Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 359 Isbn: 978-88-6288-516-4 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Boria Sax Traduzione: Annarita Guarnieri

Dinomania

Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri

Boria Sax

Dinomania

Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri

Boria Sax

sconto 5%
17,10€ 18,00€

Rettili e volatili a un tempo, i dinosauri ci consentono di immaginare un mondo che va decisamente oltre gli usuali confini temporali, culturali e psicologici. Li abbiamo concepiti e rappresentati in modi diversi e contraddittori, che riflettono in parte la mutevole concezione di noi stessi.
La loro scoperta, attorno all’inizio del XIX secolo, fu intimamente connessa alla nostra consapevolezza di un tempo geologico. La loro enorme stazza e la forza smisurata richiamavano alla mente ferrovie, navi da guerra e fabbriche, facendo paradossalmente dei dinosauri i nuovi emblemi della modernità. Al tempo stesso, il loro habitat era la natura più incontaminata e, per questo, vennero presto a simboleggiare l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia. I dinosauri ci hanno fornito una sorta di codice con cui parlare in maniera indiretta della possibilità della nostra estinzione. In modo non dissimile da quanto avviene oggi per gli esseri umani, i dinosauri appaiono tanto invincibili – quasi divini – quanto inermi al cospetto di forze cosmiche ben più potenti di loro.
Dinomania racconta l’evolversi del nostro rapporto d’amore con i titanici sauri, a partire dalle prime storie ispirate dal rinvenimento delle loro ossa fino agli odierni parchi tematici dedicati a loro. Venendo a concludere che, nella nostra immaginazione, i dinosauri sono – e sono sempre stati – essenzialmente dei draghi, e che la loro attuale rappresentazione attinge agli stessi miti e leggende da cui emerse un immaginario all’inizio dell’era odierna.

"Il parco di divertimenti più avanzato del mondo intero,
integrato con le più recenti tecnologie.
E non parlo di giostre e baracconi,
quelle ce le hanno tutti – no! – noi abbiamo creato
delle attrazioni biologiche viventi, così stupefacenti
che cattureranno l’immaginazione dell’intero pianeta!"
– dal film Jurassic Park, 1993 –

"La nostra fascinazione per queste creature del Mesozoico
ha influenzato millenni di cultura, arte, letteratura, religione e scienza.
Ma come è mai possibile, se i dinosauri furono identificati dagli umani
non prima della metà del XIX secolo? In questa approfondita storia
sociale e culturale del rapporto fra dinosauri e uomo, Sax ci accompagna
fino al presente, riflettendo sui tanti musei e mostre contemporanee,
parchi di divertimento, generi narrativi e cinematografici, giochi tradizionali
e videogame a loro dedicati. Arricchito da moltissime illustrazioni storiche,
Dinomania viene a rappresentare un imperdibile tassello per gli studi
di scienze sociali e culturali, la pop culture e l’opinione pubblica."
Booklist

Boria Sax

Boria Sax è docente di Letteratura al Mercy College di New York, come pure presso gli istituti penitenziari di Sing Sing e Taconic. Ha pubblicato più di quindici saggi tradotti in molte lingue.

Tra essi ricordiamo: Crow (Reaktion 2003), City of Ravens: The Extraordinary History of London, the Tower and Its Famous Ravens (Overlook Press 2012), Imaginary Animals (Reaktion 2013) e Lizard (Reaktion 2017).

Annarita Guarnieri

Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!

Capitolo 1
Ossa di drago
Le ossa • La Casa di Ossa

Capitolo 2
Come i draghi sono diventati dinosauri
La scoperta del tempo profondo • La transitorietà • Il paradiso perduto • Reverenza e meraviglia • Il sublime

Capitolo 3
Mister Grosso e Mister Feroce
Il megalosauro e l’iguanodonte • Tirannosauro e triceratopo • Allosauro e barosauro • Sangue di dinosauro • Predatore o preda?

Capitolo 4
Dal Crystal Palace a Jurassic Park
I dinosauri del Crystal Palace • Le “guerre delle ossa” • Il diplodoco di Carnegie • Dinoland • Dinosauri hi-tech

Capitolo 5
Il Rinascimento dei dinosauri
La superiorità dei dinosauri • Dinamismo e predominio • L’equilibrio punteggiato • Gli studi odierni sui dinosauri • Cosa ne possiamo sapere?

Capitolo 6
Il totem della modernità
La cultura moderna • Il nostro mitico antenato • Il futuro della dinomania

Capitolo 7
Estinzione
La teoria dell’estinzione • Il professor ittiosauro • L’eccezionalismo umano • Resurrezione • Godzilla • L’estinzione come metafora • L’ultimo dinosauro

Capitolo 8
Un mondo dinocentrico
Perché i dinosauri? • La gente senza i dinosauri

Note • Bibliografia • Ringraziamenti • Indice dei nomi

Rettili e volatili a un tempo, i dinosauri ci consentono di immaginare un mondo che va decisamente oltre gli usuali confini temporali, culturali e psicologici. Li abbiamo concepiti e rappresentati in modi diversi e contraddittori, che riflettono in parte la mutevole concezione di noi stessi.
La loro scoperta, attorno all’inizio del XIX secolo, fu intimamente connessa alla nostra consapevolezza di un tempo geologico. La loro enorme stazza e la forza smisurata richiamavano alla mente ferrovie, navi da guerra e fabbriche, facendo paradossalmente dei dinosauri i nuovi emblemi della modernità. Al tempo stesso, il loro habitat era la natura più incontaminata e, per questo, vennero presto a simboleggiare l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia. I dinosauri ci hanno fornito una sorta di codice con cui parlare in maniera indiretta della possibilità della nostra estinzione. In modo non dissimile da quanto avviene oggi per gli esseri umani, i dinosauri appaiono tanto invincibili – quasi divini – quanto inermi al cospetto di forze cosmiche ben più potenti di loro.
Dinomania racconta l’evolversi del nostro rapporto d’amore con i titanici sauri, a partire dalle prime storie ispirate dal rinvenimento delle loro ossa fino agli odierni parchi tematici dedicati a loro. Venendo a concludere che, nella nostra immaginazione, i dinosauri sono – e sono sempre stati – essenzialmente dei draghi, e che la loro attuale rappresentazione attinge agli stessi miti e leggende da cui emerse un immaginario all’inizio dell’era odierna.

"Il parco di divertimenti più avanzato del mondo intero,
integrato con le più recenti tecnologie.
E non parlo di giostre e baracconi,
quelle ce le hanno tutti – no! – noi abbiamo creato
delle attrazioni biologiche viventi, così stupefacenti
che cattureranno l’immaginazione dell’intero pianeta!"
– dal film Jurassic Park, 1993 –

"La nostra fascinazione per queste creature del Mesozoico
ha influenzato millenni di cultura, arte, letteratura, religione e scienza.
Ma come è mai possibile, se i dinosauri furono identificati dagli umani
non prima della metà del XIX secolo? In questa approfondita storia
sociale e culturale del rapporto fra dinosauri e uomo, Sax ci accompagna
fino al presente, riflettendo sui tanti musei e mostre contemporanee,
parchi di divertimento, generi narrativi e cinematografici, giochi tradizionali
e videogame a loro dedicati. Arricchito da moltissime illustrazioni storiche,
Dinomania viene a rappresentare un imperdibile tassello per gli studi
di scienze sociali e culturali, la pop culture e l’opinione pubblica."
Booklist

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 359 Isbn: 978-88-6288-516-4 Pagine: 256 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Boria Sax Traduzione: Annarita Guarnieri
Capitolo 1
Ossa di drago
Le ossa • La Casa di Ossa

Capitolo 2
Come i draghi sono diventati dinosauri
La scoperta del tempo profondo • La transitorietà • Il paradiso perduto • Reverenza e meraviglia • Il sublime

Capitolo 3
Mister Grosso e Mister Feroce
Il megalosauro e l’iguanodonte • Tirannosauro e triceratopo • Allosauro e barosauro • Sangue di dinosauro • Predatore o preda?

Capitolo 4
Dal Crystal Palace a Jurassic Park
I dinosauri del Crystal Palace • Le “guerre delle ossa” • Il diplodoco di Carnegie • Dinoland • Dinosauri hi-tech

Capitolo 5
Il Rinascimento dei dinosauri
La superiorità dei dinosauri • Dinamismo e predominio • L’equilibrio punteggiato • Gli studi odierni sui dinosauri • Cosa ne possiamo sapere?

Capitolo 6
Il totem della modernità
La cultura moderna • Il nostro mitico antenato • Il futuro della dinomania

Capitolo 7
Estinzione
La teoria dell’estinzione • Il professor ittiosauro • L’eccezionalismo umano • Resurrezione • Godzilla • L’estinzione come metafora • L’ultimo dinosauro

Capitolo 8
Un mondo dinocentrico
Perché i dinosauri? • La gente senza i dinosauri

Note • Bibliografia • Ringraziamenti • Indice dei nomi
Boria Sax

Boria Sax è docente di Letteratura al Mercy College di New York, come pure presso gli istituti penitenziari di Sing Sing e Taconic. Ha pubblicato più di quindici saggi tradotti in molte lingue.

Tra essi ricordiamo: Crow (Reaktion 2003), City of Ravens: The Extraordinary History of London, the Tower and Its Famous Ravens (Overlook Press 2012), Imaginary Animals (Reaktion 2013) e Lizard (Reaktion 2017).

Annarita Guarnieri

Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi.
Per Odoya ha scritto Gatti, istruzioni per l'uso (2019).
Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti