Isbn: 978-88-6288-784-7 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 14.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 20/10/2022
Autore: Camille Tallet, Élise Thiébaut Traduzione: Elvira Cuomo

V per Vulva

Benessere intimo dalla A alla V

Camille Tallet, Élise Thiébaut

V per Vulva

Benessere intimo dalla A alla V

Camille Tallet, Élise Thiébaut

sconto 5%
14,25€ 15,00€
Se avete in mano questo libro, probabilmente è perché siete nate con una vulva o avete l’onore di vivere con una vulva: congratulazioni!
Vivere con una vulva offre molte gioie durante tutta la vita. Che si tratti del semplice piacere di accavallare le gambe, di fare finalmente pipì dopo averla trattenu­ta per ore, di nuotare nude in un lago in una giornata estiva o di provare un orgasmo in 3D anche senza gli appositi occhiali… Le possibilità della vulva sono infi­nite e tra queste c’è persino la capacità di far nascere un altro essere umano: un’impresa notevole se si considerano le dimensioni del bambino rispetto a quelle dell’orifi­zio da cui deve uscire.
Eppure certe volte può anche essere fonte di fastidi che non sappiamo spiegare: bruciore, prurito, secrezioni. “Sarà normale?” ci chiediamo spesso. L’educazione sessuale, quando c’è, si occupa di prevenzione, gravidanze e malattie gravi, ma il benessere quotidiano e le stranezze di quest’organo sono ancora spesso poco conosciuti.
Un affascinante viaggio al centro della vulva: storia, anatomia, misteri e segreti, accompagnati da una tabella dei sintomi per capire a cosa possono corrispondere quei dolori, irritazioni, crampi, infiammazioni che spesso ci rovinano la vita, e una dashboard da completare per un buon follow-up della propria salute vulvare.
V per Vulva è la guida essenziale per prendersi cura di sé, senza tabù e senza vergogna.

/'vulva/ – In anatomia, l’insieme degli organi genitali esterni femminili, che appare come una superficie lievemente rilevata.

Progetto grafico di copertina: ©Eddie Balordi, Santa Clara | santaclaragraphic.com
Camille Tallet
È ostetrica, osteopata e presidente dell’associazione Périnée Bien-Aimé.
Élise Thiébaut
È una giornalista femminista, autrice del best seller Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabù delle mestruazioni (Einaudi, 2018), tradotto in diverse lingue, e di Les règles… quelle aventure! (La ville brûle, 2017).
Introduzione
Ti presento la vulva
Le origini del dolore
Parliamone apertamente
Dal corpo al cuore
Un pelo di anatomia

PRIMA PARTE
DAL DOLORE AL PIACERE

Un po’ di storia
Baubò e le sue sorelle
Ho chiesto alla Luna
Ridiamo con la vulva

Un po’ di anatomia
Nello specchio della vulva
Il monte pubico o monte di Venere
Le labbra esterne o grandi labbra
Le labbra interne o piccole labbra
Il clitoride
Il vestibolo
L’uretra
L’imene
La vagina
Le ghiandole: è bene averle
Amaca o pavimento? Le gioie del perineo

Flora vaginale
È eccezionale!
La danza degli animaletti
Ave, Lactobacillus!
Il mio pH da cima a fondo
La flora può appassire?
Quando c’è troppa igiene… c’è meno piacere
Probiotici, la cura miracolosa?

Il segreto delle secrezioni
Perdite bianche e altre pozioni d’amore
Nel cuore della leucorrea
Proteggiamo le zone umide
Liquore d’amore

Le fasi della vita
E gli ormoni?
Prima della pubertà
La pubertà
Sesso e contraccezione
Gravidanza e parto
Premenopausa e menopausa

SECONDA PARTE
MALI E RIMEDI

Introduzione. Vulvodinia, smettiamo di negarla!
1. Bartolinite. Una ghiandola piccola ma insidiosa
2. Cancro vulvare. Una malattia molto rara
3. Candidosi e micosi. Quando la vulva si accompagna al fungo
4. Cistite infettiva. Com’è difficile urinare!
5. Cistite interstiziale. La malattia misteriosa
6. Discesa degli organi o prolasso. Newton aveva ragione
7. Endometriosi. Tutta colpa del tabù
8. Herpes simplex. Il virus con i complessi
9. Lichen sclerosus. È bene prenderlo sul serio
10. Mestruazioni dolorose. Come fare sangue?
11. Papilloma virus. Attenzione ai condilomi
12. Post partum. Quando la vulva fa boom!
13. Secchezza e atrofia vulvovaginale. Un viaggio nel paese della sete…
14. Vaginismo. Alle frontiere dell’intimità
15. Vaginosi. Parliamone

Regole d’oro per una vulva sana
Tabella dei sintomi
Quadro di valutazione
Se avete in mano questo libro, probabilmente è perché siete nate con una vulva o avete l’onore di vivere con una vulva: congratulazioni!
Vivere con una vulva offre molte gioie durante tutta la vita. Che si tratti del semplice piacere di accavallare le gambe, di fare finalmente pipì dopo averla trattenu­ta per ore, di nuotare nude in un lago in una giornata estiva o di provare un orgasmo in 3D anche senza gli appositi occhiali… Le possibilità della vulva sono infi­nite e tra queste c’è persino la capacità di far nascere un altro essere umano: un’impresa notevole se si considerano le dimensioni del bambino rispetto a quelle dell’orifi­zio da cui deve uscire.
Eppure certe volte può anche essere fonte di fastidi che non sappiamo spiegare: bruciore, prurito, secrezioni. “Sarà normale?” ci chiediamo spesso. L’educazione sessuale, quando c’è, si occupa di prevenzione, gravidanze e malattie gravi, ma il benessere quotidiano e le stranezze di quest’organo sono ancora spesso poco conosciuti.
Un affascinante viaggio al centro della vulva: storia, anatomia, misteri e segreti, accompagnati da una tabella dei sintomi per capire a cosa possono corrispondere quei dolori, irritazioni, crampi, infiammazioni che spesso ci rovinano la vita, e una dashboard da completare per un buon follow-up della propria salute vulvare.
V per Vulva è la guida essenziale per prendersi cura di sé, senza tabù e senza vergogna.

/'vulva/ – In anatomia, l’insieme degli organi genitali esterni femminili, che appare come una superficie lievemente rilevata.

Progetto grafico di copertina: ©Eddie Balordi, Santa Clara | santaclaragraphic.com
Isbn: 978-88-6288-784-7 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 14.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 20/10/2022
Autore: Camille Tallet, Élise Thiébaut Traduzione: Elvira Cuomo
Introduzione
Ti presento la vulva
Le origini del dolore
Parliamone apertamente
Dal corpo al cuore
Un pelo di anatomia

PRIMA PARTE
DAL DOLORE AL PIACERE

Un po’ di storia
Baubò e le sue sorelle
Ho chiesto alla Luna
Ridiamo con la vulva

Un po’ di anatomia
Nello specchio della vulva
Il monte pubico o monte di Venere
Le labbra esterne o grandi labbra
Le labbra interne o piccole labbra
Il clitoride
Il vestibolo
L’uretra
L’imene
La vagina
Le ghiandole: è bene averle
Amaca o pavimento? Le gioie del perineo

Flora vaginale
È eccezionale!
La danza degli animaletti
Ave, Lactobacillus!
Il mio pH da cima a fondo
La flora può appassire?
Quando c’è troppa igiene… c’è meno piacere
Probiotici, la cura miracolosa?

Il segreto delle secrezioni
Perdite bianche e altre pozioni d’amore
Nel cuore della leucorrea
Proteggiamo le zone umide
Liquore d’amore

Le fasi della vita
E gli ormoni?
Prima della pubertà
La pubertà
Sesso e contraccezione
Gravidanza e parto
Premenopausa e menopausa

SECONDA PARTE
MALI E RIMEDI

Introduzione. Vulvodinia, smettiamo di negarla!
1. Bartolinite. Una ghiandola piccola ma insidiosa
2. Cancro vulvare. Una malattia molto rara
3. Candidosi e micosi. Quando la vulva si accompagna al fungo
4. Cistite infettiva. Com’è difficile urinare!
5. Cistite interstiziale. La malattia misteriosa
6. Discesa degli organi o prolasso. Newton aveva ragione
7. Endometriosi. Tutta colpa del tabù
8. Herpes simplex. Il virus con i complessi
9. Lichen sclerosus. È bene prenderlo sul serio
10. Mestruazioni dolorose. Come fare sangue?
11. Papilloma virus. Attenzione ai condilomi
12. Post partum. Quando la vulva fa boom!
13. Secchezza e atrofia vulvovaginale. Un viaggio nel paese della sete…
14. Vaginismo. Alle frontiere dell’intimità
15. Vaginosi. Parliamone

Regole d’oro per una vulva sana
Tabella dei sintomi
Quadro di valutazione
Camille Tallet
È ostetrica, osteopata e presidente dell’associazione Périnée Bien-Aimé.
Élise Thiébaut
È una giornalista femminista, autrice del best seller Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabù delle mestruazioni (Einaudi, 2018), tradotto in diverse lingue, e di Les règles… quelle aventure! (La ville brûle, 2017).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti