Catalogo Sessualità e relazioni Sex guides Guida all’intimità sessuale
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-705-2 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 02/12/2021
Autore: Glenda Corwin Traduzione: Irene Micheli Amodeo

Guida all’intimità sessuale

Per donne che amano le donne

Glenda Corwin

Guida all’intimità sessuale

Per donne che amano le donne

Glenda Corwin

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Il detto "la morte del letto lesbico" è stato spesso usato per sintetizzare i risultati di una ricerca secondo cui le coppie lesbiche sono sessualmente meno attive rispetto a quelle gay o eterosessuali. In questo libro, la dottoressa Corwin smentisce i miti associati alla vita sessuale lesbica e descrive i modi per superare i comuni ostacoli all’amore duraturo.
Innanzitutto, è bene capire cosa siano le nostre vite sessuali, allontanandoci da aspettative non realistiche. Il più grande ostacolo a una relazione sessuale soddisfacente a lungo termine è l’idea che il sesso debba essere sempre spontaneo. Ci aggrappiamo a questa nozione e così rinunciamo a compiere anche il minimo sforzo. Abbiamo forse questo atteggiamento quando, ad esempio, vogliamo tornare in forma? Assolutamente no. Quindi, se desideriamo una relazione sessualmente intima, dobbiamo essere pronte a sforzarci un po’ per ottenerla.
All’inizio di una relazione si dedica molto tempo alla pianificazione e alla preparazione: dove andare, cosa fare, cosa indossare, e magari si hanno anche molte fantasie erotiche sulla propria partner. Il desiderio spontaneo che abbiamo provato i primi mesi della nostra relazione non riapparirà magicamente, ma è possibile ricrearlo.
Guida all’intimità sessuale aiuta le donne di qualsiasi età a esaminare gli aspetti emotivi, fisici e psicologici delle loro relazioni, con l’obiettivo di accrescere l’intimità e la sintonia di coppia. Gli esercizi e le testimonianze presenti alla fine di ogni capitolo offrono consigli per superare problemi comuni, come quelli relativi all’orgasmo, all’immagine corporea, all’identità, all’invecchiamento e alla genitorialità.
Un libro adatto a tutte le donne che desiderano stare bene con se stesse e con la propria partner.


"Quando avete iniziato a scoprire di essere attratte dalle donne,
probabilmente è stato fantastico: quell’eccitazione era forte abbastanza
da spingervi oltre le paure e gli ostacoli che tanto di frequente accompagnano tale scoperta.
Avreste potuto evitarli del tutto e vivere una vita eterosessuale, facendo amicizia
con molte donne e stabilendo relazioni di coppia soltanto con degli uomini.
Ma per qualche motivo non l’avete fatto… e il motivo è sessuale".
– Glenda Corwin

"Sfida te stessa rispondendo alle domande alla fine di ogni capitolo,
pensa al ‘sesso spontaneo’ in modi diversi, normalizza la tua sessualità
e impegnati a provare qualcosa di nuovo.
Leggi gli esempi su individui e coppie per arricchire la tua comprensione.
Ci sono pochi libri sulla sessualità lesbica, e questo è davvero stimolante".
– da Goodreads

"Sono rimasta totalmente sbalordita da questo libro.
Ha risposto a così tante domande, anche a quelle a cui
non avrei mai immaginato di trovare risposta.
Ho sempre pensato di avere problemi che nessun’altra aveva.
È un sollievo scoprire che non sono l’unica e che ci sono soluzioni per tutte.
Credo davvero che ogni donna, sia eterosessuale che lesbica,
possa ottenere informazioni e consigli da questo libro".
– recensione Amazon
Glenda Corwin
è una psicologa clinica con oltre venticinque anni di esperienza. È specializzata in problemi di intimità sessuale, soprattutto per quanto riguarda le donne in relazioni omosessuali. Ha partecipato a molti programmi radiofonici, tra cui Out in the Bay di NPR e The Frankie Boyer Show. Scrive anche per Huffington Post ed Epochalips, ed è apparsa su Curve Magazine. Vive ad Atlanta. www.drglendacorwin.com
Introduzione

PARTIAMO DAI FATTI: DONNE, SESSO E DESIDERIO

Capitolo 1
Le donne e il sesso: distinguere tra realtà e finzione
«Le coppie lesbiche stabili sono meno attive sessualmente rispetto alle coppie etero stabili»
«Nelle donne l’interesse per il sesso tende a diminuire con l’età»
«Le donne single provano più desiderio sessuale rispetto alle donne accoppiate»
«Gli abusi sessuali subiti durante l’infanzia sfociano in un basso livello di desiderio nelle donne adulte»
«La frequenza dei rapporti sessuali non è molto importante, per la maggior parte delle lesbiche in coppia»
«Una volta risolti i problemi non sessuali, l’attrazione sessuale ritorna»

Capitolo 2
Desiderio spontaneo vs. desiderio reattivo
Il fattore biochimico
Il fattore comportamentale
Il fattore ansia
Il fattore ostacoli & avversità

OSTACOLI COMUNI ALL'INTIMITÀ

Capitolo 3
Le dinamiche della discrepanza del desiderio

Capitolo 4
Percezione corporea e tirannia del peso

Capitolo 5
Abusi e traumi sessuali

Capitolo 6
Invecchiamento e ormoni

Capitolo 7
Problemi di fedeltà

Capitolo 8
La spinta alla procreazione

I SEGRETI PER UN'INTIMITÀ DURATURA

Capitolo 9
Comunicare tra Amanti
Regole, linee guida e tecniche

Capitolo 10
Il segreto per 24 ore di preliminari

Capitolo 11
Accendere l’immaginazione erotica

Capitolo 12
Orgasmo: prendersi il proprio tempo

Epilogo

Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Sull’Autrice
Il detto "la morte del letto lesbico" è stato spesso usato per sintetizzare i risultati di una ricerca secondo cui le coppie lesbiche sono sessualmente meno attive rispetto a quelle gay o eterosessuali. In questo libro, la dottoressa Corwin smentisce i miti associati alla vita sessuale lesbica e descrive i modi per superare i comuni ostacoli all’amore duraturo.
Innanzitutto, è bene capire cosa siano le nostre vite sessuali, allontanandoci da aspettative non realistiche. Il più grande ostacolo a una relazione sessuale soddisfacente a lungo termine è l’idea che il sesso debba essere sempre spontaneo. Ci aggrappiamo a questa nozione e così rinunciamo a compiere anche il minimo sforzo. Abbiamo forse questo atteggiamento quando, ad esempio, vogliamo tornare in forma? Assolutamente no. Quindi, se desideriamo una relazione sessualmente intima, dobbiamo essere pronte a sforzarci un po’ per ottenerla.
All’inizio di una relazione si dedica molto tempo alla pianificazione e alla preparazione: dove andare, cosa fare, cosa indossare, e magari si hanno anche molte fantasie erotiche sulla propria partner. Il desiderio spontaneo che abbiamo provato i primi mesi della nostra relazione non riapparirà magicamente, ma è possibile ricrearlo.
Guida all’intimità sessuale aiuta le donne di qualsiasi età a esaminare gli aspetti emotivi, fisici e psicologici delle loro relazioni, con l’obiettivo di accrescere l’intimità e la sintonia di coppia. Gli esercizi e le testimonianze presenti alla fine di ogni capitolo offrono consigli per superare problemi comuni, come quelli relativi all’orgasmo, all’immagine corporea, all’identità, all’invecchiamento e alla genitorialità.
Un libro adatto a tutte le donne che desiderano stare bene con se stesse e con la propria partner.


"Quando avete iniziato a scoprire di essere attratte dalle donne,
probabilmente è stato fantastico: quell’eccitazione era forte abbastanza
da spingervi oltre le paure e gli ostacoli che tanto di frequente accompagnano tale scoperta.
Avreste potuto evitarli del tutto e vivere una vita eterosessuale, facendo amicizia
con molte donne e stabilendo relazioni di coppia soltanto con degli uomini.
Ma per qualche motivo non l’avete fatto… e il motivo è sessuale".
– Glenda Corwin

"Sfida te stessa rispondendo alle domande alla fine di ogni capitolo,
pensa al ‘sesso spontaneo’ in modi diversi, normalizza la tua sessualità
e impegnati a provare qualcosa di nuovo.
Leggi gli esempi su individui e coppie per arricchire la tua comprensione.
Ci sono pochi libri sulla sessualità lesbica, e questo è davvero stimolante".
– da Goodreads

"Sono rimasta totalmente sbalordita da questo libro.
Ha risposto a così tante domande, anche a quelle a cui
non avrei mai immaginato di trovare risposta.
Ho sempre pensato di avere problemi che nessun’altra aveva.
È un sollievo scoprire che non sono l’unica e che ci sono soluzioni per tutte.
Credo davvero che ogni donna, sia eterosessuale che lesbica,
possa ottenere informazioni e consigli da questo libro".
– recensione Amazon
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-705-2 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 02/12/2021
Autore: Glenda Corwin Traduzione: Irene Micheli Amodeo
Introduzione

PARTIAMO DAI FATTI: DONNE, SESSO E DESIDERIO

Capitolo 1
Le donne e il sesso: distinguere tra realtà e finzione
«Le coppie lesbiche stabili sono meno attive sessualmente rispetto alle coppie etero stabili»
«Nelle donne l’interesse per il sesso tende a diminuire con l’età»
«Le donne single provano più desiderio sessuale rispetto alle donne accoppiate»
«Gli abusi sessuali subiti durante l’infanzia sfociano in un basso livello di desiderio nelle donne adulte»
«La frequenza dei rapporti sessuali non è molto importante, per la maggior parte delle lesbiche in coppia»
«Una volta risolti i problemi non sessuali, l’attrazione sessuale ritorna»

Capitolo 2
Desiderio spontaneo vs. desiderio reattivo
Il fattore biochimico
Il fattore comportamentale
Il fattore ansia
Il fattore ostacoli & avversità

OSTACOLI COMUNI ALL'INTIMITÀ

Capitolo 3
Le dinamiche della discrepanza del desiderio

Capitolo 4
Percezione corporea e tirannia del peso

Capitolo 5
Abusi e traumi sessuali

Capitolo 6
Invecchiamento e ormoni

Capitolo 7
Problemi di fedeltà

Capitolo 8
La spinta alla procreazione

I SEGRETI PER UN'INTIMITÀ DURATURA

Capitolo 9
Comunicare tra Amanti
Regole, linee guida e tecniche

Capitolo 10
Il segreto per 24 ore di preliminari

Capitolo 11
Accendere l’immaginazione erotica

Capitolo 12
Orgasmo: prendersi il proprio tempo

Epilogo

Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Sull’Autrice
Glenda Corwin
è una psicologa clinica con oltre venticinque anni di esperienza. È specializzata in problemi di intimità sessuale, soprattutto per quanto riguarda le donne in relazioni omosessuali. Ha partecipato a molti programmi radiofonici, tra cui Out in the Bay di NPR e The Frankie Boyer Show. Scrive anche per Huffington Post ed Epochalips, ed è apparsa su Curve Magazine. Vive ad Atlanta. www.drglendacorwin.com
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti