

Storia del Nilo
Il padre dei fiumi dalle foreste africane alle piramidi
Bernard Pierre
Storia del Nilo
Il padre dei fiumi dalle foreste africane alle piramidi
Bernard Pierre
Nel cuore della più grande zona desertica del globo, una striscia di verde, di una fertilità meravigliosa, ha generato il più affascinante tentativo umano di conciliare natura e cultura. Il Nilo nasce dai massicci piovosi del Centro e dell’Est africano e conduce acqua e vita fino in Egitto: una strada lunga seimila chilometri, uno dei fiumi più lunghi al mondo.
Intrecciando geografia, storia, etnografia e folklore Bernard Pierre, viaggiatore esperto, ci guida attraverso Uganda, Etiopia, Sudan, Egitto e i due corsi del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, alla scoperta della stupefacente mitologia di un fiume e della vita che ospita. Rievocando storici duelli e panorami indimenticabili, le sue parole ci portano alla scoperta di personalità e storie epiche: il pioniere Speke, che esplorò il lago Victoria; la coppia Baker, che scoprì il lago Albert; il leggendario Livingstone. Con loro l’enigma del fiume e delle sue diverse sorgenti diventa un giallo in cui tutti hanno torto e ragione.
Il corso del Nilo ci fa incontrare popoli e culture nati e cresciuti grazie alla linfa vitale del fiume. Dai Dinka, i Nuer e le altre popolazioni rivierasche fino ad arrivare alle grandi città dei faraoni: Luxor, Assuan, Tebe e infine Alessandria, punto d’incontro tra Oriente e Occidente. Tra guerre sanguinose e imponenti costruzioni umane, rese possibili grazie al fiume, seguendo il corso del Nilo seguiamo il corso della Storia. Un viaggio imperdibile alla scoperta della più lunga e continua esperienza umana di civiltà, alla fine del quale ci sembrerà di essere stati, insieme a Pierre, sulle rive del più poetico tra i fiumi del mondo.
"Misurano il livello del Nilo da certe tacche graduate sulla piramide,
e se è alto, basso o medio, sanno se seguirà abbondanza o carestia.
Più gonfia il Nilo, e più promette; quand’esso si ritrae, il seminatore sparge sul limo
e sulla melma la semente, e in breve tempo si ha il raccolto."
– William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, 1607-1608 –
"I fiumi mi han sempre attirato.
Il fascino è forse in quel loro continuo passare rimanendo immutati,
in quell’andarsene restando, in quel loro essere una sorta di rappresentazione
fisica della storia, che è, in quanto passa. I fiumi sono la Storia."
– Tiziano Terzani –
Bernard Pierre
Bernard Pierre, economista, esperto finanziario, alpinista e scrittore, ha alternato l’attività letteraria a quella burocratica e sportiva. Ha compiuto spedizioni nel Caucaso, in Iran, sull’Himalaya, nelle Ande e sul Ruwenzori.
Ha scritto inoltre numerosi testi di economia ed esplorazione.
Nel cuore della più grande zona desertica del globo, una striscia di verde, di una fertilità meravigliosa, ha generato il più affascinante tentativo umano di conciliare natura e cultura. Il Nilo nasce dai massicci piovosi del Centro e dell’Est africano e conduce acqua e vita fino in Egitto: una strada lunga seimila chilometri, uno dei fiumi più lunghi al mondo.
Intrecciando geografia, storia, etnografia e folklore Bernard Pierre, viaggiatore esperto, ci guida attraverso Uganda, Etiopia, Sudan, Egitto e i due corsi del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, alla scoperta della stupefacente mitologia di un fiume e della vita che ospita. Rievocando storici duelli e panorami indimenticabili, le sue parole ci portano alla scoperta di personalità e storie epiche: il pioniere Speke, che esplorò il lago Victoria; la coppia Baker, che scoprì il lago Albert; il leggendario Livingstone. Con loro l’enigma del fiume e delle sue diverse sorgenti diventa un giallo in cui tutti hanno torto e ragione.
Il corso del Nilo ci fa incontrare popoli e culture nati e cresciuti grazie alla linfa vitale del fiume. Dai Dinka, i Nuer e le altre popolazioni rivierasche fino ad arrivare alle grandi città dei faraoni: Luxor, Assuan, Tebe e infine Alessandria, punto d’incontro tra Oriente e Occidente. Tra guerre sanguinose e imponenti costruzioni umane, rese possibili grazie al fiume, seguendo il corso del Nilo seguiamo il corso della Storia. Un viaggio imperdibile alla scoperta della più lunga e continua esperienza umana di civiltà, alla fine del quale ci sembrerà di essere stati, insieme a Pierre, sulle rive del più poetico tra i fiumi del mondo.
"Misurano il livello del Nilo da certe tacche graduate sulla piramide,
e se è alto, basso o medio, sanno se seguirà abbondanza o carestia.
Più gonfia il Nilo, e più promette; quand’esso si ritrae, il seminatore sparge sul limo
e sulla melma la semente, e in breve tempo si ha il raccolto."
– William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, 1607-1608 –
"I fiumi mi han sempre attirato.
Il fascino è forse in quel loro continuo passare rimanendo immutati,
in quell’andarsene restando, in quel loro essere una sorta di rappresentazione
fisica della storia, che è, in quanto passa. I fiumi sono la Storia."
– Tiziano Terzani –
Bernard Pierre
Bernard Pierre, economista, esperto finanziario, alpinista e scrittore, ha alternato l’attività letteraria a quella burocratica e sportiva. Ha compiuto spedizioni nel Caucaso, in Iran, sull’Himalaya, nelle Ande e sul Ruwenzori.
Ha scritto inoltre numerosi testi di economia ed esplorazione.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
