Isbn: 978-88-6288-861-5 Pagine: 264 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 14.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 12/04/2024
Autore: Meg-John Barker, Alex Iantaffi Cura: Cirus Rinaldi Postfazione: Marco Bacio, Francesco Macaluso, Alessandra Panno, Cirus Rinaldi Traduzione: Marco Bacio, Christian Di Carlo, Francesco Macaluso, Alessandra Panno

La vita non è binaria

Meg-John Barker, Alex Iantaffi

La vita non è binaria

Meg-John Barker, Alex Iantaffi

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Gran parte del pensiero della società opera in modo rigido e binario: qualcuno, o qualcosa, può essere solamente buono o cattivo, giusto o sbagliato, un successo o un fallimento, e così via. Sfidando questo modo limitato di pensare, questo innovativo saggio esamina come i metodi di pensiero non binari possano essere applicati a tutti gli aspetti della vita, offrendo nuovi e più grandi modi di comprendere noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo agli altri.
Utilizzando le esperienze di genere bisessuali e non binarie come punto di partenza, in questo libro Barker e Iantaffi affrontano le questioni chiave del pensiero binario per quanto riguarda le nostre relazioni, i corpi, le emozioni, il benessere e il nostro senso di identità e delinea, infine, una serie di pratiche che possono aiutarci a pensare in modi più non-binari, misti, complessi o indefiniti.
Questa guida originale e perspicace incoraggia a riflettere su come vediamo e comprendiamo il mondo in cui viviamo e su come tutti noi pieghiamo, confondiamo o rompiamo i codici binari della società.

Vivere al di là del concetto di binarismo ci porterà a nuove fonti di conoscenza e felicità.
Meg-John Barker
si occupa di terapia, scrittura e corsi accademici relativi a sessualità, studi di genere e relazioni. È docente senior di Psicologia presso la Open University. Per Odoya ha scritto, con Alex Iantaffi: Come capire il tuo genere. Una guida pratica per capire chi sei (2024) e La vita non è binaria (2024).
Alex Iantaffi
Si occupa di studi di genere, disabilità, sessualità e salute mentale a livello internazionale. È inoltre terapeuta matrimoniale e familiare, e terapeuta sessuale. Per Odoya ha scritto, con Meg-John Barker: Come capire il tuo genere. Una guida pratica per capire chi sei (2024) e La vita non è binaria (2024).
Prefazione

Introduzione
Perché questo libro?
Chi siamo?
Chi sei?
Come leggere questo libro
Cosa c’è in questo libro?

1. Sessualità
1.1 Bisessualità invisibile
1.2 Sessualità non binarie e fluidità sessuale
1.3 La sessualità oltre l’attrazione dei generi (binari)
1.4 Oltre gli altri binarismi sessuali
Ulteriori risorse

2. Generi
2.1 Il binarismo sesso/genere
2.2 I generi non binari
2.3 Oltre il binarismo cis/trans
2.4 Oltre il binarismo binario/non binario
Ulteriori risorse

3. Relazioni
3.1 Binarismi nelle nostre relazioni intime
3.2 I binarismi partner/amici e sé/altro
3.3 Analizzare le basi delle relazioni umane
3.4 La possibilità di intimità multiple
Ulteriori risorse

4. Corpi
4.1 Altre identità ed esperienze non binarie
4.2 Fluidità e superamento dei binarismi nel tempo
4.3 Disabilità e binarismi normalità/anormalità, malattia/salute
4.4 Corpi che contano e non contano
Ulteriori risorse

5. Emozioni
5.1 Il binarismo mente/corpo e le emozioni incorporate
5.2 Emotività vs. razionalità
5.3 Oltre i sentimenti “positivi” vs. “negativi”
5.4 Il binarismo pazzia/sanità mentale
Ulteriori risorse

6. Pensare
6.1 Il ruolo del pensiero binario nei dibattiti e nei conflitti
6.2 Il ruolo del pensiero binario nella sofferenza
6.4 Come pensare in modo non binario
Ulteriori risorse

Ringraziamenti

Postfazione all’edizione italiana
Apparire impensabili
di Cirus Rinaldi, Alessandra Panno, Francesco Macaluso, Christian Di Carlo, Marco Bacio

Note
Altri libri di Alex Iantaffi

Come capire il tuo genere

Altri libri di Meg-John Barker

Come capire il tuo genere

Gran parte del pensiero della società opera in modo rigido e binario: qualcuno, o qualcosa, può essere solamente buono o cattivo, giusto o sbagliato, un successo o un fallimento, e così via. Sfidando questo modo limitato di pensare, questo innovativo saggio esamina come i metodi di pensiero non binari possano essere applicati a tutti gli aspetti della vita, offrendo nuovi e più grandi modi di comprendere noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo agli altri.
Utilizzando le esperienze di genere bisessuali e non binarie come punto di partenza, in questo libro Barker e Iantaffi affrontano le questioni chiave del pensiero binario per quanto riguarda le nostre relazioni, i corpi, le emozioni, il benessere e il nostro senso di identità e delinea, infine, una serie di pratiche che possono aiutarci a pensare in modi più non-binari, misti, complessi o indefiniti.
Questa guida originale e perspicace incoraggia a riflettere su come vediamo e comprendiamo il mondo in cui viviamo e su come tutti noi pieghiamo, confondiamo o rompiamo i codici binari della società.

Vivere al di là del concetto di binarismo ci porterà a nuove fonti di conoscenza e felicità.
Isbn: 978-88-6288-861-5 Pagine: 264 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 14.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 12/04/2024
Autore: Meg-John Barker, Alex Iantaffi Cura: Cirus Rinaldi Postfazione: Marco Bacio, Francesco Macaluso, Alessandra Panno, Cirus Rinaldi Traduzione: Marco Bacio, Christian Di Carlo, Francesco Macaluso, Alessandra Panno
Prefazione

Introduzione
Perché questo libro?
Chi siamo?
Chi sei?
Come leggere questo libro
Cosa c’è in questo libro?

1. Sessualità
1.1 Bisessualità invisibile
1.2 Sessualità non binarie e fluidità sessuale
1.3 La sessualità oltre l’attrazione dei generi (binari)
1.4 Oltre gli altri binarismi sessuali
Ulteriori risorse

2. Generi
2.1 Il binarismo sesso/genere
2.2 I generi non binari
2.3 Oltre il binarismo cis/trans
2.4 Oltre il binarismo binario/non binario
Ulteriori risorse

3. Relazioni
3.1 Binarismi nelle nostre relazioni intime
3.2 I binarismi partner/amici e sé/altro
3.3 Analizzare le basi delle relazioni umane
3.4 La possibilità di intimità multiple
Ulteriori risorse

4. Corpi
4.1 Altre identità ed esperienze non binarie
4.2 Fluidità e superamento dei binarismi nel tempo
4.3 Disabilità e binarismi normalità/anormalità, malattia/salute
4.4 Corpi che contano e non contano
Ulteriori risorse

5. Emozioni
5.1 Il binarismo mente/corpo e le emozioni incorporate
5.2 Emotività vs. razionalità
5.3 Oltre i sentimenti “positivi” vs. “negativi”
5.4 Il binarismo pazzia/sanità mentale
Ulteriori risorse

6. Pensare
6.1 Il ruolo del pensiero binario nei dibattiti e nei conflitti
6.2 Il ruolo del pensiero binario nella sofferenza
6.4 Come pensare in modo non binario
Ulteriori risorse

Ringraziamenti

Postfazione all’edizione italiana
Apparire impensabili
di Cirus Rinaldi, Alessandra Panno, Francesco Macaluso, Christian Di Carlo, Marco Bacio

Note
Meg-John Barker
si occupa di terapia, scrittura e corsi accademici relativi a sessualità, studi di genere e relazioni. È docente senior di Psicologia presso la Open University. Per Odoya ha scritto, con Alex Iantaffi: Come capire il tuo genere. Una guida pratica per capire chi sei (2024) e La vita non è binaria (2024).
Alex Iantaffi
Si occupa di studi di genere, disabilità, sessualità e salute mentale a livello internazionale. È inoltre terapeuta matrimoniale e familiare, e terapeuta sessuale. Per Odoya ha scritto, con Meg-John Barker: Come capire il tuo genere. Una guida pratica per capire chi sei (2024) e La vita non è binaria (2024).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti