
volume illustrato a colori
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 493
Isbn: 978-88-6288-834-9
Pagine: 376
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 29/09/2023
Autore:
Hermann Schreiber

Le vie della civiltà
Strade e percorsi storici
Hermann Schreiber
Le vie della civiltà
Strade e percorsi storici
Hermann Schreiber
sconto
5%
23,75€
25,00€
Se l’Ottocento è stato il secolo della rotaia, il Novecento ha invece
inaugurato l’era della strada. Più di cento milioni di auto percorrono
ogni giorno carreggiate d’asfalto, dalle sopraelevate ai viottoli di
campagna. Ma la strada è antica quanto gli uomini stessi, da quando
hanno iniziato a estirpare arbusti, a commerciare, a cercare luoghi
accoglienti o scappare da guerre micidiali, collegando popolazioni e
culture diverse.
Dove le strade si incrociavano sono sorte città, dove all’orizzonte compariva un fiume è sorto un ponte per collegare mondi. Sulla strada tutto trova posto senza lasciare tracce, è l’infinita terra di nessuno comune a tutti, non si ferma da nessuna parte e porta in ogni luogo, perfino dove è vuota e desolata formula una promessa di passaggi.
Questo è il racconto affascinante delle vie polverose e lastricate che hanno caratterizzato l’evoluzione umana: dalle strade romane che hanno collegato tutto il mondo allora conosciuto alla via della seta che trasportava carovane attraverso l’Asia verso la Cina, dalla costruzione della ferrovia che ha faticosamente collegato la East Coast alla West Coast americana alle arterie vitali e trafficate che ci permettono oggi di coprire ampi spazi in poche ore comodamente seduti nei nostri abitacoli.
Un percorso attraverso i secoli per farci riscoprire una delle più importanti creazioni dell’uomo.
"La vera casa dell’Uomo non è una casa, ma la strada".
– Bruce Chatwin
"Basta seguire la strada e prima o poi si fa il giro del mondo. Non può finire in nessun altro posto, no?".
– Jack Kerouac
"La strada mi arricchisce, continuamente. Lì avvengono gli incontri più significativi, l’incontro della vera sofferenza, l’incontro di chi però ha ancora tanta speranza e allora guarda, attende. Per la strada nascono le alternative, nasce il voler conquistare dei diritti".
– Don Andrea Gallo
Dove le strade si incrociavano sono sorte città, dove all’orizzonte compariva un fiume è sorto un ponte per collegare mondi. Sulla strada tutto trova posto senza lasciare tracce, è l’infinita terra di nessuno comune a tutti, non si ferma da nessuna parte e porta in ogni luogo, perfino dove è vuota e desolata formula una promessa di passaggi.
Questo è il racconto affascinante delle vie polverose e lastricate che hanno caratterizzato l’evoluzione umana: dalle strade romane che hanno collegato tutto il mondo allora conosciuto alla via della seta che trasportava carovane attraverso l’Asia verso la Cina, dalla costruzione della ferrovia che ha faticosamente collegato la East Coast alla West Coast americana alle arterie vitali e trafficate che ci permettono oggi di coprire ampi spazi in poche ore comodamente seduti nei nostri abitacoli.
Un percorso attraverso i secoli per farci riscoprire una delle più importanti creazioni dell’uomo.
"La vera casa dell’Uomo non è una casa, ma la strada".
– Bruce Chatwin
"Basta seguire la strada e prima o poi si fa il giro del mondo. Non può finire in nessun altro posto, no?".
– Jack Kerouac
"La strada mi arricchisce, continuamente. Lì avvengono gli incontri più significativi, l’incontro della vera sofferenza, l’incontro di chi però ha ancora tanta speranza e allora guarda, attende. Per la strada nascono le alternative, nasce il voler conquistare dei diritti".
– Don Andrea Gallo
Hermann Schreiber
È stato uno storico e scrittore austriaco, docente, editore di riviste come Plan e Österreichisches Tagebuch, nonché caporedattore di Intellectual France.Autore prolifico di romanzi e saggi, ha spesso pubblicato con pseudonimi quali Ludwig Bühnau, Ludwig Berneck, Ludwig Barring e Lujo Bassermann. È stato inoltre autore di biografie, storie di paesi, antologie, trattati storici e traduzioni di letteratura francese.
Prefazione
PARTE I
1. Le strade dell’ambra
2. Le strade dei re
3. Le strade della seta. Vie del destino nell’Asia
4. I Khan e le carovane
5. Oro e schiavi sulle strade dell’Egitto
6. Paese dell’incenso e dei pellegrini
PARTE II
1. Il sacro solco
2. Tutte le strade conducono a Roma
3. Prostitute, predoni e soldati
PARTE III
1. La strada è morta: viva la rotaia
2. Agonia di millequattrocento anni
3. Il continente senza Medioevo
PARTE IV
1. Una curiosa vettura
2. La rinascita della strada
3. Dalle Alpi alle Ande
Epilogo
PARTE I
1. Le strade dell’ambra
2. Le strade dei re
3. Le strade della seta. Vie del destino nell’Asia
4. I Khan e le carovane
5. Oro e schiavi sulle strade dell’Egitto
6. Paese dell’incenso e dei pellegrini
PARTE II
1. Il sacro solco
2. Tutte le strade conducono a Roma
3. Prostitute, predoni e soldati
PARTE III
1. La strada è morta: viva la rotaia
2. Agonia di millequattrocento anni
3. Il continente senza Medioevo
PARTE IV
1. Una curiosa vettura
2. La rinascita della strada
3. Dalle Alpi alle Ande
Epilogo
Se l’Ottocento è stato il secolo della rotaia, il Novecento ha invece
inaugurato l’era della strada. Più di cento milioni di auto percorrono
ogni giorno carreggiate d’asfalto, dalle sopraelevate ai viottoli di
campagna. Ma la strada è antica quanto gli uomini stessi, da quando
hanno iniziato a estirpare arbusti, a commerciare, a cercare luoghi
accoglienti o scappare da guerre micidiali, collegando popolazioni e
culture diverse.
Dove le strade si incrociavano sono sorte città, dove all’orizzonte compariva un fiume è sorto un ponte per collegare mondi. Sulla strada tutto trova posto senza lasciare tracce, è l’infinita terra di nessuno comune a tutti, non si ferma da nessuna parte e porta in ogni luogo, perfino dove è vuota e desolata formula una promessa di passaggi.
Questo è il racconto affascinante delle vie polverose e lastricate che hanno caratterizzato l’evoluzione umana: dalle strade romane che hanno collegato tutto il mondo allora conosciuto alla via della seta che trasportava carovane attraverso l’Asia verso la Cina, dalla costruzione della ferrovia che ha faticosamente collegato la East Coast alla West Coast americana alle arterie vitali e trafficate che ci permettono oggi di coprire ampi spazi in poche ore comodamente seduti nei nostri abitacoli.
Un percorso attraverso i secoli per farci riscoprire una delle più importanti creazioni dell’uomo.
"La vera casa dell’Uomo non è una casa, ma la strada".
– Bruce Chatwin
"Basta seguire la strada e prima o poi si fa il giro del mondo. Non può finire in nessun altro posto, no?".
– Jack Kerouac
"La strada mi arricchisce, continuamente. Lì avvengono gli incontri più significativi, l’incontro della vera sofferenza, l’incontro di chi però ha ancora tanta speranza e allora guarda, attende. Per la strada nascono le alternative, nasce il voler conquistare dei diritti".
– Don Andrea Gallo
Dove le strade si incrociavano sono sorte città, dove all’orizzonte compariva un fiume è sorto un ponte per collegare mondi. Sulla strada tutto trova posto senza lasciare tracce, è l’infinita terra di nessuno comune a tutti, non si ferma da nessuna parte e porta in ogni luogo, perfino dove è vuota e desolata formula una promessa di passaggi.
Questo è il racconto affascinante delle vie polverose e lastricate che hanno caratterizzato l’evoluzione umana: dalle strade romane che hanno collegato tutto il mondo allora conosciuto alla via della seta che trasportava carovane attraverso l’Asia verso la Cina, dalla costruzione della ferrovia che ha faticosamente collegato la East Coast alla West Coast americana alle arterie vitali e trafficate che ci permettono oggi di coprire ampi spazi in poche ore comodamente seduti nei nostri abitacoli.
Un percorso attraverso i secoli per farci riscoprire una delle più importanti creazioni dell’uomo.
"La vera casa dell’Uomo non è una casa, ma la strada".
– Bruce Chatwin
"Basta seguire la strada e prima o poi si fa il giro del mondo. Non può finire in nessun altro posto, no?".
– Jack Kerouac
"La strada mi arricchisce, continuamente. Lì avvengono gli incontri più significativi, l’incontro della vera sofferenza, l’incontro di chi però ha ancora tanta speranza e allora guarda, attende. Per la strada nascono le alternative, nasce il voler conquistare dei diritti".
– Don Andrea Gallo
volume illustrato a colori
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 493
Isbn: 978-88-6288-834-9
Pagine: 376
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 29/09/2023
Autore:
Hermann Schreiber
Prefazione
PARTE I
1. Le strade dell’ambra
2. Le strade dei re
3. Le strade della seta. Vie del destino nell’Asia
4. I Khan e le carovane
5. Oro e schiavi sulle strade dell’Egitto
6. Paese dell’incenso e dei pellegrini
PARTE II
1. Il sacro solco
2. Tutte le strade conducono a Roma
3. Prostitute, predoni e soldati
PARTE III
1. La strada è morta: viva la rotaia
2. Agonia di millequattrocento anni
3. Il continente senza Medioevo
PARTE IV
1. Una curiosa vettura
2. La rinascita della strada
3. Dalle Alpi alle Ande
Epilogo
PARTE I
1. Le strade dell’ambra
2. Le strade dei re
3. Le strade della seta. Vie del destino nell’Asia
4. I Khan e le carovane
5. Oro e schiavi sulle strade dell’Egitto
6. Paese dell’incenso e dei pellegrini
PARTE II
1. Il sacro solco
2. Tutte le strade conducono a Roma
3. Prostitute, predoni e soldati
PARTE III
1. La strada è morta: viva la rotaia
2. Agonia di millequattrocento anni
3. Il continente senza Medioevo
PARTE IV
1. Una curiosa vettura
2. La rinascita della strada
3. Dalle Alpi alle Ande
Epilogo
Hermann Schreiber
È stato uno storico e scrittore austriaco, docente, editore di riviste come Plan e Österreichisches Tagebuch, nonché caporedattore di Intellectual France.Autore prolifico di romanzi e saggi, ha spesso pubblicato con pseudonimi quali Ludwig Bühnau, Ludwig Berneck, Ludwig Barring e Lujo Bassermann. È stato inoltre autore di biografie, storie di paesi, antologie, trattati storici e traduzioni di letteratura francese.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
