

Storia del libro
La via maestra dello spirito umano
Fernand Cuvelier
Storia del libro
La via maestra dello spirito umano
Fernand Cuvelier
Una Storia del libro che è piuttosto un "romanzo del libro", un racconto avventuroso: quasi un’autobiografia scritta dal libro stesso.
Libro come contenitore e come contenuto, come veicolo di un autentico soffio creatore o di una comunicazione importante, o ancora di una "onorevole" volgarizzazione.
Ancora, il libro come scintilla di rivoluzioni o custode di segreti corporativi, a volte oggetto di vezzo per i salotti buoni, altre volte oggetto pericoloso da bandire o da distruggere.
Una Storia del libro che è anche storia dell’umanità, un excursus storico che ci accompagna in una riflessione culturale e filosofica sul libro attraverso ogni suo aspetto e caratteristica. Il manoscritto e il suo autore, dalla preistoria alle civiltà organizzate, dalle pergamene agli scriptoria monastici e alle miniature medievali. Poi Gutemberg e il "segreto industriale" della stampa, i suoi avversari, i suoi discendenti, la sua vita. E naturalmente l’evoluzione della tipografia, del carattere e dell’illustrazione a stampa sino ai giorni nostri.
Una Storia del libro che è quindi anche una storia del "carattere", dai geroglifici agli innovatori Didot, Fournier e Bodoni, ma anche una storia della stampa dalla Cina all’Europa, grazie al segreto della carta carpito prima ai cinesi e poi agli arabi.
Il libro, infine, come oggetto di scambio e di mercato, dall’era industriale a oggi, ma anche oggetto di culto appassionato per gli amatori, con una sezione finale dedicata ai "templi del libro": le biblioteche più famose del mondo o che hanno "fatto la storia".
"La stampa svincolò il libro e lo liberò.
Il libro, a sua volta, tentò di liberare l’uomo."
– Fernand Cuvelier –
"Questa Storia del Libro è una sorta di meditazione spigliata e sciolta,
tale però da tenere ben viva l’attenzione del lettore.
L’uomo che legge, l’uomo che non vive senza libri è certo di poter opporre
alla realtà che lo circonda una seconda e più vera realtà:
alle cose dobbiamo contrapporre le idee, agli oggetti i pensieri."
– Carlo Bo –
Fernand Cuvelier
Fernand Cuvelier, scrittore francese e bibliofilo, deve la sua formazione agli studi giovanili nei collegi gesuiti.
Dopo aver completato il suo perfezionamento a Oxford si è dedicato anima e corpo al mondo dell’editoria, dirigendo le libreria Libris a Bruxelles.
Una Storia del libro che è piuttosto un "romanzo del libro", un racconto avventuroso: quasi un’autobiografia scritta dal libro stesso.
Libro come contenitore e come contenuto, come veicolo di un autentico soffio creatore o di una comunicazione importante, o ancora di una "onorevole" volgarizzazione.
Ancora, il libro come scintilla di rivoluzioni o custode di segreti corporativi, a volte oggetto di vezzo per i salotti buoni, altre volte oggetto pericoloso da bandire o da distruggere.
Una Storia del libro che è anche storia dell’umanità, un excursus storico che ci accompagna in una riflessione culturale e filosofica sul libro attraverso ogni suo aspetto e caratteristica. Il manoscritto e il suo autore, dalla preistoria alle civiltà organizzate, dalle pergamene agli scriptoria monastici e alle miniature medievali. Poi Gutemberg e il "segreto industriale" della stampa, i suoi avversari, i suoi discendenti, la sua vita. E naturalmente l’evoluzione della tipografia, del carattere e dell’illustrazione a stampa sino ai giorni nostri.
Una Storia del libro che è quindi anche una storia del "carattere", dai geroglifici agli innovatori Didot, Fournier e Bodoni, ma anche una storia della stampa dalla Cina all’Europa, grazie al segreto della carta carpito prima ai cinesi e poi agli arabi.
Il libro, infine, come oggetto di scambio e di mercato, dall’era industriale a oggi, ma anche oggetto di culto appassionato per gli amatori, con una sezione finale dedicata ai "templi del libro": le biblioteche più famose del mondo o che hanno "fatto la storia".
"La stampa svincolò il libro e lo liberò.
Il libro, a sua volta, tentò di liberare l’uomo."
– Fernand Cuvelier –
"Questa Storia del Libro è una sorta di meditazione spigliata e sciolta,
tale però da tenere ben viva l’attenzione del lettore.
L’uomo che legge, l’uomo che non vive senza libri è certo di poter opporre
alla realtà che lo circonda una seconda e più vera realtà:
alle cose dobbiamo contrapporre le idee, agli oggetti i pensieri."
– Carlo Bo –
Fernand Cuvelier
Fernand Cuvelier, scrittore francese e bibliofilo, deve la sua formazione agli studi giovanili nei collegi gesuiti.
Dopo aver completato il suo perfezionamento a Oxford si è dedicato anima e corpo al mondo dell’editoria, dirigendo le libreria Libris a Bruxelles.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
