Catalogo Storia Storia generale Il mondo prima di noi
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 443 Isbn: 978-88-6288-683-3 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 30/09/2021
Autore: Tom Higham Traduzione: Roberto Esposito

Il mondo prima di noi

Una nuova storia delle origini del genere umano

Tom Higham

Il mondo prima di noi

Una nuova storia delle origini del genere umano

Tom Higham

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Cosa sappiamo delle specie umane che percorsero la Terra? Abbiamo sempre pensato a noi stessi come unici, ma in realtà questa unicità non è mai esistita. E allora perché solo noi siamo sopravvissuti? Avremmo conquistato il mondo in ogni caso, o forse una popolazione Denisoviana o di Neanderthal avrebbe potuto prevalere al nostro posto?
40.000 anni fa c’erano almeno altre quattro specie umane: i Neanderthal, i nostri "cugini stretti", l’enigmatico Homo floresiensis, o Hobbit, dell’isola di Flores, scoperto solo nel 2003, l’Homo luzonensis, un ominide trovato nelle Filippine nel 2019 e, infine, un’altra specie – il vero fulcro di questo libro – scoperta nel 2010 nella grotta di Denisova, in Siberia.
Il mondo prima di noi segue i progressi scientifici e tecnologici che hanno permesso queste scoperte e tenta di raccontare come vivevano le diverse specie. Amavano l’arte? Sapevano scherzare? Suonavano musica o facevano uso di medicine? Cosa avrebbe potuto imparare da loro l’Homo sapiens?
Oggi, nuove tecniche per datare in modo affidabile le ossa di esseri umani e di animali ci hanno permesso di collocare nel tempo la nascita di diversi gruppi umani e, in alcuni casi, la loro scomparsa dal mondo; una ricerca che ha dimostrato come alcuni dei nostri cugini "arcaici" non siano completamente estinti. Denisoviani e Neanderthal continuano a vivere in alcuni di noi, nei nostri geni.
Il libro ci offre una visione affascinante di cosa significhi essere uno scienziato in prima linea, faccia a faccia con scoperte capaci di cambiare il mondo. Rivelerà ciò che sappiamo, ciò che non sappiamo e ciò che dobbiamo ancora scoprire.


"Affascinante e divertente.
Se doveste scegliere di leggere un solo libro
sulle origini del genere umano, dovrebbe essere questo".
– Ian Morris, scrittore

"Un libro a dir poco brillante sui nostri antenati
che rende la scienza facilmente comprensibile
e profondamente divertente allo stesso tempo".
– Brian Fagan, autore di World Prehistory

"Tom Higham combina prove di archeologia, paleontologia e genetica
per rivelare un ricco album di famiglia dei nostri parenti più stretti,
un cast di personaggi tra cui gli uomini delle caverne,
i vagabondi delle montagne e gli Hobbit abitanti delle isole,
che prosperarono prima che l’Homo sapiens conquistasse il mondo".
– Steve Brusatte, autore di The Rise and Fall of the Dinosaurs
Tom Higham
è professore di Scienze archeologiche presso l’Università di Oxford, conosciuto soprattutto per il suo lavoro sulla datazione dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal e dell’arrivo dell’uomo moderno in Europa. Lavora al sito della grotta di Denisova al fine di definirne la sequenza cronologica. Ha pubblicato più di cento articoli scientifici e detiene un prestigioso ERC Advanced Investigator Award per la ricerca sulla datazione di esseri umani in Eurasia.
È un abile comunicatore scientifico, il suo tour in Nuova Zelanda (2015) ha visto il tutto esaurito con oltre 4.000 partecipanti in due settimane. È inoltre apparso in numerosi documentari in tv e in radio.

Introduzione

Capitolo 1
La Teoria della migrazione dall’Africa

Capitolo 2
La comparsa dei Neanderthal

Capitolo 3
Verso la grotta di Denisova

Capitolo 4
Rivoluzione genetica

Capitolo 5
Un umano di nuova specie

Capitolo 6
Reperti fossili e dove trovarli

Capitolo 7
L’ago nel pagliaio

Capitolo 8
La scienza del “quando”

Capitolo 9
Sulle tracce della diaspora umana moderna

Capitolo 10
DNA nello sporco

Capitolo 11
Gli Hobbit

Capitolo 12
Viaggio a est della Linea di Wallace

Capitolo 13
L’Homo erectus e la popolazione fantasma

Capitolo 14
Via dal mondo

Capitolo 15
La nostra eredità genetica

Capitolo 16
Il mondo prima di noi

Ringraziamenti
Note

Cosa sappiamo delle specie umane che percorsero la Terra? Abbiamo sempre pensato a noi stessi come unici, ma in realtà questa unicità non è mai esistita. E allora perché solo noi siamo sopravvissuti? Avremmo conquistato il mondo in ogni caso, o forse una popolazione Denisoviana o di Neanderthal avrebbe potuto prevalere al nostro posto?
40.000 anni fa c’erano almeno altre quattro specie umane: i Neanderthal, i nostri "cugini stretti", l’enigmatico Homo floresiensis, o Hobbit, dell’isola di Flores, scoperto solo nel 2003, l’Homo luzonensis, un ominide trovato nelle Filippine nel 2019 e, infine, un’altra specie – il vero fulcro di questo libro – scoperta nel 2010 nella grotta di Denisova, in Siberia.
Il mondo prima di noi segue i progressi scientifici e tecnologici che hanno permesso queste scoperte e tenta di raccontare come vivevano le diverse specie. Amavano l’arte? Sapevano scherzare? Suonavano musica o facevano uso di medicine? Cosa avrebbe potuto imparare da loro l’Homo sapiens?
Oggi, nuove tecniche per datare in modo affidabile le ossa di esseri umani e di animali ci hanno permesso di collocare nel tempo la nascita di diversi gruppi umani e, in alcuni casi, la loro scomparsa dal mondo; una ricerca che ha dimostrato come alcuni dei nostri cugini "arcaici" non siano completamente estinti. Denisoviani e Neanderthal continuano a vivere in alcuni di noi, nei nostri geni.
Il libro ci offre una visione affascinante di cosa significhi essere uno scienziato in prima linea, faccia a faccia con scoperte capaci di cambiare il mondo. Rivelerà ciò che sappiamo, ciò che non sappiamo e ciò che dobbiamo ancora scoprire.


"Affascinante e divertente.
Se doveste scegliere di leggere un solo libro
sulle origini del genere umano, dovrebbe essere questo".
– Ian Morris, scrittore

"Un libro a dir poco brillante sui nostri antenati
che rende la scienza facilmente comprensibile
e profondamente divertente allo stesso tempo".
– Brian Fagan, autore di World Prehistory

"Tom Higham combina prove di archeologia, paleontologia e genetica
per rivelare un ricco album di famiglia dei nostri parenti più stretti,
un cast di personaggi tra cui gli uomini delle caverne,
i vagabondi delle montagne e gli Hobbit abitanti delle isole,
che prosperarono prima che l’Homo sapiens conquistasse il mondo".
– Steve Brusatte, autore di The Rise and Fall of the Dinosaurs
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 443 Isbn: 978-88-6288-683-3 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 30/09/2021
Autore: Tom Higham Traduzione: Roberto Esposito

Introduzione

Capitolo 1
La Teoria della migrazione dall’Africa

Capitolo 2
La comparsa dei Neanderthal

Capitolo 3
Verso la grotta di Denisova

Capitolo 4
Rivoluzione genetica

Capitolo 5
Un umano di nuova specie

Capitolo 6
Reperti fossili e dove trovarli

Capitolo 7
L’ago nel pagliaio

Capitolo 8
La scienza del “quando”

Capitolo 9
Sulle tracce della diaspora umana moderna

Capitolo 10
DNA nello sporco

Capitolo 11
Gli Hobbit

Capitolo 12
Viaggio a est della Linea di Wallace

Capitolo 13
L’Homo erectus e la popolazione fantasma

Capitolo 14
Via dal mondo

Capitolo 15
La nostra eredità genetica

Capitolo 16
Il mondo prima di noi

Ringraziamenti
Note

Tom Higham
è professore di Scienze archeologiche presso l’Università di Oxford, conosciuto soprattutto per il suo lavoro sulla datazione dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal e dell’arrivo dell’uomo moderno in Europa. Lavora al sito della grotta di Denisova al fine di definirne la sequenza cronologica. Ha pubblicato più di cento articoli scientifici e detiene un prestigioso ERC Advanced Investigator Award per la ricerca sulla datazione di esseri umani in Eurasia.
È un abile comunicatore scientifico, il suo tour in Nuova Zelanda (2015) ha visto il tutto esaurito con oltre 4.000 partecipanti in due settimane. È inoltre apparso in numerosi documentari in tv e in radio.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti