

Storia degli Aleramici
Andrea Paleologo
Storia degli Aleramici
Andrea Paleologo
Gli Aleramici furono un’importante famiglia feudale di origine franca. Quando si parla di dinastia aleramica si pensa subito ai marchesi di Monferrato: questo è stato infatti il ramo più noto (in Italia e soprattutto all’estero) della famiglia sia per l’importanza del territorio da esso governato sia per i prestigiosi risultati conseguiti da alcuni suoi membri nell’Oriente mediterraneo (Terrasanta e impero di Bisanzio). In realtà il casato degli Aleramici, tra tutte le grandi famiglie che intorno all’anno Mille fiorirono in Italia, fu quello che si diversificò in più ramificazioni, dando luogo a numerose dinastie operanti nel basso Piemonte e parte della Liguria occidentale.
La famiglia ha sempre suscitato l’interesse degli storici, sia per il fascino misterioso avvolto nella leggenda dei suoi primi membri, sia per l’importanza delle relazioni e delle imprese dei successivi esponenti sia in Occidente che in Oriente. Un’attenzione speciale è dedicata alla figura del patriarca Aleramo, oggetto di decine di leggende popolari: non sono molti i personaggi medievali, né storici in genere, di cui la fantasia popolare si sia impossessata così profondamente a prescindere dal loro profilo storico.
Pur nella scarsità di documenti a disposizione, e nel rigoroso rispetto della verità storica, l’autore utilizza una narrazione snella, esauriente e completa che non trascura nessun personaggio. Il libro si apre con una introduzione storica utile a inquadrare gli avvenimenti nel loro contesto italiano ed europeo.
Un libro che riassume gli sviluppi dei diversi rami della famiglia
che ebbe origine da Aleramo, il capostipite vissuto nel X secolo.
Una saga che attraversa molte generazioni caratterizzata da
una serie continua ed estenuante di cambi di alleanze,
di lotte, di assedi, di dissidi familiari, di cessioni
e conquiste di territori, di infeudazioni, di sottomissioni.
Andrea Paleologo
Andrea Paleologo Oriundi è Capitano di Vascello del Genio Navale in riserva. Appassionato studioso di storia, ha pubblicato diversi volumi con Eden Editori, tra i quali recentemente: Olivero Capello e la congiura di Casale Monferrato contro il duca di Mantova; Il Monferrato nell’Oriente mediterraneo (secoli XII – XV); Michele VIII Paleologo, il restauratore dell’impero bizantino.
Premessa storica
Dal crollo dell’Impero romano d’Occidente al regno d’Italia
PARTE I
I PRIMI ALERAMICI
1. Guglielmo I
2. Aleramo
3. Guglielmo II, Anselmo I, Oddone.
Figli di Aleramo
4. Oberto I, Anselmo II, Ugo I.
Figli di Anselmo I di Aleramo
5. Guglielmo III, Riprando, Otta, Gualderada.
Figli di Oddone di Aleramo
6. Aspetti politico-amministrativi comuni ai cugini dei due rami (Anselmiano e Oddoniano)
PARTE II
RAMIFICAZIONI DELLA DINASTIA
7. I principali rami della discendenza di Aleramo e le relative suddivisioni patrimoniali. Vicende aleramiche nell’Italia meridionale
8. Gli Aleramici del Vasto
9. Gli Aleramici di Saluzzo
10. Gli Aleramici di Ceva e Clavesana
11. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Le origini comuni
12. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Finale
13. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Novello
14. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Millesimo
15. Gli Aleramici di Busca e il ramo dei Lancia
16. Gli Aleramici di Incisa
17. Gli Aleramici di Bosco e Ponzone
18. Gli Aleramici del Monferrato
PARTE III
Approfondimenti
Bibliografia
Cartine geografiche
Note
Gli Aleramici furono un’importante famiglia feudale di origine franca. Quando si parla di dinastia aleramica si pensa subito ai marchesi di Monferrato: questo è stato infatti il ramo più noto (in Italia e soprattutto all’estero) della famiglia sia per l’importanza del territorio da esso governato sia per i prestigiosi risultati conseguiti da alcuni suoi membri nell’Oriente mediterraneo (Terrasanta e impero di Bisanzio). In realtà il casato degli Aleramici, tra tutte le grandi famiglie che intorno all’anno Mille fiorirono in Italia, fu quello che si diversificò in più ramificazioni, dando luogo a numerose dinastie operanti nel basso Piemonte e parte della Liguria occidentale.
La famiglia ha sempre suscitato l’interesse degli storici, sia per il fascino misterioso avvolto nella leggenda dei suoi primi membri, sia per l’importanza delle relazioni e delle imprese dei successivi esponenti sia in Occidente che in Oriente. Un’attenzione speciale è dedicata alla figura del patriarca Aleramo, oggetto di decine di leggende popolari: non sono molti i personaggi medievali, né storici in genere, di cui la fantasia popolare si sia impossessata così profondamente a prescindere dal loro profilo storico.
Pur nella scarsità di documenti a disposizione, e nel rigoroso rispetto della verità storica, l’autore utilizza una narrazione snella, esauriente e completa che non trascura nessun personaggio. Il libro si apre con una introduzione storica utile a inquadrare gli avvenimenti nel loro contesto italiano ed europeo.
Un libro che riassume gli sviluppi dei diversi rami della famiglia
che ebbe origine da Aleramo, il capostipite vissuto nel X secolo.
Una saga che attraversa molte generazioni caratterizzata da
una serie continua ed estenuante di cambi di alleanze,
di lotte, di assedi, di dissidi familiari, di cessioni
e conquiste di territori, di infeudazioni, di sottomissioni.
Premessa storica
Dal crollo dell’Impero romano d’Occidente al regno d’Italia
PARTE I
I PRIMI ALERAMICI
1. Guglielmo I
2. Aleramo
3. Guglielmo II, Anselmo I, Oddone.
Figli di Aleramo
4. Oberto I, Anselmo II, Ugo I.
Figli di Anselmo I di Aleramo
5. Guglielmo III, Riprando, Otta, Gualderada.
Figli di Oddone di Aleramo
6. Aspetti politico-amministrativi comuni ai cugini dei due rami (Anselmiano e Oddoniano)
PARTE II
RAMIFICAZIONI DELLA DINASTIA
7. I principali rami della discendenza di Aleramo e le relative suddivisioni patrimoniali. Vicende aleramiche nell’Italia meridionale
8. Gli Aleramici del Vasto
9. Gli Aleramici di Saluzzo
10. Gli Aleramici di Ceva e Clavesana
11. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Le origini comuni
12. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Finale
13. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Novello
14. Gli Aleramici di Savona (i Del Carretto). Il ramo di Millesimo
15. Gli Aleramici di Busca e il ramo dei Lancia
16. Gli Aleramici di Incisa
17. Gli Aleramici di Bosco e Ponzone
18. Gli Aleramici del Monferrato
PARTE III
Approfondimenti
Bibliografia
Cartine geografiche
Note
Andrea Paleologo
Andrea Paleologo Oriundi è Capitano di Vascello del Genio Navale in riserva. Appassionato studioso di storia, ha pubblicato diversi volumi con Eden Editori, tra i quali recentemente: Olivero Capello e la congiura di Casale Monferrato contro il duca di Mantova; Il Monferrato nell’Oriente mediterraneo (secoli XII – XV); Michele VIII Paleologo, il restauratore dell’impero bizantino.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
