

Storia dell'architettura in Occidente
Dall'antichità agli anni Settanta
Robert Furneaux Jordan
Storia dell'architettura in Occidente
Dall'antichità agli anni Settanta
Robert Furneaux Jordan
Una storia dell’architettura non si esaurisce nella descrizione degli stili, dei creatori e dei monumenti che si sono succeduti nel tempo; è anche la storia del nostro modo di "abitare" una casa, un palazzo, una città, di vivere inseriti nella complicata e mutevole trama dei rapporti sociali, economici, religiosi, di costume, di cui da sempre si nutre la società.
L’architetto che inventa e disegna le sue strutture, modellando lo spazio secondo un suo concetto ordinatore, si muove a sua volta all’interno di questa trama, sicché la sua opera, per quanto inconfondibilmente contrassegnata dal suo talento creativo, è pur sempre il frutto di esigenze e pressioni più generali. È questo lo stimolante concetto che l’autore ha posto alla base della sua storia dell’architettura.
Arricchito da centinaia di immagini, il libro illustra in maniera agile il passaggio tra i vari stili nelle diverse civilità: dalle imponenti piramidi dell’antico Egitto al classicismo greco, per poi focalizzarci sulle costruzioni dell’Impero romano e bizantino. Si ripercorrono lo stile gotico e rinascimentale, il manierismo e il barocco per giungere infine a esplorare le costruzioni moderne, sottoposte a logiche di utilizzo e di inserimento negli spazi urbani del tutto inedite.
Descrivendo il lungo cammino percorso dall’architettura, l’autore non perde mai di vista la dimensione funzionale di ogni opera, mostrando come qualsiasi soluzione formale debba tener conto della destinazione d’uso, dei limiti imposti dalla tecnica, del sottile gioco degli interessi contrapposti, riportando così alla loro viva umanità le grandiose rovine, le cattedrali, i castelli, i palazzi e le strutture urbane d’ogni tempo.
"Quello dell’architetto è un mestiere antico
come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare.
Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora.
Ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto
dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto".
– Renzo Piano –
"L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione,
al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.
La costruzione è per tener su, l’architettura è per commuovere".
– Le Corbusier –
Robert Furneaux Jordan
Robert Furneaux Jordan (Birmingham, 1905-1978) ha studiato presso la King Edward’s School e l’Art School, e perfezionato la sua preparazione frequentando l’Architectural Association School di Londra. Ha insegnato Progettazione all’Università di Londra e Storia dell’Architettura e del Design presso l’Architectural Association School, della quale è stato anche direttore per diversi anni.
Ha collaborato con il giornale The Observer in qualità di critico d’architettura.
Prefazione
Capitolo 1
Le origini dell’architettura e l’antico Egitto
Capitolo 2
La Grecia classica
Capitolo 3
L’Impero romano
Capitolo 4
L’Impero bizantino
Capitolo 5
La cristianità occidentale: il romanico
Capitolo 6
La cristianità occidentale: il gotico
Capitolo 7
Rinascimento, manierismo e barocco in Italia
Capitolo 8
Rinascimento, manierismo e barocco fuori dall’Italia
Capitolo 9
Il ritorno al classicismo
Capitolo 10
L’Ottocento
Capitolo 11
Il movimento moderno
Indice dei nomi
Una storia dell’architettura non si esaurisce nella descrizione degli stili, dei creatori e dei monumenti che si sono succeduti nel tempo; è anche la storia del nostro modo di "abitare" una casa, un palazzo, una città, di vivere inseriti nella complicata e mutevole trama dei rapporti sociali, economici, religiosi, di costume, di cui da sempre si nutre la società.
L’architetto che inventa e disegna le sue strutture, modellando lo spazio secondo un suo concetto ordinatore, si muove a sua volta all’interno di questa trama, sicché la sua opera, per quanto inconfondibilmente contrassegnata dal suo talento creativo, è pur sempre il frutto di esigenze e pressioni più generali. È questo lo stimolante concetto che l’autore ha posto alla base della sua storia dell’architettura.
Arricchito da centinaia di immagini, il libro illustra in maniera agile il passaggio tra i vari stili nelle diverse civilità: dalle imponenti piramidi dell’antico Egitto al classicismo greco, per poi focalizzarci sulle costruzioni dell’Impero romano e bizantino. Si ripercorrono lo stile gotico e rinascimentale, il manierismo e il barocco per giungere infine a esplorare le costruzioni moderne, sottoposte a logiche di utilizzo e di inserimento negli spazi urbani del tutto inedite.
Descrivendo il lungo cammino percorso dall’architettura, l’autore non perde mai di vista la dimensione funzionale di ogni opera, mostrando come qualsiasi soluzione formale debba tener conto della destinazione d’uso, dei limiti imposti dalla tecnica, del sottile gioco degli interessi contrapposti, riportando così alla loro viva umanità le grandiose rovine, le cattedrali, i castelli, i palazzi e le strutture urbane d’ogni tempo.
"Quello dell’architetto è un mestiere antico
come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare.
Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora.
Ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto
dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto".
– Renzo Piano –
"L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione,
al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.
La costruzione è per tener su, l’architettura è per commuovere".
– Le Corbusier –
Prefazione
Capitolo 1
Le origini dell’architettura e l’antico Egitto
Capitolo 2
La Grecia classica
Capitolo 3
L’Impero romano
Capitolo 4
L’Impero bizantino
Capitolo 5
La cristianità occidentale: il romanico
Capitolo 6
La cristianità occidentale: il gotico
Capitolo 7
Rinascimento, manierismo e barocco in Italia
Capitolo 8
Rinascimento, manierismo e barocco fuori dall’Italia
Capitolo 9
Il ritorno al classicismo
Capitolo 10
L’Ottocento
Capitolo 11
Il movimento moderno
Indice dei nomi
Robert Furneaux Jordan
Robert Furneaux Jordan (Birmingham, 1905-1978) ha studiato presso la King Edward’s School e l’Art School, e perfezionato la sua preparazione frequentando l’Architectural Association School di Londra. Ha insegnato Progettazione all’Università di Londra e Storia dell’Architettura e del Design presso l’Architectural Association School, della quale è stato anche direttore per diversi anni.
Ha collaborato con il giornale The Observer in qualità di critico d’architettura.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
