

Veline nyokke e cilici
Femministe pentite seza sex e senza city
Giovanna Campani
Veline nyokke e cilici
Femministe pentite seza sex e senza city
Giovanna Campani
Anche in Italia, conclusasi la stagione delle conquiste civili degli anni Settanta, si è progressivamente verificato un "contrattacco" di questo tipo che ha assunto dimensioni sempre più drammatiche per la condizione di vita delle donne italiane, con l’affermazione di una cultura popolare conservatrice. Non si tratta solo di uomini e di donne, ma anche di (ri)definizione delle relazioni di genere e del posto del maschile e del femminile nella società.
Il libro analizza il backlash all’italiana, evidenziandone alcune manifestazioni: la rappresentazione delle donne nei media, il linguaggio e gli atteggiamenti sessisti della politica (celodurismo, "nyokka"), l’influenza del Vaticano in materia di famiglia e sessualità attraverso esponenti di governo.
una velina di serie B e per fare carriera deve sperare
che la squadra del suo uomo venga promossa in serie A,
oppure deve decidersi a cambiare calciatore.
Margaret Thatcher was "una bella gnocca",
"a great piece of pussy", Silvio Berlusconi declared…
"gnocca" pronunced "nyokka".
The Independent
La società italiana non è mai stata straordinariamente femminista.
C’è stato un femminismo. Ci sono tanti che difendono i diritti
delle donne ma ce ne sono tanti altri a cui non importa niente…
piacciono veline e questo genere di cose…
Renato Mannheimer sul Corriere della Sera
Giovanna Campani
Giovanna Campani è docente di Pedagogia interculturale presso l’Università di Firenze. Tra i suoi libri: Perché siamo musulmane, 2003; I saperi dell’interculturalità, 2002; Genere, etnia e classe, 2000; è inoltre autrice due libri di fiabe: Ariane e Omid, 2003 e Ariane e Mamadou, 2004.
Franca Bimbi
Franca Bimbi, politica italiana, è docente di Sociologia e politica sociale all’Università di Padova. È stata eletta deputato nel 2001 nelle liste della Margherita e nel 2006 nelle liste dell’Ulivo. Nella XV legislatura ha ricoperto l’incarico di presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea.
Anche in Italia, conclusasi la stagione delle conquiste civili degli anni Settanta, si è progressivamente verificato un "contrattacco" di questo tipo che ha assunto dimensioni sempre più drammatiche per la condizione di vita delle donne italiane, con l’affermazione di una cultura popolare conservatrice. Non si tratta solo di uomini e di donne, ma anche di (ri)definizione delle relazioni di genere e del posto del maschile e del femminile nella società.
Il libro analizza il backlash all’italiana, evidenziandone alcune manifestazioni: la rappresentazione delle donne nei media, il linguaggio e gli atteggiamenti sessisti della politica (celodurismo, "nyokka"), l’influenza del Vaticano in materia di famiglia e sessualità attraverso esponenti di governo.
una velina di serie B e per fare carriera deve sperare
che la squadra del suo uomo venga promossa in serie A,
oppure deve decidersi a cambiare calciatore.
Margaret Thatcher was "una bella gnocca",
"a great piece of pussy", Silvio Berlusconi declared…
"gnocca" pronunced "nyokka".
The Independent
La società italiana non è mai stata straordinariamente femminista.
C’è stato un femminismo. Ci sono tanti che difendono i diritti
delle donne ma ce ne sono tanti altri a cui non importa niente…
piacciono veline e questo genere di cose…
Renato Mannheimer sul Corriere della Sera
Giovanna Campani
Giovanna Campani è docente di Pedagogia interculturale presso l’Università di Firenze. Tra i suoi libri: Perché siamo musulmane, 2003; I saperi dell’interculturalità, 2002; Genere, etnia e classe, 2000; è inoltre autrice due libri di fiabe: Ariane e Omid, 2003 e Ariane e Mamadou, 2004.
Franca Bimbi
Franca Bimbi, politica italiana, è docente di Sociologia e politica sociale all’Università di Padova. È stata eletta deputato nel 2001 nelle liste della Margherita e nel 2006 nelle liste dell’Ulivo. Nella XV legislatura ha ricoperto l’incarico di presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
