
Esaurito
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 81
Isbn: 978-88-6288-139-5
Pagine: 304
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
John Mack
Traduzione:
Sara Quarantani

Esaurito
Storia del mare
John Mack
Storia del mare
John Mack
sconto
5%
17,10€
18,00€
Una ricerca completa sui modi in cui le società, spinte da innata curiosità, hanno interagito con il mare, la vasta distesa che ha allo stesso tempo unito e diviso gli uomini.
Gran parte della popolazione mondiale abita sulla costa o nei suoi pressi, vivendo e affrontando il mare nelle maniere più disparate. Storia del mare esplora le diversità insite nei mari stessi, le tecnologie marittime, e in particolar modo la pratica della navigazione, nonché le varie culture che circondano il mare.
La separazione fra terra e mare si individua nelle trasformazioni comportamentali di un marinaio quando torna a terra e nello status intermedio dei luoghi nei quali i due regni si fondono e contrappongono, come le spiagge e i porti, dove le navi sono dispiegate anche in contesti simbolici.
John Mack osserva il mare attraverso la lente della cultura, componendo con straordinaria agilità uno studio sulle influenze artistiche e mitologiche, con riferimenti che spaziano dai "soliti noti" (Shakespeare, Melville, Conrad, Turner) a scrittori "insospettabili" come Victor Hugo, Bruce Chatwin e Samuel Johnson. La sua carrellata di immagini marittime spazia così dalla letteratura alle arti visive, dalle stampe di Hokusai alle opere di Jonathan Raban.
Gettando un’ampia rete, Storia del mare attinge a storie, archeologia marittima, antropologia, storia dell’arte, biografia e letteratura per fornire un resoconto innovativo delle acque che ci circondano.
DALLA STAMPA
"Se nelle vostre vene c’è anche solo un grammo di sale,
leggete Storia del Mare. Un libro erudito, scorrevole e,
come il suo soggetto, appropriatamente imprevedibile."
- Geographical Magazine
"Uno sguardo originale agli oceani e alla loro influenza
sulle civiltà umane e sui rapporti tra le nazioni."
- Los Angeles Times
"La narrazione di Mack è ricca di dettagli e riflessioni intriganti…
Dopo aver imparato di più riguardo al mare, i lettori si renderanno conto,
stranamente, di conoscere meglio la terra e perfino loro stessi."
- Eastern Daily Press
"È il libro che stavo aspettando –
l’esplorazione antropologica del rapporto tra il mare e gli uomini.
Nella sua brillante analisi, John Mack ci mostra come
la propria curiosità innata abbia portato gli uomini a sfidare il mare,
creando una delle grandi dinamiche che hanno infuso energia alle vicende umane."
- Barry Cunliffe, University of Oxford
Gran parte della popolazione mondiale abita sulla costa o nei suoi pressi, vivendo e affrontando il mare nelle maniere più disparate. Storia del mare esplora le diversità insite nei mari stessi, le tecnologie marittime, e in particolar modo la pratica della navigazione, nonché le varie culture che circondano il mare.
La separazione fra terra e mare si individua nelle trasformazioni comportamentali di un marinaio quando torna a terra e nello status intermedio dei luoghi nei quali i due regni si fondono e contrappongono, come le spiagge e i porti, dove le navi sono dispiegate anche in contesti simbolici.
John Mack osserva il mare attraverso la lente della cultura, componendo con straordinaria agilità uno studio sulle influenze artistiche e mitologiche, con riferimenti che spaziano dai "soliti noti" (Shakespeare, Melville, Conrad, Turner) a scrittori "insospettabili" come Victor Hugo, Bruce Chatwin e Samuel Johnson. La sua carrellata di immagini marittime spazia così dalla letteratura alle arti visive, dalle stampe di Hokusai alle opere di Jonathan Raban.
Gettando un’ampia rete, Storia del mare attinge a storie, archeologia marittima, antropologia, storia dell’arte, biografia e letteratura per fornire un resoconto innovativo delle acque che ci circondano.
"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna,
dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro
la nostalgia per il mare vasto e infinito."
- Antoine de Saint-Exupéry -
"Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima
nel volgersi infinito dell’onda che rotola
e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro".
- Charles Baudelaire -
"Solo sul mare si è davvero liberi."
- Eugene O’Neill -
"Il mare non è mai stato amico dell’uomo.
Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza."
- Joseph Conrad -
dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro
la nostalgia per il mare vasto e infinito."
- Antoine de Saint-Exupéry -
"Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima
nel volgersi infinito dell’onda che rotola
e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro".
- Charles Baudelaire -
"Solo sul mare si è davvero liberi."
- Eugene O’Neill -
"Il mare non è mai stato amico dell’uomo.
Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza."
- Joseph Conrad -
"Se nelle vostre vene c’è anche solo un grammo di sale,
leggete Storia del Mare. Un libro erudito, scorrevole e,
come il suo soggetto, appropriatamente imprevedibile."
- Geographical Magazine
"Uno sguardo originale agli oceani e alla loro influenza
sulle civiltà umane e sui rapporti tra le nazioni."
- Los Angeles Times
"La narrazione di Mack è ricca di dettagli e riflessioni intriganti…
Dopo aver imparato di più riguardo al mare, i lettori si renderanno conto,
stranamente, di conoscere meglio la terra e perfino loro stessi."
- Eastern Daily Press
"È il libro che stavo aspettando –
l’esplorazione antropologica del rapporto tra il mare e gli uomini.
Nella sua brillante analisi, John Mack ci mostra come
la propria curiosità innata abbia portato gli uomini a sfidare il mare,
creando una delle grandi dinamiche che hanno infuso energia alle vicende umane."
- Barry Cunliffe, University of Oxford
John Mack
John Mack è professore di Storia dell’arte comparata all’Università di East Anglia. Autorità accademica nell’ambito della cultura e dell’arte africana, ha pubblicato vari volumi su diverse tematiche, avvicinandosi sempre da un punto di vista antropologico all’arte, alla cultura e all’archeologia. Ha ricoperto per quasi trent’anni la carica di direttore del Museo dell’Uomo al British Museum. Dal 2009 è membro della British Academy.
Nessun sommario presente.
Altri libri di John Mack
Una ricerca completa sui modi in cui le società, spinte da innata curiosità, hanno interagito con il mare, la vasta distesa che ha allo stesso tempo unito e diviso gli uomini.
Gran parte della popolazione mondiale abita sulla costa o nei suoi pressi, vivendo e affrontando il mare nelle maniere più disparate. Storia del mare esplora le diversità insite nei mari stessi, le tecnologie marittime, e in particolar modo la pratica della navigazione, nonché le varie culture che circondano il mare.
La separazione fra terra e mare si individua nelle trasformazioni comportamentali di un marinaio quando torna a terra e nello status intermedio dei luoghi nei quali i due regni si fondono e contrappongono, come le spiagge e i porti, dove le navi sono dispiegate anche in contesti simbolici.
John Mack osserva il mare attraverso la lente della cultura, componendo con straordinaria agilità uno studio sulle influenze artistiche e mitologiche, con riferimenti che spaziano dai "soliti noti" (Shakespeare, Melville, Conrad, Turner) a scrittori "insospettabili" come Victor Hugo, Bruce Chatwin e Samuel Johnson. La sua carrellata di immagini marittime spazia così dalla letteratura alle arti visive, dalle stampe di Hokusai alle opere di Jonathan Raban.
Gettando un’ampia rete, Storia del mare attinge a storie, archeologia marittima, antropologia, storia dell’arte, biografia e letteratura per fornire un resoconto innovativo delle acque che ci circondano.
DALLA STAMPA
"Se nelle vostre vene c’è anche solo un grammo di sale,
leggete Storia del Mare. Un libro erudito, scorrevole e,
come il suo soggetto, appropriatamente imprevedibile."
- Geographical Magazine
"Uno sguardo originale agli oceani e alla loro influenza
sulle civiltà umane e sui rapporti tra le nazioni."
- Los Angeles Times
"La narrazione di Mack è ricca di dettagli e riflessioni intriganti…
Dopo aver imparato di più riguardo al mare, i lettori si renderanno conto,
stranamente, di conoscere meglio la terra e perfino loro stessi."
- Eastern Daily Press
"È il libro che stavo aspettando –
l’esplorazione antropologica del rapporto tra il mare e gli uomini.
Nella sua brillante analisi, John Mack ci mostra come
la propria curiosità innata abbia portato gli uomini a sfidare il mare,
creando una delle grandi dinamiche che hanno infuso energia alle vicende umane."
- Barry Cunliffe, University of Oxford
Gran parte della popolazione mondiale abita sulla costa o nei suoi pressi, vivendo e affrontando il mare nelle maniere più disparate. Storia del mare esplora le diversità insite nei mari stessi, le tecnologie marittime, e in particolar modo la pratica della navigazione, nonché le varie culture che circondano il mare.
La separazione fra terra e mare si individua nelle trasformazioni comportamentali di un marinaio quando torna a terra e nello status intermedio dei luoghi nei quali i due regni si fondono e contrappongono, come le spiagge e i porti, dove le navi sono dispiegate anche in contesti simbolici.
John Mack osserva il mare attraverso la lente della cultura, componendo con straordinaria agilità uno studio sulle influenze artistiche e mitologiche, con riferimenti che spaziano dai "soliti noti" (Shakespeare, Melville, Conrad, Turner) a scrittori "insospettabili" come Victor Hugo, Bruce Chatwin e Samuel Johnson. La sua carrellata di immagini marittime spazia così dalla letteratura alle arti visive, dalle stampe di Hokusai alle opere di Jonathan Raban.
Gettando un’ampia rete, Storia del mare attinge a storie, archeologia marittima, antropologia, storia dell’arte, biografia e letteratura per fornire un resoconto innovativo delle acque che ci circondano.
"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna,
dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro
la nostalgia per il mare vasto e infinito."
- Antoine de Saint-Exupéry -
"Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima
nel volgersi infinito dell’onda che rotola
e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro".
- Charles Baudelaire -
"Solo sul mare si è davvero liberi."
- Eugene O’Neill -
"Il mare non è mai stato amico dell’uomo.
Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza."
- Joseph Conrad -
dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro
la nostalgia per il mare vasto e infinito."
- Antoine de Saint-Exupéry -
"Uomo libero, amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima
nel volgersi infinito dell’onda che rotola
e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro".
- Charles Baudelaire -
"Solo sul mare si è davvero liberi."
- Eugene O’Neill -
"Il mare non è mai stato amico dell’uomo.
Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza."
- Joseph Conrad -
"Se nelle vostre vene c’è anche solo un grammo di sale,
leggete Storia del Mare. Un libro erudito, scorrevole e,
come il suo soggetto, appropriatamente imprevedibile."
- Geographical Magazine
"Uno sguardo originale agli oceani e alla loro influenza
sulle civiltà umane e sui rapporti tra le nazioni."
- Los Angeles Times
"La narrazione di Mack è ricca di dettagli e riflessioni intriganti…
Dopo aver imparato di più riguardo al mare, i lettori si renderanno conto,
stranamente, di conoscere meglio la terra e perfino loro stessi."
- Eastern Daily Press
"È il libro che stavo aspettando –
l’esplorazione antropologica del rapporto tra il mare e gli uomini.
Nella sua brillante analisi, John Mack ci mostra come
la propria curiosità innata abbia portato gli uomini a sfidare il mare,
creando una delle grandi dinamiche che hanno infuso energia alle vicende umane."
- Barry Cunliffe, University of Oxford
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 81
Isbn: 978-88-6288-139-5
Pagine: 304
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
John Mack
Traduzione:
Sara Quarantani
Nessun sommario presente.
John Mack
John Mack è professore di Storia dell’arte comparata all’Università di East Anglia. Autorità accademica nell’ambito della cultura e dell’arte africana, ha pubblicato vari volumi su diverse tematiche, avvicinandosi sempre da un punto di vista antropologico all’arte, alla cultura e all’archeologia. Ha ricoperto per quasi trent’anni la carica di direttore del Museo dell’Uomo al British Museum. Dal 2009 è membro della British Academy.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
