

The Last Dance
L’incontro con la morte e il morire
Lynne Ann DeSpelder, Albert Lee Strickland
The Last Dance
L’incontro con la morte e il morire
Lynne Ann DeSpelder, Albert Lee Strickland
Accettare di essere affetti da una malattia terminale, dover affrontare la scomparsa di una persona cara o la morte del proprio animale domestico, sopravvivere a una catastrofe naturale, a un omicidio di massa o a un incidente stradale sono eventi che hanno un effetto psicologicamente sconvolgente su chi li subisce, ed è quindi importante sapere come affrontare il trauma a seconda del caso che si presenta e della persona coinvolta.
Allo stesso modo è importante porre l’accento sulla ritualità legata alla morte e su come, nel tempo, le diverse culture si sono relazionate a essa e in che modo la piangono, la celebrano, la superano.
Questo manuale è composto da 15 capitoli che, integrando il lato sperimentale e quello accademico, così come la dimensione emotiva e intellettuale degli studi sulla morte, sviscerano ogni sfaccettatura relativa all’argomento, coniugando solide basi teoriche con applicazioni pratiche alla vita.
Nessun altro libro sul tema riesce a combinare discipline così diverse: antropologia, arte, etica, scienze della salute, letteratura, filosofia, psicologia, politica pubblica, religione e sociologia.
UNDICESIMA EDIZIONE
"Quando si comincia a guardarla bene in faccia,
la morte è facile da capire".
– Jules Renard
"Guardando un cadavere, la morte mi sembra una partenza.
Il cadavere mi dà l’impressione di un vestito smesso.
Qualcuno se n’è andato e non ha avuto bisogno
di portare con sé quell’unico vestito che indossava".
– Fernando Pessoa
"Anche l’elaborazione del lutto è come la nascita di nuova vita in te.
È piena di sofferenze e di timori. Spesso è buia.
Sembra volerci afferrare alla gola. È una strada stretta e tormentosa.
Ma, una volta che l’abbiamo percorsa sino in fondo, il nostro
cuore si allarga e vediamo una nuova luce che ci illumina.
Ci sentiamo liberi, come rinati".
– Anselm Grün
Lynne Ann DeSpelder
è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG). Nel 2003, ha ricevuto il Death Education Award dalla Association for Death Education and Counseling (ADEC). Lynne è educatrice, autrice e consulente; insegna presso il Cabrillo College di Aptos, California, ed è stata determinante nello sviluppo del programma Education for Certification della adec. Svolge anche programmi di formazione e istruzione in servizio per ospedali, distretti scolastici, organizzazioni comunitarie e operatori sanitari.Albert Lee Strickland
è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG). Nel 2003, ha ricevuto il Death Education Award dalla Association for Death Education and Counseling (ADEC). Albert è uno scrittore professionista, redattore, musicista e chitarrista di fama.
Francesco Campione
è medico e psicologo e ha insegnato Psicologia della perdita e del lutto e Psicologia clinica all’Università di Bologna. Ha fondato e dirige la IATS (International Association of Thanatology and Suicidology). Ha fondato la rivista italiana di Tanatologia Zeta ed è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG).È presidente dell’associazione Rivivere, che da anni assiste le persone e le famiglie in lutto. è autore di numerose pubblicazioni sulle situazioni di crisi, sulla morte e sul lutto.
Valentina Misgur
Nata ad Alessandria nel 1970, laureata in Architettura a Genova. Vive a Bologna, dove si occupa di narrativa e progetti culturali. è stata finalista al Premio Calvino. Ha pubblicato il romanzo Trovami un giorno (Edizioni EL), vincitore del premio Il gigante delle Langhe, e diversi racconti in antologie collettive (Einaudi, Il Poligrafo, Edizioni del Loggione).
Introduzione all’edizione 2021
di Francesco Campione
Introduzione alla prima edizione
di Francesco Campione
Prefazione
Capitolo 1
L’atteggiamento nei confronti della morte
Un clima di cambiamento
Le modalità espressive degli atteggiamenti nei confronti della morte
Mass media • Il linguaggio • La musica • La letteratura • Le arti visive • L’umorismo
Vivere con la consapevolezza della morte
Riflettere sulla mortalità • Le dimensioni della Tanatologia • Ansia e paura della morte • La gestione del terrore
Lo studio della morte e del morire
La nascita dell’educazione alla morte • I pionieri della Tanatologia
Fattori che influenzano la familiarità con la morte
Aspettativa di vita e tasso di mortalità • Le cause di morte • Mobilità geografica
e contatto intergenerazionale • Tecnologie che prolungano la vita • Internet e l’era digitale
Esaminare le premesse
La morte in una società cosmopolita • Studiare le proprie perdite e gli atteggiamenti
Letture di approfondimento
Capitolo 2
Imparare a conoscere la morte
Socializzazione
Un ragionamento da bambini
Un maturo concetto di morte
Comprendere la morte nel corso della vita
Fase neonatale e primi passi • Prima infanzia • Media infanzia o età scolare • Adolescenza • Età adulta emergente • Prima età adulta • Età adulta media • Tarda età adulta • L’evoluzione di un maturo concetto di morte
Agenti di socializzazione
La famiglia • La scuola e il gruppo dei pari • I mass media e la letteratura per l’infanzia • La religione
Occasioni pedagogiche
La morte di un animale domestico
Il concetto maturo di morte rivisitato
Letture di approfondimento
Capitolo 3
Prospettive storiche e culturali sulla morte
Culture tradizionali
Le origini della morte • I nomi dei morti • Cause di morte • Il potere dei morti
La cultura occidentale
La scena del letto di morte • Le usanze funerarie • La danza macabra • Maschere mortuarie • Morte invisibile?
Prospettive culturali
Persone di tradizione dei nativi americani • Persone di tradizione africana • Persone di tradizione ispanica • Persone di tradizione asiatica • Persone di tradizione ebraica • Persone di tradizione celtica • Persone di tradizione araba • Persone di tradizione oceaniana
Piatto misto: molteplicità culturale alle Hawaii
Caratteristiche dei popoli delle Hawaii • Morte e identità locale
La morte nelle società multiculturali contemporanee
Letture di approfondimento
Capitolo 4
La morte nelle politiche sociali
La certificazione di morte
Il coroner e il medico legale (medical examiner)
Autopsie
La valutazione dell’omicidio
La pena capitale
Definire la morte
Segni convenzionali di morte e nuove tecnologie • Criteri teorici ed empirici • Quattro approcci alla definizione e constatazione di morte • La legge sulla determinazione
uniforme della morte
Trapianto e donazione di organi
L’etica medica: un esempio interculturale
L’impatto del death system
Letture di approfondimento
Capitolo 5
Il sistema sanitario
Pazienti, personale sanitario e istituzioni
L’assistenza sanitaria moderna
Finanziamento dell’assistenza sanitaria • Il razionamento delle risorse scarse
La relazione caregiver-paziente
Comunicare una diagnosi potenzialmente fatale • Riuscire a comunicare chiaramente • Fornire assistenza totale
L’assistenza ai morenti
Hospice e cure palliative • Assistenza domiciliare • Supporto sociale
Assistenza gli anziani
Assistenza in caso di traumi e di emergenza
L’annuncio della morte
Stress del caregiver e compassion fatigue
Un sistema sanitario in evoluzione
Letture di approfondimento
Capitolo 6
Fine vita
Problemi e decisioni
Princìpi di etica medica
Il consenso informato al trattamento
Princìpi del consenso informato • Preferenze relative al consenso informato
Scegliere la morte
Rifiuto o sospensione delle cure • La morte medicalmente assistita • Il ruolo del doppio effetto • Eutanasia • Le cure palliative e il diritto di morire • Alimentazione e idratazione • Neonati gravemente malati
Le disposizioni anticipate
L’utilizzo delle disposizioni anticipate • Disposizioni anticipate e pronto soccorso
Eredità: testamenti, omologazione e donazioni (living trust)
Testamenti • Omologazione • I fondi fiduciari (living trusts)
Assicurazioni e benefici mortuari
Considerazioni sulle questioni e decisioni relative al fine vita
Letture di approfondimento
Capitolo 7
Davanti alla morte
Convivere con le malattie che minacciano la vita
I significati personali e sociali delle malattie che minacciano la vita
Affrontare le malattie che minacciano la vita
La consapevolezza del morire • Adattarsi al “vivere/morire” • Modelli di strategie di reazione (coping) • Il mantenimento della capacità di reazione
Opzioni terapeutiche e problemi
Chirurgia • Radioterapia • Chemioterapia • Terapie alternative • La gestione del dolore
La traiettoria del decesso
Il ruolo sociale dei morenti
Stare con qualcuno che sta morendo
Letture di approfondimento
Capitolo 8
Ultimi riti
Funerali e disposizione dei corpi
Aspetti psicosociali degli ultimi riti
L’annuncio di morte • Supporto reciproco • La spinta per far fronte alla perdita
I funerali negli Stati Uniti
L’ascesa dei servizi funebri professionali • Critiche alle pratiche funebri • Opzioni commemorative nuove e riscoperte
Scegliere i servizi funebri
Spese per i servizi funebri • Il confronto dei costi • Società funebri e commemorative
Disposizioni per la salma
Sepoltura • Cremazione • Commemorazione • Leggi che regolano l’eliminazione dei corpi
Nuove direzioni in materia di funerali e di eliminazione dei corpi
Rituali di commemorazione e oggetti di collegamento
Fare scelte significative
Letture di approfondimento
Capitolo 9
Sopravvissuti
Comprendere l’esperienza della perdita
Lutto, cordoglio ed elaborazione del lutto
I compiti del cordoglio
I modelli del lutto
Il lavoro del lutto • Mantenere i legami col defunto • Raccontare la “storia”: ricostruzione narrativa • Il modello di reazione a doppio processo • Il modello del lutto a doppio binario • Verso un modello integrato del lutto
L’esperienza del cordoglio
Risposte mentali ed emotive • Il decorso del lutto • La durata del lutto • Il lutto complicato • La mortalità del lutto
Variabili che influenzano il lutto
La concezione del mondo del superstite • Modelli di coping e genere • Le modalità della morte • Perdite multiple e burnout da lutto • Supporto sociale e lutto delegittimato • Questioni in sospeso
Sostegno psicologico e terapia del lutto
Il supporto delle persone in lutto
Il lutto come opportunità di crescita
Letture di approfondimento
Capitolo 10
La morte nella vita dei bambini e degli adolescenti
Esperienze con la morte
Bambini sopravvissuti alla morte di una persona cara
L’esperienza del cordoglio nel bambino in lutto • La morte di un genitore • La morte di un fratello o di una sorella
Bambini con malattie potenzialmente letali
La percezione del bambino delle malattie gravi • I meccanismi di reazione dei bambini • Fornire e organizzare l’assistenza
Gruppi di supporto per bambini
Aiutare i bambini ad affrontare il cambiamento e la perdita
Parlare della morte prima che sopravvenga • La malattia grave all’interno della famiglia • Il periodo successivo alla perdita
Letture di approfondimento
Capitolo 11
La morte nella vita degli adulti
La morte e gli studenti universitari
La morte di un amico
La morte di un genitore
Il lutto dei genitori
Le perdite gestazionali • Il cordoglio per le vite “non vissute” • La morte di un figlio più grande • La morte di un figlio adulto • Affrontare il lutto in coppia • Il sostegno sociale al lutto genitoriale
La perdita del coniuge
Fattori che influenzano il lutto per la perdita del coniuge • Il sostegno sociale per persone che hanno perso il coniuge
Anziani e invecchiamento
Letture di approfondimento
Capitolo 12
Il suicidio
Comprendere il suicidio
Dati statistici • L’autopsia psicologica
Teorie esplicative del suicidio
Il contesto sociale del suicidio • Approfondimenti psicoanalitici sul suicidio • Verso una comprensione integrata del suicidio
Alcuni tipi di suicidio
Il suicidio come fuga • Un grido di aiuto • Suicidio subintenzionale e cronico
Fattori di rischio che influenzano il suicidio
La cultura • La personalità • La situazione individuale
Le prospettive di suicidio nel corso della vita
L’infanzia • L’adolescenza e la prima età adulta • Gli anni centrali dell’età adulta • La tarda età adulta
Pensare al suicidio
I messaggi dei suicidi
Prevenzione, intervento e postvenzione del suicidio
La prevenzione • L’intervento • La postvenzione
Aiutare una persona in stato di crisi suicidaria
Letture di approfondimento
Capitolo 13
Rischi, pericoli e morte traumatica
Incidenti e ferite
Correre rischi
Disastri La riduzione dell’impatto dei disastri • Affrontare le conseguenze di un disastro
La violenza
La violenza casuale • Serial killer e assassini di massa • Familicidio • Iniziative per ridurre la violenza
La guerra
L’alienazione tecnologica • La conversione del guerriero • Affrontare le conseguenze della guerra • Fare la guerra, fare la pace
Il genocidio
Il terrorismo
11 settembre 2001 • Il soccorso, il ritrovamento, l’elaborazione del lutto • La mente del terrorista
La morte orrenda
Malattie infettive emergenti
La risposta all’Aids • Vivere con l’Aids • La minaccia delle malattie emergenti
Morte traumatica
Letture di approfondimento
Capitolo 14
Al di là della morte
Idee tradizionali sulla vita e la morte
Credenze ebraiche su morte e risurrezione
Classici concetti greci di immortalità
Credenze cristiane sull’aldilà
L’aldilà nella tradizione islamica
La morte e l’immortalità nelle religioni asiatiche
Insegnamenti indù sulla morte e sulla rinascita • La comprensione buddista della morte • Stati dopo-morte nel Buddismo tibetano
Le consolazioni della religione
Le idee secolari di immortalità
Le esperienze di premorte: alle soglie della morte
Esperienze di premorte: un’immagine complessa • Le dimensioni delle esperienze premorte • Interpretare le esperienze di premorte
La morte nei sogni e nelle esperienze psichedeliche
Credenze sulla morte: un muro o una porta?
Letture di approfondimento
Capitolo 15
La strada da percorrere
Scelte personali e sociali
Esplorando la morte e il morire
Competenza culturale
Nuove direzioni della Tanatologia
Acquisire una prospettiva globale • Connessione tra ricerca e pratica
Creare città compassionevoli
Vivere con la morte e il morire
Umanizzare la morte e il morire • Definire la buona morte
La morte nel futuro
Post scriptum e commiato
Letture di approfondimento
Ringraziamenti
Note
Bibliografia tanatologica disponibile in lingua italiana
Accettare di essere affetti da una malattia terminale, dover affrontare la scomparsa di una persona cara o la morte del proprio animale domestico, sopravvivere a una catastrofe naturale, a un omicidio di massa o a un incidente stradale sono eventi che hanno un effetto psicologicamente sconvolgente su chi li subisce, ed è quindi importante sapere come affrontare il trauma a seconda del caso che si presenta e della persona coinvolta.
Allo stesso modo è importante porre l’accento sulla ritualità legata alla morte e su come, nel tempo, le diverse culture si sono relazionate a essa e in che modo la piangono, la celebrano, la superano.
Questo manuale è composto da 15 capitoli che, integrando il lato sperimentale e quello accademico, così come la dimensione emotiva e intellettuale degli studi sulla morte, sviscerano ogni sfaccettatura relativa all’argomento, coniugando solide basi teoriche con applicazioni pratiche alla vita.
Nessun altro libro sul tema riesce a combinare discipline così diverse: antropologia, arte, etica, scienze della salute, letteratura, filosofia, psicologia, politica pubblica, religione e sociologia.
UNDICESIMA EDIZIONE
"Quando si comincia a guardarla bene in faccia,
la morte è facile da capire".
– Jules Renard
"Guardando un cadavere, la morte mi sembra una partenza.
Il cadavere mi dà l’impressione di un vestito smesso.
Qualcuno se n’è andato e non ha avuto bisogno
di portare con sé quell’unico vestito che indossava".
– Fernando Pessoa
"Anche l’elaborazione del lutto è come la nascita di nuova vita in te.
È piena di sofferenze e di timori. Spesso è buia.
Sembra volerci afferrare alla gola. È una strada stretta e tormentosa.
Ma, una volta che l’abbiamo percorsa sino in fondo, il nostro
cuore si allarga e vediamo una nuova luce che ci illumina.
Ci sentiamo liberi, come rinati".
– Anselm Grün
Introduzione all’edizione 2021
di Francesco Campione
Introduzione alla prima edizione
di Francesco Campione
Prefazione
Capitolo 1
L’atteggiamento nei confronti della morte
Un clima di cambiamento
Le modalità espressive degli atteggiamenti nei confronti della morte
Mass media • Il linguaggio • La musica • La letteratura • Le arti visive • L’umorismo
Vivere con la consapevolezza della morte
Riflettere sulla mortalità • Le dimensioni della Tanatologia • Ansia e paura della morte • La gestione del terrore
Lo studio della morte e del morire
La nascita dell’educazione alla morte • I pionieri della Tanatologia
Fattori che influenzano la familiarità con la morte
Aspettativa di vita e tasso di mortalità • Le cause di morte • Mobilità geografica
e contatto intergenerazionale • Tecnologie che prolungano la vita • Internet e l’era digitale
Esaminare le premesse
La morte in una società cosmopolita • Studiare le proprie perdite e gli atteggiamenti
Letture di approfondimento
Capitolo 2
Imparare a conoscere la morte
Socializzazione
Un ragionamento da bambini
Un maturo concetto di morte
Comprendere la morte nel corso della vita
Fase neonatale e primi passi • Prima infanzia • Media infanzia o età scolare • Adolescenza • Età adulta emergente • Prima età adulta • Età adulta media • Tarda età adulta • L’evoluzione di un maturo concetto di morte
Agenti di socializzazione
La famiglia • La scuola e il gruppo dei pari • I mass media e la letteratura per l’infanzia • La religione
Occasioni pedagogiche
La morte di un animale domestico
Il concetto maturo di morte rivisitato
Letture di approfondimento
Capitolo 3
Prospettive storiche e culturali sulla morte
Culture tradizionali
Le origini della morte • I nomi dei morti • Cause di morte • Il potere dei morti
La cultura occidentale
La scena del letto di morte • Le usanze funerarie • La danza macabra • Maschere mortuarie • Morte invisibile?
Prospettive culturali
Persone di tradizione dei nativi americani • Persone di tradizione africana • Persone di tradizione ispanica • Persone di tradizione asiatica • Persone di tradizione ebraica • Persone di tradizione celtica • Persone di tradizione araba • Persone di tradizione oceaniana
Piatto misto: molteplicità culturale alle Hawaii
Caratteristiche dei popoli delle Hawaii • Morte e identità locale
La morte nelle società multiculturali contemporanee
Letture di approfondimento
Capitolo 4
La morte nelle politiche sociali
La certificazione di morte
Il coroner e il medico legale (medical examiner)
Autopsie
La valutazione dell’omicidio
La pena capitale
Definire la morte
Segni convenzionali di morte e nuove tecnologie • Criteri teorici ed empirici • Quattro approcci alla definizione e constatazione di morte • La legge sulla determinazione
uniforme della morte
Trapianto e donazione di organi
L’etica medica: un esempio interculturale
L’impatto del death system
Letture di approfondimento
Capitolo 5
Il sistema sanitario
Pazienti, personale sanitario e istituzioni
L’assistenza sanitaria moderna
Finanziamento dell’assistenza sanitaria • Il razionamento delle risorse scarse
La relazione caregiver-paziente
Comunicare una diagnosi potenzialmente fatale • Riuscire a comunicare chiaramente • Fornire assistenza totale
L’assistenza ai morenti
Hospice e cure palliative • Assistenza domiciliare • Supporto sociale
Assistenza gli anziani
Assistenza in caso di traumi e di emergenza
L’annuncio della morte
Stress del caregiver e compassion fatigue
Un sistema sanitario in evoluzione
Letture di approfondimento
Capitolo 6
Fine vita
Problemi e decisioni
Princìpi di etica medica
Il consenso informato al trattamento
Princìpi del consenso informato • Preferenze relative al consenso informato
Scegliere la morte
Rifiuto o sospensione delle cure • La morte medicalmente assistita • Il ruolo del doppio effetto • Eutanasia • Le cure palliative e il diritto di morire • Alimentazione e idratazione • Neonati gravemente malati
Le disposizioni anticipate
L’utilizzo delle disposizioni anticipate • Disposizioni anticipate e pronto soccorso
Eredità: testamenti, omologazione e donazioni (living trust)
Testamenti • Omologazione • I fondi fiduciari (living trusts)
Assicurazioni e benefici mortuari
Considerazioni sulle questioni e decisioni relative al fine vita
Letture di approfondimento
Capitolo 7
Davanti alla morte
Convivere con le malattie che minacciano la vita
I significati personali e sociali delle malattie che minacciano la vita
Affrontare le malattie che minacciano la vita
La consapevolezza del morire • Adattarsi al “vivere/morire” • Modelli di strategie di reazione (coping) • Il mantenimento della capacità di reazione
Opzioni terapeutiche e problemi
Chirurgia • Radioterapia • Chemioterapia • Terapie alternative • La gestione del dolore
La traiettoria del decesso
Il ruolo sociale dei morenti
Stare con qualcuno che sta morendo
Letture di approfondimento
Capitolo 8
Ultimi riti
Funerali e disposizione dei corpi
Aspetti psicosociali degli ultimi riti
L’annuncio di morte • Supporto reciproco • La spinta per far fronte alla perdita
I funerali negli Stati Uniti
L’ascesa dei servizi funebri professionali • Critiche alle pratiche funebri • Opzioni commemorative nuove e riscoperte
Scegliere i servizi funebri
Spese per i servizi funebri • Il confronto dei costi • Società funebri e commemorative
Disposizioni per la salma
Sepoltura • Cremazione • Commemorazione • Leggi che regolano l’eliminazione dei corpi
Nuove direzioni in materia di funerali e di eliminazione dei corpi
Rituali di commemorazione e oggetti di collegamento
Fare scelte significative
Letture di approfondimento
Capitolo 9
Sopravvissuti
Comprendere l’esperienza della perdita
Lutto, cordoglio ed elaborazione del lutto
I compiti del cordoglio
I modelli del lutto
Il lavoro del lutto • Mantenere i legami col defunto • Raccontare la “storia”: ricostruzione narrativa • Il modello di reazione a doppio processo • Il modello del lutto a doppio binario • Verso un modello integrato del lutto
L’esperienza del cordoglio
Risposte mentali ed emotive • Il decorso del lutto • La durata del lutto • Il lutto complicato • La mortalità del lutto
Variabili che influenzano il lutto
La concezione del mondo del superstite • Modelli di coping e genere • Le modalità della morte • Perdite multiple e burnout da lutto • Supporto sociale e lutto delegittimato • Questioni in sospeso
Sostegno psicologico e terapia del lutto
Il supporto delle persone in lutto
Il lutto come opportunità di crescita
Letture di approfondimento
Capitolo 10
La morte nella vita dei bambini e degli adolescenti
Esperienze con la morte
Bambini sopravvissuti alla morte di una persona cara
L’esperienza del cordoglio nel bambino in lutto • La morte di un genitore • La morte di un fratello o di una sorella
Bambini con malattie potenzialmente letali
La percezione del bambino delle malattie gravi • I meccanismi di reazione dei bambini • Fornire e organizzare l’assistenza
Gruppi di supporto per bambini
Aiutare i bambini ad affrontare il cambiamento e la perdita
Parlare della morte prima che sopravvenga • La malattia grave all’interno della famiglia • Il periodo successivo alla perdita
Letture di approfondimento
Capitolo 11
La morte nella vita degli adulti
La morte e gli studenti universitari
La morte di un amico
La morte di un genitore
Il lutto dei genitori
Le perdite gestazionali • Il cordoglio per le vite “non vissute” • La morte di un figlio più grande • La morte di un figlio adulto • Affrontare il lutto in coppia • Il sostegno sociale al lutto genitoriale
La perdita del coniuge
Fattori che influenzano il lutto per la perdita del coniuge • Il sostegno sociale per persone che hanno perso il coniuge
Anziani e invecchiamento
Letture di approfondimento
Capitolo 12
Il suicidio
Comprendere il suicidio
Dati statistici • L’autopsia psicologica
Teorie esplicative del suicidio
Il contesto sociale del suicidio • Approfondimenti psicoanalitici sul suicidio • Verso una comprensione integrata del suicidio
Alcuni tipi di suicidio
Il suicidio come fuga • Un grido di aiuto • Suicidio subintenzionale e cronico
Fattori di rischio che influenzano il suicidio
La cultura • La personalità • La situazione individuale
Le prospettive di suicidio nel corso della vita
L’infanzia • L’adolescenza e la prima età adulta • Gli anni centrali dell’età adulta • La tarda età adulta
Pensare al suicidio
I messaggi dei suicidi
Prevenzione, intervento e postvenzione del suicidio
La prevenzione • L’intervento • La postvenzione
Aiutare una persona in stato di crisi suicidaria
Letture di approfondimento
Capitolo 13
Rischi, pericoli e morte traumatica
Incidenti e ferite
Correre rischi
Disastri La riduzione dell’impatto dei disastri • Affrontare le conseguenze di un disastro
La violenza
La violenza casuale • Serial killer e assassini di massa • Familicidio • Iniziative per ridurre la violenza
La guerra
L’alienazione tecnologica • La conversione del guerriero • Affrontare le conseguenze della guerra • Fare la guerra, fare la pace
Il genocidio
Il terrorismo
11 settembre 2001 • Il soccorso, il ritrovamento, l’elaborazione del lutto • La mente del terrorista
La morte orrenda
Malattie infettive emergenti
La risposta all’Aids • Vivere con l’Aids • La minaccia delle malattie emergenti
Morte traumatica
Letture di approfondimento
Capitolo 14
Al di là della morte
Idee tradizionali sulla vita e la morte
Credenze ebraiche su morte e risurrezione
Classici concetti greci di immortalità
Credenze cristiane sull’aldilà
L’aldilà nella tradizione islamica
La morte e l’immortalità nelle religioni asiatiche
Insegnamenti indù sulla morte e sulla rinascita • La comprensione buddista della morte • Stati dopo-morte nel Buddismo tibetano
Le consolazioni della religione
Le idee secolari di immortalità
Le esperienze di premorte: alle soglie della morte
Esperienze di premorte: un’immagine complessa • Le dimensioni delle esperienze premorte • Interpretare le esperienze di premorte
La morte nei sogni e nelle esperienze psichedeliche
Credenze sulla morte: un muro o una porta?
Letture di approfondimento
Capitolo 15
La strada da percorrere
Scelte personali e sociali
Esplorando la morte e il morire
Competenza culturale
Nuove direzioni della Tanatologia
Acquisire una prospettiva globale • Connessione tra ricerca e pratica
Creare città compassionevoli
Vivere con la morte e il morire
Umanizzare la morte e il morire • Definire la buona morte
La morte nel futuro
Post scriptum e commiato
Letture di approfondimento
Ringraziamenti
Note
Bibliografia tanatologica disponibile in lingua italiana
Lynne Ann DeSpelder
è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG). Nel 2003, ha ricevuto il Death Education Award dalla Association for Death Education and Counseling (ADEC). Lynne è educatrice, autrice e consulente; insegna presso il Cabrillo College di Aptos, California, ed è stata determinante nello sviluppo del programma Education for Certification della adec. Svolge anche programmi di formazione e istruzione in servizio per ospedali, distretti scolastici, organizzazioni comunitarie e operatori sanitari.Albert Lee Strickland
è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG). Nel 2003, ha ricevuto il Death Education Award dalla Association for Death Education and Counseling (ADEC). Albert è uno scrittore professionista, redattore, musicista e chitarrista di fama.
Francesco Campione
è medico e psicologo e ha insegnato Psicologia della perdita e del lutto e Psicologia clinica all’Università di Bologna. Ha fondato e dirige la IATS (International Association of Thanatology and Suicidology). Ha fondato la rivista italiana di Tanatologia Zeta ed è membro dell’International Work Group on Death, Dying and Bereavement (IWG).È presidente dell’associazione Rivivere, che da anni assiste le persone e le famiglie in lutto. è autore di numerose pubblicazioni sulle situazioni di crisi, sulla morte e sul lutto.
Valentina Misgur
Nata ad Alessandria nel 1970, laureata in Architettura a Genova. Vive a Bologna, dove si occupa di narrativa e progetti culturali. è stata finalista al Premio Calvino. Ha pubblicato il romanzo Trovami un giorno (Edizioni EL), vincitore del premio Il gigante delle Langhe, e diversi racconti in antologie collettive (Einaudi, Il Poligrafo, Edizioni del Loggione).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
