Catalogo Storia Storia antica L’imperatore Giustiniano e il suo mondo
Novità
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 556 Isbn: 978-88-6288-964-3 Pagine: 432 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 22/09/2025
Autore: Federico E. Perozziello
Novità

L’imperatore Giustiniano e il suo mondo

Federico E. Perozziello

L’imperatore Giustiniano e il suo mondo

Federico E. Perozziello

sconto 5%
30,40€ 32,00€
La fine dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei popoli germanici segnarono una frattura epocale nella storia. Le invasioni barbariche, la convivenza forzata tra culture e religioni diverse, il lento adattamento a un nuovo ordine sociale ed economico: da questo crogiolo nacque la complessità dell’Europa moderna.
L’imperatore Giustiniano e il suo mondo ricostruisce, con un linguaggio accessibile ma rigoroso, utilizzando alcuni passi di storici latini e greci poco conosciuti dal grande pubblico e tradotti per l’occasione, le vicende di uno dei momenti più affascinanti della storia universale. Attraverso le biografie di Giustiniano, della carismatica e controversa Teodora e del grande generale Belisario, il lettore è condotto in un viaggio tra guerre sanguinose, intrighi di corte, straordinarie opere architettoniche come la basilica di Santa Sofia e la scrittura di Codici di legge destinati all’eternità.
La figura storica di Giustiniano costituisce il f ilo conduttore di questo racconto, un personaggio che viene esaminato attraverso molteplici angolature, utilizzando molte fonti storiche disponibili, alcune originali. Un approccio multidisciplinare a una figura storica come quella dell’imperatore macedone, che regnò per circa quarant’anni nella Bisanzio all’apice del suo splendore, rende l’opera una proposta innovativa e stimolante per chi si avvicina a queste vicende.
Un libro che non è soltanto una biografia di un imperatore, ma una guida per comprendere come, tra crolli e rinascite, si siano poste le fondamenta della nostra civiltà.

UN IMPERO IN TRASFORMAZIONE, UN SOVRANO VISIONARIO, UN’EPOCA CHE HA PLASMATO L’EUROPA DI OGGI.

“Fu imperatore dotto, e occupato con lo studio del diritto e delle leggi, nominò una commissione di dieci uomini dotti per radunare tutte le legislazioni romane, e formarne dei codici. Questi furono terminati, e fino ad oggi servono di base a tutte le leggi civili degli Stati”.
– Ion Heliade-Rădulescu

“Il modello del rinnovato impero romano di Carlomagno non fu Augusto, ma Giustiniano, il cattolico devoto raffigurato nei mosaici di San Vitale. Giustiniano fu il diretto, anche se involontario, antenato dell’idea che una «repubblica cristiana», un sacro romano impero, sarebbe sempre esistita nell’Europa occidentale per servire gli interessi del papato e per assicurare la libertas della chiesa cattolica”.
– Peter Brown
Federico E. Perozziello
Milanese, è medico, storico della medicina e medievalista. Partecipa come relatore a numerosi congressi e ha insegnato come docente universitario Filosofia della Scienza e Antropologia Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano e di quella dell’Insubria di Varese. È docente universitario presso l’UniTreEdu di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali: Storia del Pensiero Medico in cinque volumi (2007-2011, Mattioli1885), Sulla condizione umana (2013, Mattioli1885), Il Lungo Addio da Roma (2020-2024, LEG Edizioni), Il Male in Medicina: Scienza, Nazismo Eugenetica (2022, Editrice San Paolo), Storia e Filosofia della Medicina (2022, Mimesis). Ha vinto diversi premi letterari con i suoi saggi storici e filosofici, tra cui il Pannunzio di Torino, il Casentino di Poppi (Arezzo), il più antico premio letterario italiano fondato da Carlo Emilio Gadda e, recentemente, il Premio Internazionale di Medicina, Ricerca Clinica e Laboratorio a Como. È autore del Canale YouTube Tarda Antichità e Medioevo e del sito web www.filosofia-medicina.net.
Prologo
In un altro tempo e in un altro luogo

Capitolo 1
L’inizio della storia
I Germani
Un nuovo scontro

Capitolo 2
Wulfila e il Codex Argenteus

Capitolo 3
Visigoti, Ostrogoti, Unni

Capitolo 4
L’impero dei Goti
Il destino dei Visigoti
I Visigoti conquistano una patria
Attila non era poi così cattivo

Capitolo 5
Un nuovo re per gli Ostrogoti
Protagonisti tra Oriente e Occidente
Il regno di Teodorico Il Grande
La regina Amalasunta

Capitolo 6
Bisanzio
Giustiniano e Teodora: gli inizi
Procopio di Cesarea: lo storico e i suoi problemi
La rivolta della Nika
Belisario: le origini del generale

Capitolo 7
La riconquista
La campagna d’Africa
La Prima Guerra Gotica
La peste di Giustiniano

Capitolo 8
La seconda campagna d’Italia
Un giovane re
Una guerra spietata
La sfida finale

Capitolo 9
Gli ultimi anni
La Pragmatica Sanzione
Il destino del generale Belisario
Il tramonto di Giustiniano

Conclusioni
Note
La fine dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei popoli germanici segnarono una frattura epocale nella storia. Le invasioni barbariche, la convivenza forzata tra culture e religioni diverse, il lento adattamento a un nuovo ordine sociale ed economico: da questo crogiolo nacque la complessità dell’Europa moderna.
L’imperatore Giustiniano e il suo mondo ricostruisce, con un linguaggio accessibile ma rigoroso, utilizzando alcuni passi di storici latini e greci poco conosciuti dal grande pubblico e tradotti per l’occasione, le vicende di uno dei momenti più affascinanti della storia universale. Attraverso le biografie di Giustiniano, della carismatica e controversa Teodora e del grande generale Belisario, il lettore è condotto in un viaggio tra guerre sanguinose, intrighi di corte, straordinarie opere architettoniche come la basilica di Santa Sofia e la scrittura di Codici di legge destinati all’eternità.
La figura storica di Giustiniano costituisce il f ilo conduttore di questo racconto, un personaggio che viene esaminato attraverso molteplici angolature, utilizzando molte fonti storiche disponibili, alcune originali. Un approccio multidisciplinare a una figura storica come quella dell’imperatore macedone, che regnò per circa quarant’anni nella Bisanzio all’apice del suo splendore, rende l’opera una proposta innovativa e stimolante per chi si avvicina a queste vicende.
Un libro che non è soltanto una biografia di un imperatore, ma una guida per comprendere come, tra crolli e rinascite, si siano poste le fondamenta della nostra civiltà.

UN IMPERO IN TRASFORMAZIONE, UN SOVRANO VISIONARIO, UN’EPOCA CHE HA PLASMATO L’EUROPA DI OGGI.

“Fu imperatore dotto, e occupato con lo studio del diritto e delle leggi, nominò una commissione di dieci uomini dotti per radunare tutte le legislazioni romane, e formarne dei codici. Questi furono terminati, e fino ad oggi servono di base a tutte le leggi civili degli Stati”.
– Ion Heliade-Rădulescu

“Il modello del rinnovato impero romano di Carlomagno non fu Augusto, ma Giustiniano, il cattolico devoto raffigurato nei mosaici di San Vitale. Giustiniano fu il diretto, anche se involontario, antenato dell’idea che una «repubblica cristiana», un sacro romano impero, sarebbe sempre esistita nell’Europa occidentale per servire gli interessi del papato e per assicurare la libertas della chiesa cattolica”.
– Peter Brown
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 556 Isbn: 978-88-6288-964-3 Pagine: 432 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 22/09/2025
Autore: Federico E. Perozziello
Prologo
In un altro tempo e in un altro luogo

Capitolo 1
L’inizio della storia
I Germani
Un nuovo scontro

Capitolo 2
Wulfila e il Codex Argenteus

Capitolo 3
Visigoti, Ostrogoti, Unni

Capitolo 4
L’impero dei Goti
Il destino dei Visigoti
I Visigoti conquistano una patria
Attila non era poi così cattivo

Capitolo 5
Un nuovo re per gli Ostrogoti
Protagonisti tra Oriente e Occidente
Il regno di Teodorico Il Grande
La regina Amalasunta

Capitolo 6
Bisanzio
Giustiniano e Teodora: gli inizi
Procopio di Cesarea: lo storico e i suoi problemi
La rivolta della Nika
Belisario: le origini del generale

Capitolo 7
La riconquista
La campagna d’Africa
La Prima Guerra Gotica
La peste di Giustiniano

Capitolo 8
La seconda campagna d’Italia
Un giovane re
Una guerra spietata
La sfida finale

Capitolo 9
Gli ultimi anni
La Pragmatica Sanzione
Il destino del generale Belisario
Il tramonto di Giustiniano

Conclusioni
Note
Federico E. Perozziello
Milanese, è medico, storico della medicina e medievalista. Partecipa come relatore a numerosi congressi e ha insegnato come docente universitario Filosofia della Scienza e Antropologia Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano e di quella dell’Insubria di Varese. È docente universitario presso l’UniTreEdu di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali: Storia del Pensiero Medico in cinque volumi (2007-2011, Mattioli1885), Sulla condizione umana (2013, Mattioli1885), Il Lungo Addio da Roma (2020-2024, LEG Edizioni), Il Male in Medicina: Scienza, Nazismo Eugenetica (2022, Editrice San Paolo), Storia e Filosofia della Medicina (2022, Mimesis). Ha vinto diversi premi letterari con i suoi saggi storici e filosofici, tra cui il Pannunzio di Torino, il Casentino di Poppi (Arezzo), il più antico premio letterario italiano fondato da Carlo Emilio Gadda e, recentemente, il Premio Internazionale di Medicina, Ricerca Clinica e Laboratorio a Como. È autore del Canale YouTube Tarda Antichità e Medioevo e del sito web www.filosofia-medicina.net.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti