volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 507 Isbn: 978-88-6288-857-8 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 22/03/2024
Autore: Richard Gorer

Guida agli alberi

Richard Gorer

Guida agli alberi

Richard Gorer

sconto 5%
20,90€ 22,00€
Negli ultimi decenni è andato sempre aumentando il numero di persone che si interessano alla vita degli alberi, che si pongono domande di fronte a un giardino o a un bosco fitto di rami, foglie e tronchi di varie tipologie.
Questo libro porta a spasso nel tempo e nello spazio per conoscere le varie tipologie e caratteristiche degli alberi che troviamo nei nostri giardini, nelle piazze, nei boschi, per raccontarci la storia degli alberi più diffusi, come li abbiamo conosciuti, come li abbiamo trasportati e coltivati da un continente all’altro.
Un viaggio su come riconoscere dalla forma delle foglie e dai solchi del tronco i nostri alberi, capire come sono arrivati vicini a noi, come si sono adattati al territorio, ma anche come curarli e proteggerli dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti climatici.
Richard Gorer è un esperto che si è reso conto che il punto di vista botanico è solo uno dei molteplici aspetti che riguardano gli alberi e in questo libro riccamente illustrato fornisce al lettore informazioni e notizie circa la loro storia e il loro enorme influsso sullo sviluppo del genere umano.

Una guida che permette di conoscere e apprezzare gli alberi, mettendo in evidenza la loro straordinaria importanza nella nostra vita.
Come riconoscere un albero? Dalle sue foglie lisce, dentate, frastagliate, geometriche?… Color verde vivo, grigio argenteo o verde marroncino?… Un’indagine alla scoperta della carta d’identità delle nostre piante preferite!

“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo”.
– Erri De Luca

“Volete sapere dove ho trovato la mia ispirazione? In un albero; l’albero sostiene i grossi rami, questi i rami più piccoli e i rametti sostengono le foglie. E ogni singola parte cresce armoniosa, magnifica”.
– Antoni Gaudì
Richard Gorer
Illustre musicologo britannico, stimato scrittore di giardini e studioso di orticoltura. È divenuto famoso al pubblico inglese per avere curato la celebre opera popolare di giardinaggio The Country Diary of an Edwardian Lady di Edith Holden. Nel corso della sua vita ha partecipato a diverse trasmissioni musicali e ha scritto importanti voci per il Grove Dictionary of Music, oltre che numerosi testi saggistici su giardini e giardinaggio.
Introduzione

PARTE PRIMA
IL MONDO DEGLI ALBERI
Che cos’è un albero?
Anatomia di un albero
L’evoluzione degli alberi
Gli alberi nella storia
Botanici: studiosi e classificatori
Alberi e clima
Foreste naturali
L’influenza dell’uomo
Alberi ornamentali

PARTE SECONDA
STUDIARE GLI ALBERI
Come studiare gli alberi
Come riconoscere gli alberi
Come censire gli alberi
Dove vedere gli alberi

PARTE TERZA
IDENTIFICAZIONE DEGLI ALBERI
Famiglia delle Pinacee
Famiglia delle Tassodiacee
Famiglia delle Cupressacee
Famiglia delle Tassacee
Famiglia delle Araucariacee
Famiglia delle Palme
Famiglia delle Salicacee
Famiglia delle Juglandacee
Famiglia delle Betulacee
Famiglia delle Fagacee
Famiglia delle Ulmacee
Famiglia delle Moracee
Famiglia delle Magnoliacee
Famiglia delle Lauracee
Famiglia delle Platanacee
Famiglia delle Rosacee
Famiglia delle Leguminose
Famiglia delle Rutacee
Famiglia delle Buxacee
Famiglia delle Simarubacee
Famiglia delle Aquifoliacee
Famiglia delle Celastracee
Famiglia delle Aceracee
Famiglia delle Ippocastanacee
Famiglia delle Tiliacee
Famiglia delle Litracee
Famiglia delle Mirtacee
Famiglia delle Cornacee
Famiglia delle Ericacee
Famiglia delle Caprifogliacee
Famiglia delle Oleacee

Glossario
Negli ultimi decenni è andato sempre aumentando il numero di persone che si interessano alla vita degli alberi, che si pongono domande di fronte a un giardino o a un bosco fitto di rami, foglie e tronchi di varie tipologie.
Questo libro porta a spasso nel tempo e nello spazio per conoscere le varie tipologie e caratteristiche degli alberi che troviamo nei nostri giardini, nelle piazze, nei boschi, per raccontarci la storia degli alberi più diffusi, come li abbiamo conosciuti, come li abbiamo trasportati e coltivati da un continente all’altro.
Un viaggio su come riconoscere dalla forma delle foglie e dai solchi del tronco i nostri alberi, capire come sono arrivati vicini a noi, come si sono adattati al territorio, ma anche come curarli e proteggerli dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti climatici.
Richard Gorer è un esperto che si è reso conto che il punto di vista botanico è solo uno dei molteplici aspetti che riguardano gli alberi e in questo libro riccamente illustrato fornisce al lettore informazioni e notizie circa la loro storia e il loro enorme influsso sullo sviluppo del genere umano.

Una guida che permette di conoscere e apprezzare gli alberi, mettendo in evidenza la loro straordinaria importanza nella nostra vita.
Come riconoscere un albero? Dalle sue foglie lisce, dentate, frastagliate, geometriche?… Color verde vivo, grigio argenteo o verde marroncino?… Un’indagine alla scoperta della carta d’identità delle nostre piante preferite!

“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo”.
– Erri De Luca

“Volete sapere dove ho trovato la mia ispirazione? In un albero; l’albero sostiene i grossi rami, questi i rami più piccoli e i rametti sostengono le foglie. E ogni singola parte cresce armoniosa, magnifica”.
– Antoni Gaudì
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 507 Isbn: 978-88-6288-857-8 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 22/03/2024
Autore: Richard Gorer
Introduzione

PARTE PRIMA
IL MONDO DEGLI ALBERI
Che cos’è un albero?
Anatomia di un albero
L’evoluzione degli alberi
Gli alberi nella storia
Botanici: studiosi e classificatori
Alberi e clima
Foreste naturali
L’influenza dell’uomo
Alberi ornamentali

PARTE SECONDA
STUDIARE GLI ALBERI
Come studiare gli alberi
Come riconoscere gli alberi
Come censire gli alberi
Dove vedere gli alberi

PARTE TERZA
IDENTIFICAZIONE DEGLI ALBERI
Famiglia delle Pinacee
Famiglia delle Tassodiacee
Famiglia delle Cupressacee
Famiglia delle Tassacee
Famiglia delle Araucariacee
Famiglia delle Palme
Famiglia delle Salicacee
Famiglia delle Juglandacee
Famiglia delle Betulacee
Famiglia delle Fagacee
Famiglia delle Ulmacee
Famiglia delle Moracee
Famiglia delle Magnoliacee
Famiglia delle Lauracee
Famiglia delle Platanacee
Famiglia delle Rosacee
Famiglia delle Leguminose
Famiglia delle Rutacee
Famiglia delle Buxacee
Famiglia delle Simarubacee
Famiglia delle Aquifoliacee
Famiglia delle Celastracee
Famiglia delle Aceracee
Famiglia delle Ippocastanacee
Famiglia delle Tiliacee
Famiglia delle Litracee
Famiglia delle Mirtacee
Famiglia delle Cornacee
Famiglia delle Ericacee
Famiglia delle Caprifogliacee
Famiglia delle Oleacee

Glossario
Richard Gorer
Illustre musicologo britannico, stimato scrittore di giardini e studioso di orticoltura. È divenuto famoso al pubblico inglese per avere curato la celebre opera popolare di giardinaggio The Country Diary of an Edwardian Lady di Edith Holden. Nel corso della sua vita ha partecipato a diverse trasmissioni musicali e ha scritto importanti voci per il Grove Dictionary of Music, oltre che numerosi testi saggistici su giardini e giardinaggio.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti