volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 232 Isbn: 978-88-6288-345-0 Pagine: 368 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: Roland Gaucher

1917

L'anno della Rivoluzione russa

Roland Gaucher

1917

L'anno della Rivoluzione russa

Roland Gaucher

sconto 5%
22,80€ 24,00€

Nel 1917 l’Impero russo è stremato dalle sconfitte subite durante la Prima guerra mondiale, in cui combatte a fianco di Gran Bretagna e Francia, gli altri due membri della Triplice Intesa. In seguito alla Rivoluzione di febbraio, la Duma e i Soviet si accordano per la deposizione dello zar e l’istituzione di un governo di menscevichi, cadetti e socialisti rivoluzionari, formando il governo provvisorio di Georgij L’vov, cui segue l’abdicazione dello zar Nicola II. Qualche mese dopo, i bolscevichi danno vita alla Rivoluzione d’ottobre.
Il saggio ci presenta tutti i grandi protagonisti di questo evento storico: Lenin, autore delle famosissime Tesi d’Aprile, che lascia la Svizzera e raggiunge la Russia in un vagone piombato per formare un governo bolscevico; Trockij, presidente bolscevico del Soviet di Pietrogrado (l’odierna San Pietroburgo); Nicola II Romanov, su cui incombe un tragico destino; la zarina affascinata dal cupo Rasputin, mistico e consigliere privato dei Romanov… E naturalmente la folla di Pietrogrado, minacciosa e affamata.
Roland Gaucher, giornalista e inviato speciale di Minute, ha ricostruito dettagliatamente gli eventi dei "giorni che sconvolsero il mondo" basandosi su documenti, memoriali e testimonianze, con grande attenzione nei confronti del clima e dell’atmosfera del tempo. Un racconto vivo e avvincente, ricco di barbare stragi e gesti di fratellanza, rivoluzione e controrivoluzione, guerra civile e aspre lotte parlamentari, che segna il passaggio dall’era feudale a quella contemporanea. Il tutto in pochi mesi.

"Viva la pace immediata e democratica!
Tutto il potere ai Soviet! Tutta la terra al popolo!
Viva l’assemblea costituente!"
– Lev Trockij –


"Noi, i comunisti, noi, il partito operaio, noi aspiriamo alla creazione,
in Russia per ora, della giusta Repubblica Sovietica dei lavoratori.
Noi proclamiamo la parola d’ordine lanciata già mezzo secolo fa da Marx.
Se le classi dominanti e i loro parassiti tremano davanti alla rivoluzione comunista,
i proletari non hanno nient’altro da perdere che le loro catene!
Essi conquisteranno il mondo intero: proletari di tutto il mondo unitevi!"
– Nikolaj Ivanovič Bucharin –

Roland Gaucher

Roland Gaucher (1919-2007), pseudonimo di Roland Goguillot, è stato giornalista e politico, nonché uno dei principali pensatori francesi di estrema destra. Condannato a cinque anni di carcere per collaborazionismo dopo la Seconda guerra mondiale, si è poi dato al giornalismo ed è diventato un membro del Parlamento europeo nel 1986. Numerose le sue pubblicazioni storiche e politiche.

Prologo

PARTE PRIMA
1. Attori dispersi
2. Sanguinoso febbraio a Pietrogrado
3. Caduta di un Romanov
4. Gli esiliati s’impazientiscono
5. Vagone piombato «nacii petrograd»

PARTE SECONDA
1. Il ritorno trionfale
2. Lenin solo contro tutti
3. L’esercito della discordia
4. Pietrogrado s’incendia in luglio
5. Kornilov sfida Kerenskij

PARTE TERZA
1. Uomini in collera
2. Laboriosa veglia d’armi
3. Ottobre rosso
4. All’alba, il palazzo d’Inverno…

PARTE QUARTA
1. Una nascita difficile
2. Mille cosacchi per riprendere una città
3. Vittoria a Pulkovo
4. Il modo di governare
5. Dodici ore per la costituente

Nota dell’autore
Indice dei nomi

Nel 1917 l’Impero russo è stremato dalle sconfitte subite durante la Prima guerra mondiale, in cui combatte a fianco di Gran Bretagna e Francia, gli altri due membri della Triplice Intesa. In seguito alla Rivoluzione di febbraio, la Duma e i Soviet si accordano per la deposizione dello zar e l’istituzione di un governo di menscevichi, cadetti e socialisti rivoluzionari, formando il governo provvisorio di Georgij L’vov, cui segue l’abdicazione dello zar Nicola II. Qualche mese dopo, i bolscevichi danno vita alla Rivoluzione d’ottobre.
Il saggio ci presenta tutti i grandi protagonisti di questo evento storico: Lenin, autore delle famosissime Tesi d’Aprile, che lascia la Svizzera e raggiunge la Russia in un vagone piombato per formare un governo bolscevico; Trockij, presidente bolscevico del Soviet di Pietrogrado (l’odierna San Pietroburgo); Nicola II Romanov, su cui incombe un tragico destino; la zarina affascinata dal cupo Rasputin, mistico e consigliere privato dei Romanov… E naturalmente la folla di Pietrogrado, minacciosa e affamata.
Roland Gaucher, giornalista e inviato speciale di Minute, ha ricostruito dettagliatamente gli eventi dei "giorni che sconvolsero il mondo" basandosi su documenti, memoriali e testimonianze, con grande attenzione nei confronti del clima e dell’atmosfera del tempo. Un racconto vivo e avvincente, ricco di barbare stragi e gesti di fratellanza, rivoluzione e controrivoluzione, guerra civile e aspre lotte parlamentari, che segna il passaggio dall’era feudale a quella contemporanea. Il tutto in pochi mesi.

"Viva la pace immediata e democratica!
Tutto il potere ai Soviet! Tutta la terra al popolo!
Viva l’assemblea costituente!"
– Lev Trockij –


"Noi, i comunisti, noi, il partito operaio, noi aspiriamo alla creazione,
in Russia per ora, della giusta Repubblica Sovietica dei lavoratori.
Noi proclamiamo la parola d’ordine lanciata già mezzo secolo fa da Marx.
Se le classi dominanti e i loro parassiti tremano davanti alla rivoluzione comunista,
i proletari non hanno nient’altro da perdere che le loro catene!
Essi conquisteranno il mondo intero: proletari di tutto il mondo unitevi!"
– Nikolaj Ivanovič Bucharin –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 232 Isbn: 978-88-6288-345-0 Pagine: 368 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2016
Autore: Roland Gaucher
Prologo

PARTE PRIMA
1. Attori dispersi
2. Sanguinoso febbraio a Pietrogrado
3. Caduta di un Romanov
4. Gli esiliati s’impazientiscono
5. Vagone piombato «nacii petrograd»

PARTE SECONDA
1. Il ritorno trionfale
2. Lenin solo contro tutti
3. L’esercito della discordia
4. Pietrogrado s’incendia in luglio
5. Kornilov sfida Kerenskij

PARTE TERZA
1. Uomini in collera
2. Laboriosa veglia d’armi
3. Ottobre rosso
4. All’alba, il palazzo d’Inverno…

PARTE QUARTA
1. Una nascita difficile
2. Mille cosacchi per riprendere una città
3. Vittoria a Pulkovo
4. Il modo di governare
5. Dodici ore per la costituente

Nota dell’autore
Indice dei nomi
Roland Gaucher

Roland Gaucher (1919-2007), pseudonimo di Roland Goguillot, è stato giornalista e politico, nonché uno dei principali pensatori francesi di estrema destra. Condannato a cinque anni di carcere per collaborazionismo dopo la Seconda guerra mondiale, si è poi dato al giornalismo ed è diventato un membro del Parlamento europeo nel 1986. Numerose le sue pubblicazioni storiche e politiche.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti