Esaurito
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 44 Isbn: 978-88-6288-090-9 Pagine: 304 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2009
Autore: Jean-Noël Robert
Esaurito

I piaceri a Roma

Jean-Noël Robert

I piaceri a Roma

Jean-Noël Robert

sconto 5%
17,10€ 18,00€
"Le terme, il vino, le donne: questa è la vita". Quest’iscrizione funeraria rende bene l’idea di come i Romani concepissero la propria esistenza: la soddisfazione dei piaceri era un elemento fondamentale della vita di ognuno. Ricchi e poveri erano dominati dalla stessa ansia di godimento e ogni classe aveva elaborato una propria "arte di vivere".

Se il cittadino comune passava in media un paio d'ore al giorno in luoghi pubblici come le terme o il foro, il Romano abbiente dava sfogo al proprio bisogno di appagamento sensoriale e sensuale all'interno di splendide dimore dai ricchi arredi e dai curatissimi giardini, offrendo sfarzosi banchetti in un clima di edonismo che sfociava spesso e volentieri nella dissolutezza.

I piaceri a Roma racconta come, nell'epoca d'oro che va dal II secolo a.C. al II secolo d.C., preceduta dal prevalere di ideali di austerità e seguita dalle severe condanne morali del cristianesimo, gli antichi romani riuscissero a manifestare senza ipocrisie la propria concezione godereccia dell’esistenza, conducendo una "dolce vita" che sembra riportarci alla credenza secondo cui progenitrice della civiltà romana fosse la stessa Venere, divinità del piacere per eccellenza.


L’unica felicità è godersi la vita:
mangiare, bere, consumare il patrimonio nei piaceri;
questo sì che è vivere; questo significa
non dimenticare che si vive una volta sola.
I giorni passano veloci, la vita scorre inarrestabile:
che serve essere saggi e temperanti
se poi verrà il momento in cui
non potremo più godere i piaceri?

- Seneca, Lettere a Lucilio -


Cogli l'attimo e affidati
meno che puoi al domani

- Orazio, Odi -
Jean-Noël Robert

Jean-Noël Robert (1952), latinista, storico specializzato nell’antica Roma, è docente presso la Faculté Libre di Parigi. Ha condotto ricerche di etruscologia e didattica del latino. È autore di Eo Romam e La vie à la campagne dans l’Antiquité romaine. Dirige per la casa editrice Belles Lettres le collane Realia e Guides belles lettres des civilisations, per la quale ha pubblicato i volumi Rome e Les Etrusques.

Nessun sommario presente.
"Le terme, il vino, le donne: questa è la vita". Quest’iscrizione funeraria rende bene l’idea di come i Romani concepissero la propria esistenza: la soddisfazione dei piaceri era un elemento fondamentale della vita di ognuno. Ricchi e poveri erano dominati dalla stessa ansia di godimento e ogni classe aveva elaborato una propria "arte di vivere".

Se il cittadino comune passava in media un paio d'ore al giorno in luoghi pubblici come le terme o il foro, il Romano abbiente dava sfogo al proprio bisogno di appagamento sensoriale e sensuale all'interno di splendide dimore dai ricchi arredi e dai curatissimi giardini, offrendo sfarzosi banchetti in un clima di edonismo che sfociava spesso e volentieri nella dissolutezza.

I piaceri a Roma racconta come, nell'epoca d'oro che va dal II secolo a.C. al II secolo d.C., preceduta dal prevalere di ideali di austerità e seguita dalle severe condanne morali del cristianesimo, gli antichi romani riuscissero a manifestare senza ipocrisie la propria concezione godereccia dell’esistenza, conducendo una "dolce vita" che sembra riportarci alla credenza secondo cui progenitrice della civiltà romana fosse la stessa Venere, divinità del piacere per eccellenza.


L’unica felicità è godersi la vita:
mangiare, bere, consumare il patrimonio nei piaceri;
questo sì che è vivere; questo significa
non dimenticare che si vive una volta sola.
I giorni passano veloci, la vita scorre inarrestabile:
che serve essere saggi e temperanti
se poi verrà il momento in cui
non potremo più godere i piaceri?

- Seneca, Lettere a Lucilio -


Cogli l'attimo e affidati
meno che puoi al domani

- Orazio, Odi -
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 44 Isbn: 978-88-6288-090-9 Pagine: 304 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2009
Autore: Jean-Noël Robert
Nessun sommario presente.
Jean-Noël Robert

Jean-Noël Robert (1952), latinista, storico specializzato nell’antica Roma, è docente presso la Faculté Libre di Parigi. Ha condotto ricerche di etruscologia e didattica del latino. È autore di Eo Romam e La vie à la campagne dans l’Antiquité romaine. Dirige per la casa editrice Belles Lettres le collane Realia e Guides belles lettres des civilisations, per la quale ha pubblicato i volumi Rome e Les Etrusques.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti