Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 4 Isbn: 978-88-6288-020-6 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2008
Autore: Franco Di Bella Contributo: Antonio Di Bella Postfazione: Antonio Di Bella
Esaurito

Storia della Tortura

Franco Di Bella

Storia della Tortura

Franco Di Bella

sconto 5%
19,00€ 20,00€
La società progredisce ma si porta appresso la tortura come maledizione atavica dalla quale sembra quasi impossibile disfarsi. Cosa è stata la tortura agli inizi del mondo? Com’era ieri e com’è oggi?

Franco Di Bella, con lo spirito di un cronista di nera, sfoglia le pagine di centinaia di verbali di processi alla ricerca della descrizione, spesso cruenta, talvolta paradossalmente divertente, degli episodi storici più interessanti riguardo l’escalation dei supplizi possibili.

La Vergine di Norimberga, la ruota, il cavalletto, la corda, i ceppi, il marchio rovente, il tormento del velo: sono solo alcuni dei sistemi escogitati per strappare, tra lamenti e svenimenti, le confessioni che hanno pacificato nei secoli le coscienze dei "cacciatori di streghe".

Tremila anni di pratiche inquisitorie regolamentate da precise norme giuridiche: in ogni epoca riappare, al servizio della legge, la mano del carnefice e si ripetono antichi gesti crudeli a lungo legittimati dalla maggior parte dei codici europei.

Completa il volume un saggio di Antonio Di Bella sulla tortura oggi, dalle pratiche di indagine della CIA durante gli anni della guerra fredda, fino al waterboarding, utilizzato nelle prigioni di Guantanamo.


Che cosa non dirà o non farà mai un uomo
per sfuggire ai dolori del tormento?
Colui il quale il giudice ha voluto torturare
per non farlo morire innocente,
lo fa morire innocente e torturato.

(Michel de Montaigne)


La morte è un supplizio nella misura in cui
non è semplice privazione del diritto di vivere,
ma occasione di calcolate sofferenze
.
(Michael Foucault)


Rendimi storpio di una mano, zoppo di una gamba,
fammi crescere la gobba, fammi cadere tutti i denti:
purchè continui a vivere, va bene;
conservami la vita anche su un palo di tortura
.
(Mecenate)
Franco Di Bella
Franco Di Bella (1928-1997), giornalista, è stato direttore del Corriere della Sera dal 1977 al 1981. Autore di numerosi libri tra i quali Italia nera (1960), Il museo dei sanguinari (1962) e Corriere segreto (1981).
Antonio Di Bella

Antonio Di Bella, figlio di Franco, giornalista, lavora alla RAI dal 1979. Cronista giudiziario, per sei anni corrispondente a New York, è attualmente direttore del Tg3.

Nessun sommario presente.
La società progredisce ma si porta appresso la tortura come maledizione atavica dalla quale sembra quasi impossibile disfarsi. Cosa è stata la tortura agli inizi del mondo? Com’era ieri e com’è oggi?

Franco Di Bella, con lo spirito di un cronista di nera, sfoglia le pagine di centinaia di verbali di processi alla ricerca della descrizione, spesso cruenta, talvolta paradossalmente divertente, degli episodi storici più interessanti riguardo l’escalation dei supplizi possibili.

La Vergine di Norimberga, la ruota, il cavalletto, la corda, i ceppi, il marchio rovente, il tormento del velo: sono solo alcuni dei sistemi escogitati per strappare, tra lamenti e svenimenti, le confessioni che hanno pacificato nei secoli le coscienze dei "cacciatori di streghe".

Tremila anni di pratiche inquisitorie regolamentate da precise norme giuridiche: in ogni epoca riappare, al servizio della legge, la mano del carnefice e si ripetono antichi gesti crudeli a lungo legittimati dalla maggior parte dei codici europei.

Completa il volume un saggio di Antonio Di Bella sulla tortura oggi, dalle pratiche di indagine della CIA durante gli anni della guerra fredda, fino al waterboarding, utilizzato nelle prigioni di Guantanamo.


Che cosa non dirà o non farà mai un uomo
per sfuggire ai dolori del tormento?
Colui il quale il giudice ha voluto torturare
per non farlo morire innocente,
lo fa morire innocente e torturato.

(Michel de Montaigne)


La morte è un supplizio nella misura in cui
non è semplice privazione del diritto di vivere,
ma occasione di calcolate sofferenze
.
(Michael Foucault)


Rendimi storpio di una mano, zoppo di una gamba,
fammi crescere la gobba, fammi cadere tutti i denti:
purchè continui a vivere, va bene;
conservami la vita anche su un palo di tortura
.
(Mecenate)
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 4 Isbn: 978-88-6288-020-6 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2008
Autore: Franco Di Bella Contributo: Antonio Di Bella Postfazione: Antonio Di Bella
Nessun sommario presente.
Franco Di Bella
Franco Di Bella (1928-1997), giornalista, è stato direttore del Corriere della Sera dal 1977 al 1981. Autore di numerosi libri tra i quali Italia nera (1960), Il museo dei sanguinari (1962) e Corriere segreto (1981).
Antonio Di Bella

Antonio Di Bella, figlio di Franco, giornalista, lavora alla RAI dal 1979. Cronista giudiziario, per sei anni corrispondente a New York, è attualmente direttore del Tg3.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti