volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 454 Isbn: 978-88-6288-720-5 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/01/2022
Autore: William Viney Traduzione: Irene Micheli Amodeo

Gemelli

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

William Viney

Gemelli

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

William Viney

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Da Castore e Polluce alle bambine di Shining, i gemelli sono sempre stati rappresentazioni di potenza e di meraviglia; temuti come innaturali mostri o, all’opposto, considerati un prodigio salvifico.
I concetti di dualità, armonia e opposizione hanno sempre accompagnato la loro esistenza, tanto da arrivare a volte a minacciare la possibilità di un’individualità, facendo sembrare vuota l’esistenza singola.

William Viney analizza non solo come la società ha plasmato l’immagine dei gemelli, ma anche quanto questi ultimi abbiano contribuito allo sviluppo della filosofia, della scienza e, più in generale, del progresso.

La gemellarità attraversa tutte le epoche e le culture: la troviamo nei miti, nei riti di popolazioni lontane, negli esperimenti eugenetici dell’epoca nazista, nelle tecniche di fecondazione assistita. L’immaginario comune sui gemelli è però fortemente influenzato dalla loro rappresentazione come un evento raro, fratelli identici e con personalità simbiotiche. Inutile dire che non va proprio sempre così.
Sin dall’antichità, la medicina si è interessata a queste vite parallele, tanto che esiste un’intera branca, la gemellologia, dedicata a raccogliere dati sui gemelli e a studiarne le vite. A questi studi si è prestato anche l’autore, insieme al suo fratello gemello.
Gemelli vuole essere anche questo: uno squarcio su cosa significhi essere osservati, studiati, utilizzati come opere d’arte, solo perché si condivide il compleanno.

Una panoramica che spazia dal mito alla scienza, dallo sviluppo della gemellologia ai twinfluencers e nella quale non mancano racconti di storie incredibili e commoventi.



“Siamo in grado di terminare le frasi, di percepire i pensieri l’una dell’altra, e di isolarci dal resto del mondo.
Pammy mi capisce alla perfezione, è la mia migliore amica. Mi sento dipendente da questa facilità di comunicazione, ma nel profondo sento che non è una cosa buona, per me, e che sono sola”.
– Pamela e Carolyn Spiro, Divided Minds

“In molte società i gemelli hanno questa funzione di mediazione tra l’animalità e la divinità:
sono contemporaneamente qualcosa di più e qualcosa di meno degli esseri umani.
In quasi tutte le società tribali è difficile inserirli nel modello ideale della struttura sociale”.
– Victor Turner, Il processo rituale

“Sono una sola, unica persona. Pensano insieme. Vivono in un mondo a parte.
Un mondo tutto loro. Tutto questo non è molto sano. È anche preoccupante.
Sì, mi preoccupano. Sono strani. Non si sa mai quello che possono pensare”.
– Agota Kristof, Trilogia della città di K

“William Viney dispiega quella che lui chiama la storia segreta della meraviglia legata ai gemelli, in un libro che, nella sua sinuosa brillantezza e nel suo intenso spirito investigativo, è esso stesso qualcosa di meraviglioso. Spaziando dall’antica mitologia alle odierne biotecnologie, Viney esplora tutte le dualità e pluralità che definiscono i gemelli come figure tanto miracolose quanto minacciose”.
– Steven Connor, Università di Cambridge

“Un libro di eccezionale intelligenza investigativa, curioso e arguto, la cui fascinazione tiene avvinti e accelera fino a incutere paura. Gemelli cambierà il vostro modo di guardare le cose più familiari e quelle più strane”.
– Kenneth Gross, autore di Puppet: An Essay on Uncanny Life
William Viney
è ricercatore presso il Dipartimento di Antropologia della Goldsmiths University di Londra. I suoi scritti appaiono regolarmente sul Times Literary Supplement, su Cabinet, Critical Quarterly e Frieze. È autore di Waste: A Philosophy of Things (Bloomsbury 2014).
Introduzione

1. I gemelli sono miti
2. I gemelli sono mostri
3. I gemelli sono pericolosi
4. I gemelli sono globali
5. I gemelli sono uccelli
6. I gemelli sono esperimenti
7. I gemelli sono creati
8. I gemelli sono interpreti
9. I gemelli sono parole

Postscriptum
Appunti per una storia collettiva

Ringraziamenti
Crediti fotografici
Note
Bibliografia
Indice dei nomi 
Da Castore e Polluce alle bambine di Shining, i gemelli sono sempre stati rappresentazioni di potenza e di meraviglia; temuti come innaturali mostri o, all’opposto, considerati un prodigio salvifico.
I concetti di dualità, armonia e opposizione hanno sempre accompagnato la loro esistenza, tanto da arrivare a volte a minacciare la possibilità di un’individualità, facendo sembrare vuota l’esistenza singola.

William Viney analizza non solo come la società ha plasmato l’immagine dei gemelli, ma anche quanto questi ultimi abbiano contribuito allo sviluppo della filosofia, della scienza e, più in generale, del progresso.

La gemellarità attraversa tutte le epoche e le culture: la troviamo nei miti, nei riti di popolazioni lontane, negli esperimenti eugenetici dell’epoca nazista, nelle tecniche di fecondazione assistita. L’immaginario comune sui gemelli è però fortemente influenzato dalla loro rappresentazione come un evento raro, fratelli identici e con personalità simbiotiche. Inutile dire che non va proprio sempre così.
Sin dall’antichità, la medicina si è interessata a queste vite parallele, tanto che esiste un’intera branca, la gemellologia, dedicata a raccogliere dati sui gemelli e a studiarne le vite. A questi studi si è prestato anche l’autore, insieme al suo fratello gemello.
Gemelli vuole essere anche questo: uno squarcio su cosa significhi essere osservati, studiati, utilizzati come opere d’arte, solo perché si condivide il compleanno.

Una panoramica che spazia dal mito alla scienza, dallo sviluppo della gemellologia ai twinfluencers e nella quale non mancano racconti di storie incredibili e commoventi.



“Siamo in grado di terminare le frasi, di percepire i pensieri l’una dell’altra, e di isolarci dal resto del mondo.
Pammy mi capisce alla perfezione, è la mia migliore amica. Mi sento dipendente da questa facilità di comunicazione, ma nel profondo sento che non è una cosa buona, per me, e che sono sola”.
– Pamela e Carolyn Spiro, Divided Minds

“In molte società i gemelli hanno questa funzione di mediazione tra l’animalità e la divinità:
sono contemporaneamente qualcosa di più e qualcosa di meno degli esseri umani.
In quasi tutte le società tribali è difficile inserirli nel modello ideale della struttura sociale”.
– Victor Turner, Il processo rituale

“Sono una sola, unica persona. Pensano insieme. Vivono in un mondo a parte.
Un mondo tutto loro. Tutto questo non è molto sano. È anche preoccupante.
Sì, mi preoccupano. Sono strani. Non si sa mai quello che possono pensare”.
– Agota Kristof, Trilogia della città di K

“William Viney dispiega quella che lui chiama la storia segreta della meraviglia legata ai gemelli, in un libro che, nella sua sinuosa brillantezza e nel suo intenso spirito investigativo, è esso stesso qualcosa di meraviglioso. Spaziando dall’antica mitologia alle odierne biotecnologie, Viney esplora tutte le dualità e pluralità che definiscono i gemelli come figure tanto miracolose quanto minacciose”.
– Steven Connor, Università di Cambridge

“Un libro di eccezionale intelligenza investigativa, curioso e arguto, la cui fascinazione tiene avvinti e accelera fino a incutere paura. Gemelli cambierà il vostro modo di guardare le cose più familiari e quelle più strane”.
– Kenneth Gross, autore di Puppet: An Essay on Uncanny Life
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 454 Isbn: 978-88-6288-720-5 Pagine: 272 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/01/2022
Autore: William Viney Traduzione: Irene Micheli Amodeo
Introduzione

1. I gemelli sono miti
2. I gemelli sono mostri
3. I gemelli sono pericolosi
4. I gemelli sono globali
5. I gemelli sono uccelli
6. I gemelli sono esperimenti
7. I gemelli sono creati
8. I gemelli sono interpreti
9. I gemelli sono parole

Postscriptum
Appunti per una storia collettiva

Ringraziamenti
Crediti fotografici
Note
Bibliografia
Indice dei nomi 
William Viney
è ricercatore presso il Dipartimento di Antropologia della Goldsmiths University di Londra. I suoi scritti appaiono regolarmente sul Times Literary Supplement, su Cabinet, Critical Quarterly e Frieze. È autore di Waste: A Philosophy of Things (Bloomsbury 2014).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti