Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 146 Isbn: 978-88-6288-224-8 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Paul Simpson Introduzione: Antonella Beccaria Postfazione: Antonella Beccaria Traduzione: Massimiliano Bonatto

Storia delle spie

Dalla Guerra fredda al terrorismo

Paul Simpson

Storia delle spie

Dalla Guerra fredda al terrorismo

Paul Simpson

sconto 5%
17,10€ 18,00€
La storia segreta del moderno spionaggio, dalla Guerra Fredda alla guerra al terrorismo, scritta a partire dai più importanti dossier.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi il mondo è cambiato profondamente e con esso anche l’arte dello spionaggio. Paul Simpson ci racconta come le spie abbiano reagito alle nuove minacce internazionali e cosa sia cambiato, sia sul piano tecnologico che su quello strategico, in ambito bellico durante gli ultimi cinquant’anni.
Gli affascinanti dettagli delle vere vite delle spie, da quelle più famose a quelle che nell’ombra, da ogni lato della Cortina di ferro fino alle ultime operazioni della guerra al terrore, hanno influito sulle scelte dei governi. Unico nel suo genere, il libro arricchisce questa panoramica con la descrizione degli aspetti tecnici dell’intelligence e con approfondimenti su operazioni compiute nel corso dei maggiori conflitti internazionali.
Attraverso congegni, trappole e omicidi, Paul Simpson ci guida alla scoperta delle verità celate dietro agli uomini che hanno nutrito il comune immaginario, da George Smiley a Jason Bourne. Una carrellata sui diversi ruoli svolti da CIA, KGB, MI5, Mossad e altre agenzie nella politica internazionale.
Chiudono il libro una ricca Appendice sui più importanti romanzi e sui più celebri film ispirati al mondo dello spionaggio, oltre a una Postfazione appositamente dedicata da Antonella Beccaria al recentissimo caso Datagate.


"Quelli che voi interrogherete sono nemici del socialismo, non dimenticatelo mai."
– dal film Le vite degli altri, 2006 –

"Ai miei tempi lo spionaggio era un’alternativa alla guerra,
e la spia si sentiva consacrata a un sacerdozio altamente selezionato,
cui si aderiva per vocazione, senza alcun interesse.
Tale descrizione non si attaglia a quell’acrobata sessuale
che lascia dietro di sé una scia di belle donne ammazzate."
– dal film James Bond 007 - Casino Royale, 1967 –
Paul Simpson

Paul Simpson è autore e coautore di oltre una dozzina di saggi, tra i quali un’acclamata summa delle teorie del complotto. Ha fondato e ha contribuito all’attività di numerose riviste internazionali.
Attualmente è responsabile dei contenuti del sito web scifibulletin.com


Antonella Beccaria

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con varie testate nazionali e trasmissioni televisive. Nel 2013 ha pubblicato Il faccendiere – Storia di Elio Ciolini, l’uomo che sapeva tuttoTra gli altri suoi titoli ricordiamo Giochi non proibiti. Viaggio nell’industria del gioco d’azzardo, Divo Giulio (con lo storico Giacomo Pacini) e Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica.

Negli ultimi anni ha seguito l’evoluzione del cyber-attivismo nelle sue molteplici forme scrivendo, tra l’altro, il libro Anonymous – Noi siamo legione (Aliberti 2012). Dal 2004 cura il blog Xaaraan (antonella.beccaria.org).

Nessun sommario presente.
La storia segreta del moderno spionaggio, dalla Guerra Fredda alla guerra al terrorismo, scritta a partire dai più importanti dossier.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi il mondo è cambiato profondamente e con esso anche l’arte dello spionaggio. Paul Simpson ci racconta come le spie abbiano reagito alle nuove minacce internazionali e cosa sia cambiato, sia sul piano tecnologico che su quello strategico, in ambito bellico durante gli ultimi cinquant’anni.
Gli affascinanti dettagli delle vere vite delle spie, da quelle più famose a quelle che nell’ombra, da ogni lato della Cortina di ferro fino alle ultime operazioni della guerra al terrore, hanno influito sulle scelte dei governi. Unico nel suo genere, il libro arricchisce questa panoramica con la descrizione degli aspetti tecnici dell’intelligence e con approfondimenti su operazioni compiute nel corso dei maggiori conflitti internazionali.
Attraverso congegni, trappole e omicidi, Paul Simpson ci guida alla scoperta delle verità celate dietro agli uomini che hanno nutrito il comune immaginario, da George Smiley a Jason Bourne. Una carrellata sui diversi ruoli svolti da CIA, KGB, MI5, Mossad e altre agenzie nella politica internazionale.
Chiudono il libro una ricca Appendice sui più importanti romanzi e sui più celebri film ispirati al mondo dello spionaggio, oltre a una Postfazione appositamente dedicata da Antonella Beccaria al recentissimo caso Datagate.


"Quelli che voi interrogherete sono nemici del socialismo, non dimenticatelo mai."
– dal film Le vite degli altri, 2006 –

"Ai miei tempi lo spionaggio era un’alternativa alla guerra,
e la spia si sentiva consacrata a un sacerdozio altamente selezionato,
cui si aderiva per vocazione, senza alcun interesse.
Tale descrizione non si attaglia a quell’acrobata sessuale
che lascia dietro di sé una scia di belle donne ammazzate."
– dal film James Bond 007 - Casino Royale, 1967 –
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 146 Isbn: 978-88-6288-224-8 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Paul Simpson Introduzione: Antonella Beccaria Postfazione: Antonella Beccaria Traduzione: Massimiliano Bonatto
Nessun sommario presente.
Paul Simpson

Paul Simpson è autore e coautore di oltre una dozzina di saggi, tra i quali un’acclamata summa delle teorie del complotto. Ha fondato e ha contribuito all’attività di numerose riviste internazionali.
Attualmente è responsabile dei contenuti del sito web scifibulletin.com


Antonella Beccaria

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con varie testate nazionali e trasmissioni televisive. Nel 2013 ha pubblicato Il faccendiere – Storia di Elio Ciolini, l’uomo che sapeva tuttoTra gli altri suoi titoli ricordiamo Giochi non proibiti. Viaggio nell’industria del gioco d’azzardo, Divo Giulio (con lo storico Giacomo Pacini) e Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica.

Negli ultimi anni ha seguito l’evoluzione del cyber-attivismo nelle sue molteplici forme scrivendo, tra l’altro, il libro Anonymous – Noi siamo legione (Aliberti 2012). Dal 2004 cura il blog Xaaraan (antonella.beccaria.org).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti