
chi gestisce tutti i giorni come una vita, non desidera il domani né lo teme".
– Lucio Anneo Seneca
Jonas Salzgeber

è fondatore e scrittore per NJlifehacks.com, che raccoglie più di 50.000 visitatori ogni mese. La sua missione è girare il mondo diffondendo i princìpi dello Stoicismo per aiutare le persone a migliorare se stesse.

Introduzione

PARTE 1
COS'È LO STOICISMO?


Capitolo 1
La promessa della filosofia stoica
Pratica l’arte del vivere: diventa un filosofo-guerriero
Promessa #1: eudaimonia
Promessa #2: resilienza emotiva
Doma le emozioni che ti limitano (≠ apatico) • Pratica lo Stoicismo e raggiungi la tranquillità come effetto collaterale

Capitolo 2
Una breve lezione di storia
I filosofi stoici di maggior rilievo
Seneca il Giovane (ca. 4 a.C. – 65 d.C.) • Musonio Rufo (ca. 30 – ca. 100 d.C.) • Epitteto (ca. 55 – ca. 135 d.C.) • Marco Aurelio (121-180 d.C.)

Capitolo 3
Il Triangolo Stoico della Felicità
1. Vivi con areté: esprimi il tuo io più nobile in ogni momento
La realizzazione delle nostre potenzialità naturali • Le quattro virtù cardinali • La personalità batte la bellezza • L’amore degli stoici per l’umanità: agisci per il bene comune
2. Concentrati su ciò che riesci a controllare: accetta qualsiasi cosa accada e traine il meglio
L’arciere stoico: concentrati sul processo • Accettazione stoica: goditi il viaggio o lasciati trascinare • Il Buono, il Cattivo, l’Indifferente • Nel poker, come nella vita, puoi vincere con qualsiasi mano
3. Assumiti la responsabilità: trai il bene da te
La libertà di scelta • La mente ti rende ricco, perfino in esilio • Lasciarti turbare o mostrarti invincibile dipende da te

Capitolo 4
Il nemico: le emozioni negative sono un ostacolo
Vogliamo ciò che è fuori dal nostro controllo • Senza adeguata presenza mentale ci lasciamo trascinare dalle impressioni

PARTE 2
55 ESERCIZI STOICI


Capitolo 5
Come si mette in pratica lo Stoicismo?
Tieniti forte
Presta attenzione • Ricarica la tua autodisciplina • Non dire che sei un filosofo

Capitolo 6
Esercizi preparatori
Esercizio 1 - L’arte stoica dell’acquiescenza: accetta e ama qualunque cosa accada
Esercizio 2 - Agisci con una clausola di riserva
Esercizio 3 - Ciò che intralcia la nostra via diventa la via stessa
Esercizio 4 - Ricordati della caducità delle cose
Esercizio 5 - Contempla la tua morte
Esercizio 6 - Considera ogni cosa come se fosse presa in prestito dalla natura
Esercizio 7 - Visualizzazione negativa: prevedere le sventure
Esercizio 8 - Disagio volontario
Esercizio 9 - Preparati per la giornata: la routine mattutina degli stoici
Esercizio 10 - Esamina la tua giornata: la routine serale degli stoici
Esercizio 11 - Segui una figura di riferimento: considera il saggio stoico
Esercizio 12 - Aforismi stoici: tieni le tue “armi” a portata di mano
Esercizio 13 - Interpreta bene i ruoli che ti vengono affidati
Esercizio 14 - Elimina ciò che non è essenziale
Esercizio 15 - Dimentica la fama
Esercizio 16 - Vivi in modo sobrio
Esercizio 17 - Riprenditi il tuo tempo
Esercizio 18 - Vinci in ciò che ha importanza
Esercizio 19 - Non smettere mai di studiare
Esercizio 20 - Come dimostri di aver vissuto?
Esercizio 21 - Fa’ ciò che va fatto

Capitolo 7
Esercizi Situazionali
Esercizio 22 - Il tuo giudizio nuoce a te stesso
Esercizio 23 - Come gestire il dolore
Esercizio 24 - Scegli il coraggio e la calma al posto della rabbia
Esercizio 25 - Sconfiggi la paura con la preparazione e la ragione
Esercizio 26 - Rimprovera le tue aspettative
Esercizio 27 - Dolori e provocazioni: grandi opportunità per la virtù
Esercizio 28 - Il gioco dell’equanimità
Esercizio 29 - La mentalità anti-burattino
Esercizio 30 - La vita è fatta per essere una sfida
Esercizio 31 - Cos’è che ti crea così tanti problemi qui e ora?
Esercizio 32 - Considerati fortunato
Esercizio 33 - Immedesimati negli altri
Esercizio 34 - Assumi una prospettiva dall’alto
Esercizio 35 - È sempre la stessa storia
Esercizio 36 - Osserva le cose in maniera oggettiva
Esercizio 37 - Non essere avventato: metti alla prova le tue impressioni (!)
Esercizio 38 - Fai del bene, sii una brava persona

Capitolo 8
Esercizi situazionali
Esercizio 39 - Siamo tutti membra dello stesso corpo
Esercizio 40 - Nessuno sbaglia di proposito
Esercizio 41 - Trova i tuoi difetti
Esercizio 42 - Perdona e ama coloro che sbagliano
Esercizio 43 - Compatisci e non biasimare chi agisce male
Esercizio 44 - La gentilezza è la vera forza
Esercizio 45 - Come affrontare gli insulti
Esercizio 46 - Durante l’allenamento può capitare qualche piccolo incidente
Esercizio 47 - Non abbandonare gli altri né te stesso
Esercizio 48 - Per un prezzo così piccolo, acquista la tranquillità
Esercizio 49 - Mettiti nei panni degli altri
Esercizio 50 - Scegli bene le tue compagnie
Esercizio 51 - Giudica soltanto te stesso
Esercizio 52 - Fai del bene, non limitarti a non compiere cattive azioni
Esercizio 53 - Parla solo quando sei certo che non sia meglio tacere
Esercizio 54 - Ascolta le altre persone per capirle
Esercizio 55 - Sii d’esempio

Ringraziamenti
Bibliografia selezionata
Vuoi saperne di più?
Come perseguire la felicità e acquisire forza? In che modo dovremmo rapportarci alle nostre paure o affrontare la morte di una persona cara? Come gestire i momenti di difficoltà?
Sebbene l’istruzione tradizionale non affronti tali problematiche, è esattamente ciò di cui si occupavano le antiche scuole di filosofia: insegnare come vivere la propria vita al meglio. Oggi queste scuole non esistono più, ma non si è invece esaurito il bisogno di una filosofia che ci guidi nella vita.
Al cuore dello Stoicismo c’è l’obiettivo di condurre una vita serena e di ottenere gli strumenti per fronteggiare le avversità. Unendo la saggezza senza tempo di quest’antica filosofia a consigli pratici da applicare nella propria routine quotidiana, Il piccolo libro dello Stoicismo si rivolge a chiunque cerchi calma e serenità in un mondo caotico.
Illustrando in maniera chiara e alla portata di tutti il pensiero storico, Salzgeber propone anche 55 esercizi per aiutare le persone a compiere il passo più importante: far sì che la saggezza contenuta nelle pagine di un libro si tramuti in azione.


UN LIBRO PERFETTO PER
L'AMBIZIOSO
Sforzati di essere il meglio che puoi essere e questa saggezza ti porterà al livello successivo.
L’ATLETA
Per la perseveranza e l’autodisciplina di cui hai bisogno giorno dopo giorno.
IL CURIOSO
Qual è quest’antica filosofia di cui tutti parlano?
LO STUDENTE
Stupisci tutti con la tua serenità e la calma di fronte alle avversità.
LA MAMMA O IL PAPÀ
Affronta efficacemente le urla e le altre faticose sfide familiari.
L’INSTANCABILE LAVORATORE
Ritrova il tuo equilibrio in un mondo spesso travolgente.


"Quanto tempo aspetterai prima di pretendere il meglio per la tua vita?".
– Epitteto

"Lo stoicismo può aiutarti a diventare una persona migliore,
più gentile, aiutandoti a esser meno impulsivo e a risolvere meglio i conflitti".
– Tim Ferriss, autore di 4 ore alla settimana

"Di’ a te stesso chi vuoi essere; poi, fa’ ogni cosa di conseguenza".
– Epitteto

"Ognuno brucia la sua vita e soffre per il desiderio del futuro,
per il disgusto del presente. Ma chi sfrutta per sé ogni ora,
chi gestisce tutti i giorni come una vita, non desidera il domani né lo teme".
– Lucio Anneo Seneca
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-671-0 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 25/06/2021
Autore: Jonas Salzgeber Traduzione: Serena Parisi
Introduzione

PARTE 1
COS'È LO STOICISMO?


Capitolo 1
La promessa della filosofia stoica
Pratica l’arte del vivere: diventa un filosofo-guerriero
Promessa #1: eudaimonia
Promessa #2: resilienza emotiva
Doma le emozioni che ti limitano (≠ apatico) • Pratica lo Stoicismo e raggiungi la tranquillità come effetto collaterale

Capitolo 2
Una breve lezione di storia
I filosofi stoici di maggior rilievo
Seneca il Giovane (ca. 4 a.C. – 65 d.C.) • Musonio Rufo (ca. 30 – ca. 100 d.C.) • Epitteto (ca. 55 – ca. 135 d.C.) • Marco Aurelio (121-180 d.C.)

Capitolo 3
Il Triangolo Stoico della Felicità
1. Vivi con areté: esprimi il tuo io più nobile in ogni momento
La realizzazione delle nostre potenzialità naturali • Le quattro virtù cardinali • La personalità batte la bellezza • L’amore degli stoici per l’umanità: agisci per il bene comune
2. Concentrati su ciò che riesci a controllare: accetta qualsiasi cosa accada e traine il meglio
L’arciere stoico: concentrati sul processo • Accettazione stoica: goditi il viaggio o lasciati trascinare • Il Buono, il Cattivo, l’Indifferente • Nel poker, come nella vita, puoi vincere con qualsiasi mano
3. Assumiti la responsabilità: trai il bene da te
La libertà di scelta • La mente ti rende ricco, perfino in esilio • Lasciarti turbare o mostrarti invincibile dipende da te

Capitolo 4
Il nemico: le emozioni negative sono un ostacolo
Vogliamo ciò che è fuori dal nostro controllo • Senza adeguata presenza mentale ci lasciamo trascinare dalle impressioni

PARTE 2
55 ESERCIZI STOICI


Capitolo 5
Come si mette in pratica lo Stoicismo?
Tieniti forte
Presta attenzione • Ricarica la tua autodisciplina • Non dire che sei un filosofo

Capitolo 6
Esercizi preparatori
Esercizio 1 - L’arte stoica dell’acquiescenza: accetta e ama qualunque cosa accada
Esercizio 2 - Agisci con una clausola di riserva
Esercizio 3 - Ciò che intralcia la nostra via diventa la via stessa
Esercizio 4 - Ricordati della caducità delle cose
Esercizio 5 - Contempla la tua morte
Esercizio 6 - Considera ogni cosa come se fosse presa in prestito dalla natura
Esercizio 7 - Visualizzazione negativa: prevedere le sventure
Esercizio 8 - Disagio volontario
Esercizio 9 - Preparati per la giornata: la routine mattutina degli stoici
Esercizio 10 - Esamina la tua giornata: la routine serale degli stoici
Esercizio 11 - Segui una figura di riferimento: considera il saggio stoico
Esercizio 12 - Aforismi stoici: tieni le tue “armi” a portata di mano
Esercizio 13 - Interpreta bene i ruoli che ti vengono affidati
Esercizio 14 - Elimina ciò che non è essenziale
Esercizio 15 - Dimentica la fama
Esercizio 16 - Vivi in modo sobrio
Esercizio 17 - Riprenditi il tuo tempo
Esercizio 18 - Vinci in ciò che ha importanza
Esercizio 19 - Non smettere mai di studiare
Esercizio 20 - Come dimostri di aver vissuto?
Esercizio 21 - Fa’ ciò che va fatto

Capitolo 7
Esercizi Situazionali
Esercizio 22 - Il tuo giudizio nuoce a te stesso
Esercizio 23 - Come gestire il dolore
Esercizio 24 - Scegli il coraggio e la calma al posto della rabbia
Esercizio 25 - Sconfiggi la paura con la preparazione e la ragione
Esercizio 26 - Rimprovera le tue aspettative
Esercizio 27 - Dolori e provocazioni: grandi opportunità per la virtù
Esercizio 28 - Il gioco dell’equanimità
Esercizio 29 - La mentalità anti-burattino
Esercizio 30 - La vita è fatta per essere una sfida
Esercizio 31 - Cos’è che ti crea così tanti problemi qui e ora?
Esercizio 32 - Considerati fortunato
Esercizio 33 - Immedesimati negli altri
Esercizio 34 - Assumi una prospettiva dall’alto
Esercizio 35 - È sempre la stessa storia
Esercizio 36 - Osserva le cose in maniera oggettiva
Esercizio 37 - Non essere avventato: metti alla prova le tue impressioni (!)
Esercizio 38 - Fai del bene, sii una brava persona

Capitolo 8
Esercizi situazionali
Esercizio 39 - Siamo tutti membra dello stesso corpo
Esercizio 40 - Nessuno sbaglia di proposito
Esercizio 41 - Trova i tuoi difetti
Esercizio 42 - Perdona e ama coloro che sbagliano
Esercizio 43 - Compatisci e non biasimare chi agisce male
Esercizio 44 - La gentilezza è la vera forza
Esercizio 45 - Come affrontare gli insulti
Esercizio 46 - Durante l’allenamento può capitare qualche piccolo incidente
Esercizio 47 - Non abbandonare gli altri né te stesso
Esercizio 48 - Per un prezzo così piccolo, acquista la tranquillità
Esercizio 49 - Mettiti nei panni degli altri
Esercizio 50 - Scegli bene le tue compagnie
Esercizio 51 - Giudica soltanto te stesso
Esercizio 52 - Fai del bene, non limitarti a non compiere cattive azioni
Esercizio 53 - Parla solo quando sei certo che non sia meglio tacere
Esercizio 54 - Ascolta le altre persone per capirle
Esercizio 55 - Sii d’esempio

Ringraziamenti
Bibliografia selezionata
Vuoi saperne di più?
Jonas Salzgeber

è fondatore e scrittore per NJlifehacks.com, che raccoglie più di 50.000 visitatori ogni mese. La sua missione è girare il mondo diffondendo i princìpi dello Stoicismo per aiutare le persone a migliorare se stesse.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti