

Storia dell'alchimia
Eric John Holmyard
Storia dell'alchimia
Eric John Holmyard
Ogni epoca ha visto affiancarsi a molti onesti alchimisti abili truffatori e ciarlatani, furfanti votati a ingannare le persone facendo leva sulla credulità e sulla cupidigia umana, lasciando credere che esistesse un metodo infallibile per acquistare una ricchezza illimitata.
Ma l’alchimia è stata anche molto altro: per molti significò anni gettati e fortune disperse nel tentativo di preparare un elisir di lunga vita; per altri l’esplorazione di un simbolismo religioso o mistico capace di condurre al perfezionamento dell’anima umana.
La Storia dell’alchimia descrive le origini e lo sviluppo di quest’arte, dal periodo greco all’Ottocento, dalla Cina al mondo arabo. L’elemento romanzesco e avventuroso di questa storia è illustrato da passi tratti dalle opere dei suoi più celebri e noti indagatori.
ma tutti delude e a nessuno concede il suo amplesso.
Trasforma gli stolti in mentecatti, i ricchi in miserabili,
i filosofi in allocchi, e gli ingannati in loquacissimi ingannatori..."
- Trithemius -
Eric John Holmyard
Eric John Holmyard (1891-1959), per venti anni è stato a capo del Dipartimento delle Scienze del Clifton College. Nel 1941 promosse la fondazione della rivista scientifica internazionale Endeavour, da lui diretta fino al 1954. Ha dedicato ampie ricerche alla storia dell’alchimia e alle origini della chimica, occupandosi soprattutto della cultura araba medievale. A lui si deve la traduzione di numerose opere alchimistiche di autori arabi.
Introduzione
Gli alchimisti greci
L’alchimia in Cina
L’apparato alchimistico
L’alchimia islamica
Khalid ibn Yazìd
Le origini dell’alchimia nell’Islam
Giabir ibn Hayyàn (Geber)
La Turba philosophorum
Ràzi (Rhazes)
Avicenna
La Tabula smaragdina
I tardi alchimisti musulmani
I primi alchimisti dell’Occidente
Passaggio dall’Islam all’Europa occidentale
Alberto Magno e Ruggero Bacone
Arnaldo da Villanova
Raimondo Lullo
Il Geber latino
La Pretiosa Margarita Novella
John Dastin
Segni, simboli, termini segreti
Paracelso
Alcuni alchimisti inglesi
Chaucer e l’alchimia
George Ripley
The Ordinall of Alchimy
Thomas Charnock
Edward Kelly e John Dee
Sir Kenelm Digby
Alchimisti scozzesi
Alexander Seton e Michael Sendivogius
Due alchimisti francesi: Flamel e Zachaire
Nicolas Flamel
Denis Zachaire
Helvetius, Price e Semler
Johann Friedrich Schweitzer (Helvetius)
James Price
Johann Semler
Epilogo
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Ogni epoca ha visto affiancarsi a molti onesti alchimisti abili truffatori e ciarlatani, furfanti votati a ingannare le persone facendo leva sulla credulità e sulla cupidigia umana, lasciando credere che esistesse un metodo infallibile per acquistare una ricchezza illimitata.
Ma l’alchimia è stata anche molto altro: per molti significò anni gettati e fortune disperse nel tentativo di preparare un elisir di lunga vita; per altri l’esplorazione di un simbolismo religioso o mistico capace di condurre al perfezionamento dell’anima umana.
La Storia dell’alchimia descrive le origini e lo sviluppo di quest’arte, dal periodo greco all’Ottocento, dalla Cina al mondo arabo. L’elemento romanzesco e avventuroso di questa storia è illustrato da passi tratti dalle opere dei suoi più celebri e noti indagatori.
ma tutti delude e a nessuno concede il suo amplesso.
Trasforma gli stolti in mentecatti, i ricchi in miserabili,
i filosofi in allocchi, e gli ingannati in loquacissimi ingannatori..."
- Trithemius -
Introduzione
Gli alchimisti greci
L’alchimia in Cina
L’apparato alchimistico
L’alchimia islamica
Khalid ibn Yazìd
Le origini dell’alchimia nell’Islam
Giabir ibn Hayyàn (Geber)
La Turba philosophorum
Ràzi (Rhazes)
Avicenna
La Tabula smaragdina
I tardi alchimisti musulmani
I primi alchimisti dell’Occidente
Passaggio dall’Islam all’Europa occidentale
Alberto Magno e Ruggero Bacone
Arnaldo da Villanova
Raimondo Lullo
Il Geber latino
La Pretiosa Margarita Novella
John Dastin
Segni, simboli, termini segreti
Paracelso
Alcuni alchimisti inglesi
Chaucer e l’alchimia
George Ripley
The Ordinall of Alchimy
Thomas Charnock
Edward Kelly e John Dee
Sir Kenelm Digby
Alchimisti scozzesi
Alexander Seton e Michael Sendivogius
Due alchimisti francesi: Flamel e Zachaire
Nicolas Flamel
Denis Zachaire
Helvetius, Price e Semler
Johann Friedrich Schweitzer (Helvetius)
James Price
Johann Semler
Epilogo
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Eric John Holmyard
Eric John Holmyard (1891-1959), per venti anni è stato a capo del Dipartimento delle Scienze del Clifton College. Nel 1941 promosse la fondazione della rivista scientifica internazionale Endeavour, da lui diretta fino al 1954. Ha dedicato ampie ricerche alla storia dell’alchimia e alle origini della chimica, occupandosi soprattutto della cultura araba medievale. A lui si deve la traduzione di numerose opere alchimistiche di autori arabi.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
