Catalogo Storia Storia generale I riti di iniziazione
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 375 Isbn: 978-88-6288-546-1 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Giovanni Vignola

I riti di iniziazione

Magici, sessuali, religiosi

Giovanni Vignola

I riti di iniziazione

Magici, sessuali, religiosi

Giovanni Vignola

sconto 5%
20,90€ 22,00€

L’iniziazione è l’introduzione a un mondo sconosciuto, il necessario accesso a qualcosa di nuovo, a volte terribile altre volte solo ignoto, il passaggio a una nuova fase della vita alla quale esporsi, con la quale confrontarsi e rischiare per il superamento e la consapevolezza, che porta con sé timore.
Oggi come ieri la società ha i suoi riti di iniziazione. Giovanni Vignola ci racconta con quali prove l’uomo si sia messo in gioco dall’antichità al Novecento. Così come oggi i nostri figli sono chiamati a sostenere degli esami scolastici per diventare adulti e sancire la loro appartenenza alla società, in un passato più o meno recente, e in varie civiltà, i bambini erano sottoposti a complessi riti di passaggio che coinvolgevano il corpo e la fisicità, ma che mettevano anche a dura prova la resistenza psicologica e morale dei giovani aspiranti alla maturità.
I mongoli lasciavano, nel rito di passaggio all’età adulta, i loro figli nella steppa con l’arco e una sola freccia; i genitori restavano in attesa che facessero ritorno con una preda commestibile affinché dimostrassero di essere in grado di cavarsela da soli e procacciarsi il cibo. Alcune tribù usavano eseguire piccole mutilazioni e utilizzare come trofeo l’oggetto del taglio per mostrare alla comunità l’avvenuto passaggio attraverso il coraggio e la sopportazione del dolore… Queste e molte altre storie narrate in questo libro, talvolta ci fanno rabbrividire, altre sorridere.

"Nella vita moderna i miti nascono
quando i riti muoiono e perdono
la loro potenza creatrice."
– Marc Augé –

"Noi ci sediamo in cerchio e supponiamo,
ma il Segreto si siede in mezzo e sa."
– Robert Lee Frost –

"Trasformando tutti gli atti fisiologici in cerimonie,
l’uomo arcaico si sforza di ‘passare oltre’
di proiettarsi oltre il tempo [del divenire], nell’eternità."
– Mircea Eliade –

Giovanni Vignola

Giovanni Vignola è stato professore di Psicologia e autore di diversi volumi, tradotti in molte lingue, tra cui: I test sulla personalità, I test psicologici. Manuale pratico per sviluppare la personalità, Riti magici di ieri e di oggi, Come vincere la fatica fisica e mentale, tutti editi negli anni Settanta.

Introduzione

PRIMA PARTE
Cerimonie d’iniziazione

Le classi di età: la fanciullezza
Morte e circoncisione
La teoria freudiana e l’esogamia
Il tabù del sesso
La subincisione
Il tatuaggio
Altre mutilazioni corporee
Il contatto con la morte
Morte e rinascita
Il cannibalismo come distruzione e assimilazione
Il legame con i morti
L’esclusione della donna
Il cibo dei morti e dei vivi
Gli uomini di “culto”
Lo sradicamento dal proprio ambiente
Il guerriero
Il nutrimento della propria divinità
L’androginia primordiale
Il linguaggio segreto
I colori della morte
Il rito è anche funzione
Ambiguità e sostituzioni rituali
Il rito e il mito delle origini
Rito e precettistica
Le “società segrete”
Il battesimo di sangue
Rito e cultura
La successione rituale
I simboli del sacro
L’antichità dei riti
L’evoluzione dei riti
Il distacco dal mondo infantile
La “fabbrica di uomini”
Correzione della natura
Maschio e femmina
I Samoani
I Manus
Gli Arapesh
I Mundugumor
Gli Iatmul
I Ciambuli e i Balinesi

SECONDA PARTE
Favole, leggende, miti

Il fare e il dire
Interpretazione e profezia
Diversificazione dei riti
La fiaba e il mito
La fiaba come protesta
L’eroe e l’iniziando
Pinocchio e altre fiabe
Il complesso di Edipo
L’origine dei rombi
I “nanga”
Il mito di Hainuwele
I due “Fiume-del-cielo”
“I due viventi”
I due “Invisibili”
Il mostro divoratore
Il rito del mogùru
L’irrazionalità del mito
L’eroe del mito
Prima il mito e poi il rito?
Il rito e la maschera
La voce di Dio
I sensi tutti presenti
L’ambivalenza del divino
Alcune conclusioni

Indice dei nomi

L’iniziazione è l’introduzione a un mondo sconosciuto, il necessario accesso a qualcosa di nuovo, a volte terribile altre volte solo ignoto, il passaggio a una nuova fase della vita alla quale esporsi, con la quale confrontarsi e rischiare per il superamento e la consapevolezza, che porta con sé timore.
Oggi come ieri la società ha i suoi riti di iniziazione. Giovanni Vignola ci racconta con quali prove l’uomo si sia messo in gioco dall’antichità al Novecento. Così come oggi i nostri figli sono chiamati a sostenere degli esami scolastici per diventare adulti e sancire la loro appartenenza alla società, in un passato più o meno recente, e in varie civiltà, i bambini erano sottoposti a complessi riti di passaggio che coinvolgevano il corpo e la fisicità, ma che mettevano anche a dura prova la resistenza psicologica e morale dei giovani aspiranti alla maturità.
I mongoli lasciavano, nel rito di passaggio all’età adulta, i loro figli nella steppa con l’arco e una sola freccia; i genitori restavano in attesa che facessero ritorno con una preda commestibile affinché dimostrassero di essere in grado di cavarsela da soli e procacciarsi il cibo. Alcune tribù usavano eseguire piccole mutilazioni e utilizzare come trofeo l’oggetto del taglio per mostrare alla comunità l’avvenuto passaggio attraverso il coraggio e la sopportazione del dolore… Queste e molte altre storie narrate in questo libro, talvolta ci fanno rabbrividire, altre sorridere.

"Nella vita moderna i miti nascono
quando i riti muoiono e perdono
la loro potenza creatrice."
– Marc Augé –

"Noi ci sediamo in cerchio e supponiamo,
ma il Segreto si siede in mezzo e sa."
– Robert Lee Frost –

"Trasformando tutti gli atti fisiologici in cerimonie,
l’uomo arcaico si sforza di ‘passare oltre’
di proiettarsi oltre il tempo [del divenire], nell’eternità."
– Mircea Eliade –

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 375 Isbn: 978-88-6288-546-1 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Giovanni Vignola
Introduzione

PRIMA PARTE
Cerimonie d’iniziazione

Le classi di età: la fanciullezza
Morte e circoncisione
La teoria freudiana e l’esogamia
Il tabù del sesso
La subincisione
Il tatuaggio
Altre mutilazioni corporee
Il contatto con la morte
Morte e rinascita
Il cannibalismo come distruzione e assimilazione
Il legame con i morti
L’esclusione della donna
Il cibo dei morti e dei vivi
Gli uomini di “culto”
Lo sradicamento dal proprio ambiente
Il guerriero
Il nutrimento della propria divinità
L’androginia primordiale
Il linguaggio segreto
I colori della morte
Il rito è anche funzione
Ambiguità e sostituzioni rituali
Il rito e il mito delle origini
Rito e precettistica
Le “società segrete”
Il battesimo di sangue
Rito e cultura
La successione rituale
I simboli del sacro
L’antichità dei riti
L’evoluzione dei riti
Il distacco dal mondo infantile
La “fabbrica di uomini”
Correzione della natura
Maschio e femmina
I Samoani
I Manus
Gli Arapesh
I Mundugumor
Gli Iatmul
I Ciambuli e i Balinesi

SECONDA PARTE
Favole, leggende, miti

Il fare e il dire
Interpretazione e profezia
Diversificazione dei riti
La fiaba e il mito
La fiaba come protesta
L’eroe e l’iniziando
Pinocchio e altre fiabe
Il complesso di Edipo
L’origine dei rombi
I “nanga”
Il mito di Hainuwele
I due “Fiume-del-cielo”
“I due viventi”
I due “Invisibili”
Il mostro divoratore
Il rito del mogùru
L’irrazionalità del mito
L’eroe del mito
Prima il mito e poi il rito?
Il rito e la maschera
La voce di Dio
I sensi tutti presenti
L’ambivalenza del divino
Alcune conclusioni

Indice dei nomi
Giovanni Vignola

Giovanni Vignola è stato professore di Psicologia e autore di diversi volumi, tradotti in molte lingue, tra cui: I test sulla personalità, I test psicologici. Manuale pratico per sviluppare la personalità, Riti magici di ieri e di oggi, Come vincere la fatica fisica e mentale, tutti editi negli anni Settanta.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti