
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 511
Isbn: 978-88-6288-877-6
Pagine: 200
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 23/05/2024
Autore:
Donald J. Johnson

Isole fantasma
Sulle rotte atlantiche alla ricerca di isole leggendarie
Donald J. Johnson
Isole fantasma
Sulle rotte atlantiche alla ricerca di isole leggendarie
Donald J. Johnson
sconto
5%
17,10€
18,00€
Antiche leggende, storie marinare, carte geografiche di coraggiosi esploratori, fantastici viaggi alla ricerca di luoghi mai esistiti: dalla magica isola di San Brandano all’isola dei Diavoli, misteriosamente scomparsa tra il Canada e la Groenlandia; dall’isola di Buss, che astuti marinai riuscirono a vendere alla Compagnia di Navigazione dell’Hudson anche se nessuno vi aveva messo mai piede, al fantomatico regno delle isole Frisland, un regno inesistente, sebbene i suoi prodigiosi prodotti venissero venduti a caro prezzo dai commercianti veneziani.
Nella gloriosa epoca delle scoperte i primi navigatori si trovarono di fronte a un mondo selvaggio, più pericoloso e terrificante di qualsiasi rotta terrestre.
Quando i marinai tornavano dai loro viaggi, le storie raccontate di nuove terre ampliavano i confini del mondo. Sulle mappe cominciarono a comparire così nuove isole che riempirono spazi fino ad allora vuoti.
Donald Johnson si è rimesso in mare, seguendo le mappe degli antichi navigatori e utilizzando le stesse imbarcazioni di quattro secoli prima. E così, con l’ausilio di rudimentali strumenti di orientamento ha ripercorso le rotte dell’Atlantico alla ricerca delle isole leggendarie.
“L’isola è maestra, chi non ne ama una è destinato a perdersi di notte senza un lume”.
– Erri De Luca
“C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro”.
– Agatha Christie
Nella gloriosa epoca delle scoperte i primi navigatori si trovarono di fronte a un mondo selvaggio, più pericoloso e terrificante di qualsiasi rotta terrestre.
Quando i marinai tornavano dai loro viaggi, le storie raccontate di nuove terre ampliavano i confini del mondo. Sulle mappe cominciarono a comparire così nuove isole che riempirono spazi fino ad allora vuoti.
Donald Johnson si è rimesso in mare, seguendo le mappe degli antichi navigatori e utilizzando le stesse imbarcazioni di quattro secoli prima. E così, con l’ausilio di rudimentali strumenti di orientamento ha ripercorso le rotte dell’Atlantico alla ricerca delle isole leggendarie.
“L’isola è maestra, chi non ne ama una è destinato a perdersi di notte senza un lume”.
– Erri De Luca
“C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro”.
– Agatha Christie
Donald J. Johnson
È un vecchio lupo di mare autore di numerose guide e diari di viaggio. Nato sulle coste del Maine, al confine tra Stati Uniti e Canada, è vissuto più a lungo in mare che sulla terra ferma. Appassionato di storia della marineria, ha compiuto numerosi viaggi per mare utilizzando antiche imbarcazioni e strumenti del XVI secolo.
Prefazione
Introduzione
1. Mappe dei mari sconosciuti
2. Conoscenze geografiche dei musulmani
3. Riempire gli spazi vuoti
4. La riscoperta degli arcipelaghi atlantici
5. L’isola dei demoni
6. Frisland
7. L’Isola di Buss
8. Antilla: l’isola delle sette città
9. Hy-Brazil
10. Sant’Orsola e le undicimila vergini 11. Le Isole di San Brandano
Note
Bibliografia
Introduzione
1. Mappe dei mari sconosciuti
2. Conoscenze geografiche dei musulmani
3. Riempire gli spazi vuoti
4. La riscoperta degli arcipelaghi atlantici
5. L’isola dei demoni
6. Frisland
7. L’Isola di Buss
8. Antilla: l’isola delle sette città
9. Hy-Brazil
10. Sant’Orsola e le undicimila vergini 11. Le Isole di San Brandano
Note
Bibliografia
Antiche leggende, storie marinare, carte geografiche di coraggiosi esploratori, fantastici viaggi alla ricerca di luoghi mai esistiti: dalla magica isola di San Brandano all’isola dei Diavoli, misteriosamente scomparsa tra il Canada e la Groenlandia; dall’isola di Buss, che astuti marinai riuscirono a vendere alla Compagnia di Navigazione dell’Hudson anche se nessuno vi aveva messo mai piede, al fantomatico regno delle isole Frisland, un regno inesistente, sebbene i suoi prodigiosi prodotti venissero venduti a caro prezzo dai commercianti veneziani.
Nella gloriosa epoca delle scoperte i primi navigatori si trovarono di fronte a un mondo selvaggio, più pericoloso e terrificante di qualsiasi rotta terrestre.
Quando i marinai tornavano dai loro viaggi, le storie raccontate di nuove terre ampliavano i confini del mondo. Sulle mappe cominciarono a comparire così nuove isole che riempirono spazi fino ad allora vuoti.
Donald Johnson si è rimesso in mare, seguendo le mappe degli antichi navigatori e utilizzando le stesse imbarcazioni di quattro secoli prima. E così, con l’ausilio di rudimentali strumenti di orientamento ha ripercorso le rotte dell’Atlantico alla ricerca delle isole leggendarie.
“L’isola è maestra, chi non ne ama una è destinato a perdersi di notte senza un lume”.
– Erri De Luca
“C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro”.
– Agatha Christie
Nella gloriosa epoca delle scoperte i primi navigatori si trovarono di fronte a un mondo selvaggio, più pericoloso e terrificante di qualsiasi rotta terrestre.
Quando i marinai tornavano dai loro viaggi, le storie raccontate di nuove terre ampliavano i confini del mondo. Sulle mappe cominciarono a comparire così nuove isole che riempirono spazi fino ad allora vuoti.
Donald Johnson si è rimesso in mare, seguendo le mappe degli antichi navigatori e utilizzando le stesse imbarcazioni di quattro secoli prima. E così, con l’ausilio di rudimentali strumenti di orientamento ha ripercorso le rotte dell’Atlantico alla ricerca delle isole leggendarie.
“L’isola è maestra, chi non ne ama una è destinato a perdersi di notte senza un lume”.
– Erri De Luca
“C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro”.
– Agatha Christie
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 511
Isbn: 978-88-6288-877-6
Pagine: 200
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 23/05/2024
Autore:
Donald J. Johnson
Prefazione
Introduzione
1. Mappe dei mari sconosciuti
2. Conoscenze geografiche dei musulmani
3. Riempire gli spazi vuoti
4. La riscoperta degli arcipelaghi atlantici
5. L’isola dei demoni
6. Frisland
7. L’Isola di Buss
8. Antilla: l’isola delle sette città
9. Hy-Brazil
10. Sant’Orsola e le undicimila vergini 11. Le Isole di San Brandano
Note
Bibliografia
Introduzione
1. Mappe dei mari sconosciuti
2. Conoscenze geografiche dei musulmani
3. Riempire gli spazi vuoti
4. La riscoperta degli arcipelaghi atlantici
5. L’isola dei demoni
6. Frisland
7. L’Isola di Buss
8. Antilla: l’isola delle sette città
9. Hy-Brazil
10. Sant’Orsola e le undicimila vergini 11. Le Isole di San Brandano
Note
Bibliografia
Donald J. Johnson
È un vecchio lupo di mare autore di numerose guide e diari di viaggio. Nato sulle coste del Maine, al confine tra Stati Uniti e Canada, è vissuto più a lungo in mare che sulla terra ferma. Appassionato di storia della marineria, ha compiuto numerosi viaggi per mare utilizzando antiche imbarcazioni e strumenti del XVI secolo.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
