

Algeria
Dalla guerra civile alla Riconciliazione Nazionale
Teresa Del Ministro
Algeria
Dalla guerra civile alla Riconciliazione Nazionale
Teresa Del Ministro
La morsa della repressione, la censura dell’informazione e gli arresti di natura politica si stringono sulla popolazione ma la reazione al colpo di stato non si fa attendere: movimenti islamici, dediti alla guerriglia contro esercito e polizia, scuotono il paese con numerosi attentati terroristici. Vengono sterminati interi villaggi, uccisi molti preti cattolici presenti nel paese.
Attraverso numerose interviste, l’autrice delinea il profilo di un paese dilaniato al suo interno da persecuzioni, persone scomparse, eccidi e interessi economici che gravitano attorno alle preziose risorse energetiche.
La storia, il contesto sociale, politico ed economico dell’Algeria di oggi, un paese che non sembra avere un futuro democratico, soffocato dalla repressione e dominato da un regime di polizia.
osi porre il problema delle persone scomparse".
- Maitre Nacer, avvocato algerino impegnato nella difesa dei diritti umani -
Teresa Del Ministro
Teresa Del Ministro, laureata in Cooperazione allo Sviluppo presso la Facoltà Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, Università Bologna, ha effettuato in Algeria svariati soggiorni di ricerca. Ha partecipato con ONG irlandesi alla Conferenza Internazionale per il bando nell’utlizzo delle Cluster Munitions ed è attualmente dottoranda all’Institut Maghreb Europe - Université Paris 8 Vincennes St. Denis.
La morsa della repressione, la censura dell’informazione e gli arresti di natura politica si stringono sulla popolazione ma la reazione al colpo di stato non si fa attendere: movimenti islamici, dediti alla guerriglia contro esercito e polizia, scuotono il paese con numerosi attentati terroristici. Vengono sterminati interi villaggi, uccisi molti preti cattolici presenti nel paese.
Attraverso numerose interviste, l’autrice delinea il profilo di un paese dilaniato al suo interno da persecuzioni, persone scomparse, eccidi e interessi economici che gravitano attorno alle preziose risorse energetiche.
La storia, il contesto sociale, politico ed economico dell’Algeria di oggi, un paese che non sembra avere un futuro democratico, soffocato dalla repressione e dominato da un regime di polizia.
osi porre il problema delle persone scomparse".
- Maitre Nacer, avvocato algerino impegnato nella difesa dei diritti umani -
Teresa Del Ministro
Teresa Del Ministro, laureata in Cooperazione allo Sviluppo presso la Facoltà Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, Università Bologna, ha effettuato in Algeria svariati soggiorni di ricerca. Ha partecipato con ONG irlandesi alla Conferenza Internazionale per il bando nell’utlizzo delle Cluster Munitions ed è attualmente dottoranda all’Institut Maghreb Europe - Université Paris 8 Vincennes St. Denis.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
