
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 42
Isbn: 978-88-6288-077-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2010
Autore:
Clement A. Miles
Cura:
Laura Mazzolini

Storia del Natale
Tra riti pagani e cristiani
Clement A. Miles
Storia del Natale
Tra riti pagani e cristiani
Clement A. Miles
sconto
5%
15,67€
16,50€
Come è nata la tradizione del Natale?
Perché si festeggia il 25 dicembre?
Quale il significato del presepe e degli addobbi, dei piatti tipici e dei doni?
Quali sono i personaggi e gli eventi storici che hanno contribuito alla sua affermazione nelle società occidentali e non solo?
Quali le tradizioni pagane e cristiane che convergono il giorno della nascita di Cristo o del dio Sole? Cosa collega Babbo Natale a San Nicola e Santa Claus?
Clement Miles ripercorre la storia della ricorrenza ecclesiastica nonché festa popolare più attesa dell’anno, attraverso pagine letterarie e sacre, opere pittoriche e immagini suggestive, alla ricerca delle radici pagane e cristiane di una tradizione che unisce in un solo giorno quasi tutto il mondo in festeggiamenti, inni, pratiche rituali e, oggi, consumistiche.
Conservando elementi estranei al cristianesimo che rimandano agli stadi primitivi delle emozioni umane, il Natale si è diffuso da Alessandria d’Egitto a tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare un momento condiviso da decine di popoli e culture che, di volta in volta, lo hanno declinato in modi diversi e investito di significati sacri, personali e collettivi.
Storia del Natale ci fa riscoprire le motivazioni nascoste nei nostri gesti più abituali, che ci riconciliano con un passato remoto ma ancora molto presente.
Un libro fondamentale per riscoprire le origini del Natale.
(The independent)
Perché si festeggia il 25 dicembre?
Quale il significato del presepe e degli addobbi, dei piatti tipici e dei doni?
Quali sono i personaggi e gli eventi storici che hanno contribuito alla sua affermazione nelle società occidentali e non solo?
Quali le tradizioni pagane e cristiane che convergono il giorno della nascita di Cristo o del dio Sole? Cosa collega Babbo Natale a San Nicola e Santa Claus?
Clement Miles ripercorre la storia della ricorrenza ecclesiastica nonché festa popolare più attesa dell’anno, attraverso pagine letterarie e sacre, opere pittoriche e immagini suggestive, alla ricerca delle radici pagane e cristiane di una tradizione che unisce in un solo giorno quasi tutto il mondo in festeggiamenti, inni, pratiche rituali e, oggi, consumistiche.
Conservando elementi estranei al cristianesimo che rimandano agli stadi primitivi delle emozioni umane, il Natale si è diffuso da Alessandria d’Egitto a tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare un momento condiviso da decine di popoli e culture che, di volta in volta, lo hanno declinato in modi diversi e investito di significati sacri, personali e collettivi.
Storia del Natale ci fa riscoprire le motivazioni nascoste nei nostri gesti più abituali, che ci riconciliano con un passato remoto ma ancora molto presente.
Il Natale non è un evento eterno,
ma un pezzo di casa che ciascuno porta nel proprio cuore.
(Freya Stark)
Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.
(Charles Dickens)
Il giorno di Natale in compagnia dei bambini
è una delle pochissime occasioni in cui gli uomini diventano completamente vivi.
(Robert Lynd)
DALLA STAMPA ma un pezzo di casa che ciascuno porta nel proprio cuore.
(Freya Stark)
Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.
(Charles Dickens)
Il giorno di Natale in compagnia dei bambini
è una delle pochissime occasioni in cui gli uomini diventano completamente vivi.
(Robert Lynd)
Un libro fondamentale per riscoprire le origini del Natale.
(The independent)
Clement A. Miles
Clement A. Miles, è uno storico e raffinato conoscitore delle tradizioni popolari sacre e pagane. Storia del Natale è un grande classico da diversi anni, bestseller internazionale di enorme diffusione nel mondo.
Nessun sommario presente.
Come è nata la tradizione del Natale?
Perché si festeggia il 25 dicembre?
Quale il significato del presepe e degli addobbi, dei piatti tipici e dei doni?
Quali sono i personaggi e gli eventi storici che hanno contribuito alla sua affermazione nelle società occidentali e non solo?
Quali le tradizioni pagane e cristiane che convergono il giorno della nascita di Cristo o del dio Sole? Cosa collega Babbo Natale a San Nicola e Santa Claus?
Clement Miles ripercorre la storia della ricorrenza ecclesiastica nonché festa popolare più attesa dell’anno, attraverso pagine letterarie e sacre, opere pittoriche e immagini suggestive, alla ricerca delle radici pagane e cristiane di una tradizione che unisce in un solo giorno quasi tutto il mondo in festeggiamenti, inni, pratiche rituali e, oggi, consumistiche.
Conservando elementi estranei al cristianesimo che rimandano agli stadi primitivi delle emozioni umane, il Natale si è diffuso da Alessandria d’Egitto a tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare un momento condiviso da decine di popoli e culture che, di volta in volta, lo hanno declinato in modi diversi e investito di significati sacri, personali e collettivi.
Storia del Natale ci fa riscoprire le motivazioni nascoste nei nostri gesti più abituali, che ci riconciliano con un passato remoto ma ancora molto presente.
Un libro fondamentale per riscoprire le origini del Natale.
(The independent)
Perché si festeggia il 25 dicembre?
Quale il significato del presepe e degli addobbi, dei piatti tipici e dei doni?
Quali sono i personaggi e gli eventi storici che hanno contribuito alla sua affermazione nelle società occidentali e non solo?
Quali le tradizioni pagane e cristiane che convergono il giorno della nascita di Cristo o del dio Sole? Cosa collega Babbo Natale a San Nicola e Santa Claus?
Clement Miles ripercorre la storia della ricorrenza ecclesiastica nonché festa popolare più attesa dell’anno, attraverso pagine letterarie e sacre, opere pittoriche e immagini suggestive, alla ricerca delle radici pagane e cristiane di una tradizione che unisce in un solo giorno quasi tutto il mondo in festeggiamenti, inni, pratiche rituali e, oggi, consumistiche.
Conservando elementi estranei al cristianesimo che rimandano agli stadi primitivi delle emozioni umane, il Natale si è diffuso da Alessandria d’Egitto a tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare un momento condiviso da decine di popoli e culture che, di volta in volta, lo hanno declinato in modi diversi e investito di significati sacri, personali e collettivi.
Storia del Natale ci fa riscoprire le motivazioni nascoste nei nostri gesti più abituali, che ci riconciliano con un passato remoto ma ancora molto presente.
Il Natale non è un evento eterno,
ma un pezzo di casa che ciascuno porta nel proprio cuore.
(Freya Stark)
Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.
(Charles Dickens)
Il giorno di Natale in compagnia dei bambini
è una delle pochissime occasioni in cui gli uomini diventano completamente vivi.
(Robert Lynd)
DALLA STAMPA ma un pezzo di casa che ciascuno porta nel proprio cuore.
(Freya Stark)
Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.
(Charles Dickens)
Il giorno di Natale in compagnia dei bambini
è una delle pochissime occasioni in cui gli uomini diventano completamente vivi.
(Robert Lynd)
Un libro fondamentale per riscoprire le origini del Natale.
(The independent)
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 42
Isbn: 978-88-6288-077-0
Pagine: 288
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2010
Autore:
Clement A. Miles
Cura:
Laura Mazzolini
Nessun sommario presente.
Clement A. Miles
Clement A. Miles, è uno storico e raffinato conoscitore delle tradizioni popolari sacre e pagane. Storia del Natale è un grande classico da diversi anni, bestseller internazionale di enorme diffusione nel mondo.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
