

Zitella
Proposta per una vita libera e indipendente
Marie Kock
Zitella
Proposta per una vita libera e indipendente
Marie Kock
Eppure la zitella ha davvero un destino così poco invidiabile? Qualcuno si è preso la briga di chiederle quale sia la sua opinione al riguardo? E se la zitella, con un movimento imprevisto, costringesse chi la giudica a guardarsi allo specchio? Se invece fosse una donna che spezza le catene, sfugge al controllo, agli obblighi e ai legami eterni, allo spazio costantemente condiviso? Se ci fosse qualcosa da ripensare, nel modo in cui guardiamo ai rapporti affettivi?
Alternando narrazione intima, cultura pop, studi sociologici e indagine giornalistica, la giornalista Marie Kock affronta con talento la questione della figura stereotipata e profondamente sessista della donna che non si sposa, che non ha figli e che la società insiste a rappresentare come triste e amareggiata. Questo saggio formula un’ipotesi: sostiene che sia possibile inventare nuovi modi di vivere, con se stessi e con gli altri, per trovare l’amore altrove, lontano dalle norme di una società che erige la coppia e la famiglia a riferimenti assoluti. Che sia possibile, semplicemente, volere qualcos’altro.
/tsi'tεlla/– secondo un diffuso stereotipo, ragazza sola, acida, fredda e bisbetica. Donna nubile senza figli.
Marie Kock
È giornalista, laureata all’École supérieure di Lille. Zitella è il suo secondo libro dopo Yoga, une histoire-monde, pubblicato nel 2019 (Éditions La Découverte).Introduzione
Un giorno come un altro
Capitolo 1
La confisca della parola
Capitolo 2
Sospetto di infamia
Capitolo 3
Chaperon e sorveglianza
Capitolo 4
Money, Money, Money
Capitolo 5
Animali sessuali
Ciò che ho dimenticato di dirvi
Capitolo 6
Riscoprire il gusto dello sforzo
Capitolo 7
Abbassare la febbre
Capitolo 8
Amare i figli degli altri
Conclusione
Il diritto alla terra desolata
Note
Ringraziamenti
Eppure la zitella ha davvero un destino così poco invidiabile? Qualcuno si è preso la briga di chiederle quale sia la sua opinione al riguardo? E se la zitella, con un movimento imprevisto, costringesse chi la giudica a guardarsi allo specchio? Se invece fosse una donna che spezza le catene, sfugge al controllo, agli obblighi e ai legami eterni, allo spazio costantemente condiviso? Se ci fosse qualcosa da ripensare, nel modo in cui guardiamo ai rapporti affettivi?
Alternando narrazione intima, cultura pop, studi sociologici e indagine giornalistica, la giornalista Marie Kock affronta con talento la questione della figura stereotipata e profondamente sessista della donna che non si sposa, che non ha figli e che la società insiste a rappresentare come triste e amareggiata. Questo saggio formula un’ipotesi: sostiene che sia possibile inventare nuovi modi di vivere, con se stessi e con gli altri, per trovare l’amore altrove, lontano dalle norme di una società che erige la coppia e la famiglia a riferimenti assoluti. Che sia possibile, semplicemente, volere qualcos’altro.
/tsi'tεlla/– secondo un diffuso stereotipo, ragazza sola, acida, fredda e bisbetica. Donna nubile senza figli.
Introduzione
Un giorno come un altro
Capitolo 1
La confisca della parola
Capitolo 2
Sospetto di infamia
Capitolo 3
Chaperon e sorveglianza
Capitolo 4
Money, Money, Money
Capitolo 5
Animali sessuali
Ciò che ho dimenticato di dirvi
Capitolo 6
Riscoprire il gusto dello sforzo
Capitolo 7
Abbassare la febbre
Capitolo 8
Amare i figli degli altri
Conclusione
Il diritto alla terra desolata
Note
Ringraziamenti
Marie Kock
È giornalista, laureata all’École supérieure di Lille. Zitella è il suo secondo libro dopo Yoga, une histoire-monde, pubblicato nel 2019 (Éditions La Découverte).-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
