volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 540 Isbn: 978-88-6288-929-2 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 18/04/2025
Autore: Simone Roux

Storia della Casa

Dal Neolitico al XX secolo

Simone Roux

Storia della Casa

Dal Neolitico al XX secolo

Simone Roux

sconto 5%
22,80€ 24,00€
Un saggio per conoscere in modo approfondito qualcosa che riguarda tutti, da sempre: la casa. In questo saggio Simone Roux ci offre una visione generale della casa nella storia dell’Europa occidentale dai primi insediamenti dell’epoca neolitica fino al XX secolo.
Per ogni periodo le fonti e gli strumenti di indagine, ovviamente, variano: dall’archeologia ai documenti scritti, alle rappresentazioni, ai reperti fiscali e ai contratti di vendita e di affitto. La casa è vista come merce, ambiente di lavoro, focolare intorno al quale si riunisce la famiglia – con tutte le implicazioni storiche, sociali e religiose che ciò comporta – e come simbolo della condizione sociale.
Le testimonianze degli studiosi vengono messe a confronto con i sogni degli utopisti e con i giudizi che gli uomini di ogni epoca hanno espresso sulle loro abitazioni.
Storia della casa è uno studio attraverso il quale si aprono spiragli sulle società dei vari periodi storici, sui loro problemi, sulle tecniche e sui materiali usati, sul lavoro, la vita degli uomini e delle classi.

“Quando parlo di casa, parlo del luogo dove, in mancanza d’altro, sono raccolte le persone alle quali voglio bene; e se quel luogo fosse una tenda di zingaro o una soffitta, continuerei a chiamarla con lo stesso nome”.
– Charles Dickens

“Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia”.
– John Ruskin

“Forse l’architettura di una nazione, quella sparsa nelle valli, sulle colline, sulle spiagge, lungo le strade, nei paesi, è disegnata dalla presenza delle mille e mille case e casette che sono progettate e costruite per vivere, sono pensate per la vita che si vive dalla mattina alla sera e sono anche pensate – se così deve succedere – per l’oblio; non sono certo pensate per lasciare memoria”.
– Ettore Sottsass
Simone Roux
È stata docente di Storia medievale all’Università di Parigi. Ha collaborato nell’attività didattica del dipartimento di urbanistica di Parigi VIII per la storia delle città e si è occupata di una ricerca sull’habitat, la società e l’urbanizzazione del Quartiere Latino di Parigi alla fine del Medioevo.
Introduzione
Le abitazioni umane e la storia

Capitolo 1
Antiche case delle città e delle campagne

Capitolo 2
Il patrimonio medievale

Capitolo 3
Le case tradizionali viste dai contemporanei

Capitolo 4
La società liberale del XIX secolo e il problema sociale della casa

Conclusione
Note
Un saggio per conoscere in modo approfondito qualcosa che riguarda tutti, da sempre: la casa. In questo saggio Simone Roux ci offre una visione generale della casa nella storia dell’Europa occidentale dai primi insediamenti dell’epoca neolitica fino al XX secolo.
Per ogni periodo le fonti e gli strumenti di indagine, ovviamente, variano: dall’archeologia ai documenti scritti, alle rappresentazioni, ai reperti fiscali e ai contratti di vendita e di affitto. La casa è vista come merce, ambiente di lavoro, focolare intorno al quale si riunisce la famiglia – con tutte le implicazioni storiche, sociali e religiose che ciò comporta – e come simbolo della condizione sociale.
Le testimonianze degli studiosi vengono messe a confronto con i sogni degli utopisti e con i giudizi che gli uomini di ogni epoca hanno espresso sulle loro abitazioni.
Storia della casa è uno studio attraverso il quale si aprono spiragli sulle società dei vari periodi storici, sui loro problemi, sulle tecniche e sui materiali usati, sul lavoro, la vita degli uomini e delle classi.

“Quando parlo di casa, parlo del luogo dove, in mancanza d’altro, sono raccolte le persone alle quali voglio bene; e se quel luogo fosse una tenda di zingaro o una soffitta, continuerei a chiamarla con lo stesso nome”.
– Charles Dickens

“Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia”.
– John Ruskin

“Forse l’architettura di una nazione, quella sparsa nelle valli, sulle colline, sulle spiagge, lungo le strade, nei paesi, è disegnata dalla presenza delle mille e mille case e casette che sono progettate e costruite per vivere, sono pensate per la vita che si vive dalla mattina alla sera e sono anche pensate – se così deve succedere – per l’oblio; non sono certo pensate per lasciare memoria”.
– Ettore Sottsass
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 540 Isbn: 978-88-6288-929-2 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 18/04/2025
Autore: Simone Roux
Introduzione
Le abitazioni umane e la storia

Capitolo 1
Antiche case delle città e delle campagne

Capitolo 2
Il patrimonio medievale

Capitolo 3
Le case tradizionali viste dai contemporanei

Capitolo 4
La società liberale del XIX secolo e il problema sociale della casa

Conclusione
Note
Simone Roux
È stata docente di Storia medievale all’Università di Parigi. Ha collaborato nell’attività didattica del dipartimento di urbanistica di Parigi VIII per la storia delle città e si è occupata di una ricerca sull’habitat, la società e l’urbanizzazione del Quartiere Latino di Parigi alla fine del Medioevo.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti