

Un Hussein alla Casa Bianca
Cosa pensa il mondo arabo di Barack Obama
Un Hussein alla Casa Bianca
Cosa pensa il mondo arabo di Barack Obama
Che cosa pensano i media arabi di Barack Obama?
Quale sarà la politica estera di Obama nei confronti del mondo arabo?
La Regione vede oggi l’Iraq e l’Afghanistan sotto "occupazione americana", la Siria e l’Iran sono indicati come obiettivi possibili di nuove incursioni e i palestinesi continuano a essere spogliati del diritto ad avere una nazione da Israele, alleato protetto da Washington.
Obama è figlio di un kenyota, ha passato l’infanzia in un paese musulmano, l’Indonesia, e il suo secondo nome è un nome arabo, Hussein.
Può il nuovo presidente americano rappresentare l’interlocutore giusto per il Medio Oriente?
Di questo gli arabi e i loro media, dai blog ad Al Jazeera si interrogano in questi mesi.
Gli autori di Un Hussein alla Casa Bianca analizzano i media arabi, raccolgono le opinioni di giornalisti, studiosi, uomini d’affari e persone comuni in Medio Oriente e in Usa, offrendoci una prospettiva sui futuri rapporti tra Stati Uniti e mondo arabo.
di qualcuno che non li avrebbe fatti temere
di essere spediti a Guantanamo ogni volta
che dovevano passare controlli speciali all’aeroporto.
Di qualcuno che gli avrebbe fatto vedere che non era nemico degli arabi,
dei musulmani e della gente ‘abbronzata’.
E Dio ha risposto alle loro preghiere e gli ha mandato un nero
con un nome arabo e un background musulmano".
Donatella Della Ratta
Donatella Della Ratta è ricercatrice indipendente specializzata sui media arabi. Tra i suoi libri: Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, Bruno Mondadori 2005. Numerosi i suoi saggi in italiano, inglese e francese. Ha relazionato sui media arabi in diversi eventi internazionali, fra cui il Festival Ars Electronica di Linz oltre che presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Cura il blog dedicato ai media arabi www.mediaoriente.com.
Augusto Valeriani
Augusto Valeriani insegna Mass media e Politica internazionale presso la Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, Università di Bologna. È anche Associate Research Fellow dell’Arab Media Center della University of Westminster. Ha pubblicato diversi saggi e il libro Il giornalismo arabo (Carocci 2005).
Khaled Fouad Allam
Khaled Fouad Allam è un sociologo e politico algerino naturalizzato italiano. Insegna presso le Università di Trieste e Urbino. Ha pubblicato numerosi libri inerenti i rapporti tra mondo arabo-islamico e Occidente. Giornalista pubblicista, editorialista de La Repubblica.Che cosa pensano i media arabi di Barack Obama?
Quale sarà la politica estera di Obama nei confronti del mondo arabo?
La Regione vede oggi l’Iraq e l’Afghanistan sotto "occupazione americana", la Siria e l’Iran sono indicati come obiettivi possibili di nuove incursioni e i palestinesi continuano a essere spogliati del diritto ad avere una nazione da Israele, alleato protetto da Washington.
Obama è figlio di un kenyota, ha passato l’infanzia in un paese musulmano, l’Indonesia, e il suo secondo nome è un nome arabo, Hussein.
Può il nuovo presidente americano rappresentare l’interlocutore giusto per il Medio Oriente?
Di questo gli arabi e i loro media, dai blog ad Al Jazeera si interrogano in questi mesi.
Gli autori di Un Hussein alla Casa Bianca analizzano i media arabi, raccolgono le opinioni di giornalisti, studiosi, uomini d’affari e persone comuni in Medio Oriente e in Usa, offrendoci una prospettiva sui futuri rapporti tra Stati Uniti e mondo arabo.
di qualcuno che non li avrebbe fatti temere
di essere spediti a Guantanamo ogni volta
che dovevano passare controlli speciali all’aeroporto.
Di qualcuno che gli avrebbe fatto vedere che non era nemico degli arabi,
dei musulmani e della gente ‘abbronzata’.
E Dio ha risposto alle loro preghiere e gli ha mandato un nero
con un nome arabo e un background musulmano".
Donatella Della Ratta
Donatella Della Ratta è ricercatrice indipendente specializzata sui media arabi. Tra i suoi libri: Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, Bruno Mondadori 2005. Numerosi i suoi saggi in italiano, inglese e francese. Ha relazionato sui media arabi in diversi eventi internazionali, fra cui il Festival Ars Electronica di Linz oltre che presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Cura il blog dedicato ai media arabi www.mediaoriente.com.
Augusto Valeriani
Augusto Valeriani insegna Mass media e Politica internazionale presso la Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, Università di Bologna. È anche Associate Research Fellow dell’Arab Media Center della University of Westminster. Ha pubblicato diversi saggi e il libro Il giornalismo arabo (Carocci 2005).
Khaled Fouad Allam
Khaled Fouad Allam è un sociologo e politico algerino naturalizzato italiano. Insegna presso le Università di Trieste e Urbino. Ha pubblicato numerosi libri inerenti i rapporti tra mondo arabo-islamico e Occidente. Giornalista pubblicista, editorialista de La Repubblica.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
