
Fuori Catalogo
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 16
Isbn: 978-88-6288-044-2
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Katherine Ashenburg
Traduzione:
Luisa Iori

Fuori Catalogo
Storia della pulizia ...e della sporcizia del corpo
Katherine Ashenburg
Storia della pulizia ...e della sporcizia del corpo
Katherine Ashenburg
sconto
5%
19,00€
20,00€
Vasche, latrine, bagni di vapore e acqua calda; saponi, saponette, cessi portatili in legno e water di porcellana... sistemi fognari... una lunga storia di pratiche personali e collettive per pulire il corpo.
Come nasce l’idea di igiene del corpo?
Come si è sviluppata nel corso del tempo?
Per i romani essere puliti significava un’immersione di due ore in vasche di differenti temperature; per gli aristocratici francesi del XVII secolo cambiarsi la camicia una volta al giorno, usando il profumo per eliminare i cattivi odori e mai – orrore! – immergersi nell’acqua.
Oggi viviamo in un mondo di deodoranti, di profumi stick e spray, disinfettanti per le mani, salviette e kleenex.
Storia della pulizia rivela le bizzarre indicazioni mediche, i peccatucci igienici dei re, delle signore, dei monaci e dei cittadini comuni, guidandoci attraverso un percorso tortuoso verso l’idea di pulito di oggi. Un libro ricco di aneddoti divertenti e citazioni, un viaggio intrigante e spiritoso, sorprendente e non sempre adatto agli schizzinosi.
Un’esplorazione unica e originale, un’analisi sulle nostre idee di privacy, salute, individualità, religione e sessualità.
Come nasce l’idea di igiene del corpo?
Come si è sviluppata nel corso del tempo?
Per i romani essere puliti significava un’immersione di due ore in vasche di differenti temperature; per gli aristocratici francesi del XVII secolo cambiarsi la camicia una volta al giorno, usando il profumo per eliminare i cattivi odori e mai – orrore! – immergersi nell’acqua.
Oggi viviamo in un mondo di deodoranti, di profumi stick e spray, disinfettanti per le mani, salviette e kleenex.
Storia della pulizia rivela le bizzarre indicazioni mediche, i peccatucci igienici dei re, delle signore, dei monaci e dei cittadini comuni, guidandoci attraverso un percorso tortuoso verso l’idea di pulito di oggi. Un libro ricco di aneddoti divertenti e citazioni, un viaggio intrigante e spiritoso, sorprendente e non sempre adatto agli schizzinosi.
Un’esplorazione unica e originale, un’analisi sulle nostre idee di privacy, salute, individualità, religione e sessualità.
Quando sentiamo l’odore del corpo di un altro,
noi respiriamo quello stesso corpo con la bocca e il naso
e lo possediamo all’istante nelle sue più segrete sostanze,
nella sua vera essenza.
(Jean-Paul Sartre)
Si aspetta che entri lì dentro e bagnarmi dappertutto!?
Non io! Potrei morirne. Conoscevo una donna che lo faceva
tutti i sabato sera e ne è morta.
(Pigmalione di George Bernard Shaw)
noi respiriamo quello stesso corpo con la bocca e il naso
e lo possediamo all’istante nelle sue più segrete sostanze,
nella sua vera essenza.
(Jean-Paul Sartre)
Si aspetta che entri lì dentro e bagnarmi dappertutto!?
Non io! Potrei morirne. Conoscevo una donna che lo faceva
tutti i sabato sera e ne è morta.
(Pigmalione di George Bernard Shaw)
Katherine Ashenburg
Katherine Ashenburg, docente universitaria, ha lavorato per la CBC Radio. Giornalista di viaggio per il New York Times e la rivista Toronto Life. Numerosi i suoi libri di storia sociale.
Nessun sommario presente.
Vasche, latrine, bagni di vapore e acqua calda; saponi, saponette, cessi portatili in legno e water di porcellana... sistemi fognari... una lunga storia di pratiche personali e collettive per pulire il corpo.
Come nasce l’idea di igiene del corpo?
Come si è sviluppata nel corso del tempo?
Per i romani essere puliti significava un’immersione di due ore in vasche di differenti temperature; per gli aristocratici francesi del XVII secolo cambiarsi la camicia una volta al giorno, usando il profumo per eliminare i cattivi odori e mai – orrore! – immergersi nell’acqua.
Oggi viviamo in un mondo di deodoranti, di profumi stick e spray, disinfettanti per le mani, salviette e kleenex.
Storia della pulizia rivela le bizzarre indicazioni mediche, i peccatucci igienici dei re, delle signore, dei monaci e dei cittadini comuni, guidandoci attraverso un percorso tortuoso verso l’idea di pulito di oggi. Un libro ricco di aneddoti divertenti e citazioni, un viaggio intrigante e spiritoso, sorprendente e non sempre adatto agli schizzinosi.
Un’esplorazione unica e originale, un’analisi sulle nostre idee di privacy, salute, individualità, religione e sessualità.
Come nasce l’idea di igiene del corpo?
Come si è sviluppata nel corso del tempo?
Per i romani essere puliti significava un’immersione di due ore in vasche di differenti temperature; per gli aristocratici francesi del XVII secolo cambiarsi la camicia una volta al giorno, usando il profumo per eliminare i cattivi odori e mai – orrore! – immergersi nell’acqua.
Oggi viviamo in un mondo di deodoranti, di profumi stick e spray, disinfettanti per le mani, salviette e kleenex.
Storia della pulizia rivela le bizzarre indicazioni mediche, i peccatucci igienici dei re, delle signore, dei monaci e dei cittadini comuni, guidandoci attraverso un percorso tortuoso verso l’idea di pulito di oggi. Un libro ricco di aneddoti divertenti e citazioni, un viaggio intrigante e spiritoso, sorprendente e non sempre adatto agli schizzinosi.
Un’esplorazione unica e originale, un’analisi sulle nostre idee di privacy, salute, individualità, religione e sessualità.
Quando sentiamo l’odore del corpo di un altro,
noi respiriamo quello stesso corpo con la bocca e il naso
e lo possediamo all’istante nelle sue più segrete sostanze,
nella sua vera essenza.
(Jean-Paul Sartre)
Si aspetta che entri lì dentro e bagnarmi dappertutto!?
Non io! Potrei morirne. Conoscevo una donna che lo faceva
tutti i sabato sera e ne è morta.
(Pigmalione di George Bernard Shaw)
noi respiriamo quello stesso corpo con la bocca e il naso
e lo possediamo all’istante nelle sue più segrete sostanze,
nella sua vera essenza.
(Jean-Paul Sartre)
Si aspetta che entri lì dentro e bagnarmi dappertutto!?
Non io! Potrei morirne. Conoscevo una donna che lo faceva
tutti i sabato sera e ne è morta.
(Pigmalione di George Bernard Shaw)
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 16
Isbn: 978-88-6288-044-2
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Katherine Ashenburg
Traduzione:
Luisa Iori
Nessun sommario presente.
Katherine Ashenburg
Katherine Ashenburg, docente universitaria, ha lavorato per la CBC Radio. Giornalista di viaggio per il New York Times e la rivista Toronto Life. Numerosi i suoi libri di storia sociale.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
