

Corpi impuri
Il tabù delle mestruazioni
Marinella Manicardi
Corpi impuri
Il tabù delle mestruazioni
Marinella Manicardi
Si dice: ho le mie cose, sono indisposta, ho il marchese... il marchese? In "quei giorni" mia madre mi vietava il bagno e non preparava la maionese: sarebbe impazzita! Come pure non toccava i fiori: sarebbero appassiti. Oggi per molte donne le innominabili mestruazioni sono una scocciatura, se non un’imbarazzante vergogna. Gli uomini, poi, spesso non ne vogliono nemmeno sentir parlare: che schifo! Se il sangue mestruale provenisse – non so – da un braccio, forse non sarebbe coperto da censure. Ma quel sangue proviene da dove ha origine la vita. E lì, in quel punto, attorno al sesso femminile, si è scatenata una battaglia esilarante e tragica. Scienza e religione si sono affrontate nei secoli con dogmi strampalati e teorie scientifiche fantasiose; fino al 1875 quando, finalmente, hanno cominciato a capirci qualcosa.
Ma resta ancora molto da scoprire… perché il tabù è, ancora oggi, così forte nell’immaginario collettivo da riuscire a influenzare leggi, discriminazioni, forme di violenza, superstizione, etichetta, linguaggio e rappresentazione. Eppure è semplicemente sangue, così naturale che senza mestruazioni non ci sarebbero nemmeno i bambini, cioè noi. E allora perché in molte culture e per le tre religioni monoteiste (cattolica, ebraica e musulmana) il corpo mestruato della donna è un corpo impuro?
Non è mio compito approfondire ogni aspetto chimico-fisico e ginecologico del ciclo: questo non è un saggio scientifico sul fenomeno, ma il tentativo – con tono ironico e leggero attraversando storia, arti, costume e società – di toccare un tema serio e molto denso, di sgomberare il campo da superstizioni, false credenze mediche o religiose, rappresentazioni fantasiose, imbarazzi inutili.
Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso.
"Tu, Adamo, pagherai con il sudore della tua fronte.
E tu, Eva, con il sangue… ma in comode rate mensili!"
Marinella Manicardi
Marinella Manicardi
Ha debuttato in teatro a Bologna, diretta da Luigi Gozzi, con cui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline, raccontata in Trent’anni dopo: il Teatro delle Moline (Edisai 2006).
Ha registrato sceneggiati radiofonici, diversi Racconti di mezzanotte e tenuto laboratori teatrali. È autrice di Luana prontomoda (2005) e Corpi impuri (2011) per il Festival Filosofia di Modena. Da quest’ultimo spettacolo è nata l’idea del presente pamphlet.
Del suo lavoro di attrice ha scritto Paolo Puppa ne La voce solitaria (Bulzoni 2010).
Per Pendragon, insieme a Federica Iacobelli, ha pubblicato nel 2013 La Maria dei dadi da brodo.
Giancarla Codrignani
Giancarla Cordignani
Scrittrice, giornalista, parlamentare per tre legislature.
Si dice: ho le mie cose, sono indisposta, ho il marchese... il marchese? In "quei giorni" mia madre mi vietava il bagno e non preparava la maionese: sarebbe impazzita! Come pure non toccava i fiori: sarebbero appassiti. Oggi per molte donne le innominabili mestruazioni sono una scocciatura, se non un’imbarazzante vergogna. Gli uomini, poi, spesso non ne vogliono nemmeno sentir parlare: che schifo! Se il sangue mestruale provenisse – non so – da un braccio, forse non sarebbe coperto da censure. Ma quel sangue proviene da dove ha origine la vita. E lì, in quel punto, attorno al sesso femminile, si è scatenata una battaglia esilarante e tragica. Scienza e religione si sono affrontate nei secoli con dogmi strampalati e teorie scientifiche fantasiose; fino al 1875 quando, finalmente, hanno cominciato a capirci qualcosa.
Ma resta ancora molto da scoprire… perché il tabù è, ancora oggi, così forte nell’immaginario collettivo da riuscire a influenzare leggi, discriminazioni, forme di violenza, superstizione, etichetta, linguaggio e rappresentazione. Eppure è semplicemente sangue, così naturale che senza mestruazioni non ci sarebbero nemmeno i bambini, cioè noi. E allora perché in molte culture e per le tre religioni monoteiste (cattolica, ebraica e musulmana) il corpo mestruato della donna è un corpo impuro?
Non è mio compito approfondire ogni aspetto chimico-fisico e ginecologico del ciclo: questo non è un saggio scientifico sul fenomeno, ma il tentativo – con tono ironico e leggero attraversando storia, arti, costume e società – di toccare un tema serio e molto denso, di sgomberare il campo da superstizioni, false credenze mediche o religiose, rappresentazioni fantasiose, imbarazzi inutili.
Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso.
"Tu, Adamo, pagherai con il sudore della tua fronte.
E tu, Eva, con il sangue… ma in comode rate mensili!"
Marinella Manicardi
Marinella Manicardi
Ha debuttato in teatro a Bologna, diretta da Luigi Gozzi, con cui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline, raccontata in Trent’anni dopo: il Teatro delle Moline (Edisai 2006).
Ha registrato sceneggiati radiofonici, diversi Racconti di mezzanotte e tenuto laboratori teatrali. È autrice di Luana prontomoda (2005) e Corpi impuri (2011) per il Festival Filosofia di Modena. Da quest’ultimo spettacolo è nata l’idea del presente pamphlet.
Del suo lavoro di attrice ha scritto Paolo Puppa ne La voce solitaria (Bulzoni 2010).
Per Pendragon, insieme a Federica Iacobelli, ha pubblicato nel 2013 La Maria dei dadi da brodo.
Giancarla Codrignani
Giancarla Cordignani
Scrittrice, giornalista, parlamentare per tre legislature.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
