Catalogo Storia Storia antica Storia della Sardegna
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 515 Isbn: 978-88-6288-838-7 Pagine: 416 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 12/07/2024
Autore: Leonida Macciotta

Storia della Sardegna

Dalle origini alla Prima guerra mondiale

Leonida Macciotta

Storia della Sardegna

Dalle origini alla Prima guerra mondiale

Leonida Macciotta

sconto 5%
26,60€ 28,00€
La Sardegna ha una storia affascinante e movimentata, le sue ampie coste sono state a lungo esposte alla bramosia dei predoni e al desiderio di conquista di vari stati, costringendo le popolazioni locali a rifugiarsi sulle montagne e sulle colline dell’entroterra, ricche di risorse minerarie e naturali. Si sono succeduti, in 3.500 anni, leggende e tradizioni, numerosi periodi e avvenimenti storici: il periodo nuragico o dei bronzetti; quello originalissimo e singolare dei Giudicati; la mirabile apparizione delle chiese romaniche; il fiorire dell’arte figurativa del XV e del XVI secolo; il tentativo francese nel 1793 di impadronirsi dell’isola, respinto per merito esclusivo del valore dei sardi; la ribellione ai Savoia del 1794; la rivolta di Giovanni Maria Angioj contro i feudatari che apre la strada al progresso moderno del territorio; il trionfante affermarsi del giornalismo letterario e politico dell’Ottocento; la rinuncia alla propria autonomia in cambio della perfetta uguaglianza e fusione con gli altri stati della penisola; l’eroica partecipazione alle guerre di Indipendenza nazionale; l’esasperata invocazione di comprensione, giustizia e lavoro.
La Sardegna non ha una storia unitaria, il suo territorio e le sue regioni hanno spesso avuto narrazioni proprie, ma questo libro le riconduce a un unico spirito battagliero e mai domato dai conquistatori e dai predoni, un orgoglioso sentire comune che dai tempi antichi è arrivato ai nostri giorni con la stessa intensità, personalità, fierezza.

“La Sardegna da quando domineddio l’ha scagliata al centro del mare è stata sempre granaio, miniera e serbatoio di carne da combattimento, di botoli feroci, per l’Italia da farsi”.
– Marcello Fois
Leonida Macciotta
Fu vicegovernatore di Roma negli anni Cinquanta, e anche commissario del Governo per la gestione dei beni demaniali già in dotazione della Corona.
Al lettore
La leggenda
Introduzione

1. Età prenuragica
Periodo neolitico
Età del rame, Età del bronzo, Periodo antico

2. Età nuragica
Periodo arcaico (Età del bronzo, medio e recente)
Periodo medio e della decadenza (prima e seconda Età del Ferro)

3. Le occupazioni straniere fino al periodo «Giudicale»
Fenici, Etruschi, Greci, Cartaginesi
Roma
Vandali, Roma e Bisanzio, Goti, Bizantini, Saraceni
Vandali
Roma e Bisanzio
Goti
Bizantini
Saraceni

4. Il periodo “giudicale”
I giudici, il papato, pisani, genovesi
Religione, ordinamento giuridico e sociale, linguaggio parlato e scritto, arte
Religione
Ordinamento giuridico e sociale
Linguaggio parlato e scritto
Arte

5. La Spagna
Gli avvenimenti in Sardegna dalla morte di Eleonora d’Arborea all’ascesa al trono di Ferdinando d’Antequera: 1404-1412
Ordinamento amministrativo della Sardegna alla ascesa al trono di Ferdinando I d’Antequera
Si completa la conquista catalana e aragonese
La dominazione castigliana e spagnola
La Sardegna al termine della dominazione spagnola
L’istituto del «viceré», i feudi, la Chiesa, la difesa militare, economia e finanza
Arte e cultura
Spagnoli, Asburgo, Savoia
Un complicato ventennio
Caratteristiche ed effetti della dominazione spagnola

6. La Sardegna e la Monarchia sabauda: 1720-1861
Le prime difficili relazioni
Vittorio Amedeo II: 1720-1730
Carlo Emanuele III: 1730-1773
Il drammatico regno di Vittorio Amedeo III
La fallita occupazione francese della Sardegna
La ribellione contro i piemontesi
Le rivolte feudali e Giovanni Maria Angioy
I Savoia in Sardegna
Carlo Emanuele IV: 1796-1802
Vittorio Emanuele I: 1801-1821
Il periodo delle grandi riforme
Carlo Felice: 1821-1831
Carlo Alberto: 1831-1849

7. La Sardegna e il Regno d’Italia
Vittorio Emanuele II e le guerre d’Indipendenza
La Proclamazione del Regno d’Italia e Roma Capitale: 1861-1870
Il riassetto legislativo e finanziario della nazione: 1870-1878
Il regno di Umberto I
La Sardegna e i nuovi tempi
La lotta politica in Italia e le prime imprese coloniali
Il regno di Vittorio Emanuele III fino all’inizio della guerra 1915-1918
I preludi del conflitto europeo
La Sardegna e la guerra 1915-18

Note
La Sardegna ha una storia affascinante e movimentata, le sue ampie coste sono state a lungo esposte alla bramosia dei predoni e al desiderio di conquista di vari stati, costringendo le popolazioni locali a rifugiarsi sulle montagne e sulle colline dell’entroterra, ricche di risorse minerarie e naturali. Si sono succeduti, in 3.500 anni, leggende e tradizioni, numerosi periodi e avvenimenti storici: il periodo nuragico o dei bronzetti; quello originalissimo e singolare dei Giudicati; la mirabile apparizione delle chiese romaniche; il fiorire dell’arte figurativa del XV e del XVI secolo; il tentativo francese nel 1793 di impadronirsi dell’isola, respinto per merito esclusivo del valore dei sardi; la ribellione ai Savoia del 1794; la rivolta di Giovanni Maria Angioj contro i feudatari che apre la strada al progresso moderno del territorio; il trionfante affermarsi del giornalismo letterario e politico dell’Ottocento; la rinuncia alla propria autonomia in cambio della perfetta uguaglianza e fusione con gli altri stati della penisola; l’eroica partecipazione alle guerre di Indipendenza nazionale; l’esasperata invocazione di comprensione, giustizia e lavoro.
La Sardegna non ha una storia unitaria, il suo territorio e le sue regioni hanno spesso avuto narrazioni proprie, ma questo libro le riconduce a un unico spirito battagliero e mai domato dai conquistatori e dai predoni, un orgoglioso sentire comune che dai tempi antichi è arrivato ai nostri giorni con la stessa intensità, personalità, fierezza.

“La Sardegna da quando domineddio l’ha scagliata al centro del mare è stata sempre granaio, miniera e serbatoio di carne da combattimento, di botoli feroci, per l’Italia da farsi”.
– Marcello Fois
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 515 Isbn: 978-88-6288-838-7 Pagine: 416 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 12/07/2024
Autore: Leonida Macciotta
Al lettore
La leggenda
Introduzione

1. Età prenuragica
Periodo neolitico
Età del rame, Età del bronzo, Periodo antico

2. Età nuragica
Periodo arcaico (Età del bronzo, medio e recente)
Periodo medio e della decadenza (prima e seconda Età del Ferro)

3. Le occupazioni straniere fino al periodo «Giudicale»
Fenici, Etruschi, Greci, Cartaginesi
Roma
Vandali, Roma e Bisanzio, Goti, Bizantini, Saraceni
Vandali
Roma e Bisanzio
Goti
Bizantini
Saraceni

4. Il periodo “giudicale”
I giudici, il papato, pisani, genovesi
Religione, ordinamento giuridico e sociale, linguaggio parlato e scritto, arte
Religione
Ordinamento giuridico e sociale
Linguaggio parlato e scritto
Arte

5. La Spagna
Gli avvenimenti in Sardegna dalla morte di Eleonora d’Arborea all’ascesa al trono di Ferdinando d’Antequera: 1404-1412
Ordinamento amministrativo della Sardegna alla ascesa al trono di Ferdinando I d’Antequera
Si completa la conquista catalana e aragonese
La dominazione castigliana e spagnola
La Sardegna al termine della dominazione spagnola
L’istituto del «viceré», i feudi, la Chiesa, la difesa militare, economia e finanza
Arte e cultura
Spagnoli, Asburgo, Savoia
Un complicato ventennio
Caratteristiche ed effetti della dominazione spagnola

6. La Sardegna e la Monarchia sabauda: 1720-1861
Le prime difficili relazioni
Vittorio Amedeo II: 1720-1730
Carlo Emanuele III: 1730-1773
Il drammatico regno di Vittorio Amedeo III
La fallita occupazione francese della Sardegna
La ribellione contro i piemontesi
Le rivolte feudali e Giovanni Maria Angioy
I Savoia in Sardegna
Carlo Emanuele IV: 1796-1802
Vittorio Emanuele I: 1801-1821
Il periodo delle grandi riforme
Carlo Felice: 1821-1831
Carlo Alberto: 1831-1849

7. La Sardegna e il Regno d’Italia
Vittorio Emanuele II e le guerre d’Indipendenza
La Proclamazione del Regno d’Italia e Roma Capitale: 1861-1870
Il riassetto legislativo e finanziario della nazione: 1870-1878
Il regno di Umberto I
La Sardegna e i nuovi tempi
La lotta politica in Italia e le prime imprese coloniali
Il regno di Vittorio Emanuele III fino all’inizio della guerra 1915-1918
I preludi del conflitto europeo
La Sardegna e la guerra 1915-18

Note
Leonida Macciotta
Fu vicegovernatore di Roma negli anni Cinquanta, e anche commissario del Governo per la gestione dei beni demaniali già in dotazione della Corona.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti