

Il bambino gender creative
Percorsi per crescere e sostenere i bambini che vivono al di fuori dei confini del genere
Diane Ehrensaft
Il bambino gender creative
Percorsi per crescere e sostenere i bambini che vivono al di fuori dei confini del genere
Diane Ehrensaft
Autrice: Diane Ehrensaft
Premessa: Norman Spack
Prefazione: Antonia Caruso
La dottoressa Diane Ehrensaft ha dedicato la sua carriera di psicologa a supportare e guidare bambini e adolescenti che non si identificano con il genere biologico indicato sul loro certificato di nascita. Nel suo primo rivoluzionario libro, Gender Born, Gender Made, ha creato il concetto di “gender creative” per ciò che l’American Psychiatric Association definiva ufficialmente un “disturbo”.
Ora, con Il bambino gender creative, Diane Ehrensaft offre a genitori, insegnanti, famiglie e terapisti una risorsa completa e aggiornata per prendersi cura dei bambini che intrecciano e uniscono natura, educazione e cultura in un’infinità di modi per determinare il genere del loro vero sé. In nove capitoli semplici da leggere incoraggia i genitori ad ascoltare i figli, sostenere la loro ricerca di una vera identità di genere e intraprendere una valutazione dettagliata delle loro esigenze.
Il libro è anche una guida per i professionisti che lavorano con i bambini e presenta la questione attraverso il panorama culturale, medico e legale del genere e dell’identità, in rapida evoluzione. Leader del pensiero e promotrice dell’identità gender creative, Diane Ehrensaft illumina le molte strade che i bambini possono intraprendere e risponde alle tante domande che genitori, insegnanti e professionisti sanitari si pongono.
“Il bambino gender creative dovrebbe essere una
lettura obbligata per tutti gli psicologi, i pediatri, gli
educatori della scuola materna, primaria e secondaria
e per i genitori di quei bambini che esprimono il loro genere
in modo diverso dalle aspettative sociali.
Diane Ehrensaft mostra abilmente come molti
bambini transgender e di genere non conforme
possono essere riconosciuti in giovanissima età
e quanto sia importante fornire loro un sostegno.”
– Genny Beemyn, educatore trans e coautore di
The Lives of Transgender People –
“Un libro che va oltre quello che sappiamo – o che crediamo
di sapere – sul gender e indica quanto ancora abbiamo da imparare.
La dottoressa Ehrensaft spiega con maestria che, malgrado
il nostro tenace attaccamento all’idea contraria, il genere non è mai
stato binario: solo non vogliamo, o non riusciamo, a vederlo in modo chiaro.”
– Toni Heineman, psicologa –
“La dottoressa Ehrensaft è riuscita nell’impossibile:
scrivere un libro facile da leggere ma difficile da dimenticare,
che parla allo stesso modo a genitori, dottori, psicologi e politici.”
– Jessica Hertel, coautrice di I Am Jazz –
Diane Ehrensaft
è una psicologa clinica e dello sviluppo che da oltre trent’anni lavora con bambini di genere non conforme e le loro famiglie. Autrice di numerosi libri e articoli sullo sviluppo infantile e sul genere, è inoltre professoressa associata di pediatria all’Università della California di San Francisco e psicologa in forza all’UCSF Benioff Children’s Hospital Child and Adolescent Gender Center Clinic. È madre e nonna, e fa orgogliosamente parte dell’organizzazione Parents, Families and Friends of Lesbians and Gays. Vive e lavora a Oakland, California.
Antonia Caruso
è attivista trans/femminista e scrittrice. Ha scritto per The Vision, La Falla, DWF, Frute. Ha pubblicato un racconto nell’antologia Altri Immaginari di Golena Edizioni e un racconto illustrato da Fumettibrutti per FortePressa. Ha co-fondato la rivista Archivio Caltari e ha recentemente aperto la sua casa editrice Edizioni Minoritarie.
Norman Spack
è il direttore e co-fondatore della Gender Management Service Clinic presso il Boston Children’s Hospital, la prima clinica degli Stati Uniti che abbia trattato a livello medico i bambini transgender. Il dottor Spack ha contribuito ad aprire la strada all’uso dei bloccanti della pubertà e alla terapia ormonale sostitutiva negli adolescenti. È professore associato di pediatria alla Harvard Medical School.
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
di Antonia Caruso
Premessa
di Norman Spack
1. Chi è un bambino gender creative?
Genere e geologia
Il bambino gender creative
Due padri, due figli
Attenzione ai serpenti nell’erba
Il modello dell’affermazione di genere
Il viaggio che intraprenderemo
2. Qual è il tuo genere? Dai contenitori chiusi agli spettri, all’intreccio e all’infinità di generi
Dai contenitori agli intrecci
Cosa sappiamo sul perché del genere?
Torniamo ai contenitori
Verso l’infinito e oltre
3. L’estensione dei generi: mele, arance e macedonia
Mele
Arance
Macedonie di frutta
Sono una mela, un’arancia o una macedonia?
Il futuro dei frutteti di genere
4. Quando è genere e qualcos’altro oppure qualcos’altro
Genere come sintomo, soluzione o opportunità sociale
La tempesta del temperamento
Genere come finzione
Due spettri convergenti: genere e autismo
Quando un bambino si presenta con il genere e…
Il genere come “sintomo” di una crisi d’identità adolescenziale
Il nuovo gap di genere
5. Ci vuole un genitore gender creative
per districarsi nel labirinto del genere
Da sentieri spinosi a labirinti del genere
Imparare a decentrare
Microaggressioni
La migliore polizza di assicurazione per i genitori: l’accettazione
Accettazione = una forma di protezione
Attraverso il labirinto: alleato, avvocato, ambasciatore
Il distintivo del coraggio di genere, assegnato a ogni genitore gender creative
6. Se il genere è in espansione, perché ricorrere a uno strizzacervelli?
Una mappa stradale per i servizi di salute mentale
Estinguere gli incendi
Aprire le porte
Costruire dighe e rallentare le correnti
Che si vada lenti o veloci, le diagnosi di genere sono d’aiuto?
Supporto psichiatrico 5 cents – Il medico è in studio
7. Vogliamo un medico in casa?
Punto di riferimento pediatrico
Fondamenti di medicina
Corso intermedio di psicologia
La creatività di genere dei genitori al massimo della sua onerosità
Oh, il medico e il terapista dovrebbero essere amici
8. In piazza, sugli schermi
Le scuole
Gli schermi
In piazza
Scuole, schermi, piazze
9. Cosa rimane da imparare?
Illuminazione 1: Il tempo come una quarta dimensione
Illuminazione 2: Identità di genere stabile entro i sei anni – Non puoi avere entrambe le cose
Illuminazione 3: Cervello femminile e cervello maschile?
Illuminazione 4: Il genere come una cura
Illuminazione 5: “Odio la parola trans”
Illuminazione 6: L’ascesa delle macedonie
Illuminazione 7: Lo voglio adesso – Infanzia viziata e il bambino dotato di creatività di genere
Illuminazione 8: La nuova storia d’amore con l’adozione
Allora, dove stiamo andando?
Note
Riferimenti
Ringraziamenti
Nota sull’autrice
Autrice: Diane Ehrensaft
Premessa: Norman Spack
Prefazione: Antonia Caruso
La dottoressa Diane Ehrensaft ha dedicato la sua carriera di psicologa a supportare e guidare bambini e adolescenti che non si identificano con il genere biologico indicato sul loro certificato di nascita. Nel suo primo rivoluzionario libro, Gender Born, Gender Made, ha creato il concetto di “gender creative” per ciò che l’American Psychiatric Association definiva ufficialmente un “disturbo”.
Ora, con Il bambino gender creative, Diane Ehrensaft offre a genitori, insegnanti, famiglie e terapisti una risorsa completa e aggiornata per prendersi cura dei bambini che intrecciano e uniscono natura, educazione e cultura in un’infinità di modi per determinare il genere del loro vero sé. In nove capitoli semplici da leggere incoraggia i genitori ad ascoltare i figli, sostenere la loro ricerca di una vera identità di genere e intraprendere una valutazione dettagliata delle loro esigenze.
Il libro è anche una guida per i professionisti che lavorano con i bambini e presenta la questione attraverso il panorama culturale, medico e legale del genere e dell’identità, in rapida evoluzione. Leader del pensiero e promotrice dell’identità gender creative, Diane Ehrensaft illumina le molte strade che i bambini possono intraprendere e risponde alle tante domande che genitori, insegnanti e professionisti sanitari si pongono.
“Il bambino gender creative dovrebbe essere una
lettura obbligata per tutti gli psicologi, i pediatri, gli
educatori della scuola materna, primaria e secondaria
e per i genitori di quei bambini che esprimono il loro genere
in modo diverso dalle aspettative sociali.
Diane Ehrensaft mostra abilmente come molti
bambini transgender e di genere non conforme
possono essere riconosciuti in giovanissima età
e quanto sia importante fornire loro un sostegno.”
– Genny Beemyn, educatore trans e coautore di
The Lives of Transgender People –
“Un libro che va oltre quello che sappiamo – o che crediamo
di sapere – sul gender e indica quanto ancora abbiamo da imparare.
La dottoressa Ehrensaft spiega con maestria che, malgrado
il nostro tenace attaccamento all’idea contraria, il genere non è mai
stato binario: solo non vogliamo, o non riusciamo, a vederlo in modo chiaro.”
– Toni Heineman, psicologa –
“La dottoressa Ehrensaft è riuscita nell’impossibile:
scrivere un libro facile da leggere ma difficile da dimenticare,
che parla allo stesso modo a genitori, dottori, psicologi e politici.”
– Jessica Hertel, coautrice di I Am Jazz –
di Antonia Caruso
Premessa
di Norman Spack
1. Chi è un bambino gender creative?
Genere e geologia
Il bambino gender creative
Due padri, due figli
Attenzione ai serpenti nell’erba
Il modello dell’affermazione di genere
Il viaggio che intraprenderemo
2. Qual è il tuo genere? Dai contenitori chiusi agli spettri, all’intreccio e all’infinità di generi
Dai contenitori agli intrecci
Cosa sappiamo sul perché del genere?
Torniamo ai contenitori
Verso l’infinito e oltre
3. L’estensione dei generi: mele, arance e macedonia
Mele
Arance
Macedonie di frutta
Sono una mela, un’arancia o una macedonia?
Il futuro dei frutteti di genere
4. Quando è genere e qualcos’altro oppure qualcos’altro
Genere come sintomo, soluzione o opportunità sociale
La tempesta del temperamento
Genere come finzione
Due spettri convergenti: genere e autismo
Quando un bambino si presenta con il genere e…
Il genere come “sintomo” di una crisi d’identità adolescenziale
Il nuovo gap di genere
5. Ci vuole un genitore gender creative
per districarsi nel labirinto del genere
Da sentieri spinosi a labirinti del genere
Imparare a decentrare
Microaggressioni
La migliore polizza di assicurazione per i genitori: l’accettazione
Accettazione = una forma di protezione
Attraverso il labirinto: alleato, avvocato, ambasciatore
Il distintivo del coraggio di genere, assegnato a ogni genitore gender creative
6. Se il genere è in espansione, perché ricorrere a uno strizzacervelli?
Una mappa stradale per i servizi di salute mentale
Estinguere gli incendi
Aprire le porte
Costruire dighe e rallentare le correnti
Che si vada lenti o veloci, le diagnosi di genere sono d’aiuto?
Supporto psichiatrico 5 cents – Il medico è in studio
7. Vogliamo un medico in casa?
Punto di riferimento pediatrico
Fondamenti di medicina
Corso intermedio di psicologia
La creatività di genere dei genitori al massimo della sua onerosità
Oh, il medico e il terapista dovrebbero essere amici
8. In piazza, sugli schermi
Le scuole
Gli schermi
In piazza
Scuole, schermi, piazze
9. Cosa rimane da imparare?
Illuminazione 1: Il tempo come una quarta dimensione
Illuminazione 2: Identità di genere stabile entro i sei anni – Non puoi avere entrambe le cose
Illuminazione 3: Cervello femminile e cervello maschile?
Illuminazione 4: Il genere come una cura
Illuminazione 5: “Odio la parola trans”
Illuminazione 6: L’ascesa delle macedonie
Illuminazione 7: Lo voglio adesso – Infanzia viziata e il bambino dotato di creatività di genere
Illuminazione 8: La nuova storia d’amore con l’adozione
Allora, dove stiamo andando?
Note
Riferimenti
Ringraziamenti
Nota sull’autrice
Diane Ehrensaft
è una psicologa clinica e dello sviluppo che da oltre trent’anni lavora con bambini di genere non conforme e le loro famiglie. Autrice di numerosi libri e articoli sullo sviluppo infantile e sul genere, è inoltre professoressa associata di pediatria all’Università della California di San Francisco e psicologa in forza all’UCSF Benioff Children’s Hospital Child and Adolescent Gender Center Clinic. È madre e nonna, e fa orgogliosamente parte dell’organizzazione Parents, Families and Friends of Lesbians and Gays. Vive e lavora a Oakland, California.
Antonia Caruso
è attivista trans/femminista e scrittrice. Ha scritto per The Vision, La Falla, DWF, Frute. Ha pubblicato un racconto nell’antologia Altri Immaginari di Golena Edizioni e un racconto illustrato da Fumettibrutti per FortePressa. Ha co-fondato la rivista Archivio Caltari e ha recentemente aperto la sua casa editrice Edizioni Minoritarie.
Norman Spack
è il direttore e co-fondatore della Gender Management Service Clinic presso il Boston Children’s Hospital, la prima clinica degli Stati Uniti che abbia trattato a livello medico i bambini transgender. Il dottor Spack ha contribuito ad aprire la strada all’uso dei bloccanti della pubertà e alla terapia ormonale sostitutiva negli adolescenti. È professore associato di pediatria alla Harvard Medical School.
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
