Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 29 Isbn: 978-88-6288-068-8 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Ole M. Høystad Traduzione: Luca Delponte, Barbara Sonego

Storia del cuore

Ole M. Høystad

Storia del cuore

Ole M. Høystad

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Il cuore non soltanto scandisce la nostra vita fisica, ma è considerato, storicamente, la sede  dei sentimenti più profondi. Ha significato molto, come metafora, e ha rappresentato all’infinito un soggetto per la musica, la letteratura, la pittura, e le arti in generale.

Collocando il cuore al centro della cultura della storia, Høystad setaccia il campo della religione e della filosofia toccando i più svariati argomenti, dai riti sacrificali aztechi all’omosessualità nell’antica Grecia, dai tentativi europei di impiegare l’alchimia al servizio dei misteri dell’amore alle connessioni tra cuore e sapienza nel sufismo.

Con un linguaggio brillante, arricchito da un imponente apparato iconografico, la Storia del cuore sovverte i cliché legati al cuore per spiegare un simbolo della nostra umanità i cui battiti possono essere avvertiti in ogni aspetto delle nostre vite. 


Eros, che vinci ogni battaglia...
Nessuno ti può sfuggire sia dio o uomo mortale; chi si innamora è colpito da follia.
Tu fai deviare verso l’ingiustizia la mente dei giusti e la porti in rovina.
(Sofocle, Antigone)

Ma il suo cuore inclinato – troppo debole,
ahimè, per sopportare il conflitto
tra i due estremi della passione, gioia e dolore –
si spezzò in un sorriso.
(Shakespeare, Re Lear, atto V, scena III)

Ti sei fatta strada a fuoco nel mio cuore,
hai ottenuto la chiave del mio cervello.
(Bob Dylan, Spirit on the water)

Il cuore è una bestia della quale è prudente diffidare.

Anche l’intelligenza è una bestia,
ma per lo meno non parla d’amore.
(Graham Greene)
DALLA STAMPA

"Con il suo libro Høystad
ci porta all’essenza dell’umanità"
Die Zeit

"Høystad possiede la sottile
melodia linguistica del brillante studioso"
Neue Zeitung Züricher

"Un divertente e ben scritto tour de force
attraverso la storia intellettuale europea"
Süddeutsche Zeitung

"Il libro di Høystad esplora il cristianesimo,
Shakespeare, Nietzsche e la chirurgia
a cuore aperto, è uno sguardo affascinante
sul simbolo forse più importante per l’uomo"
Suite 101.com

"La storia del cuore è molto più della mera
rappresentazione di questo organo carismatico.
Comprende una storia ad ampio respiro
intellettuale della cultura occidentale...
scritto magnificamente"
Times Higher Education Supplement
Ole M. Høystad

Ole M. Høystad è professore di Cultural Studies al Telemark University College in Norvegia, attualmente visiting professor di Cultural Studies and History presso la University of Southern Denmark, Odense.

Nessun sommario presente.
Il cuore non soltanto scandisce la nostra vita fisica, ma è considerato, storicamente, la sede  dei sentimenti più profondi. Ha significato molto, come metafora, e ha rappresentato all’infinito un soggetto per la musica, la letteratura, la pittura, e le arti in generale.

Collocando il cuore al centro della cultura della storia, Høystad setaccia il campo della religione e della filosofia toccando i più svariati argomenti, dai riti sacrificali aztechi all’omosessualità nell’antica Grecia, dai tentativi europei di impiegare l’alchimia al servizio dei misteri dell’amore alle connessioni tra cuore e sapienza nel sufismo.

Con un linguaggio brillante, arricchito da un imponente apparato iconografico, la Storia del cuore sovverte i cliché legati al cuore per spiegare un simbolo della nostra umanità i cui battiti possono essere avvertiti in ogni aspetto delle nostre vite. 


Eros, che vinci ogni battaglia...
Nessuno ti può sfuggire sia dio o uomo mortale; chi si innamora è colpito da follia.
Tu fai deviare verso l’ingiustizia la mente dei giusti e la porti in rovina.
(Sofocle, Antigone)

Ma il suo cuore inclinato – troppo debole,
ahimè, per sopportare il conflitto
tra i due estremi della passione, gioia e dolore –
si spezzò in un sorriso.
(Shakespeare, Re Lear, atto V, scena III)

Ti sei fatta strada a fuoco nel mio cuore,
hai ottenuto la chiave del mio cervello.
(Bob Dylan, Spirit on the water)

Il cuore è una bestia della quale è prudente diffidare.

Anche l’intelligenza è una bestia,
ma per lo meno non parla d’amore.
(Graham Greene)
DALLA STAMPA

"Con il suo libro Høystad
ci porta all’essenza dell’umanità"
Die Zeit

"Høystad possiede la sottile
melodia linguistica del brillante studioso"
Neue Zeitung Züricher

"Un divertente e ben scritto tour de force
attraverso la storia intellettuale europea"
Süddeutsche Zeitung

"Il libro di Høystad esplora il cristianesimo,
Shakespeare, Nietzsche e la chirurgia
a cuore aperto, è uno sguardo affascinante
sul simbolo forse più importante per l’uomo"
Suite 101.com

"La storia del cuore è molto più della mera
rappresentazione di questo organo carismatico.
Comprende una storia ad ampio respiro
intellettuale della cultura occidentale...
scritto magnificamente"
Times Higher Education Supplement
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 29 Isbn: 978-88-6288-068-8 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Ole M. Høystad Traduzione: Luca Delponte, Barbara Sonego
Nessun sommario presente.
Ole M. Høystad

Ole M. Høystad è professore di Cultural Studies al Telemark University College in Norvegia, attualmente visiting professor di Cultural Studies and History presso la University of Southern Denmark, Odense.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti