volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 437 Isbn: 978-88-6288-674-1 Pagine: 528 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/07/2021
Autore: Laurent Testot Prefazione: Federico Simonti Traduzione: Federico Simonti

Cataclismi

Storia ambientale dell’umanità

Laurent Testot

Cataclismi

Storia ambientale dell’umanità

Laurent Testot

sconto 5%
23,75€ 25,00€
Nel corso dei suoi 3 milioni di anni, la specie umana ha continuamente modificato la natura e prosciugato le sue risorse. Cataclismi racconta l’impareggiabile, e forse irreversibile, influenza dell’umanità sul mondo.
Nel 1796, il naturalista Georges Cuvier scoprì che le specie di elefanti erano quattro e non una, e che più della metà era destinata a estinguersi. 50.000 anni fa, gli aborigeni privarono l’Australia delle sue foreste sterminando i grandi erbivori che le mantenevano. Molto prima degli OGM, i nostri antenati modificarono la genetica del grano per avere raccolti sempre migliori, e giusto due secoli fa i gas fuoriusciti dall’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia alterarono il clima globale per ben tre anni.
L’uomo ha sempre condotto una guerra spietata al pianeta e Testot esplora le storie interconnesse dell’evoluzione umana e del deterioramento planetario.
Organizzato cronologicamente attorno a sette Rivoluzioni (biologica, cognitiva, agricola, morale, energetica, digitale ed evolutiva), il libro dimostra come gli esseri umani siano responsabili di estinzioni di massa, deforestazioni, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani e inquinamento incontrollato, oltreché del massacro della propria specie.
Indagando quindi le complesse questioni ambientali che potrebbero mettere in pericolo la specie umana prima della fine di questo secolo, Testot indica le vie ancora possibili per sfuggire a un destino preparato da tempo. Ma per invertire il disastro ambientale occorre una migliore comprensione del nostro passato. Cataclismi offre questa comprensione e la speranza di poter veramente iniziare a riformare il nostro rapporto con la Terra.


"Il messaggio di Testot, che l’umanità sta rapidamente perdendo la sua opportunità
di evitare il collasso ambientale e che l’ideologia neoliberista è il principale colpevole,
è supportato da dati e numerosi studi accompagnati da riflessioni profonde".
Publishers Weekly


"Ho letto molte definizioni di cosa sia un ambientalista,
ma sospetto che la migliore non sia stilata con la penna, ma con l’ascia.
È questione di cosa un uomo pensa mentre taglia un albero, o mentre decide quale tagliare.
Un ambientalista è umilmente consapevole che con ogni colpo d’ascia
egli imprime la sua firma sulla faccia della propria terra".
– Aldo Leopold

"Oggi il mondo non si trova più ad affrontare il rischio di un tracollo circoscritto,
come quello dell’isola di Pasqua o dei Maya,
che si spensero senza che il resto del mondo lo venisse a sapere.
Le società odierne sono così interconnesse che il rischio
in cui incorriamo è quello di un crollo globale".
– Jared Diamond, Collasso
Laurent Testot
è un giornalista, docente e saggista francese. Ha curato diversi libri di storia globale tra cui Homo Canis (2021), dove esplora oltre 30.000 anni di convivenza tra l’uomo e il cane. è una delle firme dell’opera collettiva Collapsus (2020) sui rischi del collasso della civiltà. Cataclismi ha ricevuto il premio Léon de Rosen dell’Académie française per la promozione del rispetto dell’ambiente.
Federico Simonti

livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.

Prefazione
Non prendere lanterne per lucciole
di Federico Simonti

Introduzione
La saga della Scimmia • Per una storia globale • Per una narrazione ambientale • Il film tra le relazioni umane e la natura


Prima parte
COME LA SCIMMIA CONQUISTA IL MONDO

1. Noi siamo figli del clima
La corsa della morte • Da dove veniamo? • L’eccezione umana • All’inizio era il Grande Scambio • Poi subentra una Scimmia nuda • Un primate tuttofare, nuovo signore della Creazione? • La necessità di essere grassi per nutrire una grossa testa

2. La fine degli elefanti
Un mastodonte è rivoluzionario… • Il killer empatico • Dopo averlo macinato, va cotto • 100.000 anni fa a regnare erano i giganti • La carriera fratricida della Scimmia che sa • Siamo tutti degli ibridi • L’Australia, ovvero come mandare in fiamme un intero continente • Alcuni primati saranno più uguali di altri

3. Il patto del grano
Modellare i geni • Un’ondata di calore decisiva • Tre cereali, una sola rivoluzione? • L’agricoltura, un’invenzione globale • Il contro-esempio delle Americhe • Alla radice di tutti i mali? • La sottomissione degli animali • Il prezzo del comfort

4. Collassi
Un tesoro fatto di rame e stagno • Ötzi, testimone di un tempo intermedio • Età del bronzo, dell’oro o dell’argento? • Una tempesta perfetta • Un’invenzione decisiva: la scrittura


Seconda parte
COME LA SCIMMIA DOMINA LA NATURA

5. Quando gli dèi mostrano la strada
Il dovere dei guerrieri • La regola d’oro • Quattro ideologi cinesi • Tre strade indiane per la salvezza • Per un Dio unico • Allo specchio della filosofia • Il tempo degli scambi

6. Ogni impero perirà
L’elefante, un’arma a doppio taglio • Il pensionamento dei pachidermi • Le tre dimensioni della moneta • Roma, impero di cittadini • Cina, impero di funzionari • India e Asia centrale, imperi di delegati • Una serie di crisi prima dell’Apocalisse

7. Dopo l’estate viene l’inverno
Il destino degli imperi • E l’Europa diviene la Cristianità • L’anno dell’elefante • La rivoluzione verde islamica • Il misterioso rinoceronte d’oro • Una piena e il Mondo si rovescia • Gengis Khan o la collera di Allah • Circa l’influenza del caldo e del freddo sulla storia

8. Coincidenze biologiche
La giungla dei miti • La guerra degli invisibili • Un certo sentimento d’apocalisse • Microbi: la lezione del coniglio • Il grande corpo malato dell’umanità • Pidocchi e zanzare, distruttori di imperi • È possibile fermare i minuscoli killer?

9. Imprevisti demografici
Dei vermi e del tabacco • Lo scambio di Colombo • Gli imperi biologici • Il cavallo, conquista comanche • Indigestioni cinesi • Zucchero e sofferenze • Perché abbiamo mangiato le mummie


Terza parte
E LA SCIMMIA TRASFORMA LA TERRA

10. Le promesse dell’argento vivo
La maledizione di El Tío • Tutto l’argento del Mondo • Montoni, aringhe, castori e tulipani: quando il capitalismo balbetta • Cina e India, le beneficiarie dell’impari scambio • Sui mari tuona il cannone

11. Quando la Terra prese il raffreddore
La storia può provocare la morte per congelamento? • La Groenlandia, terra verde? • L’ultimo “pantano” dei Ming • Tre inverni ottomani • Il “grilletto” della Rivoluzione • Nell’occhio del ciclone

12. Morire per la foresta?
La linfa e il sangue •Il marchio di fabbrica del Mondo non è più la foresta • Capitalismo vs impero • L’oppio, una moneta come le altre • La Grande Divergenza • La “corteccia” dei gesuiti

13. L’energia senza limiti
Non c’è fuoco senza fumo • La scelta del fuoco • Un grande balzo in avanti • Il controllo sul tempo e sulla distanza • La paura del numero • Il controsenso secondo cui lo Stato non esiste • L’umano al centro • La democrazia, una questione d’energia? • L’oro nero, un affare per regimi autoritari • L’abolizione morale, del buon uso dello schiavismo

14. Il brivido della catastrofe
L’anno in cui il Mondo gelò • Il caso di coscienza del dottor Frankenstein • La minaccia solare • Di che cosa è metafora l’isola di Pasqua • L’ultima ritina di Steller • Gli auspici del riscaldamento

15. Il tempo degli eccessi
La guerra al vivente • I due volti di Fritz Haber • Terre di morte • Polvere e miseria • Il silenzio dei bisonti • Risolvere una crisi ecologica, istruzioni per l’uso

16. Il gregge cieco
Il trionfo dei media • La Grande Accelerazione • L’altro aspetto del gratuito • Le tre tesi della moltitudine • Il potere dirompente delle reti

17. Quale umanità domani?
Il quarto potere di Jack • La tentazione dell’amortalità • L’incognita della singolarità • Tutti mutanti che si ignorano • Cina, metafora di un futuro accelerato • Il clima, punto cieco del capitale

Conclusione
Alla ricerca di uscite d’emergenza

Epilogo
Prima che cali definitivamente il sipario

Glossario
Cronologia
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Altri libri di Laurent Testot

Homo Canis

Nel corso dei suoi 3 milioni di anni, la specie umana ha continuamente modificato la natura e prosciugato le sue risorse. Cataclismi racconta l’impareggiabile, e forse irreversibile, influenza dell’umanità sul mondo.
Nel 1796, il naturalista Georges Cuvier scoprì che le specie di elefanti erano quattro e non una, e che più della metà era destinata a estinguersi. 50.000 anni fa, gli aborigeni privarono l’Australia delle sue foreste sterminando i grandi erbivori che le mantenevano. Molto prima degli OGM, i nostri antenati modificarono la genetica del grano per avere raccolti sempre migliori, e giusto due secoli fa i gas fuoriusciti dall’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia alterarono il clima globale per ben tre anni.
L’uomo ha sempre condotto una guerra spietata al pianeta e Testot esplora le storie interconnesse dell’evoluzione umana e del deterioramento planetario.
Organizzato cronologicamente attorno a sette Rivoluzioni (biologica, cognitiva, agricola, morale, energetica, digitale ed evolutiva), il libro dimostra come gli esseri umani siano responsabili di estinzioni di massa, deforestazioni, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani e inquinamento incontrollato, oltreché del massacro della propria specie.
Indagando quindi le complesse questioni ambientali che potrebbero mettere in pericolo la specie umana prima della fine di questo secolo, Testot indica le vie ancora possibili per sfuggire a un destino preparato da tempo. Ma per invertire il disastro ambientale occorre una migliore comprensione del nostro passato. Cataclismi offre questa comprensione e la speranza di poter veramente iniziare a riformare il nostro rapporto con la Terra.


"Il messaggio di Testot, che l’umanità sta rapidamente perdendo la sua opportunità
di evitare il collasso ambientale e che l’ideologia neoliberista è il principale colpevole,
è supportato da dati e numerosi studi accompagnati da riflessioni profonde".
Publishers Weekly


"Ho letto molte definizioni di cosa sia un ambientalista,
ma sospetto che la migliore non sia stilata con la penna, ma con l’ascia.
È questione di cosa un uomo pensa mentre taglia un albero, o mentre decide quale tagliare.
Un ambientalista è umilmente consapevole che con ogni colpo d’ascia
egli imprime la sua firma sulla faccia della propria terra".
– Aldo Leopold

"Oggi il mondo non si trova più ad affrontare il rischio di un tracollo circoscritto,
come quello dell’isola di Pasqua o dei Maya,
che si spensero senza che il resto del mondo lo venisse a sapere.
Le società odierne sono così interconnesse che il rischio
in cui incorriamo è quello di un crollo globale".
– Jared Diamond, Collasso
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 437 Isbn: 978-88-6288-674-1 Pagine: 528 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/07/2021
Autore: Laurent Testot Prefazione: Federico Simonti Traduzione: Federico Simonti
Prefazione
Non prendere lanterne per lucciole
di Federico Simonti

Introduzione
La saga della Scimmia • Per una storia globale • Per una narrazione ambientale • Il film tra le relazioni umane e la natura


Prima parte
COME LA SCIMMIA CONQUISTA IL MONDO

1. Noi siamo figli del clima
La corsa della morte • Da dove veniamo? • L’eccezione umana • All’inizio era il Grande Scambio • Poi subentra una Scimmia nuda • Un primate tuttofare, nuovo signore della Creazione? • La necessità di essere grassi per nutrire una grossa testa

2. La fine degli elefanti
Un mastodonte è rivoluzionario… • Il killer empatico • Dopo averlo macinato, va cotto • 100.000 anni fa a regnare erano i giganti • La carriera fratricida della Scimmia che sa • Siamo tutti degli ibridi • L’Australia, ovvero come mandare in fiamme un intero continente • Alcuni primati saranno più uguali di altri

3. Il patto del grano
Modellare i geni • Un’ondata di calore decisiva • Tre cereali, una sola rivoluzione? • L’agricoltura, un’invenzione globale • Il contro-esempio delle Americhe • Alla radice di tutti i mali? • La sottomissione degli animali • Il prezzo del comfort

4. Collassi
Un tesoro fatto di rame e stagno • Ötzi, testimone di un tempo intermedio • Età del bronzo, dell’oro o dell’argento? • Una tempesta perfetta • Un’invenzione decisiva: la scrittura


Seconda parte
COME LA SCIMMIA DOMINA LA NATURA

5. Quando gli dèi mostrano la strada
Il dovere dei guerrieri • La regola d’oro • Quattro ideologi cinesi • Tre strade indiane per la salvezza • Per un Dio unico • Allo specchio della filosofia • Il tempo degli scambi

6. Ogni impero perirà
L’elefante, un’arma a doppio taglio • Il pensionamento dei pachidermi • Le tre dimensioni della moneta • Roma, impero di cittadini • Cina, impero di funzionari • India e Asia centrale, imperi di delegati • Una serie di crisi prima dell’Apocalisse

7. Dopo l’estate viene l’inverno
Il destino degli imperi • E l’Europa diviene la Cristianità • L’anno dell’elefante • La rivoluzione verde islamica • Il misterioso rinoceronte d’oro • Una piena e il Mondo si rovescia • Gengis Khan o la collera di Allah • Circa l’influenza del caldo e del freddo sulla storia

8. Coincidenze biologiche
La giungla dei miti • La guerra degli invisibili • Un certo sentimento d’apocalisse • Microbi: la lezione del coniglio • Il grande corpo malato dell’umanità • Pidocchi e zanzare, distruttori di imperi • È possibile fermare i minuscoli killer?

9. Imprevisti demografici
Dei vermi e del tabacco • Lo scambio di Colombo • Gli imperi biologici • Il cavallo, conquista comanche • Indigestioni cinesi • Zucchero e sofferenze • Perché abbiamo mangiato le mummie


Terza parte
E LA SCIMMIA TRASFORMA LA TERRA

10. Le promesse dell’argento vivo
La maledizione di El Tío • Tutto l’argento del Mondo • Montoni, aringhe, castori e tulipani: quando il capitalismo balbetta • Cina e India, le beneficiarie dell’impari scambio • Sui mari tuona il cannone

11. Quando la Terra prese il raffreddore
La storia può provocare la morte per congelamento? • La Groenlandia, terra verde? • L’ultimo “pantano” dei Ming • Tre inverni ottomani • Il “grilletto” della Rivoluzione • Nell’occhio del ciclone

12. Morire per la foresta?
La linfa e il sangue •Il marchio di fabbrica del Mondo non è più la foresta • Capitalismo vs impero • L’oppio, una moneta come le altre • La Grande Divergenza • La “corteccia” dei gesuiti

13. L’energia senza limiti
Non c’è fuoco senza fumo • La scelta del fuoco • Un grande balzo in avanti • Il controllo sul tempo e sulla distanza • La paura del numero • Il controsenso secondo cui lo Stato non esiste • L’umano al centro • La democrazia, una questione d’energia? • L’oro nero, un affare per regimi autoritari • L’abolizione morale, del buon uso dello schiavismo

14. Il brivido della catastrofe
L’anno in cui il Mondo gelò • Il caso di coscienza del dottor Frankenstein • La minaccia solare • Di che cosa è metafora l’isola di Pasqua • L’ultima ritina di Steller • Gli auspici del riscaldamento

15. Il tempo degli eccessi
La guerra al vivente • I due volti di Fritz Haber • Terre di morte • Polvere e miseria • Il silenzio dei bisonti • Risolvere una crisi ecologica, istruzioni per l’uso

16. Il gregge cieco
Il trionfo dei media • La Grande Accelerazione • L’altro aspetto del gratuito • Le tre tesi della moltitudine • Il potere dirompente delle reti

17. Quale umanità domani?
Il quarto potere di Jack • La tentazione dell’amortalità • L’incognita della singolarità • Tutti mutanti che si ignorano • Cina, metafora di un futuro accelerato • Il clima, punto cieco del capitale

Conclusione
Alla ricerca di uscite d’emergenza

Epilogo
Prima che cali definitivamente il sipario

Glossario
Cronologia
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Laurent Testot
è un giornalista, docente e saggista francese. Ha curato diversi libri di storia globale tra cui Homo Canis (2021), dove esplora oltre 30.000 anni di convivenza tra l’uomo e il cane. è una delle firme dell’opera collettiva Collapsus (2020) sui rischi del collasso della civiltà. Cataclismi ha ricevuto il premio Léon de Rosen dell’Académie française per la promozione del rispetto dell’ambiente.
Federico Simonti

livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti