Novità
Collana: OS - Odoya Storia Numero di collana: 1 Isbn: 978-88-6288-978-0 Pagine: 360 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 05/08/2025
Autore: Erika Atzori, Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi
Novità

Nel nome di Omar

Rivoluzione, clero e potere in Iran

Erika Atzori, Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi

Nel nome di Omar

Rivoluzione, clero e potere in Iran

Erika Atzori, Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi

sconto 5%
22,80€ 24,00€
La storia dell’Iran dalla fine dell’Ottocento a oggi, la storia dell’ascesa del potere religioso, il racconto della nascita di una teocrazia senza uguali nel mondo.
Il racconto delle repressioni, rivoluzioni, opportunità democratiche e derive tiranniche di un paese che mette a rischio gli equilibri mondiali, minacciando l’Occidente con lo sviluppo del suo programma nucleare nelle mani del fanatismo religioso.
La descrizione dell’Islam militarizzato letto negli elementi fondamentali che attraversano il ’900, per arrivare a una corretta comprensione del potere dell’ayatollah Khomeini per arrivare ad Ahmadinejad, espressione forte di un percorso lungo un secolo.
L’evoluzione dei rapporti fra clero iraniano e potere politico occidentale, una originale interpretazione del ruolo dell’Iran nelle relazioni internazionali fra Europa, URSS e Stati Uniti.
Erika Atzori
Laureata in Scienze Politiche-Cooperazione e sviluppo locale e internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna con una tesi, frutto di ricerca sul campo, dal titolo: La seconda rivoluzione iraniana: la presidenza Ahmadinejad. Attualmente caporedattore di TCE Magazine.
Marcella Emiliani
(1949-2024), giornalista e docente universitario di Relazioni Internazionali del Medio Oriente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. Inviata nei “luoghi caldi” del Medio Oriente dalla Palestina al Libano, i suoi reportage appartengono alla storia italiana del giornalismo.
Marco Ranuzzi de' Bianchi
Attualmente project manager presso un’azienda di Modena, apparteneva allo staff della prof.ssa Marcella Emiliani.
Introduzione di Marcella Emiliani

Parte I – La lunga marcia verso il potere del clero sciita (Marcella Emiliani)
Il clero sciita fino al XIX secolo · La rivolta del tabacco del 1891-1892 ovvero la prova generale del coinvolgimento in politica del clero iraniano · La rivoluzione costituzionale del 1905-1911 · La prima fase del movimento costituzionalista e l’alleanza tra moschea e bazar (1905-1906) · Il clero come anima della controrivoluzione (1907-1909) · Reza Pahlavi, la modernizzazione forsennata dell’Iran · Verso la rivoluzione “islamica” · Muhammad Reza Shah e la breve luna di miele col clero sciita (1941-1953) · Rivoluzione bianca e “intossicazione da Occidente”: prove di una opposizione militante del clero · Lo scontro frontale con Muhammad Reza Pahlavi come scuola rivoluzionaria del clero: Khomeini e il velayat-e faqih · I funerali come detonatori della rivolta delle moschee · Una rivoluzione che diventò islamica · Un 1978 di sangue · «Le porte del paradiso si sono aperte»: la rivoluzione · Lo stato duale, figlio della rivoluzione · Verso la vittoria del clero radicale: una rivoluzione nella rivoluzione · La costituzione del ’79 e la “monarchia teocratica” · L’assalto all’ambasciata americana e l’umiliazione del «Grande Satana» · L’istituzionalizzazione della rivoluzione tra guerre interne ed esterne · La rivoluzione culturale · La guerra Iran-Iraq, maschera della guerra civile · La caduta di Bani Sadr e la liquidazione definitiva dei liberal-moderati da parte del clero militante · La stagione del terrorismo: la resa dei conti con le sinistre e i Mujahedin-e Khalq · Il bilancio della guerra con l’Iraq e la morte di Khomeini
Note

Parte II – La morte di Khomeini e la sua difficile eredità: la monarchia del clero (Marco Ranuzzi de’ Bianchi)
«Saldi e compatti sul sentiero tracciato da Dio» · Khamenei Guida della rivoluzione · L’edificio istituzionale · La Guida suprema della rivoluzione · Il potere giudiziario · Il funzionamento del sistema Organizzazioni formali, informali e parastatali: le nehad · L’economia islamica · Fazionalismo politico, riforme e riformismo · Il “Termidoro” iraniano e l’era delle riforme · Le fazioni nel post-Khomeini · 1989-1996: idillio e rottura fra le due destre · Rafsanjani e la ricostruzione del paese · La battaglia per la presidenza · Gli anni Novanta: un Islam “sconvolto” e una società disillusa · Un Islam sconvolto da una rivoluzione islamica e secolarizzante · Il post-islamismo e il dibattito intellettuale · La società civile · La diaspora iraniana: un Iran occidentalizzato · Il riformismo moderato al potere · 1997-2005: otto anni di riformismo impotente · Un po’ di cronologia · Il primo mandato di Khatami · Il secondo mandato di Khatami · Le sfide economiche · Il fallimento delle riforme · L’arbitrarietà del potere giudiziario · Le riforme istituzionali · Partecipazione e astensionismo · L’emergere di una stampa nuova · Repressione e nuovo corso dell’informazione · La politica estera · Il tempo è dalla parte dell’Iran? · Fine dell’esperienza riformatrice · Cosa rimase?
Note

Parte III – L’iran di ahmadinejad tra clero e militari (Erika Atzori)
Il contesto politico in vista delle elezioni presidenziali del 2005 · L’eliminazione dei riformisti dalla scena politica · Gli equilibri tra le forze politiche alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2005 · Partiti, coalizioni, candidati · Il verdetto del Consiglio dei guardiani · Lo spettro di un’interferenza dei militari · Il ruolo dei poteri informali · L’elezione di Ahmadinejad · La campagna elettorale · L’esito del voto · L’interpretazione dei risultati elettorali · La contesa per il “centro strategico” tra pragmatici e riformisti · I punti deboli del fronte riformista · La campagna elettorale populista degli ultra-conservatori · Il ruolo della Guida suprema e l’“alleanza” con le forze di sicurezza · Le polemiche sui brogli · Clero, potere e nuova élite islamica · L’evoluzione del ruolo dei pasdaran dalla guerra Iran-Iraq ad oggi · Il profilo politico del nuovo governo · La questione nucleare · La posizione di Teheran e le conseguenze reali di un Iran nucleare · Sheda: Origini ed escalation della crisi nucleare · Iran, potenza regionale · Rischi e opportunità della crisi irachena · Test di popolarità per il presidente Ahmadinejad: le elezioni del dicembre · Il voto per l’Assemblea degli esperti e per i consigli municipali · Le forze in campo · L’esito del voto · Il clima di insicurezza e l’opposizione interna · Il governo di Ahmadinejad tra malcontento e repressione
Note

Glossario
Bibliografia
Cronologia 2009-2025
Indice dei nomi
La storia dell’Iran dalla fine dell’Ottocento a oggi, la storia dell’ascesa del potere religioso, il racconto della nascita di una teocrazia senza uguali nel mondo.
Il racconto delle repressioni, rivoluzioni, opportunità democratiche e derive tiranniche di un paese che mette a rischio gli equilibri mondiali, minacciando l’Occidente con lo sviluppo del suo programma nucleare nelle mani del fanatismo religioso.
La descrizione dell’Islam militarizzato letto negli elementi fondamentali che attraversano il ’900, per arrivare a una corretta comprensione del potere dell’ayatollah Khomeini per arrivare ad Ahmadinejad, espressione forte di un percorso lungo un secolo.
L’evoluzione dei rapporti fra clero iraniano e potere politico occidentale, una originale interpretazione del ruolo dell’Iran nelle relazioni internazionali fra Europa, URSS e Stati Uniti.
Collana: OS - Odoya Storia Numero di collana: 1 Isbn: 978-88-6288-978-0 Pagine: 360 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 05/08/2025
Autore: Erika Atzori, Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi
Introduzione di Marcella Emiliani

Parte I – La lunga marcia verso il potere del clero sciita (Marcella Emiliani)
Il clero sciita fino al XIX secolo · La rivolta del tabacco del 1891-1892 ovvero la prova generale del coinvolgimento in politica del clero iraniano · La rivoluzione costituzionale del 1905-1911 · La prima fase del movimento costituzionalista e l’alleanza tra moschea e bazar (1905-1906) · Il clero come anima della controrivoluzione (1907-1909) · Reza Pahlavi, la modernizzazione forsennata dell’Iran · Verso la rivoluzione “islamica” · Muhammad Reza Shah e la breve luna di miele col clero sciita (1941-1953) · Rivoluzione bianca e “intossicazione da Occidente”: prove di una opposizione militante del clero · Lo scontro frontale con Muhammad Reza Pahlavi come scuola rivoluzionaria del clero: Khomeini e il velayat-e faqih · I funerali come detonatori della rivolta delle moschee · Una rivoluzione che diventò islamica · Un 1978 di sangue · «Le porte del paradiso si sono aperte»: la rivoluzione · Lo stato duale, figlio della rivoluzione · Verso la vittoria del clero radicale: una rivoluzione nella rivoluzione · La costituzione del ’79 e la “monarchia teocratica” · L’assalto all’ambasciata americana e l’umiliazione del «Grande Satana» · L’istituzionalizzazione della rivoluzione tra guerre interne ed esterne · La rivoluzione culturale · La guerra Iran-Iraq, maschera della guerra civile · La caduta di Bani Sadr e la liquidazione definitiva dei liberal-moderati da parte del clero militante · La stagione del terrorismo: la resa dei conti con le sinistre e i Mujahedin-e Khalq · Il bilancio della guerra con l’Iraq e la morte di Khomeini
Note

Parte II – La morte di Khomeini e la sua difficile eredità: la monarchia del clero (Marco Ranuzzi de’ Bianchi)
«Saldi e compatti sul sentiero tracciato da Dio» · Khamenei Guida della rivoluzione · L’edificio istituzionale · La Guida suprema della rivoluzione · Il potere giudiziario · Il funzionamento del sistema Organizzazioni formali, informali e parastatali: le nehad · L’economia islamica · Fazionalismo politico, riforme e riformismo · Il “Termidoro” iraniano e l’era delle riforme · Le fazioni nel post-Khomeini · 1989-1996: idillio e rottura fra le due destre · Rafsanjani e la ricostruzione del paese · La battaglia per la presidenza · Gli anni Novanta: un Islam “sconvolto” e una società disillusa · Un Islam sconvolto da una rivoluzione islamica e secolarizzante · Il post-islamismo e il dibattito intellettuale · La società civile · La diaspora iraniana: un Iran occidentalizzato · Il riformismo moderato al potere · 1997-2005: otto anni di riformismo impotente · Un po’ di cronologia · Il primo mandato di Khatami · Il secondo mandato di Khatami · Le sfide economiche · Il fallimento delle riforme · L’arbitrarietà del potere giudiziario · Le riforme istituzionali · Partecipazione e astensionismo · L’emergere di una stampa nuova · Repressione e nuovo corso dell’informazione · La politica estera · Il tempo è dalla parte dell’Iran? · Fine dell’esperienza riformatrice · Cosa rimase?
Note

Parte III – L’iran di ahmadinejad tra clero e militari (Erika Atzori)
Il contesto politico in vista delle elezioni presidenziali del 2005 · L’eliminazione dei riformisti dalla scena politica · Gli equilibri tra le forze politiche alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2005 · Partiti, coalizioni, candidati · Il verdetto del Consiglio dei guardiani · Lo spettro di un’interferenza dei militari · Il ruolo dei poteri informali · L’elezione di Ahmadinejad · La campagna elettorale · L’esito del voto · L’interpretazione dei risultati elettorali · La contesa per il “centro strategico” tra pragmatici e riformisti · I punti deboli del fronte riformista · La campagna elettorale populista degli ultra-conservatori · Il ruolo della Guida suprema e l’“alleanza” con le forze di sicurezza · Le polemiche sui brogli · Clero, potere e nuova élite islamica · L’evoluzione del ruolo dei pasdaran dalla guerra Iran-Iraq ad oggi · Il profilo politico del nuovo governo · La questione nucleare · La posizione di Teheran e le conseguenze reali di un Iran nucleare · Sheda: Origini ed escalation della crisi nucleare · Iran, potenza regionale · Rischi e opportunità della crisi irachena · Test di popolarità per il presidente Ahmadinejad: le elezioni del dicembre · Il voto per l’Assemblea degli esperti e per i consigli municipali · Le forze in campo · L’esito del voto · Il clima di insicurezza e l’opposizione interna · Il governo di Ahmadinejad tra malcontento e repressione
Note

Glossario
Bibliografia
Cronologia 2009-2025
Indice dei nomi
Erika Atzori
Laureata in Scienze Politiche-Cooperazione e sviluppo locale e internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna con una tesi, frutto di ricerca sul campo, dal titolo: La seconda rivoluzione iraniana: la presidenza Ahmadinejad. Attualmente caporedattore di TCE Magazine.
Marcella Emiliani
(1949-2024), giornalista e docente universitario di Relazioni Internazionali del Medio Oriente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. Inviata nei “luoghi caldi” del Medio Oriente dalla Palestina al Libano, i suoi reportage appartengono alla storia italiana del giornalismo.
Marco Ranuzzi de' Bianchi
Attualmente project manager presso un’azienda di Modena, apparteneva allo staff della prof.ssa Marcella Emiliani.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti