
volume illustrato
Collana: OS - Odoya Storia
Numero di collana: 6
Isbn: 978-88-6288-028-2
Pagine: 280
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Shahram Akbarzadeh,
Kylie Baxter
Traduzione:
Sara Fettucciari

Le radici dell'antiamericanismo
la politica estera Usa in Medio Oriente
Shahram Akbarzadeh, Kylie Baxter
Le radici dell'antiamericanismo
la politica estera Usa in Medio Oriente
Shahram Akbarzadeh, Kylie Baxter
sconto
5%
17,10€
18,00€
Negli ultimi 60 anni, Washington ha giocato un ruolo fondamentale nello scacchiere politico del Medio Oriente. Dall’Iran del 1950 alle guerre verso l’Iraq, la politica estera americana ha da sempre avuto un impatto devastante sulle questioni interne dei territori Mediorientali.
Un’esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l’opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale.
Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
Il libro è tradotto per la prima volta in Italia dall’edizione originale Routledge del Taylor & Francis Group.
Un’esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l’opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale.
Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
Il libro è tradotto per la prima volta in Italia dall’edizione originale Routledge del Taylor & Francis Group.
"Il libro più accessibile e divulgativo sulle relazioni che da cinquant’anni legano gli USA e i territori del Medio Oriente."
Anoush Ehteshami, School of Governament and International Affairs, Durham University, UK.
"L’America è il nemico numero uno dei popoli poveri e oppressi del mondo. Per mezzo dei suoi agenti segreti e traditori, succhia il sangue dei popoli indifesi come se solo lei avesse il diritto di vivere in questo mondo. L’Iran ha cercato di interrompere tutti i suoi rapporti con questo Grande Satana".
Ruhollah Khomeyni, 1985
Abbiamo visto che coloro che odiano l’America sono pronti
a fare schiantare aerei contro edifici pieni di persone innocenti. L’America non deve ignorare la minaccia che cresce contro di lei. Non possiamo aspettare la prova finale - la pistola fumante - che potrebbe arrivare sotto forma di un fungo atomico.
George W. Bush, 2002
Anoush Ehteshami, School of Governament and International Affairs, Durham University, UK.
"L’America è il nemico numero uno dei popoli poveri e oppressi del mondo. Per mezzo dei suoi agenti segreti e traditori, succhia il sangue dei popoli indifesi come se solo lei avesse il diritto di vivere in questo mondo. L’Iran ha cercato di interrompere tutti i suoi rapporti con questo Grande Satana".
Ruhollah Khomeyni, 1985
Abbiamo visto che coloro che odiano l’America sono pronti
a fare schiantare aerei contro edifici pieni di persone innocenti. L’America non deve ignorare la minaccia che cresce contro di lei. Non possiamo aspettare la prova finale - la pistola fumante - che potrebbe arrivare sotto forma di un fungo atomico.
George W. Bush, 2002
Shahram Akbarzadeh
Shahram Akbarzadeh è professore e direttore del National Center of Intelligence for Islamic Studies dell’Università di Melbourne. Numerose le sue pubblicazioni.
Kylie Baxter
Kylie Baxter è ricercatore presso il National Center of Intelligence for Islamic Studies dell’Università di Melbourne.
Nessun sommario presente.
Negli ultimi 60 anni, Washington ha giocato un ruolo fondamentale nello scacchiere politico del Medio Oriente. Dall’Iran del 1950 alle guerre verso l’Iraq, la politica estera americana ha da sempre avuto un impatto devastante sulle questioni interne dei territori Mediorientali.
Un’esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l’opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale.
Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
Il libro è tradotto per la prima volta in Italia dall’edizione originale Routledge del Taylor & Francis Group.
Un’esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l’opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale.
Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
Il libro è tradotto per la prima volta in Italia dall’edizione originale Routledge del Taylor & Francis Group.
"Il libro più accessibile e divulgativo sulle relazioni che da cinquant’anni legano gli USA e i territori del Medio Oriente."
Anoush Ehteshami, School of Governament and International Affairs, Durham University, UK.
"L’America è il nemico numero uno dei popoli poveri e oppressi del mondo. Per mezzo dei suoi agenti segreti e traditori, succhia il sangue dei popoli indifesi come se solo lei avesse il diritto di vivere in questo mondo. L’Iran ha cercato di interrompere tutti i suoi rapporti con questo Grande Satana".
Ruhollah Khomeyni, 1985
Abbiamo visto che coloro che odiano l’America sono pronti
a fare schiantare aerei contro edifici pieni di persone innocenti. L’America non deve ignorare la minaccia che cresce contro di lei. Non possiamo aspettare la prova finale - la pistola fumante - che potrebbe arrivare sotto forma di un fungo atomico.
George W. Bush, 2002
Anoush Ehteshami, School of Governament and International Affairs, Durham University, UK.
"L’America è il nemico numero uno dei popoli poveri e oppressi del mondo. Per mezzo dei suoi agenti segreti e traditori, succhia il sangue dei popoli indifesi come se solo lei avesse il diritto di vivere in questo mondo. L’Iran ha cercato di interrompere tutti i suoi rapporti con questo Grande Satana".
Ruhollah Khomeyni, 1985
Abbiamo visto che coloro che odiano l’America sono pronti
a fare schiantare aerei contro edifici pieni di persone innocenti. L’America non deve ignorare la minaccia che cresce contro di lei. Non possiamo aspettare la prova finale - la pistola fumante - che potrebbe arrivare sotto forma di un fungo atomico.
George W. Bush, 2002
volume illustrato
Collana: OS - Odoya Storia
Numero di collana: 6
Isbn: 978-88-6288-028-2
Pagine: 280
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Shahram Akbarzadeh,
Kylie Baxter
Traduzione:
Sara Fettucciari
Nessun sommario presente.
Shahram Akbarzadeh
Shahram Akbarzadeh è professore e direttore del National Center of Intelligence for Islamic Studies dell’Università di Melbourne. Numerose le sue pubblicazioni.
Kylie Baxter
Kylie Baxter è ricercatore presso il National Center of Intelligence for Islamic Studies dell’Università di Melbourne.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
