
volume illustrato
Collana:
Numero di collana: 529
Isbn: 978-88-6288-917-9
Pagine: 432
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 16/01/2025
Autore:
Roberto Raimondi

L'affascinante storia del sangue
Tra simbolo e realtà
Roberto Raimondi
L'affascinante storia del sangue
Tra simbolo e realtà
Roberto Raimondi
sconto
5%
30,40€
32,00€
Una panoramica completa sulla “storia” del sangue che tratta sia gli aspetti simbolici, mitologici, storici e religiosi con riferimenti all’arte, alla letteratura e alla vita quotidiana e sia le sue molteplici funzioni.
Viene descritto l’utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l’ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l’utilizzo del sangue come marchio di superiorità (“sangue blu”) o come strumento di persecuzione razziale.
Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell’antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell’allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi.
Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione.
Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l’ossigeno, l’importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani.
L’autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l’intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell’affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
“Astieniti dal mangiare il sangue, perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore”.
– Deuteronomio
“Questo legame non è altro che la vita stessa dell’animale sacrificato, questa vita che si trova nella sua carne, nel suo sangue, e nel banchetto si comunica a tutti coloro che ne prendono parte. Questa concezione è alla base di tutti i legami di sangue che gli uomini stabiliscono gli uni con gli altri, anche in epoche abbastanza recenti”.
– Sigmund Freud, Totem e tabù
Viene descritto l’utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l’ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l’utilizzo del sangue come marchio di superiorità (“sangue blu”) o come strumento di persecuzione razziale.
Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell’antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell’allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi.
Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione.
Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l’ossigeno, l’importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani.
L’autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l’intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell’affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
“Astieniti dal mangiare il sangue, perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore”.
– Deuteronomio
“Questo legame non è altro che la vita stessa dell’animale sacrificato, questa vita che si trova nella sua carne, nel suo sangue, e nel banchetto si comunica a tutti coloro che ne prendono parte. Questa concezione è alla base di tutti i legami di sangue che gli uomini stabiliscono gli uni con gli altri, anche in epoche abbastanza recenti”.
– Sigmund Freud, Totem e tabù
Roberto Raimondi
È medico, specialista in Ematologia e in Oncologia. Si è occupato prevalentemente di leucemie acute e ha implementato e diretto per ventiquattro anni il Centro trapianti di midollo osseo (Programma trapianti di cellule staminali emopoietiche) dell’Unità operativa complessa di Ematologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. È membro del comitato scientifico della sezione di Treviso dell’AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma).
Introduzione
I tanti nomi
SIMBOLO
Sangue uguale vita, e non solo
Il sangue è legato alla vita
Il sangue nei miti della creazione
Il sangue nei riti religioso-magici <
Il sangue nei riti di costruzione
Il sangue nei sacrifici
Il sangue genera e rinnova la natura
Il sangue per i defunti
Il sangue nei riti di purificazione
Il sangue nei riti di iniziazione e rinascita
Il sangue nelle pratiche sciamaniche
Il sangue come vincolo, patto, legame
Ambivalenza
Potere evocativo
Il sangue nella religione
Non mangiare il sangue
La circoncisione
L’alleanza con Dio
L’eucaristia
Il sangue di Cristo
Il Santo Graal
Le reliquie e il sangue che resta fluido
L’ostia che sanguina
Le stimmate
I flagellanti
La calunnia del sangue
Purezza e impurezza
Il sangue impuro, quello delle donne
Il sangue puro, il sangue blu, la razza pura
Sostituti
Il colore rosso
Il vino
Il corallo
Il pellicano
Ciliegie e melagrana
Il sangue come terapia magica
Bere il sangue: i vampiri
UMORE
Il sangue, principale umore
Il sangue nella procreazione e nell’allattamento
TOGLIERE IL SANGUE – METTERE IL SANGUE
Il salasso
Le emorragie provocate, per ammalarsi
Il sangue circola
La trasfusione
REALTÀ
L’invenzione del microscopio
Il trasporto della vita: i globuli rossi
Perché l’evoluzione ha creato i globuli rossi
Come sono fatti
Quattro mesi di vita stressante
Come vengono prodotti: l’ossigeno, il sensore nascosto e il suo ormone
Come funzionano: il polmone molecolare
I gruppi sanguigni
Quando i globuli rossi non funzionano bene: le anemie
Difetti dell’eme: tra licantropi e re
Quando i globuli rossi sono troppi e il sangue è “grosso”: poliglobulia e policitemia
La difesa della vita: i globuli bianchi e il sistema immunitario
Uno sguardo d’insieme
Evoluzione dei meccanismi di difesa
Da cosa è composto il nostro sistema difensivo
Molecole: le armi e i messaggi in codice
Strutture: le caserme e la scuola di perfezionamento
Come funziona il sistema immunitario
La vaccinazione
Il nostro codice a barre, l’HLA: dal rigetto dei trapianti alla medicina predittiva
Il sistema immunitario e i tumori, compresa l’immunoterapia
Il sistema immunitario e il sistema nervoso
Il sistema immunitario, la depressione e il buonumore
Il sistema immunitario e l’intestino
Il sistema immunitario, l’aterosclerosi e gli stili di vita
Quando il sistema immunitario funziona troppo: le allergie e le infiammazioni croniche
Quando il sistema immunitario funziona poco: le neutropenie e le immunodeficienze
Quando il sistema immunitario funziona male e sbaglia bersaglio: le malattie autoimmuni
Quando si ammalano le cellule che dovrebbero proteggerci: leucemie, linfomi, mieloma
La nascita della chemioterapia
L’equilibrio della vita: le piastrine e la coagulazione
Le piastrine
Il sistema della coagulazione
Quando il sistema emostatico non funziona bene
Farmaci coagulanti: da Achille ai coniugi giapponesi
Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti: l’estratto di fegato, il topicida, la corteccia del salice
La via di trasporto e comunicazione, uno specchio interiore: il plasma
L’origine di (quasi) tutto: il midollo osseo e le sue cellule staminali
Storia
La cellula staminale
Il trapianto di midollo osseo/cellule staminali
Prendiamoci cura del nostro sangue
Tredici utili regole
E una raccomandazione importante
Nota finale
Appendice
Appendice I – Il sangue nella storia e nella geografia
Appendice II – Il sangue come alimento
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
I tanti nomi
SIMBOLO
Sangue uguale vita, e non solo
Il sangue è legato alla vita
Il sangue nei miti della creazione
Il sangue nei riti religioso-magici <
Il sangue nei riti di costruzione
Il sangue nei sacrifici
Il sangue genera e rinnova la natura
Il sangue per i defunti
Il sangue nei riti di purificazione
Il sangue nei riti di iniziazione e rinascita
Il sangue nelle pratiche sciamaniche
Il sangue come vincolo, patto, legame
Ambivalenza
Potere evocativo
Il sangue nella religione
Non mangiare il sangue
La circoncisione
L’alleanza con Dio
L’eucaristia
Il sangue di Cristo
Il Santo Graal
Le reliquie e il sangue che resta fluido
L’ostia che sanguina
Le stimmate
I flagellanti
La calunnia del sangue
Purezza e impurezza
Il sangue impuro, quello delle donne
Il sangue puro, il sangue blu, la razza pura
Sostituti
Il colore rosso
Il vino
Il corallo
Il pellicano
Ciliegie e melagrana
Il sangue come terapia magica
Bere il sangue: i vampiri
UMORE
Il sangue, principale umore
Il sangue nella procreazione e nell’allattamento
TOGLIERE IL SANGUE – METTERE IL SANGUE
Il salasso
Le emorragie provocate, per ammalarsi
Il sangue circola
La trasfusione
REALTÀ
L’invenzione del microscopio
Il trasporto della vita: i globuli rossi
Perché l’evoluzione ha creato i globuli rossi
Come sono fatti
Quattro mesi di vita stressante
Come vengono prodotti: l’ossigeno, il sensore nascosto e il suo ormone
Come funzionano: il polmone molecolare
I gruppi sanguigni
Quando i globuli rossi non funzionano bene: le anemie
Difetti dell’eme: tra licantropi e re
Quando i globuli rossi sono troppi e il sangue è “grosso”: poliglobulia e policitemia
La difesa della vita: i globuli bianchi e il sistema immunitario
Uno sguardo d’insieme
Evoluzione dei meccanismi di difesa
Da cosa è composto il nostro sistema difensivo
Molecole: le armi e i messaggi in codice
Strutture: le caserme e la scuola di perfezionamento
Come funziona il sistema immunitario
La vaccinazione
Il nostro codice a barre, l’HLA: dal rigetto dei trapianti alla medicina predittiva
Il sistema immunitario e i tumori, compresa l’immunoterapia
Il sistema immunitario e il sistema nervoso
Il sistema immunitario, la depressione e il buonumore
Il sistema immunitario e l’intestino
Il sistema immunitario, l’aterosclerosi e gli stili di vita
Quando il sistema immunitario funziona troppo: le allergie e le infiammazioni croniche
Quando il sistema immunitario funziona poco: le neutropenie e le immunodeficienze
Quando il sistema immunitario funziona male e sbaglia bersaglio: le malattie autoimmuni
Quando si ammalano le cellule che dovrebbero proteggerci: leucemie, linfomi, mieloma
La nascita della chemioterapia
L’equilibrio della vita: le piastrine e la coagulazione
Le piastrine
Il sistema della coagulazione
Quando il sistema emostatico non funziona bene
Farmaci coagulanti: da Achille ai coniugi giapponesi
Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti: l’estratto di fegato, il topicida, la corteccia del salice
La via di trasporto e comunicazione, uno specchio interiore: il plasma
L’origine di (quasi) tutto: il midollo osseo e le sue cellule staminali
Storia
La cellula staminale
Il trapianto di midollo osseo/cellule staminali
Prendiamoci cura del nostro sangue
Tredici utili regole
E una raccomandazione importante
Nota finale
Appendice
Appendice I – Il sangue nella storia e nella geografia
Appendice II – Il sangue come alimento
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Una panoramica completa sulla “storia” del sangue che tratta sia gli aspetti simbolici, mitologici, storici e religiosi con riferimenti all’arte, alla letteratura e alla vita quotidiana e sia le sue molteplici funzioni.
Viene descritto l’utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l’ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l’utilizzo del sangue come marchio di superiorità (“sangue blu”) o come strumento di persecuzione razziale.
Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell’antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell’allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi.
Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione.
Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l’ossigeno, l’importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani.
L’autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l’intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell’affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
“Astieniti dal mangiare il sangue, perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore”.
– Deuteronomio
“Questo legame non è altro che la vita stessa dell’animale sacrificato, questa vita che si trova nella sua carne, nel suo sangue, e nel banchetto si comunica a tutti coloro che ne prendono parte. Questa concezione è alla base di tutti i legami di sangue che gli uomini stabiliscono gli uni con gli altri, anche in epoche abbastanza recenti”.
– Sigmund Freud, Totem e tabù
Viene descritto l’utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l’ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l’utilizzo del sangue come marchio di superiorità (“sangue blu”) o come strumento di persecuzione razziale.
Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell’antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell’allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi.
Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione.
Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l’ossigeno, l’importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani.
L’autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l’intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell’affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
“Astieniti dal mangiare il sangue, perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore”.
– Deuteronomio
“Questo legame non è altro che la vita stessa dell’animale sacrificato, questa vita che si trova nella sua carne, nel suo sangue, e nel banchetto si comunica a tutti coloro che ne prendono parte. Questa concezione è alla base di tutti i legami di sangue che gli uomini stabiliscono gli uni con gli altri, anche in epoche abbastanza recenti”.
– Sigmund Freud, Totem e tabù
volume illustrato
Collana:
Numero di collana: 529
Isbn: 978-88-6288-917-9
Pagine: 432
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 16/01/2025
Autore:
Roberto Raimondi
Introduzione
I tanti nomi
SIMBOLO
Sangue uguale vita, e non solo
Il sangue è legato alla vita
Il sangue nei miti della creazione
Il sangue nei riti religioso-magici <
Il sangue nei riti di costruzione
Il sangue nei sacrifici
Il sangue genera e rinnova la natura
Il sangue per i defunti
Il sangue nei riti di purificazione
Il sangue nei riti di iniziazione e rinascita
Il sangue nelle pratiche sciamaniche
Il sangue come vincolo, patto, legame
Ambivalenza
Potere evocativo
Il sangue nella religione
Non mangiare il sangue
La circoncisione
L’alleanza con Dio
L’eucaristia
Il sangue di Cristo
Il Santo Graal
Le reliquie e il sangue che resta fluido
L’ostia che sanguina
Le stimmate
I flagellanti
La calunnia del sangue
Purezza e impurezza
Il sangue impuro, quello delle donne
Il sangue puro, il sangue blu, la razza pura
Sostituti
Il colore rosso
Il vino
Il corallo
Il pellicano
Ciliegie e melagrana
Il sangue come terapia magica
Bere il sangue: i vampiri
UMORE
Il sangue, principale umore
Il sangue nella procreazione e nell’allattamento
TOGLIERE IL SANGUE – METTERE IL SANGUE
Il salasso
Le emorragie provocate, per ammalarsi
Il sangue circola
La trasfusione
REALTÀ
L’invenzione del microscopio
Il trasporto della vita: i globuli rossi
Perché l’evoluzione ha creato i globuli rossi
Come sono fatti
Quattro mesi di vita stressante
Come vengono prodotti: l’ossigeno, il sensore nascosto e il suo ormone
Come funzionano: il polmone molecolare
I gruppi sanguigni
Quando i globuli rossi non funzionano bene: le anemie
Difetti dell’eme: tra licantropi e re
Quando i globuli rossi sono troppi e il sangue è “grosso”: poliglobulia e policitemia
La difesa della vita: i globuli bianchi e il sistema immunitario
Uno sguardo d’insieme
Evoluzione dei meccanismi di difesa
Da cosa è composto il nostro sistema difensivo
Molecole: le armi e i messaggi in codice
Strutture: le caserme e la scuola di perfezionamento
Come funziona il sistema immunitario
La vaccinazione
Il nostro codice a barre, l’HLA: dal rigetto dei trapianti alla medicina predittiva
Il sistema immunitario e i tumori, compresa l’immunoterapia
Il sistema immunitario e il sistema nervoso
Il sistema immunitario, la depressione e il buonumore
Il sistema immunitario e l’intestino
Il sistema immunitario, l’aterosclerosi e gli stili di vita
Quando il sistema immunitario funziona troppo: le allergie e le infiammazioni croniche
Quando il sistema immunitario funziona poco: le neutropenie e le immunodeficienze
Quando il sistema immunitario funziona male e sbaglia bersaglio: le malattie autoimmuni
Quando si ammalano le cellule che dovrebbero proteggerci: leucemie, linfomi, mieloma
La nascita della chemioterapia
L’equilibrio della vita: le piastrine e la coagulazione
Le piastrine
Il sistema della coagulazione
Quando il sistema emostatico non funziona bene
Farmaci coagulanti: da Achille ai coniugi giapponesi
Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti: l’estratto di fegato, il topicida, la corteccia del salice
La via di trasporto e comunicazione, uno specchio interiore: il plasma
L’origine di (quasi) tutto: il midollo osseo e le sue cellule staminali
Storia
La cellula staminale
Il trapianto di midollo osseo/cellule staminali
Prendiamoci cura del nostro sangue
Tredici utili regole
E una raccomandazione importante
Nota finale
Appendice
Appendice I – Il sangue nella storia e nella geografia
Appendice II – Il sangue come alimento
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
I tanti nomi
SIMBOLO
Sangue uguale vita, e non solo
Il sangue è legato alla vita
Il sangue nei miti della creazione
Il sangue nei riti religioso-magici <
Il sangue nei riti di costruzione
Il sangue nei sacrifici
Il sangue genera e rinnova la natura
Il sangue per i defunti
Il sangue nei riti di purificazione
Il sangue nei riti di iniziazione e rinascita
Il sangue nelle pratiche sciamaniche
Il sangue come vincolo, patto, legame
Ambivalenza
Potere evocativo
Il sangue nella religione
Non mangiare il sangue
La circoncisione
L’alleanza con Dio
L’eucaristia
Il sangue di Cristo
Il Santo Graal
Le reliquie e il sangue che resta fluido
L’ostia che sanguina
Le stimmate
I flagellanti
La calunnia del sangue
Purezza e impurezza
Il sangue impuro, quello delle donne
Il sangue puro, il sangue blu, la razza pura
Sostituti
Il colore rosso
Il vino
Il corallo
Il pellicano
Ciliegie e melagrana
Il sangue come terapia magica
Bere il sangue: i vampiri
UMORE
Il sangue, principale umore
Il sangue nella procreazione e nell’allattamento
TOGLIERE IL SANGUE – METTERE IL SANGUE
Il salasso
Le emorragie provocate, per ammalarsi
Il sangue circola
La trasfusione
REALTÀ
L’invenzione del microscopio
Il trasporto della vita: i globuli rossi
Perché l’evoluzione ha creato i globuli rossi
Come sono fatti
Quattro mesi di vita stressante
Come vengono prodotti: l’ossigeno, il sensore nascosto e il suo ormone
Come funzionano: il polmone molecolare
I gruppi sanguigni
Quando i globuli rossi non funzionano bene: le anemie
Difetti dell’eme: tra licantropi e re
Quando i globuli rossi sono troppi e il sangue è “grosso”: poliglobulia e policitemia
La difesa della vita: i globuli bianchi e il sistema immunitario
Uno sguardo d’insieme
Evoluzione dei meccanismi di difesa
Da cosa è composto il nostro sistema difensivo
Molecole: le armi e i messaggi in codice
Strutture: le caserme e la scuola di perfezionamento
Come funziona il sistema immunitario
La vaccinazione
Il nostro codice a barre, l’HLA: dal rigetto dei trapianti alla medicina predittiva
Il sistema immunitario e i tumori, compresa l’immunoterapia
Il sistema immunitario e il sistema nervoso
Il sistema immunitario, la depressione e il buonumore
Il sistema immunitario e l’intestino
Il sistema immunitario, l’aterosclerosi e gli stili di vita
Quando il sistema immunitario funziona troppo: le allergie e le infiammazioni croniche
Quando il sistema immunitario funziona poco: le neutropenie e le immunodeficienze
Quando il sistema immunitario funziona male e sbaglia bersaglio: le malattie autoimmuni
Quando si ammalano le cellule che dovrebbero proteggerci: leucemie, linfomi, mieloma
La nascita della chemioterapia
L’equilibrio della vita: le piastrine e la coagulazione
Le piastrine
Il sistema della coagulazione
Quando il sistema emostatico non funziona bene
Farmaci coagulanti: da Achille ai coniugi giapponesi
Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti: l’estratto di fegato, il topicida, la corteccia del salice
La via di trasporto e comunicazione, uno specchio interiore: il plasma
L’origine di (quasi) tutto: il midollo osseo e le sue cellule staminali
Storia
La cellula staminale
Il trapianto di midollo osseo/cellule staminali
Prendiamoci cura del nostro sangue
Tredici utili regole
E una raccomandazione importante
Nota finale
Appendice
Appendice I – Il sangue nella storia e nella geografia
Appendice II – Il sangue come alimento
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Roberto Raimondi
È medico, specialista in Ematologia e in Oncologia. Si è occupato prevalentemente di leucemie acute e ha implementato e diretto per ventiquattro anni il Centro trapianti di midollo osseo (Programma trapianti di cellule staminali emopoietiche) dell’Unità operativa complessa di Ematologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. È membro del comitato scientifico della sezione di Treviso dell’AIL (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
