Catalogo Sessualità e relazioni La trappola dell'amore
Isbn: 978-88-6288-735-9 Pagine: 224 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 21/03/2022
Autore: Hans-Joachim Maaz Traduzione: Paolo Giannoni

La trappola dell'amore

Regole del gioco per una nuova cultura relazionale

Hans-Joachim Maaz

La trappola dell'amore

Regole del gioco per una nuova cultura relazionale

Hans-Joachim Maaz

sconto 5%
14,25€ 15,00€

Cosa s’intende per “amore”?
Intorno a questo termine regna una confusione totale. Il bisogno d’amore è così fondamentale che tanti, usando questa parola, credono facilmente a suggestioni e promesse.
Alla base di molte cose che si fanno in nome dell’amore vi sono illusioni e confusione.
La trappola dell’amore scatta quando il partner si abitua a sfogare sull’altro le proprie sofferenze, e la relazione amplifica le conseguenze di disturbi esistenti.
L’amore è un’esigenza fondamentale dell’essere umano e ha due aspetti: il desiderio di essere amati e la necessità di amare.
Per riuscirci, abbiamo bisogno di importanti strumenti per capire meglio i conflitti nella comunicazione.
Maaz vede la chiave del cambiamento in una cultura della relazione che includa una riflessione sul proprio stato d’animo, una comunicazione diretta, chiara e priva di secondi fini, l’apertura all’ascolto e alla negoziazione. Il libro analizza i più frequenti problemi nei rapporti affettivi e incoraggia alla fiducia reciproca, fornendo consigli e regole per una relazione vivace e sana, in cui l’amore possa fiorire in tutto il suo splendore.


Per molte persone, l’amore si rivela un tranello: hanno bisogno dell’amore per crescere, ma­tu­rare, dare un senso alla propria vita e realizzarsi, ma la mancanza di amore le conduce su strade sbagliate. Per guadagnarsi l’amore rinnegano se stesse, fingono, si adeguano e si sforzano.
Ma l’amore non può essere acquisito né comperato.

Nella trappola dell’amore cade chi si sforza di amare o fa tutto il possibile per essere amato. L’amore si sottrae alla volontà umana. Possiamo solo sentire i suoi effetti, accettarli, lasciarli fluire e passarli ad altri. Neppure i genitori sono una fonte di amore: sono solo i suoi giardinieri e possono farlo fiorire nei loro figli. Oppure farlo seccare.


“Davvero un bel libro, super consigliato. Conforta coloro che non sono riusciti a mantenere le loro relazioni. All’improvviso ti rendi conto che non è sempre colpa tua, ma anche dei vincoli sociali che ci circondano. L’autore rende comprensibile il motivo per cui molte persone temono l’apertura, l’onestà e l’autenticità. Tutti dovrebbero leggere questo libro”.
– Caroline da Bücher.de

Hans-Joachim Maaz
è uno psichiatra, psicoanalista e scrittore tedesco. Ha diretto il reparto di neurologia e psichiatria a Beeskow, è stato presidente della Società tedesca di psicanalisi, psicoterapia, psicosomatica e psicologia del profondo (DGPT) e primario presso la clinica della Diakoniewerk Halle.
Dirige l’Istituto Choriner di psicologia del profondo e prevenzione psicologica (CIT). Numerosi i suoi libri di grande successo sul tema delle relazioni.

PREMESSA

Capitolo 1
LA TRAPPOLA DELL’AMORE
L’innamoramento • L’inferno della coppia

Capitolo 2
I RAPPORTI DECIDONO DELLA FELICITÀ O DELLA SOFFERENZA NELLA VITA

Capitolo 3
“MATERNALITÀ” E “PATERNALITÀ” COME ESPERIENZE RELAZIONALI DETERMINANTI
1. Discriminazione della maternalità
2. Disturbi della maternalità
Minaccia materna • Mancanza della madre • Avvelenamento materno
3. Disturbi della paternalità
Terrore paterno • Fuga paterna • Abuso paterno
4. Al servizio della protezione della madre
5. È necessaria una “scuola per genitori”

Capitolo 4
LE CONSEGUENZE DEI “DISTURBI DELLA RELAZIONE PRIMARIA” OSTACOLANO LA CULTURA RELAZIONALE

Capitolo 5
I DISTURBI RELAZIONALI NELLA COMUNICAZIONE
1. Il problema sono io
2. Sentire per non “traslare”
3. Solo io posso cambiare me stesso

Capitolo 6
LE BASI DI UNA CULTURA RELAZIONALE
1. Rapporto con se stessi
2. Rapporti basati sulla comunicazione autentica
3. Cultura relazionale vissuta
Riflettere • Sentire • Comunicare • Affermazioni chiare • Ascoltare • Testimoniare senza modificare • Disponibilità a negoziare

Capitolo 7
I PRINCÌPI DELLA CULTURA RELAZIONALE
1. Niente piacere senza lutto e dolore
2. Sentire prima di agire
3. Accettare la limitatezza
4. Essere autonomi stando in relazione

Capitolo 8
RAPPORTO DI COPPIA COME BASE PER LA CULTURA RELAZIONALE
1. La rabbia, il dolore e il lutto sono anche l’humus per la felicità nella relazione
Prima categoria • Seconda categoria
2. Un buon rapporto di coppia non conosce delusioni
3. Non esiste un solo partner per tutto
4. Il rapporto di coppia come “rapporto commerciale”

Capitolo 9
IL RAPPORTO DI COPPIA COME FONTE DI FELICITÀ E SOFFERENZA
1A. Forma di traslazione maschile: la donna come “drago”
1B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “dominante”
2A. Forma di traslazione maschile: la donna come “principessa”
2B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “star o genio”
3A. Forma di traslazione maschile: la donna come “madre”
3B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “padre”
4A. Forma di traslazione maschile: la donna come “discarica”
4B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “aiutante”
5A. Forma di traslazione maschile: la donna come “bambina piccola”
5B. Forma di traslazione femminile: l’uomo debole, fallito e bisognoso
6A. Forma di traslazione maschile: la donna come “motore del rapporto”
6B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come persona strana o “lupo solitario”
7A. Forma di traslazione maschile: la donna “femminista”
7B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come manager e funzionario
8A. Forma di traslazione maschile: la donna come vittima
8B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come colpevole/vittima

Capitolo 10
REGOLE DEL GIOCO PER IL SUCCESSO DEL RAPPORTO DI COPPIA BASATO SULLA CULTURA RELAZIONALE

Conclusione
VERSO UNA SOCIETÀ DIVERSA
1. Amore anziché denaro
2. Piacere anziché dipendenza
3. Dolore anziché litigio

Cosa s’intende per “amore”?
Intorno a questo termine regna una confusione totale. Il bisogno d’amore è così fondamentale che tanti, usando questa parola, credono facilmente a suggestioni e promesse.
Alla base di molte cose che si fanno in nome dell’amore vi sono illusioni e confusione.
La trappola dell’amore scatta quando il partner si abitua a sfogare sull’altro le proprie sofferenze, e la relazione amplifica le conseguenze di disturbi esistenti.
L’amore è un’esigenza fondamentale dell’essere umano e ha due aspetti: il desiderio di essere amati e la necessità di amare.
Per riuscirci, abbiamo bisogno di importanti strumenti per capire meglio i conflitti nella comunicazione.
Maaz vede la chiave del cambiamento in una cultura della relazione che includa una riflessione sul proprio stato d’animo, una comunicazione diretta, chiara e priva di secondi fini, l’apertura all’ascolto e alla negoziazione. Il libro analizza i più frequenti problemi nei rapporti affettivi e incoraggia alla fiducia reciproca, fornendo consigli e regole per una relazione vivace e sana, in cui l’amore possa fiorire in tutto il suo splendore.


Per molte persone, l’amore si rivela un tranello: hanno bisogno dell’amore per crescere, ma­tu­rare, dare un senso alla propria vita e realizzarsi, ma la mancanza di amore le conduce su strade sbagliate. Per guadagnarsi l’amore rinnegano se stesse, fingono, si adeguano e si sforzano.
Ma l’amore non può essere acquisito né comperato.

Nella trappola dell’amore cade chi si sforza di amare o fa tutto il possibile per essere amato. L’amore si sottrae alla volontà umana. Possiamo solo sentire i suoi effetti, accettarli, lasciarli fluire e passarli ad altri. Neppure i genitori sono una fonte di amore: sono solo i suoi giardinieri e possono farlo fiorire nei loro figli. Oppure farlo seccare.


“Davvero un bel libro, super consigliato. Conforta coloro che non sono riusciti a mantenere le loro relazioni. All’improvviso ti rendi conto che non è sempre colpa tua, ma anche dei vincoli sociali che ci circondano. L’autore rende comprensibile il motivo per cui molte persone temono l’apertura, l’onestà e l’autenticità. Tutti dovrebbero leggere questo libro”.
– Caroline da Bücher.de

Isbn: 978-88-6288-735-9 Pagine: 224 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 21/03/2022
Autore: Hans-Joachim Maaz Traduzione: Paolo Giannoni

PREMESSA

Capitolo 1
LA TRAPPOLA DELL’AMORE
L’innamoramento • L’inferno della coppia

Capitolo 2
I RAPPORTI DECIDONO DELLA FELICITÀ O DELLA SOFFERENZA NELLA VITA

Capitolo 3
“MATERNALITÀ” E “PATERNALITÀ” COME ESPERIENZE RELAZIONALI DETERMINANTI
1. Discriminazione della maternalità
2. Disturbi della maternalità
Minaccia materna • Mancanza della madre • Avvelenamento materno
3. Disturbi della paternalità
Terrore paterno • Fuga paterna • Abuso paterno
4. Al servizio della protezione della madre
5. È necessaria una “scuola per genitori”

Capitolo 4
LE CONSEGUENZE DEI “DISTURBI DELLA RELAZIONE PRIMARIA” OSTACOLANO LA CULTURA RELAZIONALE

Capitolo 5
I DISTURBI RELAZIONALI NELLA COMUNICAZIONE
1. Il problema sono io
2. Sentire per non “traslare”
3. Solo io posso cambiare me stesso

Capitolo 6
LE BASI DI UNA CULTURA RELAZIONALE
1. Rapporto con se stessi
2. Rapporti basati sulla comunicazione autentica
3. Cultura relazionale vissuta
Riflettere • Sentire • Comunicare • Affermazioni chiare • Ascoltare • Testimoniare senza modificare • Disponibilità a negoziare

Capitolo 7
I PRINCÌPI DELLA CULTURA RELAZIONALE
1. Niente piacere senza lutto e dolore
2. Sentire prima di agire
3. Accettare la limitatezza
4. Essere autonomi stando in relazione

Capitolo 8
RAPPORTO DI COPPIA COME BASE PER LA CULTURA RELAZIONALE
1. La rabbia, il dolore e il lutto sono anche l’humus per la felicità nella relazione
Prima categoria • Seconda categoria
2. Un buon rapporto di coppia non conosce delusioni
3. Non esiste un solo partner per tutto
4. Il rapporto di coppia come “rapporto commerciale”

Capitolo 9
IL RAPPORTO DI COPPIA COME FONTE DI FELICITÀ E SOFFERENZA
1A. Forma di traslazione maschile: la donna come “drago”
1B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “dominante”
2A. Forma di traslazione maschile: la donna come “principessa”
2B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “star o genio”
3A. Forma di traslazione maschile: la donna come “madre”
3B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “padre”
4A. Forma di traslazione maschile: la donna come “discarica”
4B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come “aiutante”
5A. Forma di traslazione maschile: la donna come “bambina piccola”
5B. Forma di traslazione femminile: l’uomo debole, fallito e bisognoso
6A. Forma di traslazione maschile: la donna come “motore del rapporto”
6B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come persona strana o “lupo solitario”
7A. Forma di traslazione maschile: la donna “femminista”
7B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come manager e funzionario
8A. Forma di traslazione maschile: la donna come vittima
8B. Forma di traslazione femminile: l’uomo come colpevole/vittima

Capitolo 10
REGOLE DEL GIOCO PER IL SUCCESSO DEL RAPPORTO DI COPPIA BASATO SULLA CULTURA RELAZIONALE

Conclusione
VERSO UNA SOCIETÀ DIVERSA
1. Amore anziché denaro
2. Piacere anziché dipendenza
3. Dolore anziché litigio

Hans-Joachim Maaz
è uno psichiatra, psicoanalista e scrittore tedesco. Ha diretto il reparto di neurologia e psichiatria a Beeskow, è stato presidente della Società tedesca di psicanalisi, psicoterapia, psicosomatica e psicologia del profondo (DGPT) e primario presso la clinica della Diakoniewerk Halle.
Dirige l’Istituto Choriner di psicologia del profondo e prevenzione psicologica (CIT). Numerosi i suoi libri di grande successo sul tema delle relazioni.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti