volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 492 Isbn: 978-88-6288-836-3 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/09/2023
Autore: Antony Bridge

Dio lo vuole

Storia delle Crociate in Terrasanta

Antony Bridge

Dio lo vuole

Storia delle Crociate in Terrasanta

Antony Bridge

sconto 5%
22,80€ 24,00€
Antony Bridge, autorevole membro del Victoria & Albert Museum, ha ricostruito un eccezionale affresco delle Crociate che abbraccia tutto il fervore religioso, militare, artistico e culturale suscitato da questo grande movimento per liberare il Santo Sepolcro, ma anche volto alla conquista del favoloso Oriente.
Mondo cristiano e musulmano collidono in un grande scontro, epico, drammatico e generatore di eroi e leggende. E allo stesso tempo ha inizio un’integrazione economica e culturale, un confronto che segna l’epoca e lo splendore delle Repubbliche marinare nell’intersecarsi di commerci, arte e artigianato.
Lo scontro da militare diventa diplomatico, si dipana per mille rivoli, crea nuovi artificiosi regni, distrugge il grande Impero bizantino, attira migliaia di giovani da tutta Europa. Quelli che vi ritornano riportano nelle loro terre qualcosa dell’Oriente, e il mondo musulmano riceve a sua volta nuovi stimoli per la sua raffinata cultura e nuove tecniche di guerra e commercio.
Una storia di uomini, personaggi chiave delle varie crociate: Riccardo Cuor di Leone, Federico II, Goffredo di Buglione, il Saladino saggio e crudele, e cento altri eroi più o meno conosciuti. Ma anche un racconto di splendide architetture e magnifici dipinti, di castelli sontuosi e torri a baluardo e difesa delle conquiste.

Un viaggio attraverso la storia nei luoghi mitici delle crociate, la narrazione di imprese straordinarie e rovinose cadute tra Oriente e Occidente.

"Dio lo vuole!"
– Pietro l’Eremita, motto della Crociata dei pezzenti

“L’odio di religione e di razza si accrebbe con le Crociate, nelle quali i Cristiani, pur con gravissimo dispendio di vite, ottennero vantaggi solo e del tutto effimeri; all’odio antico si aggiunse allora la mortificazione delle sconfitte sofferte da un nemico, il quale si vantò della vittoria come di una prova che la verità religiosa si trovasse dalla parte sua. Migliaia e migliaia di vite preziose furono inutilmente sacrificate per riscattare – e solo per un breve periodo di anni – la tomba venerata di Cristo; tomba che, caduto il regno di Gerusalemme, ritornò per sempre, irrimediabilmente, nelle mani dei maggiori nemici del Cristianesimo”.
– Leone Caetani
Antony Bridge
Antony Cyprian “Tony” Bridge (1914-2007) è stato un artista britannico successivamente diventato prete anglicano. Dopo la Seconda guerra mondiale scoprì che il suo precedente ateismo si stava dissolvendo, sostituito da una forte fede cristiana. Ha descritto la sua conversione nel libro One Man’s Advent (1985). Decano della cattedrale di Guildford, ha scritto diversi libri sulla storia di Costantinopoli e delle Crociate. Membro del consiglio del Victoria & Albert Museum, ha scritto diversi volumi, tra cui Theodora: Portrait in a Byzantine Landscape, Suleiman the Magnificent e Richard the Lionheart.
Prefazione

1. Il manto delle tenebre
2. La città invincibile
3. Quando muoiono i mendicanti
4. Una cesta di frutta estiva
5. L’adunata dei principi
6. Avanti soldati cristiani
7. La fortuna di chi agisce
8. Guarda, un popolo dal Nord
9. Le porte di Gerusalemme
10. L’ombra della corona
11. Tempi e stagioni
12. Un mare in piena
13. I predicatori e i re
14. Il fato e le mutazioni
15. La ruota della fortuna
16. Il mestiere dei re
17. Un luogo così bello
18. I bambini del Signore
19. In Egitto
20. Il clamore dei cavalieri
21. Un miraggio di grandi bastioni

Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi
Antony Bridge, autorevole membro del Victoria & Albert Museum, ha ricostruito un eccezionale affresco delle Crociate che abbraccia tutto il fervore religioso, militare, artistico e culturale suscitato da questo grande movimento per liberare il Santo Sepolcro, ma anche volto alla conquista del favoloso Oriente.
Mondo cristiano e musulmano collidono in un grande scontro, epico, drammatico e generatore di eroi e leggende. E allo stesso tempo ha inizio un’integrazione economica e culturale, un confronto che segna l’epoca e lo splendore delle Repubbliche marinare nell’intersecarsi di commerci, arte e artigianato.
Lo scontro da militare diventa diplomatico, si dipana per mille rivoli, crea nuovi artificiosi regni, distrugge il grande Impero bizantino, attira migliaia di giovani da tutta Europa. Quelli che vi ritornano riportano nelle loro terre qualcosa dell’Oriente, e il mondo musulmano riceve a sua volta nuovi stimoli per la sua raffinata cultura e nuove tecniche di guerra e commercio.
Una storia di uomini, personaggi chiave delle varie crociate: Riccardo Cuor di Leone, Federico II, Goffredo di Buglione, il Saladino saggio e crudele, e cento altri eroi più o meno conosciuti. Ma anche un racconto di splendide architetture e magnifici dipinti, di castelli sontuosi e torri a baluardo e difesa delle conquiste.

Un viaggio attraverso la storia nei luoghi mitici delle crociate, la narrazione di imprese straordinarie e rovinose cadute tra Oriente e Occidente.

"Dio lo vuole!"
– Pietro l’Eremita, motto della Crociata dei pezzenti

“L’odio di religione e di razza si accrebbe con le Crociate, nelle quali i Cristiani, pur con gravissimo dispendio di vite, ottennero vantaggi solo e del tutto effimeri; all’odio antico si aggiunse allora la mortificazione delle sconfitte sofferte da un nemico, il quale si vantò della vittoria come di una prova che la verità religiosa si trovasse dalla parte sua. Migliaia e migliaia di vite preziose furono inutilmente sacrificate per riscattare – e solo per un breve periodo di anni – la tomba venerata di Cristo; tomba che, caduto il regno di Gerusalemme, ritornò per sempre, irrimediabilmente, nelle mani dei maggiori nemici del Cristianesimo”.
– Leone Caetani
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 492 Isbn: 978-88-6288-836-3 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 29/09/2023
Autore: Antony Bridge
Prefazione

1. Il manto delle tenebre
2. La città invincibile
3. Quando muoiono i mendicanti
4. Una cesta di frutta estiva
5. L’adunata dei principi
6. Avanti soldati cristiani
7. La fortuna di chi agisce
8. Guarda, un popolo dal Nord
9. Le porte di Gerusalemme
10. L’ombra della corona
11. Tempi e stagioni
12. Un mare in piena
13. I predicatori e i re
14. Il fato e le mutazioni
15. La ruota della fortuna
16. Il mestiere dei re
17. Un luogo così bello
18. I bambini del Signore
19. In Egitto
20. Il clamore dei cavalieri
21. Un miraggio di grandi bastioni

Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi
Antony Bridge
Antony Cyprian “Tony” Bridge (1914-2007) è stato un artista britannico successivamente diventato prete anglicano. Dopo la Seconda guerra mondiale scoprì che il suo precedente ateismo si stava dissolvendo, sostituito da una forte fede cristiana. Ha descritto la sua conversione nel libro One Man’s Advent (1985). Decano della cattedrale di Guildford, ha scritto diversi libri sulla storia di Costantinopoli e delle Crociate. Membro del consiglio del Victoria & Albert Museum, ha scritto diversi volumi, tra cui Theodora: Portrait in a Byzantine Landscape, Suleiman the Magnificent e Richard the Lionheart.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti