Esaurito
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 102 Isbn: 978-88-6288-169-2 Pagine: 400 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Michael Gehler Traduzione: Sara Quarantani
Esaurito

Le tre Germanie

Germania Est, Germania Ovest e Repubblica di Berlino

Michael Gehler

Le tre Germanie

Germania Est, Germania Ovest e Repubblica di Berlino

Michael Gehler

sconto 5%
19,00€ 20,00€
La storia della Germania dal dopoguerra a oggi è la storia della Guerra Fredda, delle tensioni politiche ed economiche che hanno caratterizzato l’Europa per mezzo secolo.

Dopo la sconfitta del Terzo Reich, la Germania ha conosciuto agitazioni continue che l’hanno portata alla necessità di reinventarsi. In questo libro Michael Gehler esplora il cammino della nazione tedesca a seguito della conferenza di Yalta, che la vede divisa in quattro zone rispettivamente controllate da sovietici, americani, francesi e inglesi.

Nel 1949 vengono create la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica, due stati contrapposti durante la Guerra Fredda sotto le influenze americana e sovietica, separati ideologicamente e psicologicamente. La costruzione del Muro di Berlino nel 1961, che divide fisicamente la città, è un duro colpo per l’unità dei tedeschi.

Una lunga carrellata sulla storia di un paese che rappresenta il percorso politico di tutta Europa, fino alla caduta del Muro nel 1989 e alla riunificazione.

Un libro ambizioso, prezioso per il suo giudizio sul nostro tempo. Un approccio inedito e originale, che procede osservando le diverse Germanie sullo sfondo della Guerra Fredda, dell’integrazione europea e delle relazioni internazionali.


DALLA STAMPA
"La forza de Le tre Germanie di Michael Gehler
sta nella capacità di raccontare parallelamente
la storia dell’Est e dell’Ovest… della Guerra Fredda."
New Statesman

"Eccezionale visione d’insieme della politica postbellica tedesca
e della cultura politica della Germania…
Gehler ci racconta un’impressionante quantità di aneddoti storici…
Le tre Germanie descrive meravigliosamente il contesto sociale,
politico ed economico dell’Europa postbellica."
European Review of History

"Prodigiosa quantità di informazioni politiche ed economiche…
un libro destinato a diventare un punto di riferimento, per la
quantità e la qualità delle informazioni. Molto consigliato."
Choice
Michael Gehler

Michael Gehler, nato a Innsbruck nel 1962, è direttore del dipartimento di Storia all’Università di Hildesheim e titolare di una cattedra Jean Monnet di Storia comparata e Integrazione europea. È uno dei curatori del volume Verso una costituzione europea: un confronto storico e politico con gli Stati Uniti (2005).
Nessun sommario presente.
La storia della Germania dal dopoguerra a oggi è la storia della Guerra Fredda, delle tensioni politiche ed economiche che hanno caratterizzato l’Europa per mezzo secolo.

Dopo la sconfitta del Terzo Reich, la Germania ha conosciuto agitazioni continue che l’hanno portata alla necessità di reinventarsi. In questo libro Michael Gehler esplora il cammino della nazione tedesca a seguito della conferenza di Yalta, che la vede divisa in quattro zone rispettivamente controllate da sovietici, americani, francesi e inglesi.

Nel 1949 vengono create la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica, due stati contrapposti durante la Guerra Fredda sotto le influenze americana e sovietica, separati ideologicamente e psicologicamente. La costruzione del Muro di Berlino nel 1961, che divide fisicamente la città, è un duro colpo per l’unità dei tedeschi.

Una lunga carrellata sulla storia di un paese che rappresenta il percorso politico di tutta Europa, fino alla caduta del Muro nel 1989 e alla riunificazione.

Un libro ambizioso, prezioso per il suo giudizio sul nostro tempo. Un approccio inedito e originale, che procede osservando le diverse Germanie sullo sfondo della Guerra Fredda, dell’integrazione europea e delle relazioni internazionali.


DALLA STAMPA
"La forza de Le tre Germanie di Michael Gehler
sta nella capacità di raccontare parallelamente
la storia dell’Est e dell’Ovest… della Guerra Fredda."
New Statesman

"Eccezionale visione d’insieme della politica postbellica tedesca
e della cultura politica della Germania…
Gehler ci racconta un’impressionante quantità di aneddoti storici…
Le tre Germanie descrive meravigliosamente il contesto sociale,
politico ed economico dell’Europa postbellica."
European Review of History

"Prodigiosa quantità di informazioni politiche ed economiche…
un libro destinato a diventare un punto di riferimento, per la
quantità e la qualità delle informazioni. Molto consigliato."
Choice
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 102 Isbn: 978-88-6288-169-2 Pagine: 400 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Michael Gehler Traduzione: Sara Quarantani
Nessun sommario presente.
Michael Gehler

Michael Gehler, nato a Innsbruck nel 1962, è direttore del dipartimento di Storia all’Università di Hildesheim e titolare di una cattedra Jean Monnet di Storia comparata e Integrazione europea. È uno dei curatori del volume Verso una costituzione europea: un confronto storico e politico con gli Stati Uniti (2005).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti