Catalogo Storia Storia contemporanea Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 414 Isbn: 978-88-6288-635-2 Pagine: 720 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: October 2020
Autore: Bice Migliau, Franca Tagliacozzo Contributo: Raffaella Di Castro, Piero Di Nepi Prefazione: Noemi Di Segni

Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea

Bice Migliau, Franca Tagliacozzo

Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea

Bice Migliau, Franca Tagliacozzo

sconto 5%
30,40€ 32,00€
La presenza degli ebrei in Europa si dipana in questo volume dall’apertura dei ghetti fino agli avvenimenti più recenti; la storia dell’antisemitismo, le origini del sionismo, gli ebrei durante il Risorgimento e all’epoca della Prima Guerra Mondiale e durante la Rivoluzione russa, le vicende degli ebrei nel periodo nazifascista, la nascita dello stato di Israele e il sorgere del problema mediorientale, la vita delle comunità ebraiche… Un racconto capace di fornire tutti gli strumenti idonei per la conoscenza e la valutazione degli eventi.
In Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea, le sfide dell’emancipazione, le fratture e le ricomposizioni del Novecento si snodano in un percorso di lettura tra ricostruzione storica, testi e documenti, qui riproposti in una nuova edizione aggiornata e ampliata con contributi fino alle tematiche più attuali.
Un utile strumento per comprendere e porsi delle domande al di fuori di ogni stereotipo sulle vicende di una minoranza tutt’altro che statica, che si colloca nel contesto storico generale come una componente vivace e attiva della società.
Il volume, corredato da un ricchissimo apparato di documenti, letture e testimonianze e da un’ampia bibliografia, è arricchito dai contributi di Raffaella Di Castro sul significato della memoria nella terza generazione dalla Shoah, e di Piero Di Nepi sull’identità ebraica nel rapporto tra la diaspora e Israele.

NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA

«La ricerca della conoscenza di per sé, un amore della giustizia quasi fanatico
e il desiderio di indipendenza personale sono aspetti della tradizione ebraica
che mi fanno ringraziare la mia stella per il fatto di appartenerle».
– Albert Einstein

«Spaventa il pensiero di quanto potrà accadere fra una ventina d’anni,
quando tutti i testimoni oculari saranno spariti.
Allora i falsari avranno via libera: potranno affermare o negare qualsiasi cosa».
– Primo Levi

«Perché ero ebreo, mi trovai libero dai molti pregiudizi
che limitavano gli altri, nell’uso del loro intelletto;
in quanto ebreo, fui sempre pronto a passare all’opposizione
e a rinunciare all’accordo con la "maggioranza compatta"».
– Sigmund Freud
Bice Migliau

Ha ideato e creato per la Comunità ebraica di Roma il Centro di cultura ebraica di cui ha ricoperto il ruolo di direttore dal 1973 al 2009. Ha pubblicato ricerche e saggi storico-urbanistici sul ghetto di Roma e libri di storia e cultura ebraica, con particolare riferimento ad aspetti della presenza ebraica in Italia, a Roma e nel Lazio. 
È membro del comitato scientifico di Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia e di quello del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.

Franca Tagliacozzo

Insegnante di Lettere presso la scuola ebraica di Roma e studiosa di Storia degli ebrei, ha tenuto relazioni a convegni e corsi di aggiornamento per docenti e pubblicato su riviste specializzate. Autrice di numerosi saggi è coautrice, con Raffaella Di Castro, di Gli ebrei romani raccontano la «propria» Shoah (2010).
Ha partecipato al gruppo di studio multidisciplinare Intolleranza e Razzismo del Centro di psicoanalisi romano della SPI ed è membro della commissione del concorso annuale I giovani ricordano la Shoah, indetto per le scuole nella Giornata della memoria dal MIUR e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Prefazione
di Noemi Di Segni

Presentazione alla prima edizione
di Elio Toaff

Introduzione
di Franca Tagliacozzo e Bice Migliau

Uno sguardo indietro nel tempo
Dalla formazione della diaspora all’età moderna

1. Gli ebrei in Europa tra emancipazione e Restaurazione
2. Il processo di emancipazione nell’Ottocento
3. Gli ebrei italiani durante il Risorgimento
4. La situazione degli ebrei in Europa Orientale
5. L’antisemitismo in Europa dopo l’emancipazione
6. L’adesione degli ebrei al socialismo nell’Europa Centroccidentale e Orientale
7. Le origini del sionismo nell’Europa Orientale e il sorgere del movimento politico di Herzl
8. La diaspora e la nuova via aperta dal sionismo: fermenti di idee, confronti, emigrazioni
9. Gli ebrei all’epoca della Prima Guerra Mondiale
10. La rivoluzione in Russia
11. La Palestina e la Dichiarazione Balfour
12. Il Mandato britannico in Palestina
13. Gli ebrei italiani al sorgere del fascismo
14. Il diffondersi del razzismo nell’Italia fascista
15. La Germania nazista
16. La campagna razzista in Italia
17. Dai prodromi della Seconda Guerra Mondiale al concentramento degli ebrei nei ghetti. Il piano nazista di sfruttamento economico
18. L’entrata in guerra dell’Italia
19. Lo sterminio degli ebrei
20. La resistenza ebraica organizzata in Europa Orientale
21. La persecuzione degli ebrei e il “nuovo ordine” nell’Europa occupata dai nazisti. La fine della Seconda Guerra Mondiale
22. La situazione degli ebrei in Italia alla caduta del fascismo
23. Gli ebrei in Italia sotto l’occupazione tedesca
24. La nascita dello stato d’Israele
25. I primi anni di vita dello stato di Israele
26. Il sorgere del problema mediorientale
27. La guerra dei Sei giorni
28. Il Medio Oriente dal 1967 al 1973
29. Israele e il Medio Oriente dopo il 1973
30. Gli ebrei della diaspora tra ricostruzione e prospettive

Gli ebrei nella fine della modernità. Condizioni, identità, strategie: 14 milioni e 8 miliardi
di Piero Di Nepi

Architetture della memoria. La Shoah nelle memorie del dopo
di Raffaella Di Castro

Note
Suggerimenti bibliografici
Indice dei nomi
La presenza degli ebrei in Europa si dipana in questo volume dall’apertura dei ghetti fino agli avvenimenti più recenti; la storia dell’antisemitismo, le origini del sionismo, gli ebrei durante il Risorgimento e all’epoca della Prima Guerra Mondiale e durante la Rivoluzione russa, le vicende degli ebrei nel periodo nazifascista, la nascita dello stato di Israele e il sorgere del problema mediorientale, la vita delle comunità ebraiche… Un racconto capace di fornire tutti gli strumenti idonei per la conoscenza e la valutazione degli eventi.
In Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea, le sfide dell’emancipazione, le fratture e le ricomposizioni del Novecento si snodano in un percorso di lettura tra ricostruzione storica, testi e documenti, qui riproposti in una nuova edizione aggiornata e ampliata con contributi fino alle tematiche più attuali.
Un utile strumento per comprendere e porsi delle domande al di fuori di ogni stereotipo sulle vicende di una minoranza tutt’altro che statica, che si colloca nel contesto storico generale come una componente vivace e attiva della società.
Il volume, corredato da un ricchissimo apparato di documenti, letture e testimonianze e da un’ampia bibliografia, è arricchito dai contributi di Raffaella Di Castro sul significato della memoria nella terza generazione dalla Shoah, e di Piero Di Nepi sull’identità ebraica nel rapporto tra la diaspora e Israele.

NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA

«La ricerca della conoscenza di per sé, un amore della giustizia quasi fanatico
e il desiderio di indipendenza personale sono aspetti della tradizione ebraica
che mi fanno ringraziare la mia stella per il fatto di appartenerle».
– Albert Einstein

«Spaventa il pensiero di quanto potrà accadere fra una ventina d’anni,
quando tutti i testimoni oculari saranno spariti.
Allora i falsari avranno via libera: potranno affermare o negare qualsiasi cosa».
– Primo Levi

«Perché ero ebreo, mi trovai libero dai molti pregiudizi
che limitavano gli altri, nell’uso del loro intelletto;
in quanto ebreo, fui sempre pronto a passare all’opposizione
e a rinunciare all’accordo con la "maggioranza compatta"».
– Sigmund Freud
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 414 Isbn: 978-88-6288-635-2 Pagine: 720 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: October 2020
Autore: Bice Migliau, Franca Tagliacozzo Contributo: Raffaella Di Castro, Piero Di Nepi Prefazione: Noemi Di Segni
Prefazione
di Noemi Di Segni

Presentazione alla prima edizione
di Elio Toaff

Introduzione
di Franca Tagliacozzo e Bice Migliau

Uno sguardo indietro nel tempo
Dalla formazione della diaspora all’età moderna

1. Gli ebrei in Europa tra emancipazione e Restaurazione
2. Il processo di emancipazione nell’Ottocento
3. Gli ebrei italiani durante il Risorgimento
4. La situazione degli ebrei in Europa Orientale
5. L’antisemitismo in Europa dopo l’emancipazione
6. L’adesione degli ebrei al socialismo nell’Europa Centroccidentale e Orientale
7. Le origini del sionismo nell’Europa Orientale e il sorgere del movimento politico di Herzl
8. La diaspora e la nuova via aperta dal sionismo: fermenti di idee, confronti, emigrazioni
9. Gli ebrei all’epoca della Prima Guerra Mondiale
10. La rivoluzione in Russia
11. La Palestina e la Dichiarazione Balfour
12. Il Mandato britannico in Palestina
13. Gli ebrei italiani al sorgere del fascismo
14. Il diffondersi del razzismo nell’Italia fascista
15. La Germania nazista
16. La campagna razzista in Italia
17. Dai prodromi della Seconda Guerra Mondiale al concentramento degli ebrei nei ghetti. Il piano nazista di sfruttamento economico
18. L’entrata in guerra dell’Italia
19. Lo sterminio degli ebrei
20. La resistenza ebraica organizzata in Europa Orientale
21. La persecuzione degli ebrei e il “nuovo ordine” nell’Europa occupata dai nazisti. La fine della Seconda Guerra Mondiale
22. La situazione degli ebrei in Italia alla caduta del fascismo
23. Gli ebrei in Italia sotto l’occupazione tedesca
24. La nascita dello stato d’Israele
25. I primi anni di vita dello stato di Israele
26. Il sorgere del problema mediorientale
27. La guerra dei Sei giorni
28. Il Medio Oriente dal 1967 al 1973
29. Israele e il Medio Oriente dopo il 1973
30. Gli ebrei della diaspora tra ricostruzione e prospettive

Gli ebrei nella fine della modernità. Condizioni, identità, strategie: 14 milioni e 8 miliardi
di Piero Di Nepi

Architetture della memoria. La Shoah nelle memorie del dopo
di Raffaella Di Castro

Note
Suggerimenti bibliografici
Indice dei nomi
Bice Migliau

Ha ideato e creato per la Comunità ebraica di Roma il Centro di cultura ebraica di cui ha ricoperto il ruolo di direttore dal 1973 al 2009. Ha pubblicato ricerche e saggi storico-urbanistici sul ghetto di Roma e libri di storia e cultura ebraica, con particolare riferimento ad aspetti della presenza ebraica in Italia, a Roma e nel Lazio. 
È membro del comitato scientifico di Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia e di quello del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.

Franca Tagliacozzo

Insegnante di Lettere presso la scuola ebraica di Roma e studiosa di Storia degli ebrei, ha tenuto relazioni a convegni e corsi di aggiornamento per docenti e pubblicato su riviste specializzate. Autrice di numerosi saggi è coautrice, con Raffaella Di Castro, di Gli ebrei romani raccontano la «propria» Shoah (2010).
Ha partecipato al gruppo di studio multidisciplinare Intolleranza e Razzismo del Centro di psicoanalisi romano della SPI ed è membro della commissione del concorso annuale I giovani ricordano la Shoah, indetto per le scuole nella Giornata della memoria dal MIUR e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti