Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 311 Isbn: 978-88-6288-477-8 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Hubert Deschamps

La tratta dei neri

Dall'antichità al Novecento

Hubert Deschamps

La tratta dei neri

Dall'antichità al Novecento

Hubert Deschamps

sconto 5%
20,90€ 22,00€

Il libro di Hubert Deschamps è stata la prima storia complessiva della tragica vicenda secolare di milioni di uomini strappati dall’immensa "riserva africana" e venduti come animali da lavoro sui mercati dell’antichità pagana, del Medioevo cristiano, del mondo islamico, dell’America dell’Età moderna.
I frammentari contorni di un fenomeno che ha lasciato dietro di sé una scia di sangue e di ferite ancora oggi aperte sono qui collegati in un quadro globale, diventano l’accertata anatomia delle componenti sociali, economiche, religiose e psicologiche che hanno reso possibile il traffico di manodopera forzata e la sua incredibile sopravvivenza fino a tempi recentissimi.
Una lettura animata da testimonianze dirette che le imprimono un appassionante andamento narrativo: Deschamps decifra le tracce sepolte della schiavitù nelle grandi culture del passato e ne ricostruisce il sordido volto reale attraverso i giornali di bordo dei grandi navigatori, le cronache della pirateria, i resoconti di viaggio degli esploratori, le polemiche degli abolizionisti, le esperienze dei missionari, dei soldati e degli avventurieri che, venuti a contatto con l’ignominioso commercio di carne umana, rimasero di volta in volta attratti o inorriditi, indifferenti o violentemente critici.
Un’opera che aiuta a comprendere come e perché c’erano schiavi neri nell’Egitto dei faraoni o che cosa c’è alle spalle dei movimenti di liberazione razziale del Novecento.

"Il commercio dei negri e le naturali conseguenze che ne derivano
si possono giustamente valutare come un’inesauribile riserva
di ricchezza e di potere navale per questa nazione […]
il principio primo e il fondamento di tutto il resto, la molla principale che mette in movimento ogni ruota."
– Malachy Postlethwayt –

"Non so se lo zucchero e il caffè siano necessari al benessere dell’Europa,
ma so che questi due prodotti vegetali hanno originato la disgrazia di due parti del mondo.
L’America è stata spopolata per ottenere una terra in cui seminarli;
l’Africa è stata spopolata per avere una nazione che li coltivasse."
– Bernardin de Saint-Pierre, Voyage à l’île de France

Hubert Deschamps

Hubert Deschamps ha ricoperto cariche di alta responsabilità nell’amministrazione coloniale francese nel Madagascar, in Costa d’Avorio e nel Senegal. Professore dell’Istituto di Studi Politici della Sorbona, ha scritto numerose opere di storia e di etnografia ed è stato uno dei massimi esponenti degli studi storici e sociali sull’Africa.

Avvertenza

PARTE PRIMA
Una lunga storia oscura
1. Soldati e schiavi antichi
2. Gli zandj
3. Sahara, Sudan occidentale e Mediterraneo nel Medioevo

PARTE SECONDA
Nascita e sviluppo della tratta atlantica
4. XV secolo: la grande scoperta portoghese e i suoi piccoli profitti
5. XVI secolo: il “Secolo d’Oro spagnolo” e i primi neri americani
6. XVII secolo: la concorrenza e la marea montante

PARTE TERZA
La grande epoca della tratta europea
7. Le vie marittime e il traffico
8. I negrieri bianchi
9. Le regioni africane della tratta
10. Gli acquisti sulla costa e il “trasporto nero”
11. Vendite e ritorni: i neri espatriati

PARTE QUARTA
La contestazione
12. Prime incertezze cattoliche
13. Fioritura dell’abolizionismo britannico
14. In Francia: filosofia e rivoluzione
15. L’abolizione decretata

PARTE QUINTA
La lotta contro la tratta classica e la sua estinzione
16. L’Inghilterra e le potenze (1815-1845)
17. Mutamenti nella tratta
18. Liquidazione della tratta europea

PARTE SESTA
La tratta musulmana
19. La tratta sudanese e sahariana
20. Nilo e Mar Rosso
21. La tratta orientale
22. La lotta contro la tratta orientale

PARTE SETTIMA
Sguardo d’insieme e risultati
23. Cifre
24. Prolungamenti e sopravvivenze
25. Problemi e risultati

Il libro di Hubert Deschamps è stata la prima storia complessiva della tragica vicenda secolare di milioni di uomini strappati dall’immensa "riserva africana" e venduti come animali da lavoro sui mercati dell’antichità pagana, del Medioevo cristiano, del mondo islamico, dell’America dell’Età moderna.
I frammentari contorni di un fenomeno che ha lasciato dietro di sé una scia di sangue e di ferite ancora oggi aperte sono qui collegati in un quadro globale, diventano l’accertata anatomia delle componenti sociali, economiche, religiose e psicologiche che hanno reso possibile il traffico di manodopera forzata e la sua incredibile sopravvivenza fino a tempi recentissimi.
Una lettura animata da testimonianze dirette che le imprimono un appassionante andamento narrativo: Deschamps decifra le tracce sepolte della schiavitù nelle grandi culture del passato e ne ricostruisce il sordido volto reale attraverso i giornali di bordo dei grandi navigatori, le cronache della pirateria, i resoconti di viaggio degli esploratori, le polemiche degli abolizionisti, le esperienze dei missionari, dei soldati e degli avventurieri che, venuti a contatto con l’ignominioso commercio di carne umana, rimasero di volta in volta attratti o inorriditi, indifferenti o violentemente critici.
Un’opera che aiuta a comprendere come e perché c’erano schiavi neri nell’Egitto dei faraoni o che cosa c’è alle spalle dei movimenti di liberazione razziale del Novecento.

"Il commercio dei negri e le naturali conseguenze che ne derivano
si possono giustamente valutare come un’inesauribile riserva
di ricchezza e di potere navale per questa nazione […]
il principio primo e il fondamento di tutto il resto, la molla principale che mette in movimento ogni ruota."
– Malachy Postlethwayt –

"Non so se lo zucchero e il caffè siano necessari al benessere dell’Europa,
ma so che questi due prodotti vegetali hanno originato la disgrazia di due parti del mondo.
L’America è stata spopolata per ottenere una terra in cui seminarli;
l’Africa è stata spopolata per avere una nazione che li coltivasse."
– Bernardin de Saint-Pierre, Voyage à l’île de France

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 311 Isbn: 978-88-6288-477-8 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Hubert Deschamps

Avvertenza

PARTE PRIMA
Una lunga storia oscura
1. Soldati e schiavi antichi
2. Gli zandj
3. Sahara, Sudan occidentale e Mediterraneo nel Medioevo

PARTE SECONDA
Nascita e sviluppo della tratta atlantica
4. XV secolo: la grande scoperta portoghese e i suoi piccoli profitti
5. XVI secolo: il “Secolo d’Oro spagnolo” e i primi neri americani
6. XVII secolo: la concorrenza e la marea montante

PARTE TERZA
La grande epoca della tratta europea
7. Le vie marittime e il traffico
8. I negrieri bianchi
9. Le regioni africane della tratta
10. Gli acquisti sulla costa e il “trasporto nero”
11. Vendite e ritorni: i neri espatriati

PARTE QUARTA
La contestazione
12. Prime incertezze cattoliche
13. Fioritura dell’abolizionismo britannico
14. In Francia: filosofia e rivoluzione
15. L’abolizione decretata

PARTE QUINTA
La lotta contro la tratta classica e la sua estinzione
16. L’Inghilterra e le potenze (1815-1845)
17. Mutamenti nella tratta
18. Liquidazione della tratta europea

PARTE SESTA
La tratta musulmana
19. La tratta sudanese e sahariana
20. Nilo e Mar Rosso
21. La tratta orientale
22. La lotta contro la tratta orientale

PARTE SETTIMA
Sguardo d’insieme e risultati
23. Cifre
24. Prolungamenti e sopravvivenze
25. Problemi e risultati

Hubert Deschamps

Hubert Deschamps ha ricoperto cariche di alta responsabilità nell’amministrazione coloniale francese nel Madagascar, in Costa d’Avorio e nel Senegal. Professore dell’Istituto di Studi Politici della Sorbona, ha scritto numerose opere di storia e di etnografia ed è stato uno dei massimi esponenti degli studi storici e sociali sull’Africa.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti