
Esaurito
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 147
Isbn: 978-88-6288-233-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2014
Autore:
Pierre Clostermann
Traduzione:
Paolo Santarone

Esaurito
La Grande Giostra
Nei cieli della Seconda guerra mondiale
Pierre Clostermann
La Grande Giostra
Nei cieli della Seconda guerra mondiale
Pierre Clostermann
sconto
5%
17,10€
18,00€
La Grande Giostra è la storia di un pilota da caccia francese durante la Seconda guerra mondiale. L’autore, Pierre Clostermann, descrive gli estenuanti turni d’allarme, le azioni belliche contro obiettivi in volo e al suolo, i pattugliamenti di scorta ai bombardamenti che lo hanno visto protagonista, dal 1943 al 1945, insieme con piloti francesi, inglesi, canadesi, neozelandesi e alleati inquadrati negli stessi reparti in cui ha prestato servizio, tutti impegnati a fronteggiare, respingere e inseguire i temibili avversari tedeschi della Luftwaffe.
Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e nello stesso tempo una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la nebbia, la pioggia o le nuvole…
Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei ravvicinati, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale. Ma è proprio per questo che il libro di Clostermann, riproposto oggi in un’edizione italiana riveduta, assume un significato particolare sul piano storico. Con le oltre 800mila copie vendute dal 1948, anno della sua prima pubblicazione in Francia, La Grande Giostra è uno dei testi d’aviazione di maggior successo di tutte le epoche.
Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e nello stesso tempo una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la nebbia, la pioggia o le nuvole…
Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei ravvicinati, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale. Ma è proprio per questo che il libro di Clostermann, riproposto oggi in un’edizione italiana riveduta, assume un significato particolare sul piano storico. Con le oltre 800mila copie vendute dal 1948, anno della sua prima pubblicazione in Francia, La Grande Giostra è uno dei testi d’aviazione di maggior successo di tutte le epoche.
"Possano queste pagine servire a ricordare che,
se agli aviatori francesi liberi non sono stati dedicati né monumenti
né piazze né vie né stazioni di metropolitana,
essi hanno scritto nel cielo episodi di purissima gloria
e hanno contribuito ad aumentare il prestigio della Francia."
– Pierre Clostermann –
se agli aviatori francesi liberi non sono stati dedicati né monumenti
né piazze né vie né stazioni di metropolitana,
essi hanno scritto nel cielo episodi di purissima gloria
e hanno contribuito ad aumentare il prestigio della Francia."
– Pierre Clostermann –
Pierre Clostermann
Pierre Clostermann, nato nel 1921 in Brasile e morto in Francia nel 2006, alla vigilia della Seconda guerra mondiale si trova negli Stati Uniti per seguire corsi di ingegneria aeronautica. Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, raggiunge Londra e diventa pilota dell’aviazione della Francia libera, inquadrata nei reparti della RAF. In circa due anni, conquista nei cieli europei il titolo di asso della caccia francese, con 33 vittorie omologate. Pluridecorato, a soli trent’anni grande ufficiale della Legion d’Onore, è eletto per otto legislature all’Assemblea Nazionale. In seguito ottiene importanti incarichi in industrie aeronautiche americane e francesi. Tra i suoi libri sono stati tradotti in Italia anche Fuoco dal cielo e La guerra nell’aria.
Nessun sommario presente.
La Grande Giostra è la storia di un pilota da caccia francese durante la Seconda guerra mondiale. L’autore, Pierre Clostermann, descrive gli estenuanti turni d’allarme, le azioni belliche contro obiettivi in volo e al suolo, i pattugliamenti di scorta ai bombardamenti che lo hanno visto protagonista, dal 1943 al 1945, insieme con piloti francesi, inglesi, canadesi, neozelandesi e alleati inquadrati negli stessi reparti in cui ha prestato servizio, tutti impegnati a fronteggiare, respingere e inseguire i temibili avversari tedeschi della Luftwaffe.
Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e nello stesso tempo una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la nebbia, la pioggia o le nuvole…
Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei ravvicinati, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale. Ma è proprio per questo che il libro di Clostermann, riproposto oggi in un’edizione italiana riveduta, assume un significato particolare sul piano storico. Con le oltre 800mila copie vendute dal 1948, anno della sua prima pubblicazione in Francia, La Grande Giostra è uno dei testi d’aviazione di maggior successo di tutte le epoche.
Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e nello stesso tempo una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la nebbia, la pioggia o le nuvole…
Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei ravvicinati, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale. Ma è proprio per questo che il libro di Clostermann, riproposto oggi in un’edizione italiana riveduta, assume un significato particolare sul piano storico. Con le oltre 800mila copie vendute dal 1948, anno della sua prima pubblicazione in Francia, La Grande Giostra è uno dei testi d’aviazione di maggior successo di tutte le epoche.
"Possano queste pagine servire a ricordare che,
se agli aviatori francesi liberi non sono stati dedicati né monumenti
né piazze né vie né stazioni di metropolitana,
essi hanno scritto nel cielo episodi di purissima gloria
e hanno contribuito ad aumentare il prestigio della Francia."
– Pierre Clostermann –
se agli aviatori francesi liberi non sono stati dedicati né monumenti
né piazze né vie né stazioni di metropolitana,
essi hanno scritto nel cielo episodi di purissima gloria
e hanno contribuito ad aumentare il prestigio della Francia."
– Pierre Clostermann –
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 147
Isbn: 978-88-6288-233-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2014
Autore:
Pierre Clostermann
Traduzione:
Paolo Santarone
Nessun sommario presente.
Pierre Clostermann
Pierre Clostermann, nato nel 1921 in Brasile e morto in Francia nel 2006, alla vigilia della Seconda guerra mondiale si trova negli Stati Uniti per seguire corsi di ingegneria aeronautica. Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, raggiunge Londra e diventa pilota dell’aviazione della Francia libera, inquadrata nei reparti della RAF. In circa due anni, conquista nei cieli europei il titolo di asso della caccia francese, con 33 vittorie omologate. Pluridecorato, a soli trent’anni grande ufficiale della Legion d’Onore, è eletto per otto legislature all’Assemblea Nazionale. In seguito ottiene importanti incarichi in industrie aeronautiche americane e francesi. Tra i suoi libri sono stati tradotti in Italia anche Fuoco dal cielo e La guerra nell’aria.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
