volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 137 Isbn: 978-88-6288-219-4 Pagine: 400 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Friedrich Klemm

Storia della tecnica

Dall’antica Grecia al primo Novecento

Friedrich Klemm

Storia della tecnica

Dall’antica Grecia al primo Novecento

Friedrich Klemm

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Sintesi e affresco d’insieme sullo sviluppo tecnologico dagli albori della civiltà all’inizio del XX secolo, questa Storia della Tecnica ripercorre le grandi invenzioni dell’uomo con scorrevolezza e dovizia di particolari, seguendo un percorso per epoche chiaro e ben scandito.
Un racconto curioso e piacevole, che si avvale di numerosissime citazioni tratte da testi d’epoca a firma dei maggiori tecnologi, naturalisti, poeti, economisti, ecclesiastici e uomini di stato, sempre magistralmente correlate e analizzate dall’occhio acuto dell’autore, in un fil rouge dall’innegabile fascinazione scientifica. Documenti e testimonianze uniche, che rivelano come le circostanze storiche abbiano sempre alterato la direzione dello sviluppo tecnologico, avvalendosi di forze intellettuali che hanno dettato e promosso le più fondamentali conquiste dell’uomo, a loro volta condizionate dal costante progresso tecnico.
Gli argomenti trattati includono i primi approcci tecnici dell’uomo preistorico alla realtà circostante, allora da domare; il fondamentale ruolo della tecnologia nell’antica Grecia; la propensione pratico-tecnica e le conquiste ingegneristiche dell’antica Roma; il rapporto fra tecnologia e primo Cristianesimo; la tecnologia islamica; gli artisti dell’ingegneria nel Rinascimento; le imprese tecnologiche nel Barocco; il predominio tecnologico dell’Inghilterra del Settecento; il sistema di produzione dell’età industriale; le prime grandi scoperte del XX secolo. Ogni sezione del libro è riccamente illustrata con un apparato di disegni e fotografie d’epoca.


"Il tecnico è prima di tutto un uomo;
prima delle esigenze tecniche ci sono le esigenze umane:
cioè fame di verità, di bellezza e d’amore che tutta la tecnica
e i suoi vantaggi materiali non potranno mai soddisfare."
– Carlo Gnocchi –


"L’etica, di fronte alla tecnica, diventa pat-etica:
non si è mai visto che un’impotenza sia in grado di arrestare una potenza.
Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici
che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi."
– Umberto Galimberti –
Friedrich Klemm

Friedrich Klemm (1904-1983) è stato un famoso architetto tedesco, considerato il fondatore della Storia della Tecnica come disciplina accademica. In seguito agli studi in matematica, fisica e teoria della scienza presso l’Università Tecnica di Dresda e all’ottenimento di un dottorato presso l’Università Tecnica di Monaco, in quest’ultima città divenne direttore della Biblioteca del Deutsches Museum, ruolo che ricoprì per oltre trent’anni. Le sue originali ricerche nel corso degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta gli valsero, nel 1975, la Medaglia d’onore Leonardo Da Vinci. In quell’occasione la rivista Technology and Culture pubblicò un esteso saggio biografico su di lui.
Nessun sommario presente.
Sintesi e affresco d’insieme sullo sviluppo tecnologico dagli albori della civiltà all’inizio del XX secolo, questa Storia della Tecnica ripercorre le grandi invenzioni dell’uomo con scorrevolezza e dovizia di particolari, seguendo un percorso per epoche chiaro e ben scandito.
Un racconto curioso e piacevole, che si avvale di numerosissime citazioni tratte da testi d’epoca a firma dei maggiori tecnologi, naturalisti, poeti, economisti, ecclesiastici e uomini di stato, sempre magistralmente correlate e analizzate dall’occhio acuto dell’autore, in un fil rouge dall’innegabile fascinazione scientifica. Documenti e testimonianze uniche, che rivelano come le circostanze storiche abbiano sempre alterato la direzione dello sviluppo tecnologico, avvalendosi di forze intellettuali che hanno dettato e promosso le più fondamentali conquiste dell’uomo, a loro volta condizionate dal costante progresso tecnico.
Gli argomenti trattati includono i primi approcci tecnici dell’uomo preistorico alla realtà circostante, allora da domare; il fondamentale ruolo della tecnologia nell’antica Grecia; la propensione pratico-tecnica e le conquiste ingegneristiche dell’antica Roma; il rapporto fra tecnologia e primo Cristianesimo; la tecnologia islamica; gli artisti dell’ingegneria nel Rinascimento; le imprese tecnologiche nel Barocco; il predominio tecnologico dell’Inghilterra del Settecento; il sistema di produzione dell’età industriale; le prime grandi scoperte del XX secolo. Ogni sezione del libro è riccamente illustrata con un apparato di disegni e fotografie d’epoca.


"Il tecnico è prima di tutto un uomo;
prima delle esigenze tecniche ci sono le esigenze umane:
cioè fame di verità, di bellezza e d’amore che tutta la tecnica
e i suoi vantaggi materiali non potranno mai soddisfare."
– Carlo Gnocchi –


"L’etica, di fronte alla tecnica, diventa pat-etica:
non si è mai visto che un’impotenza sia in grado di arrestare una potenza.
Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici
che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi."
– Umberto Galimberti –
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 137 Isbn: 978-88-6288-219-4 Pagine: 400 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Friedrich Klemm
Nessun sommario presente.
Friedrich Klemm

Friedrich Klemm (1904-1983) è stato un famoso architetto tedesco, considerato il fondatore della Storia della Tecnica come disciplina accademica. In seguito agli studi in matematica, fisica e teoria della scienza presso l’Università Tecnica di Dresda e all’ottenimento di un dottorato presso l’Università Tecnica di Monaco, in quest’ultima città divenne direttore della Biblioteca del Deutsches Museum, ruolo che ricoprì per oltre trent’anni. Le sue originali ricerche nel corso degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta gli valsero, nel 1975, la Medaglia d’onore Leonardo Da Vinci. In quell’occasione la rivista Technology and Culture pubblicò un esteso saggio biografico su di lui.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti