

Storia dell'Africa
Sulle tracce di una leggenda
John D. Fage
Storia dell'Africa
Sulle tracce di una leggenda
John D. Fage
Uno straordinario viaggio nella storia di un continente magico e quasi privo di documentazione scritta.
Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima esamina lo sviluppo della società africana a partire dalla crescita dell’agricoltura, dell’allevamento e della metallurgia. Vengono trattate l’espansione bantu e la diffusione della popolazione nilo-sahariana e di lingua cuscitica nel Nordafrica, le tribù stanziate nelle zone meridionali e centrali (come i khoisan) e gli stati dell’antico Sudan, dove si erano formati i regni del Ghana e del Kanem.
La seconda parte affronta le vicende legate alla prima importante influenza esterna sull’Africa: l’espansione dell’Islam. Con lo sviluppo dell’Impero arabo nel Nord si assiste a una crescita sempre maggiore del numero di musulmani, prima a nord del Sahara e poi nel resto del continente. L’Islam diviene la religione principale relegando il Cristianesimo a una piccola minoranza.
Nella terza sezione viene analizzata l’altra importante influenza esterna: la crescita del commercio su vasta scala ad opera delle nazioni europee. È dato particolare rilievo alla tratta degli schiavi e al modo in cui le culture indigene si adattarono alle circostanze.
La quarta e ultima parte è dedicata alla situazione africana nel mondo moderno: sono trattati il fenomeno del colonialismo europeo e il processo di decolonizzazione nei decenni centrali del xx secolo che si chiude, dopo guerre civili, colpi di stato e stragi sanguinarie, con la conquista dell’indipendenza.
LA STORIA PIU' COMPLETA SUL CONTINENTE AFRICANO
QUARTA EDIZIONE AGGIORNATA
"Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa.
Non l’avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo,
di notte, tendevo l’orecchio, pervaso di nostalgia".
– Ernest Hemingway –
John D. Fage
John D. Fage (Teddington 1921 - Machynlleth 2002) ha insegnato per cinquant’anni in quella che oggi è l’Università del Ghana, è stato professore di Storia dell’Africa presso la Scuola di Studi Orientali e Africani all’Università di Londra e primo direttore del Centro Studi dell’Africa Occidentale all’Università di Birmingham. Tra i fondatori e curatori del Journal of African History, ha diretto e curato la pubblicazione dell’opera in otto volumi Cambridge History of Africa.
Uno straordinario viaggio nella storia di un continente magico e quasi privo di documentazione scritta.
Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima esamina lo sviluppo della società africana a partire dalla crescita dell’agricoltura, dell’allevamento e della metallurgia. Vengono trattate l’espansione bantu e la diffusione della popolazione nilo-sahariana e di lingua cuscitica nel Nordafrica, le tribù stanziate nelle zone meridionali e centrali (come i khoisan) e gli stati dell’antico Sudan, dove si erano formati i regni del Ghana e del Kanem.
La seconda parte affronta le vicende legate alla prima importante influenza esterna sull’Africa: l’espansione dell’Islam. Con lo sviluppo dell’Impero arabo nel Nord si assiste a una crescita sempre maggiore del numero di musulmani, prima a nord del Sahara e poi nel resto del continente. L’Islam diviene la religione principale relegando il Cristianesimo a una piccola minoranza.
Nella terza sezione viene analizzata l’altra importante influenza esterna: la crescita del commercio su vasta scala ad opera delle nazioni europee. È dato particolare rilievo alla tratta degli schiavi e al modo in cui le culture indigene si adattarono alle circostanze.
La quarta e ultima parte è dedicata alla situazione africana nel mondo moderno: sono trattati il fenomeno del colonialismo europeo e il processo di decolonizzazione nei decenni centrali del xx secolo che si chiude, dopo guerre civili, colpi di stato e stragi sanguinarie, con la conquista dell’indipendenza.
LA STORIA PIU' COMPLETA SUL CONTINENTE AFRICANO
QUARTA EDIZIONE AGGIORNATA
"Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa.
Non l’avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo,
di notte, tendevo l’orecchio, pervaso di nostalgia".
– Ernest Hemingway –
John D. Fage
John D. Fage (Teddington 1921 - Machynlleth 2002) ha insegnato per cinquant’anni in quella che oggi è l’Università del Ghana, è stato professore di Storia dell’Africa presso la Scuola di Studi Orientali e Africani all’Università di Londra e primo direttore del Centro Studi dell’Africa Occidentale all’Università di Birmingham. Tra i fondatori e curatori del Journal of African History, ha diretto e curato la pubblicazione dell’opera in otto volumi Cambridge History of Africa.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
