

Storia della caccia
Guida del cacciatore
Franco Ceroni
Storia della caccia
Guida del cacciatore
Franco Ceroni
La caccia è probabilmente la più antica delle attività umane e, a distanza di millenni, questa passione atavica di ricercare, inseguire, catturare la selvaggina, tramandata attraverso tutti i popoli e tutti i tempi, conserva intatta la sua essenza, se pure privata della primitiva ferocia e, anzi, sublimata da un amore speciale per la bellezza della natura.
La storia della caccia è indissolubilmente legata alla storia dell’uomo; per la ricerca e l’inseguimento della preda l’uomo addomesticò il lupo e il cane, domò il cavallo, inventò le prime macchine, si sentì incoraggiato a nuove scoperte, nuove espansioni territoriali e nuove conquiste.
Questo libro traccia un vasto panorama etico, storico, tecnico dell’antichissima e poliforme arte venatoria, rivolgendosi non solo a coloro che praticano la caccia, ma anche a tutti quelli che, comprendendo la voce potente della natura e delle sue creature, amano superare con il pensiero e con i sensi la barriera che la civiltà, l’urbanesimo, le necessità della vita quotidiana elevano tra noi e il mondo che ci circonda.
Dopo un’analisi delle armi utilizzate nella caccia fin dalla preistoria, dalla clava ai moderni fucili, e delle razze di cani che hanno accompagnato i cacciatori dei popoli di vari continenti e delle diverse epoche, l’autore si concentra sulle specie di selvaggina, da quelle scomparse a quelle più recenti. Dispensando utili consigli, dona tanto al cacciatore esperto quanto a quello più acerbo una guida preziosa e completa di indicazioni tecniche ed etiche, nel rispetto della natura e dell’ordine ecologico. Senza trascurare il ruolo dell’arte, infine, vengono presentate le diverse raffigurazioni realizzate nei secoli, dalle prime incisioni rupestri, alle sculture e ai dipinti medievali e alle opere rinascimentali.
"Nell’animo di ogni cacciatore vi è un vago desiderio
dell’ignoto, uno spirito permanente di avventure".
– Vincenzo Chianini –
"Le ore che il cacciatore trascorre in campagna,
nei luoghi reconditi e solitari, ove più alto è il silenzio
e più profonda la voce delle cose, egli sente più vibrante
in sé il ritmo delle sue vene e ogni minimo spettacolo,
ogni più umile fenomeno diventa un sogno mistico".
– Luigi Amaduzzi –
Franco Ceroni
Franco Ceroni Giacometti (Faenza 1889 - Milano 1964), avvocato, faceva parte del Consiglio Internazionale della Caccia ed era rappresentante regionale della Federazione Italiana della Caccia per la Lombardia. Ha pubblicato innumerevoli articoli e diversi volumi sulla caccia.
Presentazione
di Alberto Noghera
Premessa
Etimologia e definizioni sistematiche
Panorama storico della caccia
Le armi da caccia dall’antichità ai nostri giorni
La necessità della caccia genera l’arma • Altri utensili • La clava, il coltello, la scure • La balestra • Le armi da fuoco
L’arte nelle armi in genere e nelle armi da caccia
Ausiliari della caccia
Cani da caccia assiro-babilonesi • Cani egizi • Cani greci • Cani dei Romani • Cani dei Galli • Cani dei Franchi • Epoca feudale • Altri ausiliari per la caccia
La selvaggina
Fauna preistorica
La caccia nel tempo
Gli Ebrei e la caccia • Egiziani • Assiri e Babilonesi • Persiani • Greci • Macedoni e Tessali • Romani • Galli e Gallo-Romani • I Germani
Cacce in altri continenti
Asia • Cacce in America • Cacce polari • Caccia in Australia e Oceania
La caccia nell’arte
Caccia e protezione della natura
Conclusione
Appendice
Guida del cacciatore
a cura di Adelio Ponce de Leon
Breve decalogo
Box
I canattieri • La rupe di Solutré • Il bisonte europeo oggi • Lince e castoro in Italia • Dove vivono orsi e lupi in Italia? • L’avvoltoio degli agnelli e il muflone oggi • Bosco Fontana • L’imperatore falconiere
La caccia è probabilmente la più antica delle attività umane e, a distanza di millenni, questa passione atavica di ricercare, inseguire, catturare la selvaggina, tramandata attraverso tutti i popoli e tutti i tempi, conserva intatta la sua essenza, se pure privata della primitiva ferocia e, anzi, sublimata da un amore speciale per la bellezza della natura.
La storia della caccia è indissolubilmente legata alla storia dell’uomo; per la ricerca e l’inseguimento della preda l’uomo addomesticò il lupo e il cane, domò il cavallo, inventò le prime macchine, si sentì incoraggiato a nuove scoperte, nuove espansioni territoriali e nuove conquiste.
Questo libro traccia un vasto panorama etico, storico, tecnico dell’antichissima e poliforme arte venatoria, rivolgendosi non solo a coloro che praticano la caccia, ma anche a tutti quelli che, comprendendo la voce potente della natura e delle sue creature, amano superare con il pensiero e con i sensi la barriera che la civiltà, l’urbanesimo, le necessità della vita quotidiana elevano tra noi e il mondo che ci circonda.
Dopo un’analisi delle armi utilizzate nella caccia fin dalla preistoria, dalla clava ai moderni fucili, e delle razze di cani che hanno accompagnato i cacciatori dei popoli di vari continenti e delle diverse epoche, l’autore si concentra sulle specie di selvaggina, da quelle scomparse a quelle più recenti. Dispensando utili consigli, dona tanto al cacciatore esperto quanto a quello più acerbo una guida preziosa e completa di indicazioni tecniche ed etiche, nel rispetto della natura e dell’ordine ecologico. Senza trascurare il ruolo dell’arte, infine, vengono presentate le diverse raffigurazioni realizzate nei secoli, dalle prime incisioni rupestri, alle sculture e ai dipinti medievali e alle opere rinascimentali.
"Nell’animo di ogni cacciatore vi è un vago desiderio
dell’ignoto, uno spirito permanente di avventure".
– Vincenzo Chianini –
"Le ore che il cacciatore trascorre in campagna,
nei luoghi reconditi e solitari, ove più alto è il silenzio
e più profonda la voce delle cose, egli sente più vibrante
in sé il ritmo delle sue vene e ogni minimo spettacolo,
ogni più umile fenomeno diventa un sogno mistico".
– Luigi Amaduzzi –
Presentazione
di Alberto Noghera
Premessa
Etimologia e definizioni sistematiche
Panorama storico della caccia
Le armi da caccia dall’antichità ai nostri giorni
La necessità della caccia genera l’arma • Altri utensili • La clava, il coltello, la scure • La balestra • Le armi da fuoco
L’arte nelle armi in genere e nelle armi da caccia
Ausiliari della caccia
Cani da caccia assiro-babilonesi • Cani egizi • Cani greci • Cani dei Romani • Cani dei Galli • Cani dei Franchi • Epoca feudale • Altri ausiliari per la caccia
La selvaggina
Fauna preistorica
La caccia nel tempo
Gli Ebrei e la caccia • Egiziani • Assiri e Babilonesi • Persiani • Greci • Macedoni e Tessali • Romani • Galli e Gallo-Romani • I Germani
Cacce in altri continenti
Asia • Cacce in America • Cacce polari • Caccia in Australia e Oceania
La caccia nell’arte
Caccia e protezione della natura
Conclusione
Appendice
Guida del cacciatore
a cura di Adelio Ponce de Leon
Breve decalogo
Box
I canattieri • La rupe di Solutré • Il bisonte europeo oggi • Lince e castoro in Italia • Dove vivono orsi e lupi in Italia? • L’avvoltoio degli agnelli e il muflone oggi • Bosco Fontana • L’imperatore falconiere
Franco Ceroni
Franco Ceroni Giacometti (Faenza 1889 - Milano 1964), avvocato, faceva parte del Consiglio Internazionale della Caccia ed era rappresentante regionale della Federazione Italiana della Caccia per la Lombardia. Ha pubblicato innumerevoli articoli e diversi volumi sulla caccia.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
