

Storia dei Veleni
Da Socrate ai giorni nostri
Jean De Maleissye
Storia dei Veleni
Da Socrate ai giorni nostri
Jean De Maleissye
Il veleno è compagno della nostra storia e della nostra vita e, al bisogno, può essere portato fuori perché diventi complice di cospirazioni e congiure, di omicidi e mortali macchinazioni. Dagli imperatori romani ai Borgia, da Luigi XIII a Heinrich Himmler.
Jean de Maleissye ripercorre i più importanti momenti della storia in cui il veleno s’innalza a protagonista delle vicende umane e abbandona la sua discrezione per dare fiato alla sua azione, alla sua violenza.
Il veleno e la sua metamorfosi inaspettata: individualista fino al Novecento è oggi diventato arma collettiva sui campi di battaglia da quando hanno fatto la loro comparsa le armi chimiche.
Dall'antichità più remota fino alle guerre attuali e alle stragi "accidentali" di civili, l'autore esplora in tutti i suoi meandri la storia dello strano rapporto che da sempre lega il veleno all'uomo.
Tutto è veleno
È la dose che fa il veleno
I veleni spietati si nascondono sotto il miele più dolce.
(Ovidio, dall'introduzione di Carmen Covito)
I Bianchi possiedono il segreto per fabbricare quella polvere nera
che ha il difetto di far rumore e di far scappare gli animali, se li manca.
Il curaro da noi preparato è superiore a tutto quanto voi sapete fare,
è il succo di un'erba che uccide sottovoce.
(Maestro del curaro)
Jean De Maleissye
Jean De Maleissye, storico della scienza, ha dedicato lunghi anni di studio alla stesura di
quest’opera (di prossima riedizione in Francia) che riproponiamo oggi in una versione rivista e con
un ricco apparato di immagini. Vive a Parigi.
Carmen Covito
Carmen Covito, scrittrice e traduttrice, esordì con un romanzo dal quale sono stati tratti un film, uno spettacolo teatrale e un modo di dire: La bruttina stagionata (1992, Premio Bancarella 1993). Ha pubblicato in seguito altri romanzi e racconti.
www.carmencovito.com
Il veleno è compagno della nostra storia e della nostra vita e, al bisogno, può essere portato fuori perché diventi complice di cospirazioni e congiure, di omicidi e mortali macchinazioni. Dagli imperatori romani ai Borgia, da Luigi XIII a Heinrich Himmler.
Jean de Maleissye ripercorre i più importanti momenti della storia in cui il veleno s’innalza a protagonista delle vicende umane e abbandona la sua discrezione per dare fiato alla sua azione, alla sua violenza.
Il veleno e la sua metamorfosi inaspettata: individualista fino al Novecento è oggi diventato arma collettiva sui campi di battaglia da quando hanno fatto la loro comparsa le armi chimiche.
Dall'antichità più remota fino alle guerre attuali e alle stragi "accidentali" di civili, l'autore esplora in tutti i suoi meandri la storia dello strano rapporto che da sempre lega il veleno all'uomo.
Tutto è veleno
È la dose che fa il veleno
I veleni spietati si nascondono sotto il miele più dolce.
(Ovidio, dall'introduzione di Carmen Covito)
I Bianchi possiedono il segreto per fabbricare quella polvere nera
che ha il difetto di far rumore e di far scappare gli animali, se li manca.
Il curaro da noi preparato è superiore a tutto quanto voi sapete fare,
è il succo di un'erba che uccide sottovoce.
(Maestro del curaro)
Jean De Maleissye
Jean De Maleissye, storico della scienza, ha dedicato lunghi anni di studio alla stesura di
quest’opera (di prossima riedizione in Francia) che riproponiamo oggi in una versione rivista e con
un ricco apparato di immagini. Vive a Parigi.
Carmen Covito
Carmen Covito, scrittrice e traduttrice, esordì con un romanzo dal quale sono stati tratti un film, uno spettacolo teatrale e un modo di dire: La bruttina stagionata (1992, Premio Bancarella 1993). Ha pubblicato in seguito altri romanzi e racconti.
www.carmencovito.com
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
