
Novità
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 481
Isbn: 978-88-6288-818-9
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 28/04/2023
Autore:
David Daiches

Novità
Storia dello scotch whisky
Un mito scozzese
David Daiches
Storia dello scotch whisky
Un mito scozzese
David Daiches
sconto
5%
17,10€
18,00€
Il whisky è molto più di una bevanda alla moda, universalmente conosciuta e apprezzata: è un fatto culturale vasto e complesso, è un’abitudine antica, forte e amabile, che ha avuto un peso non irrilevante nella storia sociale ed economica dei paesi anglosassoni e poi anche del resto del mondo. In Scozia il whisky è anche una tradizione fatta di distillerie a conduzione famigliare, di ricette segrete e aneddoti sorprendenti.
“L’acqua della vita” dei gaelici non ha misteri per David Daiches. Professore di inglese alla University of Sussex, appassionato in particolare di storia e cultura scozzese, Daiches ripercorre in questo libro le origini del whisky, spiegando con estrema chiarezza i procedimenti che danno origine a questa inconfondibile bevanda e delineando le implicazioni sociali ed economiche che hanno segnato la sua storia. Ma il whisky non è tutto uguale: le distillerie originali, le grandi marche (e le famiglie che le hanno create) così come i piccoli produttori sono in gran parte responsabili della nascita della leggenda.
Una prospettiva storica sulle origini dello scotch whisky che non appassionerà solo lo studioso e l’intenditore, ma anche chiunque intenda avvicinarsi a questo “raro e sottile aroma” con la necessaria preparazione, con attenzione e discernimento, per comprenderne e assaporarne le peculiarità.
Il whisky è un amico esigente e generoso che parla una lingua spesso difficile ma che finisce per svelare affascinanti segreti a chiunque lo avvicini con affetto sincero e “serie intenzioni”.
“Un whisky va bene, due sono troppi, tre sono pochi”.
– Proverbio scozzese
“Voglio vivere fino a 150 anni, e il giorno in cui muoio voglio avere una sigaretta in una mano e un bicchiere di whisky nell’altra”.
– Ava Gardner
“Se in Paradiso non posso bere whisky e fumare sigari, allora non ci voglio andare”.
– Mark Twain
“Il segreto della longevità? Niente sport, solo whisky e sigari”.
– Winston Churchill
“L’acqua della vita” dei gaelici non ha misteri per David Daiches. Professore di inglese alla University of Sussex, appassionato in particolare di storia e cultura scozzese, Daiches ripercorre in questo libro le origini del whisky, spiegando con estrema chiarezza i procedimenti che danno origine a questa inconfondibile bevanda e delineando le implicazioni sociali ed economiche che hanno segnato la sua storia. Ma il whisky non è tutto uguale: le distillerie originali, le grandi marche (e le famiglie che le hanno create) così come i piccoli produttori sono in gran parte responsabili della nascita della leggenda.
Una prospettiva storica sulle origini dello scotch whisky che non appassionerà solo lo studioso e l’intenditore, ma anche chiunque intenda avvicinarsi a questo “raro e sottile aroma” con la necessaria preparazione, con attenzione e discernimento, per comprenderne e assaporarne le peculiarità.
Il whisky è un amico esigente e generoso che parla una lingua spesso difficile ma che finisce per svelare affascinanti segreti a chiunque lo avvicini con affetto sincero e “serie intenzioni”.
“Un whisky va bene, due sono troppi, tre sono pochi”.
– Proverbio scozzese
“Voglio vivere fino a 150 anni, e il giorno in cui muoio voglio avere una sigaretta in una mano e un bicchiere di whisky nell’altra”.
– Ava Gardner
“Se in Paradiso non posso bere whisky e fumare sigari, allora non ci voglio andare”.
– Mark Twain
“Il segreto della longevità? Niente sport, solo whisky e sigari”.
– Winston Churchill
David Daiches
È cresciuto a Edimburgo, dove ha studiato e ha iniziato a insegnare all’università della città. La carriera accademica l’ha poi portato a insegnare a Oxford e a Cambridge per poi approdare alla University of Sussex. La sua passione per il whisky si è sviluppata di pari passo con l’interessamento alla cultura e alla storia scozzese, su cui ha scritto numerosi libri, come la sua rinomata Storia della letteratura inglese.
Le origini e le caratteristiche del whisky scozzese
L’ambiente
Gli inizi
Gli elementi base
Il maltaggio
Il mashing
La fermentazione
La distillazione
La maturazione
Storia sociale ed economica fino al 1825
L’alambicco di Coffey e le sue conseguenze
Il whisky in tribunale
Le cinque grandi
Haig
Dewar’s
Walker
Buchanan
White Horse
Sanderson
Guerra e tasse
Whisky bevanda mondiale
Verità e bugie della diffusione negli anni Sessanta e Settanta.
L’effetto Coffey
Le distillerie
La crescita e modernizzazione degli anni Settanta. E oggi?
Glenlivet
Glen Grant
Caperdonich
Speyside
Gruppo DCL
Arthur Bell & Sons Ltd.
Long John distilleries
William Grant & Sons Ltd.
Hill Thomson & Co. Ltd.
W.&A. Gilbey
Whyte & Mackay Ltd.
Glenmorangie
Teachers Ltd.
Hiram Walker
Seagram’s
I whisky
Bibliografia
L’ambiente
Gli inizi
Gli elementi base
Il maltaggio
Il mashing
La fermentazione
La distillazione
La maturazione
Storia sociale ed economica fino al 1825
L’alambicco di Coffey e le sue conseguenze
Il whisky in tribunale
Le cinque grandi
Haig
Dewar’s
Walker
Buchanan
White Horse
Sanderson
Guerra e tasse
Whisky bevanda mondiale
Verità e bugie della diffusione negli anni Sessanta e Settanta.
L’effetto Coffey
Le distillerie
La crescita e modernizzazione degli anni Settanta. E oggi?
Glenlivet
Glen Grant
Caperdonich
Speyside
Gruppo DCL
Arthur Bell & Sons Ltd.
Long John distilleries
William Grant & Sons Ltd.
Hill Thomson & Co. Ltd.
W.&A. Gilbey
Whyte & Mackay Ltd.
Glenmorangie
Teachers Ltd.
Hiram Walker
Seagram’s
I whisky
Bibliografia
Il whisky è molto più di una bevanda alla moda, universalmente conosciuta e apprezzata: è un fatto culturale vasto e complesso, è un’abitudine antica, forte e amabile, che ha avuto un peso non irrilevante nella storia sociale ed economica dei paesi anglosassoni e poi anche del resto del mondo. In Scozia il whisky è anche una tradizione fatta di distillerie a conduzione famigliare, di ricette segrete e aneddoti sorprendenti.
“L’acqua della vita” dei gaelici non ha misteri per David Daiches. Professore di inglese alla University of Sussex, appassionato in particolare di storia e cultura scozzese, Daiches ripercorre in questo libro le origini del whisky, spiegando con estrema chiarezza i procedimenti che danno origine a questa inconfondibile bevanda e delineando le implicazioni sociali ed economiche che hanno segnato la sua storia. Ma il whisky non è tutto uguale: le distillerie originali, le grandi marche (e le famiglie che le hanno create) così come i piccoli produttori sono in gran parte responsabili della nascita della leggenda.
Una prospettiva storica sulle origini dello scotch whisky che non appassionerà solo lo studioso e l’intenditore, ma anche chiunque intenda avvicinarsi a questo “raro e sottile aroma” con la necessaria preparazione, con attenzione e discernimento, per comprenderne e assaporarne le peculiarità.
Il whisky è un amico esigente e generoso che parla una lingua spesso difficile ma che finisce per svelare affascinanti segreti a chiunque lo avvicini con affetto sincero e “serie intenzioni”.
“Un whisky va bene, due sono troppi, tre sono pochi”.
– Proverbio scozzese
“Voglio vivere fino a 150 anni, e il giorno in cui muoio voglio avere una sigaretta in una mano e un bicchiere di whisky nell’altra”.
– Ava Gardner
“Se in Paradiso non posso bere whisky e fumare sigari, allora non ci voglio andare”.
– Mark Twain
“Il segreto della longevità? Niente sport, solo whisky e sigari”.
– Winston Churchill
“L’acqua della vita” dei gaelici non ha misteri per David Daiches. Professore di inglese alla University of Sussex, appassionato in particolare di storia e cultura scozzese, Daiches ripercorre in questo libro le origini del whisky, spiegando con estrema chiarezza i procedimenti che danno origine a questa inconfondibile bevanda e delineando le implicazioni sociali ed economiche che hanno segnato la sua storia. Ma il whisky non è tutto uguale: le distillerie originali, le grandi marche (e le famiglie che le hanno create) così come i piccoli produttori sono in gran parte responsabili della nascita della leggenda.
Una prospettiva storica sulle origini dello scotch whisky che non appassionerà solo lo studioso e l’intenditore, ma anche chiunque intenda avvicinarsi a questo “raro e sottile aroma” con la necessaria preparazione, con attenzione e discernimento, per comprenderne e assaporarne le peculiarità.
Il whisky è un amico esigente e generoso che parla una lingua spesso difficile ma che finisce per svelare affascinanti segreti a chiunque lo avvicini con affetto sincero e “serie intenzioni”.
“Un whisky va bene, due sono troppi, tre sono pochi”.
– Proverbio scozzese
“Voglio vivere fino a 150 anni, e il giorno in cui muoio voglio avere una sigaretta in una mano e un bicchiere di whisky nell’altra”.
– Ava Gardner
“Se in Paradiso non posso bere whisky e fumare sigari, allora non ci voglio andare”.
– Mark Twain
“Il segreto della longevità? Niente sport, solo whisky e sigari”.
– Winston Churchill
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 481
Isbn: 978-88-6288-818-9
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 28/04/2023
Autore:
David Daiches
Le origini e le caratteristiche del whisky scozzese
L’ambiente
Gli inizi
Gli elementi base
Il maltaggio
Il mashing
La fermentazione
La distillazione
La maturazione
Storia sociale ed economica fino al 1825
L’alambicco di Coffey e le sue conseguenze
Il whisky in tribunale
Le cinque grandi
Haig
Dewar’s
Walker
Buchanan
White Horse
Sanderson
Guerra e tasse
Whisky bevanda mondiale
Verità e bugie della diffusione negli anni Sessanta e Settanta.
L’effetto Coffey
Le distillerie
La crescita e modernizzazione degli anni Settanta. E oggi?
Glenlivet
Glen Grant
Caperdonich
Speyside
Gruppo DCL
Arthur Bell & Sons Ltd.
Long John distilleries
William Grant & Sons Ltd.
Hill Thomson & Co. Ltd.
W.&A. Gilbey
Whyte & Mackay Ltd.
Glenmorangie
Teachers Ltd.
Hiram Walker
Seagram’s
I whisky
Bibliografia
L’ambiente
Gli inizi
Gli elementi base
Il maltaggio
Il mashing
La fermentazione
La distillazione
La maturazione
Storia sociale ed economica fino al 1825
L’alambicco di Coffey e le sue conseguenze
Il whisky in tribunale
Le cinque grandi
Haig
Dewar’s
Walker
Buchanan
White Horse
Sanderson
Guerra e tasse
Whisky bevanda mondiale
Verità e bugie della diffusione negli anni Sessanta e Settanta.
L’effetto Coffey
Le distillerie
La crescita e modernizzazione degli anni Settanta. E oggi?
Glenlivet
Glen Grant
Caperdonich
Speyside
Gruppo DCL
Arthur Bell & Sons Ltd.
Long John distilleries
William Grant & Sons Ltd.
Hill Thomson & Co. Ltd.
W.&A. Gilbey
Whyte & Mackay Ltd.
Glenmorangie
Teachers Ltd.
Hiram Walker
Seagram’s
I whisky
Bibliografia
David Daiches
È cresciuto a Edimburgo, dove ha studiato e ha iniziato a insegnare all’università della città. La carriera accademica l’ha poi portato a insegnare a Oxford e a Cambridge per poi approdare alla University of Sussex. La sua passione per il whisky si è sviluppata di pari passo con l’interessamento alla cultura e alla storia scozzese, su cui ha scritto numerosi libri, come la sua rinomata Storia della letteratura inglese.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
